Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 6, 2017
in
Arte e Design
November 6, 2017
0

Alla Galleria Nazionale di Roma, le vibrazioni del Sessantotto in mostra

Che rimane di quella stagione convulsa? La mostra "È solo l'inizio. 1968", alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, prova a spiegarlo

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Alla Galleria Nazionale di Roma, le vibrazioni del Sessantotto in mostra

La mostra "È solo l'inizio. 1968", alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea a Roma

Time: 6 mins read

Cosa rimane del ’68? Una mostra dal titolo “È solo l’inizio. 1968”, a cura di Ester Coen, visitabile alla Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma fino al 14 gennaio 2018, si propone di raccontare quel periodo storico attraverso i possibili intrecci con il mondo dell’arte, ricordando le “scintille creative” che animarono alcuni movimenti dell’epoca: il minimalismo, il concettuale, l’arte povera.

Era l’anno dell’ «immaginazione al potere»; del «vietato vietare»; del «lavorare meno, lavorare tutti»; della «lotta dura, senza paura». Degli ammonimenti minacciosi: «noi prenderemo, noi occuperemo». Dell’invito a scelte esistenziali: «fate l’amore, non la guerra» evocando orizzonti diversi: «mettete fiori nei vostri cannoni». Slogan urlati, scritti sui muri, ripetuti nelle piazze, nelle fabbriche e nelle assemblee infuocate di studenti ed operai. Nutriti di passione, desiderio di liberazione e di rinascita, anche voglia di un cambiamento radicale.

pasolini ny
Pier Paolo Pasolini a New York, nel 1966

Era il «Sessantotto», una stagione, alla fine degli anni ’60, convulsa e accelerata, di cambiamenti sociali e di contestazioni a tutto campo. Una fase di ribellione delle giovani generazioni, attratte dall’ideale di rivoluzionare la società e la politica stessa, ponendo in discussione i grandi sistemi che governavano il mondo, dal capitalismo occidentale al socialismo reale. Un periodo anche contraddittorio: Pier Paolo Pasolini segnalò che il rifiuto nei confronti di valori ritenuti borghesi era formulato dagli stessi figli della borghesia contestata. «La borghesia si schiera sulle barricate contro se stessa, i “figli di papà” si rivoltano contro i “papà”. Sono dei borghesi rimasti tali e quali come i loro padri».

A distanza di cinquant’anni, lo scenario di quelle rivolte è radicalmente mutato. Sono superate alcune delle principali condizioni che costituirono il motivo scatenante delle lotte: tutto ebbe inizio infatti nei campus americani dove gli universitari manifestavano contro la guerra nel Vietnam, giudicata imperialista, oltre che in difesa dei diritti civili e contro le discriminazioni razziali ai danni degli afroamericani.

In Italia, la prima Repubblica scricchiolava per il fallimento dei progetti riformistici dei governi di centrosinistra, guidati dalla Democrazia cristiana e dal Partito socialista, incapaci di fronteggiare la crisi produttiva dopo l’esaurimento del “miracolo economico” che nel dopo guerra aveva risollevato l’Italia. La continua emigrazione interna dal sud al nord, per cercare lavoro, sembrava non avere sbocchi concreti. Il disagio sociale era crescente. Temi e situazioni di un’altra epoca, guardando soltanto a quelle “parole d’ordine”. E così possono apparire lontani gli echi delle contestazioni di piazza, delle occupazioni di fabbriche ed aule universitarie, delle assemblee permanenti, che dettero voce collettiva alla rivolta di una intera generazione.

Proteste a Padova nel Sessantotto

Ma la protesta e il fermento sociale investirono profondamente tutta la società italiana ed erano destinati a provocare cambiamenti radicali. Non ci furono campi, dalle istituzioni sociali (famiglia, scuola, lavoro) al costume, ai rapporti tra generazioni e a quelli di genere, fino alla condizione femminile, nei quali non si manifestasse la protesta di tanti. Radicale appunto, e generalizzata. Senza margini di confronto o dialogo. Una rivolta, con una identità anagrafica costante (giovani che si affacciavano al mondo degli studi e del lavoro) e riconoscibile anche esteriormente. Persino la moda era omologata su canoni rigorosi (jeans, eskimo, capelli lunghi), perché anch’essi volevano essere un segnale di diversità rispetto al passato e di ribellione nei confronti delle consuetudini borghesi.

