Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
March 10, 2017
in
Scienza e Salute
March 10, 2017
0

L’inquinamento ambientale che fa strage di bambini

L'OMS pubblica dati impressionanti sulla mortalità infantile causata dall'inquinamento

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
bambini inquinamento

Bambini della Papua Nuova Guinea (Foto OMS)

Time: 3 mins read

“Una morte su quattro fra i bambini sotto i cinque anni di età è attribuibile a un ambiente insalubre”. È questa la dichiarazione shock dell’Organizzazione mondiale della sanità. I numeri sono spaventosi: 270.000 bambini morti durante il primo mese di vita per cause che potrebbero essere evitate consentendo un accesso all’acqua pulita, a servizi igienico-sanitari idonei e riducendo l’inquinamento atmosferico; altri 570.000 bambini sotto i 5 anni morti per infezioni respiratorie (come la polmonite), attribuibili all’inquinamento dell’aria interna ed esterna, o a causa del tabagismo di altri. E ancora: 361.000 bambini morti di diarrea per l’impossibilità di accedere a fonti di acqua potabile, servizi igienico-sanitari e di igiene. Almeno 200.000 bambini morti di malaria e altrettanti per eventi involontari attribuibili all’ambiente, come l’avvelenamento, cadute o annegamento.

Ad affermarlo sono i ricercatori del rapporto Inheriting a Sustainable World: Atlas on  Children’s Health and the Environment, uno studio in cui l’attenzione dell’Organizzazione è concentrata sulla  salute dei bambini e su quelle che sono le cause di morte più diffuse.

Smog, inquinamento indoor, fumo passivo, acqua non potabile, carenza di  servizi igienico-sanitari e igiene inadeguata sono tutti fattori di rischio che causano la morte di centinaia di migliaia di bambini ogni anno (Per l’OMS in totale i bambini morti per cause ambientali sarebbero un milione e 700 mila). Una vera e propria strage che impressiona non solo per i numeri ma perché molte di queste cause sono eliminabili. Nel 2015, è stato possibile ridurre di oltre un quarto i morti per cause ambientali (5.9 milioni di bambini sotto i 5 anni).

I rischi iniziano prima ancora della nascita (come dimostra l’aumento dei parti prematuri). Poi, appena nati, i bambini sono esposti ad inquinamento atmosferico e anche nella propria casa spesso l’aria non è pura come dovrebbe. La conseguenza è un aumento del rischio di polmonite durante l’infanzia e di presentare malattie respiratorie croniche, come l’asma. Aumenta anche il rischio permanente di malattie cardiache, ictus e cancro. E la situazione peggiora man mano che l’età aumenta: diarrea, malaria, polmonite, “un ambiente inquinato è letale in particolare per i bambini più piccoli”, sottolinea Margaret Chan, direttore generale dell’Oms, “i loro organi e sistema immunitario in via di  sviluppo e le vie respiratorie, e in generale il corpo, più piccoli, li rendono particolarmente vulnerabili all’aria e all’acqua sporche”.

Molte di queste morti sarebbero evitabili curando la pulizia dei bambini e dell’ambiente in cui vivono, riducendo l’inquinamento ambientale (invece di fare promesse a lungo termine, mai mantenute), consentendo l’accesso a risorse idriche potabili (in molti paesi l’acqua si spreca o viene inquinata, in altri non c’è né più a causa di politiche agricole e industriali dissennate), eliminando i pesticidi (specie dopo che è stato dimostrato che il loro uso non è affatto necessario per “nutrire tutti gli abitanti della terra” come pure molti avevano detto).

Basterebbe evitare che i bambini vivessero in ambienti a stretto contatto con insediamenti produttivi industriali maledettamente inquinanti. O che si avvelenassero assumendo o venendo in contatto con sostanze altamente tossiche (è questa la causa di morte per 23mila bambini ogni anno).

Invece, negli ultimi anni, ai rischi “comuni” si sono aggiunte nuove minacce per i bambini. Come i rifiuti elettrici ed elettronici (vecchi cellulari impropriamente riciclati, ad esempio) che si prevede aumenteranno del 19% tra il 2014 e il 2018, fino a raggiungere 50 milioni di tonnellate entro il 2018.

Oggi nel mondo, tra l’11 e il 14% dei bambini dai 5 anni in su presenta sintomi di asma e si stima che il 44% di questi è dovuto a esposizioni ambientali. Una situazione che peggiora a causa di ambienti domestici spesso inabitabili in cui sono presenti muffe e umidità.

Molti bambini ingeriscono sostanze nocive attraverso il cibo e l’acqua: fluoro e mercurio ma anche pesticidi, inquinanti organici e molto altro. Anche il piombo, che è stato gradualmente eliminato nei carburanti in quasi tutti i paesi, è ancora largamente diffuso in molte vernici.

“I dati diffusi dall’Oms sulla mortalità infantile legata all’inquinamento sono davvero preoccupanti” ha dichiarato la presidente di Legambiente Rossella Muroni, “e confermano ancora una volta gli effetti dannosi che l’inquinamento causa alla salute delle persone e dei più piccoli. Abbiamo città sempre più soffocate dallo smog, ma anche territori che ogni giorno subiscono attacchi di ogni tipo e che spesso vengono trasformati in discariche a cielo aperto, o luoghi dove nascondere rifiuti o versare sostanze inquinanti avvelenando fiumi, acque e mari”.

Centinaia di migliaia di morti innocenti ogni anno che potrebbero essere evitate. Se solo i leader mondiali avessero fatto davvero quello che da decenni (dai tempi del protocollo di Kyoto, il primo) promettono di fare. Promesse che, fino ad ora, sembrano finite nel dimenticatoio.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: bambiniinquinamentoinquinamento ambientaleOMS
Previous Post

Antonio Ingroia: l’innocenza presunta, la gloria, la contabilità

Next Post

Baseball, Italia-Messico: il 10-9 che fa sognare San Diego

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La-nazionale-italiana-di-baseball-festeggia-dopo-aver-sconfitto-gli-avversari-ne-match-italia-messico

Baseball, Italia-Messico: il 10-9 che fa sognare San Diego

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?