Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
January 31, 2018
in
Nuovo Mondo
January 31, 2018
0

Gabriele Ciampi, un “cervello italiano in prestito” ai Grammy di New York

Intervista al maestro italiano, che vive a Los Angeles dal 2012 e che è stato parte della giuria dei Grammy 2018 al Madison Square Garden

Iuri MoscardibyIuri Moscardi
Gabriele Ciampi, un “cervello italiano in prestito” ai Grammy di New York

Gabriele Ciampi, all'Auditorium Parco della Musica 2018

Time: 5 mins read

La prima destinazione americana fu la California, nel 2012, quando su suggerimento di quella che sarebbe diventata sua moglie si trasferì a studiare alla UCLA (University of California Los Angeles). Dopodiché, il maestro Gabriele Ciampi si è egregiamente ambientato sul suolo americano, al punto da rimanere a vivere sulla Costa Ovest. Non ama però definirsi un cervello in fuga, ma semmai solo in prestito: infatti, ha saputo amalgamare al meglio la sua formazione accademica italiana con la scuola americana, una tappa importantissima del suo percorso. Negli ultimi anni, la sua musica ha raggiunto traguardi altissimi, rappresentando il nostro Paese in occasioni speciali: nel 2015 è stato il primo musicista italiano a essere invitato da Michelle Obama a esibirsi alla Casa Bianca, mentre il 28 gennaio ha rappresentato – ancora una volta per primo – il nostro Paese alla giuria dei 60esimi Grammy Awards. Ne ha fatta di strada, insomma, ma sempre in mezzo alle note: la sua famiglia infatti possiede una storica fabbrica di pianoforti a Roma, dove è nato nel 1976. L’esperienza dei Grammy lo ha entusiasmato e il sistema della giuria impressionato, al punto da rivelarci qualche suggerimento per il prossimo Festival di Sanremo.

Gabriele Ciampi

Sei il primo italiano a fare parte della giuria dei Grammy Awards: ci spieghi come funziona il processo che porta alla serata finale di premiazione? Come sei stato scelto?

Ad agosto la National Academy of Recordings Arts & Sciences, ovvero la Recording Academy che organizza i Grammy Awards, mi ha invitato a diventare membro: si è trattato di un primato perché mai un compositore italiano era stato accettato. Dopodiché, sono stato invitato a diventare un Boarding Member, ovvero fare parte a tutti gli effetti della giuria dei premi. Per me, la serata del 28 gennaio al Madison Square Garden di New York è stata la fine di un lungo processo: come gli altri membri della giuria, avevo già votato mesi fa, anche se ho scoperto i vincitori insieme al resto del pubblico. Personalmente, peraltro, sono molto contento perché avevo votato per Bruno Mars, che si è aggiudicato i premi più importanti di miglior canzone e miglior album dell’anno.

Per quali categorie di premi hai votato?

Ho votato per le quattro categorie principali: Record of the Year (la canzone, di cui si premia l’artista ma anche tutto il team che la produce), Album of the Year, Song of the Year e Best New Artist. La selezione dei Grammy passa attraverso tre fasi: l’Academy riceve ogni anno oltre 20mila titoli, vagliati in un primo momento grazie all’aiuto di 350 esperti del settore. In una fase successiva, intervengono i Voting Members, ovvero i membri della giuria come me. Infine, l’ultima fase è quella delle nominations, definite a ottobre e ufficializzate a novembre; ai primi di gennaio, si vota. Il mio è stato un parere tecnico: ho valutato le partiture dal punto di vista melodico e armonico, e per questo ho scelto Bruno Mars. Il suo brano, 24K, è stato composto al pianoforte e contiene pezzi che rimandano a una partitura jazz: l’ho trovato estremamente interessante da un punto di vista armonico e non sono d’accordo con i mugugni che hanno accompagnato questa scelta. I Grammy sono infatti premi che valutano la qualità di un brano, non il successo, la fama o l’immagine dell’artista: per questo, la giuria dei Grammy funziona e ha vinto un signor musicista.

A proposito di giuria: hai dichiarato che ti piacerebbe che anche Sanremo si basasse sullo stesso meccanismo. A mio parere, il Festival non sfonda perché manca di alcuni meccanismi che gli americani – amanti dello show – saprebbero forse fare meglio. È così?

“Io sono un fautore di Sanremo, è un patrimonio del nostro Paese che rende la musica italiana famosa nel mondo. Quello che oggi manca alla musica italiana è l’identità: si ricerca l’arrangiamento di tendenza, snaturando l’identità della musica italiana e contaminandola con tendenze che non le appartengono. Per quanto riguarda Sanremo, una piccola rivoluzione è già cominciata con la scelta di Baglioni, che nella duplice veste di conduttore e direttore artistico sta ridando importanza agli autori. A mio parere, andrebbero rivisti scelta e metodo della giuria eliminando il voto della sala stampa e valorizzando la giuria di qualità, che oggi incide solo per il 20-25%. Non penso che gli americani potrebbero fare meglio perché la loro musica è diversa. Noi italiani abbiamo a disposizione un’enorme qualità musicale, che però non sfruttiamo bene: spesso vince il festival chi ha più seguito come personaggio televisivo che come musicista. Meno male che, anche a Sanremo, rimangono i big: per l’esperienza che hanno maturato rappresentano una fetta importante di storia della musica italiana”.