Il motivo conduttore dell’insofferenza fu certamente rappresentato dalla contestazione sistematica del “principio di autorità”: nella scuola, nella famiglia, nella fabbrica, nella stessa vita politica, attraverso la denuncia di una sorta di concezione padronale nella vita pubblica che rendeva “di classe” le sue strutture. La spinta anti-autoritaria ed egualitaria, unitamente alla richiesta di forme di democrazia diretta e di partecipazione, mirava a capovolgere gli schemi gerarchici nelle relazioni di lavoro, di studio, persino tra i sessi. La contestazione più dura investì i ruoli ritenuti rappresentativi del potere gerarchico, facente capo alle figure sociali primarie: il padrone dell’azienda, l’insegnante di ogni livello, il maschio in genere nei suoi atteggiamenti verso il mondo femminile. Allora, occupazioni delle aule studentesche e delle fabbriche, contestazione anche fisica degli insegnanti e dei “padroni”, mobilitazioni di piazza in nome del femminismo.

Un trauma sociale dal quale, nel tempo, derivarono frutti e conseguenze di segno molto diverso. Da un lato, per esempio, negli anni ’70, le norme dello statuto dei lavoratori a difesa della dignità degli operai e del valore sociale del lavoro, e quelle, tempo dopo, del nuovo diritto di famiglia nel 1975 sui rapporti uomo-donna, e genitori-figli. Dall’altra, però, anche la violenza politica, con le stragi, i sequestri, le rapine a scopo di autofinanziamento della lotta armata e gli omicidi eccellenti e simbolici compiuti dai terroristi delle diverse sigle. Il conflitto tra generazioni dava origine, drammaticamente, anche (se pur non solo) ad esperienze collettive di sangue e terrore. La diversità delle strade intraprese dai protagonisti di quella stagione turbolenta documenta non solo le contraddizioni di un’epoca e la varietà degli orientamenti personali ma soprattutto, l’intreccio profondo tra “vizi e virtù” che caratterizzò un intero momento storico e una generazione di giovani.

Seguendo questo sottile filo, il ’68 costituisce un tessuto di esperienze e di idee, utili anche per leggere le dinamiche politiche e sociali di oggi, e persino per interpretare certe spinte fondamentaliste che attraversano pericolosamente proprio il nostro presente. Quella stagione rappresentò per molti versi un trauma virtuoso quando la contestazione investì l’assetto rigidamente gerarchico di tante realtà liberandole dalla dipendenza acritica, dalla soggezione immotivata, dal formalismo. E quando mise in crisi costruzioni sociali basate esclusivamente su principi di supremazia e di potere, che apparivano privi di giustificazione.

Il movimento operaio, nel Sessantotto

Peraltro, il benefico tramonto di quell’autoritarismo padronale ha rischiato di travolgere l’autorevolezza della funzione di guida supportata dal merito e dalla competenza. Un conformismo al ribasso, nel nome dell’ignoranza e dell’incapacità professionale per esempio nella pretesa del livellamento degli studi e del conseguimento del “18 politico” per tutti. Inoltre la contestazione nelle piazze si è accompagnata al radicalismo sistematico della critica rivolta alla società tutta. Ne è derivata una rottura totale con il passato, il mancato riconoscimento del valore della storia, quale si era tramandata fino a quel punto nella vita di ciascuno e nell’evoluzione sociale. L’assenza di riferimenti teorici alternativi ha portato a sostituire il vecchio con un nuovo ancora più ingombrante e pericoloso, rappresentato dai tanti miti, Mao, Lenin, Marx, invocati per dare una svolta all’esistente.

L’osservazione di Pasolini a questo proposito era assai più sottile di quanto potesse sembrare all’apparenza. Non solo i critici del sistema ne facevano pur sempre parte integrante, ma piuttosto i figli, contestando i propri padri, li sostituivano con figure (“padri simbolici”) ancora più dominanti, superbi e sovraumani perché recavano la promessa impossibile di riscrivere ex novo la stessa storia umana. Si rompeva il patto tra le generazioni, a partire dal suo nucleo centrale, il rapporto familiare figli – padri. Soprattutto, la rottura avveniva nel modo più illusorio che la vicenda umana conosca, rinunciando a fare i conti con il proprio passato, con i valori (condivisibili o meno) che aveva espresso, nella convinzione fallace che tutto potesse avere un nuovo inizio, che tutto potesse ricominciare daccapo. Nulla sarebbe stato più come prima, ma tutto forse sarebbe stato più difficile, rendendo fragili le conquiste che sarebbero poi venute.

