Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
April 3, 2017
in Homepage
April 3, 2017
0

L’italianità oltre i confini nazionali nel progetto TML

Al Calandra Institute di New York la mostra sulla cultura italiana nel mondo

Giada GramanzinibyGiada Gramanzini
Italianità-oltre-i-confini-TML
Time: 3 mins read

Allestita precedentemente alla British School at Rome e all’Istituto Italiano di Cultura a Londra, la mostra itinerante BEYOND BORDERS. Transnational Italy – OLTRE I CONFINI. Italia Transnazionale è approdata lo scorso 28 marzo finalmente anche al Calandra Italian American Institute di New York, dove resterà aperta al pubblico fino al prossimo 7 aprile.

Si tratta di uno dei principali output di ricerca del progetto TML – Transnationalizing Modern Languages. Mobility, Identity and Translation in Modern Cultures, un progetto di ricerca pluriennale che ha coinvolto i docenti di alcuni atenei del mondo anglosassone (Bristol, Warwick, Saint Andrews, ecc.), che hanno esaminato come la cultura italiana moderna si sia sviluppata in tutto il mondo tramite le sue interazioni con le altre lingue e culture. Ciò è stato possibile usando come oggetto primario di indagine i 150 anni della storia d’Italia come Stato nazione e i suoi modelli di emigrazione e immigrazione, fino ad esplorare i modi in cui la traduzione culturale si interseca con la traduzione linguistica nella vita quotidiana degli individui all’interno delle comunità mobili e migranti.

Da sinistra: Anthony Julian Tamburri, Giulia Grechi, Viviana Gravano e Charles Burdett

All’inaugurazione, che ha avuto luogo lo scorso 27 marzo al Calandra Italian American Institute, erano presenti Charles Burdett, professore dell’Università di Bristol, in conversazione con le due curatrici: l’antropologa Giulia Grechi e la storica dell’arte contemporanea Viviana Gravano. A moderare l’evento, il direttore Anthony Julian Tamburri e il professore di studi italoamericani Fred Gardaphé.

“Dopo aver ricevuto l’invito di Charles Burdett a realizzare la mostra, per me e Viviana la vera sfida è stata partire da un progetto di ricerca accademico, che generalmente si presta ad output che rimangono circoscritti a un ambito piuttosto ristretto rispetto alla divulgazione, come convegni e pubblicazioni – ha raccontato Grechi – Allestire un’esposizione di questo tipo è stato di fondamentale importanza per rendere accessibile il mondo della ricerca accademica a un pubblico più ampio, facendo in modo che ciascun visitatore potesse identificarsi nelle storie raccontate dai ricercatori e nelle storie dei ricercatori stessi”.

Per Grechi, un altro aspetto molto interessante del lavoro in team con designer, architetti, montatori video, storici e linguisti, è stato il continuo scambio di opinioni che ha permesso ai ricercatori di spostare il loro punto di vista rispetto ai loro stessi lavori proprio grazie all’ottica interdisciplinare in cui si sono mossi. Come ha spiegato l’antropologa, i protagonisti di BEYOND BORDERS. Transnational Italy sono anche loro: “La presenza in carne e ossa dei ricercatori all’interno dell’esposizione è stata per noi essenziale per sottolineare il concetto di soggettività. Inoltre, potevano considerarsi gli oggetti stessi della ricerca, essendo per la maggior parte italiani residenti all’estero”.

La rappresentazione dell’italianità fuori dai confini del nostro paese è stata rappresentata nello spazio espositivo attraverso la metafora dell’ambiente domestico. “L’idea su cui abbiamo lavorato – ha dichiarato Grechi – È che una cultura si forma, si tramanda e si sviluppa principalmente nella casa di ognuno di noi, perché è nel quotidiano che avvengono le piccole grandi trasformazioni di una cultura, non solo con i grandi eventi storici”. L’obiettivo è stato quello di creare uno spazio che desse al visitatore l’impressione di trovarsi in una casa attraverso pochi semplici elementi, come delle sedie intorno a un tavolo.

La camera da letto

“Il nostro obiettivo è stato quello di creare uno spazio espositivo in cui il visitatore potesse stabilire immediatamente un rapporto empatico con ciò che lo circondava, proprio perché TML intendeva raccontare la vita non ‘degli altri’, bensì di chiunque volesse sentirsi protagonista della mostra – ha spiegato Gravano – Nell’edizione romana, ci siamo incuriositi nel vedere un’intera famiglia sostare per svariati minuti davanti all’installazione multimediale rappresentante il letto. Quando ci siamo avvicinati per chiedere come mai fossero rimasti lì così a lungo, la signora più anziana ci ha detto: ‘Questa è la mia famiglia. Per la prima ho visto mia nonna’. E quando abbiamo chiesto la sensazione provata nel vedersi proiettati in uno spazio pubblico, ci hanno risposto: ‘È stato un po’ come vivere una vita che non abbiamo mai vissuto’”.

Il soggiorno

Non c’è un percorso stabilito. Ogni parte della mostra è un racconto che può camminare da solo. Alla fine sarà compito dello spettatore legare tra loro tutte le parti. Trattandosi inoltre

Il protagonista di una delle storie raccontate nel soggiorno

di una mostra tecnologicamente immersiva, il corpo del fruitore riveste un ruolo molto importante, in quanto il solo gesto di sedersi sulle sedie della camera da pranzo e di poggiare l’orecchio alla cuffia, fa sì che si attivi un video ai suoi piedi, sostituendo così il tavolo che nello spazio espositivo manca fisicamente.

“Ringraziamo TML di averci coinvolte in questo progetto. Grazie a questa esperienza per noi ora si apre un nuovo percorso perché questa esperienza ci ha dato la possibilità di intendere per la prima volta la ricerca accademica secondo un approccio diverso”, ha concluso Gravano.

Share on FacebookShare on Twitter
Giada Gramanzini

Giada Gramanzini

DELLO STESSO AUTORE

Bio NÆT: dalla Campania l’innovazione made in Italy nell’economia circolare

Bio NÆT: dalla Campania l’innovazione made in Italy nell’economia circolare

byGiada Gramanzini
Il progetto Rinds & Skins di Have & Meyer

A Brooklyn il vino incontra il formaggio: Have & Meyer lancia Rinds & Skins

byGiada Gramanzini

A PROPOSITO DI...

Tags: Calandra Italian American Institutecultura italianaExpatsmade in Italymostre New Yorkricercatraduzione
Previous Post

Da Ribalta per Napoli-Juve: il Village diventa Fuorigrotta

Next Post

Monte Sole, perché resti la memoria delle stragi naziste

DELLO STESSO AUTORE

L'artista Carlo Zinelli in mostra a New York

Tra arte e follia, Carlo Zinelli in mostra a New York

byGiada Gramanzini
Il presidente Thomas Jefferson

Thomas Jefferson: un presidente italiano

byGiada Gramanzini

Latest News

Trump evoca riduzione a 80% dei dazi alla Cina

Trump Heads to the Gulf for Business-Focused Tour, Skips Israel

byPaolo Cordova
Lorenzo Musetti / Ansa

Musetti incanta Roma, sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Monte Sole, perché resti la memoria delle stragi naziste

Monte Sole, perché resti la memoria delle stragi naziste

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?