Bruno Mars, vincitore dei Grammys 2018, ritira il suo premio (Foto da: Youtube)

Tuttavia, la musica è anche spettacolo. Come dovremmo considerare il rapporto tra doti musicali e fattore show quando valutiamo un musicista?

“Secondo me è possibile combinare show e qualità, come accaduto ai Grammy. I Grammy sono un enorme spettacolo, dedicato unicamente ad artisti americani. Sanremo, e in generale l’Italia, dovrebbe valorizzare di più la musica italiana invece che scegliere artisti stranieri: la giuria di qualità dovrebbe essere composta solamente da professionisti del mondo musicale invece che da gente nota più per altri motivi. Io manterrei anche la giuria popolare che con il televoto può esprimere le proprie preferenze: Sanremo è un prodotto nazionalpopolare ed è giusto che la gente voti”.

Come me, anche tu sei un italiano che vive parte del suo tempo negli Stati Uniti. Con un’immagine che mi piace molto, ti sei definito un “cervello in prestito” e non “in fuga” (per esempio in questa precedente intervista alla Voce, ndr). Quale caratteristica degli USA stimola in tanti dei nostri connazionali – me compreso – il concedersi “in prestito” a questo Paese?

“Sono molto orgoglioso di essere italiano, e quello che mi è capitato negli ultimi cinque anni è stato anche un riconoscimento al mio essere italiano: ho suonato alla Casa Bianca, incontrato il Papa, partecipato alla giuria dei Grammy, e più passa il tempo e più mi accorgo di come noi italiani in America veniamo portati in palmo di mano. Personalmente sono venuto negli USA cinque anni fa perché era il Paese che mi offriva le migliori opportunità per il mio lavoro. Rivendico sempre la mia formazione accademica italiana, che considero la migliore al mondo e che ha beneficiato della scuola americana, molto più pratica: ho preso il meglio da entrambe le esperienze, che si sono rafforzate a vicenda. Pensando a un futuro lontano, mi piacerebbe potere tornare in Italia e contribuire, nel mio piccolo, alla musica del nostro Paese: il pubblico italiano è un gradino sopra agli altri perché è in grado di intendere e valutare la musica a 360 gradi, dalla classica della Scala alle canzoni pop commerciali. Non è vero che in Italia non c’è attenzione alla cultura: è vero però che ci vuole più tempo e costanza, ma alla lunga se uno ha talento riesce a emergere. Per questo noi italiani dovrebbero forse smettere di piangerci addosso così tanto”.

Barack Obama con la moglie Michelle e le figlie festeggia la rielezione
Barack Obama con la moglie Michelle e le figlie festeggia la rielezione del 2012

Hai suonato alla Casa Bianca invitato da Michelle Obama, primo italiano a esibirsi davanti al Presidente degli Stati Uniti. E se arrivasse un invito ora, dall’attuale inquilino della Casa Bianca?

“Non ci penserei due volte e direi subito sì. Credo che, quando si fa un mestiere pubblico come il mio, le opinioni personali vadano un po’ accantonate: quando andiamo sul palco, siamo dei privilegiati perché possiamo provare a regalare delle emozioni e abbiamo il dovere di condividere la nostra arte con chiunque, a prescindere dal colore della pelle e dell’appartenenza politica. Andrei a suonare per Trump perché starei rappresentando il mio Paese davanti al Presidente degli Stati Uniti, suonando per tutti gli americani e non semplicemente per l’uomo Trump”.

Ma se tu fossi un artista americano?

“L’America è un Paese un po’ strano, dove a volte la protesta sociale si incanala dove non dovrebbe: sui social, ma anche nelle occasioni pubbliche legate all’arte (come nel caso del discorso di Oprah Winfrey ai Golden Globes). Sono scelte, e in quanto tali vanno rispettate e non giudicate: non le condivido però, perché a maggior ragione da americano sentirei come un immenso onore poter suonare davanti al mio presidente, una figura istituzionale che rappresenta tutto il Paese”.

Share on FacebookShare on Twitter
Iuri Moscardi

Iuri Moscardi

DELLO STESSO AUTORE

“La Lettura” si rinnova, nel segno della tradizione del grande romanzo italiano

“La Lettura” si rinnova, nel segno della tradizione del grande romanzo italiano

byIuri Moscardi
“Two Rooms”: le due stanze della speranza e dell’angoscia

“Two Rooms”: le due stanze della speranza e dell’angoscia

byIuri Moscardi

A PROPOSITO DI...

Tags: Grammygrammy awardsMadison Square Gardenmusica a new york
Previous Post

Trump spegne Trump nel discorso dell’Unione, ma il “bully” finirà come Nixon

Next Post

Un po’ Obama, un po’ Macron: dalle ceneri dei Democratici emerge Joe Kennedy III

DELLO STESSO AUTORE

Lorenzo Mattotti e le copertine del New Yorker colorate di emozioni

Lorenzo Mattotti e le copertine del New Yorker colorate di emozioni

byIuri Moscardi
Gabriele Ciampi, un “cervello italiano in prestito” ai Grammy di New York

Gabriele Ciampi, un “cervello italiano in prestito” ai Grammy di New York

byIuri Moscardi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un po’ Obama, un po’ Macron: dalle ceneri dei Democratici emerge Joe Kennedy III

Un po' Obama, un po' Macron: dalle ceneri dei Democratici emerge Joe Kennedy III

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?