Infatti ogni “rivoluzione” di questo tipo riporta l’umanità al suo punto di inizio, non la fa progredire nel solo modo praticabile, il confronto con i problemi del proprio tempo. Il terrorismo, con il suo odio per l’esistente e per il “già costruito”, ha implicato, per una intera generazione, la rottura con l’esperienza passata, e, simbolicamente, con i propri padri, e ha comportato l’esercizio folle di una rimozione del “debito” maturato verso la propria storia, con la rinuncia ad assumerlo come eredità da riconquistare, quindi come il compito da svolgere nella vita mediante un serrato confronto con l’attualità.

Una scena del film “Il dittatore dello stato libero di Bananas” (foto da Youtube)

La violenza delle azioni terroristiche riflette in pieno una rappresentazione della realtà nella quale, in assenza di una trasmissione effettiva di doveri tra generazioni, non rimane che l’esercizio spietato, atroce, di un potere tirannico di supremazia sull’uomo, quello esercitato verso chiunque venga percepito come un nemico (giudice, o sindacalista, giornalista, o politico): modello peggiore della realtà che si voleva combattere. Un mostro più inquietante di quello rifiutato, come ha rappresentato sarcasticamente Woody Allen, nel film Il dittatore dello stato libero di Bananas, con la figura del rivoluzionario diventato più spietato del dittatore destituito.

Non ci si libera dalle ombre della storia se non facendosene carico. Perché la propria storia non è un passato ingombrante da rifiutare in fretta, ma un bene dal quale partire per compiere un lungo viaggio di ricerca dell’identità attuale: dalle domande sul passato, su ciò che eravamo, possiamo raccogliere risposte su ciò che possiamo essere oggi. L’illusione perversa di una liberazione dai vincoli del contingente, senza alcun faticoso esercizio quotidiano di conoscenza e valutazione, accompagna in verità tutte le concezioni fondamentalistiche, siano esse della politica come della religione. Un radicalismo ideologico che si manifesta in forme differenti ma avendo in comune il rifiuto del principio di realtà nell’approccio ai problemi che si incontrano: una minaccia che attraversa anche gli anni più recenti.

Una protesta nel Sessantotto (foto da biografieonline.it)

Il rifiuto della storia, per esempio, spinge a cercare disperatamente una “autorità potente” che – in sostituzione degli idoli fallaci della modernità, come il consumismo, l’arricchimento, la libertà dei costumi – guidi l’umanità in maniera infallibile: è l’elemento che induce a predicare la follia di un Dio padrone e malvagio che pretende l’uccisione degli infedeli e il loro sanguinoso sterminio. Come mezzo per contrastare la corruzione imperante nella società e finalmente purificare il mondo dal male.

È sempre quel rifiuto del processo storico che esalta il mito angosciante – evocato in molti paesi, non solo l’Italia – della totale purezza rispetto a tutto il mondo circostante: dalle istituzioni ai circuiti mediatici, dai partiti alle strutture pubbliche tutte. Senza tenere conto che proprio l’esaltazione di una diversità assoluta e radicale, svincolata dal riconoscimento del “debito” comune verso la propria storia, finisce per rendere sterile e priva di speranza ogni critica al sistema, e impossibile la costruzione di un nuovo mondo.

Da quel memorabile ’68, è scaturita anche una successione di eventi alimentata da un profilo fondamentalista (pur variamente declinato dal terrorismo politico, dallo stragismo pseudoreligioso, dal populismo politico e sociale), comunque connaturato a forme di contestazione assoluta del presente. Una dinamica, che continua a farci riflettere anche ai giorni nostri. E a preoccuparci.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: arte contemporaneaarte contemporanea italianaarte romanaSessantotto
Previous Post

Serie A: frenano Napoli e Inter, Juve e Roma accorciano, resuscita il Milan

Next Post

La Festa del Cinema di Roma in estasi per David Lynch

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Festa del Cinema di Roma in estasi per David Lynch

La Festa del Cinema di Roma in estasi per David Lynch

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?