Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 29, 2017
in
Onu
October 29, 2017
0

Catalogna, cosa accadrebbe se la crisi arrivasse al Consiglio di Sicurezza ONU

Nel malaugurato caso che la crisi catalana sfoci nella violenza, potrebbe diventare oggetto delle attenzioni del CdS ONU. E quindi?

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Catalogna, cosa accadrebbe se la crisi arrivasse al Consiglio di Sicurezza ONU

Consiglio di Sicurezza ONU

Time: 6 mins read

La bomba è scoppiata. L’impossibilità di trovare un compromesso tra il governo di Madrid e quello della Regione Autonoma catalana, e la tattica del muro contro muro – con entrambe le parti non disponibili al dialogo –, hanno condotto al punto di non ritorno: la dichiarazione di indipendenza della Catalogna e l’avvio di un processo costituente per la creazione della Repubblica catalana. Non che la Spagna non se lo aspettasse: non a caso, il governo Rajoy aveva già preparato una roadmap di applicazione dell’articolo 155, che prevede, per la difesa dell’integrità dello Stato, la rimozione dal loro incarico di tutti i membri del Governo catalano, compreso il suo capo Carles Puigdemont, lo scioglimento del Parlamento, e l’indizione di nuove elezioni, previste per il prossimo 21 dicembre. Eppure, la questione è estremamente delicata. Perché, nonostante il referendum dell’1 ottobre scorso fosse chiaramente illegale, il 42% della popolazione catalana si è espressa, e in grandissima parte lo ha fatto a favore dell’indipendenza. La preoccupazione di tutti, spagnoli e non, è che la crisi possa sfociare – come già accaduto in passato nella stessa Europa – in bagni di sangue. In quel caso, la questione diventerebbe non più solo un affare “interno” della Spagna – come molti capi di Stato stranieri si sono affrettati a definirla fino ad ora –, ma un affare di tutta Europa, e, ancor di più, di tutto l’Occidente.

Non stupisce, dunque, che i leader occidentali abbiano già espresso il proprio punto di vista sulla questione, nelle ore immediatamente seguenti la dichiarazione di indipendenza. Ed è proprio da qui che vogliamo partire per immaginare uno scenario ancora lontano, ma niente affatto peregrino nel caso in cui la crisi in corso evolvesse in scontri violenti. Come si comporterebbe il Consiglio di Sicurezza dell’Onu se fosse chiamato ad esprimersi nel merito? La domanda non è di facile risoluzione: e non solo perché siamo nel campo delle pure ipotesi. Come noto, il frequente disaccordo tra i membri permanenti del Consiglio, che hanno diritto di veto, provoca stati di immobilismo prolungati e irresolubili (si pensi, ad esempio, alle recenti risoluzioni sulla Siria), con Russia e Cina spesso impegnate a fare da “contrappeso” alla preponderanza occidentale.

Se dunque si può facilmente desumere, dalle esplicite dichiarazioni dei loro leader, che Stati Uniti, Francia e Regno Unito agirebbero in difesa dell’integrità della Spagna, più difficile è prevedere il comportamento di Mosca e Pechino. Potenze spesso accusate dall’Occidente di voler perseguire, attraverso mezzi propagandistici e non solo, l’indebolimento e la divisione dell’Unione europea. Qualcuno si ricorderà che, anche in occasione della Brexit, molti quotidiani occidentali puntarono il dito contro Vladimir Putin, imputandogli– obiettivamente anche in modo pretestuale – di “tifare” per il divorzio di Londra e Bruxelles. In altri casi, la Russia è stata accusata di finanziare o sostenere movimenti di estrema destra in tutta Europa, rigorosamente euroscettici. Deporrebbero a favore dell’idea di una Mosca “pro-Catalogna” anche i precedenti delle crisi georgiana e ucraina e, in particolare, la vicenda della Crimea. Di certo, che così stiano le cose è convinto El Pais, che, in un recente articolo pubblicato sulla sua edizione online, scrive testualmente: “Putin incoraggia l’indipendenza tramite un delegato in Catalogna”. Il pezzo si riferisce a Dimitri Medoyev, il ministro degli Esteri (de facto) della parzialmente riconosciuta repubblica dell’Ossezia del Sud, noto – afferma il quotidiano – per le sue comuni vedute con il Cremlino.

Manifestazione per l’indipendenza della Catalogna

In effetti, Medoyev ha visitato ufficialmente Barcellona nei giorni scorsi, e l’Ossezia del Sud ha fatto sapere di voler considerare il riconoscimento della Repubblica di Catalogna, se quest’ultima ne farà richiesta. D’altra parte, questo non è ancora sufficiente ad affermare che la Russia sosterrebbe Barcellona in una ipotetica sessione del Consiglio di Sicurezza dedicata all’argomento. In effetti, le dichiarazioni ufficiali che per ora si sono avute dal Cremlino fanno pensare esattamente il contrario: la Russia – è stato detto – continuerà a trattare la Spagna come un’unica entità, dal momento che, ha sottolineato la portavoce del ministro degli Esteri russo Maria Zakharova, il referendum del primo ottobre è stata un’“iniziativa unilaterale delle autorità legislative locali”. Si può dunque ipotizzare che anche in una sede quale quella del Consiglio di Sicurezza la Russia sceglierebbe, nonostante quanto si potrebbe presumere, una linea “lealista” verso la Spagna e l’Europa tutta, pur consapevole di avere un asso nella manica da sfoderare all’occorrenza.

