Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
July 1, 2017
in
Spettacolo
July 1, 2017
0

Gloria Steinem: Trump è un disastro ma anche punto di svolta per gli USA

A Bologna la celebre attivista americana per i diritti civili ha difeso quelli delle donne calpestati nel mondo

Monica StranierobyMonica Straniero
Time: 4 mins read

Gloria Steinem, 83 anni attivista per  diritti civili, è  tra le leader femministe più celebri e attive nel mondo. Al Biografilm Festival 2017 ha ricevuto il Celebration of Lives Award, riconoscimento accordato alle figure capaci di lasciare un segno nella storia contemporanea. I suoi articoli per il New York Magazine sono tra le fonti più attendibili per cercare di comprendere la cultura statunitense.

Nella sua vita ha protestato contro la guerra del Vietnam e difeso l’aborto. Ha intervistato John Lennon e contestato l’apartheid. Ha prodotto film per la tv e nel 1972 ha dedicato a Wonder Woman la copertina di Ms., la storica rivista delle femministe americane, usando lo slogan “Wonder Woman for President”.  Ma non è finita qui. Ha sconfitto il cancro e sfidato il business della pornografia. È comparsa in The Good Wife e in un video di Jennifer Lopez. Lei, intanto, continua a fare politica, voce squillante del movimento femminile contro Donald Trump e della lotta alla discriminazione.

A Bologna ha portato in anteprima un episodio del documentario “Woman with Gloria Steinem”, prodotto da Amy Richards, lo scorso maggio a New York. Si tratta di otto storie che raccontano il problema della violenza sulle donne in tutto il mondo. L’episodio ambientato in Pakistan diretto da Sharmeen Obaid-Chinoy . Qui il ruolo della donna è marginale, funzionale alla riproduzione e destinato a sopportare varie forme di discriminazione. Spesso sono vittime di estremisti religiosi e violenti, abbandonate da uno Stato che fa fatica a implementare le poche leggi a loro favore, e discriminate da un sistema educativo in pessime condizioni. Quasi mezzo milione delle ragazze iscritte non frequenta la scuola con l’assiduità necessaria. 

“Il progetto è nato in Sicilia, durante uno dei campi-idee organizzati da Google”, ci dice Steinem. “In quell’occasione ho ripetuto ancora una volta che il corpo femminile viene continuamente violato in tutto il mondo e, nel caso di conflitto etnico o di guerre. Non c’è differenza tra nord e sud, tra ceti poveri e ceti ricchi, tra paesi avanzati e paesi in via di sviluppo. Si tratta di una piaga capillare e silente”.

Gloria Steinem nel 1972

In Zimbabwe il fenomeno delle spose bambine tocca il 31% delle minori. Ma nel mondo attualmente oltre 700 milioni di donne si sono sposate prima del 18° anno di età e circa 250 milioni ha contratto il matrimonio prima dei 15 anni. In Canada  le donne sono vittime di un’impressionante serie di omicidi e di un traffico sessuale senza precedenti.

Secondo Steinem nel passato deve essere accaduto qualcosa che ha cambiato radicalmente i rapporti tra donne e uomini. “Nei millenni è andata gradualmente affermandosi  un sistema in cui il genere è diventato pretesto per stabilire gerarchie ingiustificate e dove il potere maschile ha trovato la sede naturale per riaffermarsi in tutta la sua brutalità”.

Il rapporto annuale della Divisione Popolazione del Dipartimento delle Nazioni Unite per gli Affari Economici e Sociali, che misura la distribuzione sul pianeta tra uomini e donne, rivela che oggi, per la prima volta nella storia dell’umanità, ci sono più uomini che donne. “Tra i principali fattori c’è  la discriminazione contro le donne”. Steinem ci parla di un libro uscito in America con il titolo Sex and World Peace. “Attraverso l’analisi di una grande mole di dati e informazioni sulla violenza contro le donne, gli autori hanno dimostrato che spesso si tratta di violenza fine a se stessa. Non c’entra la religione, la povertà, ma è semplicemente usata per esprimere un desiderio di controllo, dominio e possesso sull’altro”.

Durante le riprese del film, l’attivista americana ha intervistato non solo le vittime ma anche i carnefici. “Ebbene ho scoperto che chi commette violenza contro le donne si sente autorizzato a farlo in base a regole culturali non scritte e nella totale convinzione che sia l’unico modo per sottometterle al volere del maschio. Negli Stati Uniti il numero delle donne uccise dai propri mariti e fidanzati è in continua crescita e con Donald Trump la situazione potrebbe peggiorare”.

Sul nuovo presidente degli Stati Uniti, che ha regolarmente insultato, sminuito, sessualizzato e stereotipato le donne, Steinem non ha dubbi. “E’ un disastro, un pericolo per la democrazia americana. Tuttavia la sua nomina a presidente è servita a scuotere la coscienza politica degli americani. Sembra aver infatti avviato una ‘golden age’, un’era d’oro per  l’attivismo nel Paese. Stiamo assistendo a un’ondata di partecipazione che non ha precedenti nella nostra storia. Quello che voglio dire è che la misoginia di Trump ha rappresentato un fattore galvanizzante per il femminismo”.

Nel giorno della Marcia delle Donne, oltre due milioni e mezzo di persone sono scese in piazza negli Stati Uniti e nel resto del mondo per affermare il proprio sostegno ai diritti delle donne e delle minoranze. “Tuttavia è anche importante sottolineare che l’elezione di Trump è il risultato del nostro sistema elettorale molto discutibile”.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Faith Ringgold, Tar Beach, 1988. Collezione privata. Courtesy ACA Galleries, New York

Tar Beach e oltre: le storie cucite di Faith Ringgold

byMonica Straniero
Aldo Cazzullo durante il suo intervento al Rizzoli Bookstore di New York, mentre riflette sul potere simbolico e culturale dell’Impero romano. Foto di Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo porta “The Neverending Empire” a New York

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: abusi sessualiBiografilm Festivaldiritti donnedonnadonneGloria Steinemspose bambineviolenza contro le donnewomen march
Previous Post

Pensieri sulla religione e la donna mentre rileggo la “Dea Bianca”

Next Post

L’eroica impresa dello skipper Andrea Mura “sbarca” a New York

DELLO STESSO AUTORE

Aldo Cazzullo speaking at Rizzoli Bookstore, New York. Photo: Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo: “Rome Never Fell, It’s Roots of Modern Power”

byMonica Straniero
Il presidente Mattarella durante la cerimonia di premiazione dei David di Donatello nel 2024

David di Donatello, i candidati al Quirinale con Mattarella

byMonica Straniero

Latest News

Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’eroica impresa dello skipper Andrea Mura “sbarca” a New York

L'eroica impresa dello skipper Andrea Mura "sbarca" a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?