Chi invece ancora non si è espresso sulla recente dichiarazione di indipendenza catalana è il Governo cinese, l’altro grande player internazionale spesso guardato con sospetto dagli occidentali e accusato, insieme alla Russia, di voler corrodere la supremazia dell’Ovest fomentando divisioni in Europa. In effetti, come i media russi, anche quelli cinesi sembrano aver posto particolare attenzione alla questione catalana, inquadrandola nella più generale “crisi esistenziale” (come la ebbe a definire Jean-Claude Juncker in un recente discorso sullo stato dell’Unione) che il Vecchio Continente sta attraversando ormai da tempo. Ci sono tante ragioni che spingerebbero, come per l’orso russo, a credere che il dragone cinese “tifi” per l’indipendenza di Barcellona. Dal punto di vista economico, in ballo ci sono i cospicui interessi economici cinesi in Catalogna: c’è chi sostiene, infatti, che l’indipendenza della regione aprirebbe a Pechino nuove possibilità di investimento in Europa, specialmente nel turismo e nel porto di Barcellona. E se la Catalogna non entrasse subito a far parte dell’Ue, questo, nel frattempo, agevolerebbe la Cina nel fare del fruttuoso business in una delle principali aree del Mediterraneo. Non solo: il tradizionale supporto spagnolo all’indipendenza del Tibet potrebbe spingere Pechino a ripagare Madrid con la stessa moneta.

In realtà, anche in questo caso la questione non è così semplice. Un po’ perché uno dei cinque principi diplomatici cardine che Pechino osserva è quello della non interferenza negli affari interni di un altro Stato. Inoltre, la Cina stessa deve fronteggiare nel suo enorme territorio diversi movimenti separatisti, e legittimarne uno estero potrebbe costituire un pericoloso precedente. Anche sul piano economico, nonostante le indubitabili opportunità derivanti da una partnership strategica con la Catalogna, resta il fatto che, nel 2016, Pechino ha investito in Spagna almeno 1,7 miliardi di dollari. E’ forse anche a seguito di valutazioni simili che, il 12 ottobre scorso, il ministro degli Esteri cinese ha dichiarato che Pechino “comprende e supporta la Spagna nel proteggere l’unità e l’integrità del suo territorio”. Parole che fanno pensare che la stessa posizione sarebbe assunta anche in qualità di membro del Consiglio di Sicurezza.

E i membri non permanenti? Dal Kazhakistan è giunto un messaggio di piena solidarietà a Madrid: Astana ha infatti commentato che si tratta esclusivamente di un “affare interno alla Spagna” e che, nelle sue relazioni con il Paese europeo, continuerà a rispettare il principio di sovranità e integrità territoriale. Quindi, se da Italia e Svezia difficilmente ci si può attendere altro che lealtà alla compagna europea, la situazione si fa più complessa se si pensa alla Bolivia, ex colonia spagnola. In particolare, quando nel 2014 venne promulgato il primo referendum catalano, circa 100 partiti di sinistra di tutta l’America Latina firmarono la dichiarazione di San Paolo, in cui sostenevano esplicitamente le istanze catalane in nome del principio di autodeterminazione. All’iniziativa, aderì anche il Movimento Socialista boliviano del presidente Evo Morales. Eppure, quando interrogato direttamente, il leader sudamericano ha sempre parlato della questione con estrema prudenza, definendola anch’egli un “tema interno”: “Non voglio commentare”, affermò il 29 ottobre 2014 a margine di una conferenza tenuta a Roma. “Potrebbe sembrare un’ingerenza. Rispetto le loro rivendicazioni (dei catalani, ndr), ma riconosco anche l’unità del Paese”.

In occasione di quest’ultimo referendum, invece, la Spagna sembra essersi conquistata la lealtà di tutti i principali Paesi dell’America Latina, dal Messico al Cile, passando per il Brasile e la stessa Bolivia. La ragione? I forti particolarismi e le rivendicazioni secessioniste che anche quell’area del mondo deve affrontare, e che, nel caso della Bolivia, riguardano la ragione di Santa Cruz. Si teme insomma che una “vittoria” delle istanze catalane possa giovare alla causa degli indipendentisti locali. Ecco perché anche la Bolivia in Consiglio di Sicurezza sosterrebbe, verosimilmente, la Spagna. Che dire, infine, dell’Etiopia? Forse sarebbe proprio lo Stato africano a riservarci qualche sorpresa. Perché la sua è l’unica Costituzione al mondo che legittima la secessione unilaterale. Sarebbe insomma Addis Abeba l’unico membro del Consiglio di Sicurezza ONU a schierarsi con la Catalogna?

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: BoliviaCatalognaCinaEtiopiaEuropaFranciaItalia Onureferendum catalognaRegno UnitoRussiaSpagnaStati UnitiSveziaUnione EuropeaVladimir Putin
Previous Post

“Ammazzate, scannate, strangolate!” Chiedeva questo il frate Martin Lutero?

Next Post

L’AIAE con Tony Lo Bianco ha festeggiato la settimana della lingua italiana

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’AIAE con Tony Lo Bianco ha festeggiato la settimana della lingua italiana

L'AIAE con Tony Lo Bianco ha festeggiato la settimana della lingua italiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?