Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
December 28, 2016
in
First Amendment
December 28, 2016
0

Pino Maniaci e quel profilo sulla CNN di un’antimafia surreale

Un servizio dedicato al giornalista siciliano che fa riflettere sullo stato del giornalismo

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
pino maniaci cnn

Pino Maniaci, direttore di Telejato, in una immagine ripresa dal servizio della CNN

Time: 5 mins read

Lo scorso Luglio uno dei network giornalistici più importanti al mondo, Al – Jazeera, ha prodotto un documentario sulla Sicilia e la mafia dal titolo “A Very Sicilian Justice: Taking on the Mafia”. Si tratta di un video che in rete è diventato un vero e proprio cult (lo potete vedere a questo link), raggiungendo in poco tempo decine di migliaia di visualizzazioni. Non passa giorno che qualcuno non lo posti sui social con la classica frase di accompagnamento: “Ecco il video che le tv italiane non vogliono farvi vedere”, eccetera. Il fatto è che si tratta di un video tecnicamente ottimo, ma molto banale, nel suo racconto, che fornisce ancora una volta una visione delle cose di mafia (e di antimafia) molto stereotipata. A cominciare dalla definizione del processo sulla cosiddetta trattativa stato – mafia, ormai totalmente sgonfiato, come “processo del secolo”. Il racconto che si fa del lavoro del magistrato Nino Di Matteo è quasi agiografico, a tratti sembra che sia l’unico magistrato onesto e infallibile in Italia in un contesto marcio, e Massimo Ciancimino, dall’altro lato, emerge come una specie di nuovo Buscetta, l’uomo che sta raccontando la verità sul periodo 1991 – 1994. Sappiamo che non è così. Sappiamo ovviamente noi, che cerchiamo di approfondire le cose, di capirle.

In queste ore fa da pendant un lungo e surreale servizio della CNN, si, proprio la CNN, su Pino Maniaci, il giornalista “antimafia” per eccellenza, finito nei guai per alcune presunte richieste estorsive. Potete vedere il servizio a questo link.

«He goes after the mob; now he’s the target» è  il titolo dell’articolo: traducendo un po’ all’impronta è una cosa del tipo “lui che ha perseguitato la mafia, adesso è il bersaglio”. Il lungo reportage è  firmato da tale  Joel Labi. Surreale, quasi dadaista, anche per questo intervallare il testo a brevi filmati.  Maniaci, nel racconto della CNN, è in pratica l’unico giornalista libero in Italia, ha dato la caccia ai mafiosi, ora il “sistema” se la prende con lui. Tutto ciò in un contesto in cui Partinico assomiglia a una città del far west. Il bar frequentato da Maniaci, ci dicono, ha la vetrina con il vetro antiproiettile…

Scopriamo che Maniaci ha fatto arrestare con le sue inchieste diversi boss, che va anche in aula a testimoniare contro di loro… In realtà Maniaci è un personaggio complesso, dalle mille sfacettature, e anche il suo giornalismo – che nella zona di Partinico ha avuto sicuramente grandi meriti – non è tanto di inchiesta, quanto piuttosto di denuncia (a volte anche una denuncia sopra le righe, concentrati più sui toni che sui contenuti), a cominciare dalle vicende che lo hanno esposto sul fronte della cattiva gestione dei beni sequestrati alla mafia.

Ancora una volta, si perde il senso della complessità, per dare un racconto assolutamente deviato. Il reporter sembra più attento al dettaglio dei baffi di Pino che al contesto.  Felice Cavallaro, sul Corriere della Sera, parla di “toni da soap opera” e ritiene che il servizio sia stato fatto “dando conto dei sospetti solo a margine e ignorando fatti eclatanti”. Cavallaro sottoliena “la difficoltà d’interpretazione delle vicende italiane, a volte rilanciate con superficialità e con un approccio elementare destinato a rimbalzare dalle metropoli americane a lontani villaggi del Texas o dell’Arizona secondo il canovaccio di una mafia romanzata stile Padrino, stile Puzo”.

Per Maniaci e soprattutto per il suo avvocato Antonio Ingroia, invece, il servizio dimostra la “serietà” della CNN. Dichiara Ingroia:

“Ci voleva l’azione di una grande emittente fuori dall’Italia che denunciasse la difficile situazione in cui si trova la stampa italiana quando si distacca dall’obbedienza ai padroni, dall’obbligo di rispettare le regole del gioco e dal modo spesso perverso di far passare le notizie, certe notizie, impostate in un certo modo già orientato dall’alto. Pino Maniaci era già stato condannato all’apparire di quanto la Procura di Palermo ha dato in pasto ai suoi colleghi giornalisti, i quali non si sono nemmeno sognati di ipotizzare che sotto poteva esserci qualcosa di diverso da quanto appariva”.

pino maniaci cnn
Pino Maniaci tira le freccette alle immagini dei boss mafiosi durante il servizio della CNN

In realtà c’è molta superficialità nel servizio. Un video correlato al testo, ad esempio,presenta Maniaci come “the mafia hunter”, un cacciatore di mafiosi. Cosa non vera, primo perché un giornalista è un giornalista, non dà la caccia a nessuno, e poi si gioca sull’equivoco del fatto che Maniaci abbia ripreso la scena dell’arresto del boss Domenico Raccuglia, facendolo quasi sembrare come colui che lo abbia catturato…

Io non ho padroni a cui obbedire, e quando devo dire una cosa, la dico liberamente. Conosco la vicenda Maniaci. Ho letto le carte, ne ho parlato con un po’ di persone, soprattutto con il diretto interessato. E con molta gente di Partinico. Maniaci  ha avuto la vita distrutta da una macchina, potente, che qualcuno ha azionato contro di lui. Ma ha anche tante colpe, su come sia rimasto, quanto meno, vittima del suo personaggio. Ingroia, altra vittima di se stesso, non gli fa un buon servizio, quando lo esalta in questo modo. E non ha la lucidità per capire che reportage come quelli della CNN appartengono più ad una categoria da “National Geographic”, svicolano dal ragionamento, dal racconto profondo delle cose, in nome di ciò che fa titolo, dell’animazione breve che diventa gif animata, la foto che acchiappa in rete. Insomma, per la CNN quella di Maniaci è una storia “carina”, nulla più. Nel’era della post – verità, questo modo di raccontare le cose ci interroga ancora una volta sulla responsabilità di noi giornalisti, nel diffondere storie in rete lavorando più sul profilo di cosa attragga che su quello della responsabilità.  E Maniaci, da giornalista, e da indagato dovrebbe essere il primo a ribellarsi, perché ne fa un ritratto che è la sua condanna. Mentre gioca a freccette con le immagini dei boss, non capisce che forse, il bersaglio è lui.

Un giornalismo che non cerca etichette nè storie facili da raccontare dovrebbe raccontare altro, se davvero vuole parlare di cos’è l’informazione in Sicilia oggi, della vita che fa davvero  chi scrive di mafia. Dovrebbe raccontare la storia di Riccardo Orioles. Ha 67 anni,  ha fondato il periodico “I siciliani” con Pippo Fava. Fava è stato assassinato dalla mafia. Lui, Orioles, ha avuto la disgrazia più grande – sopravvivere – e nonostante sia oltre che un formidabile giornalista un grande intellettuale oggi sopravvive di stenti, senza una pensione, perché ha sempre più pensato a scrivere e ad insegnare il mestiere a tanti giovani giornalisti che a badare a se stesso. Su Change.org, la piattaforma on line, è partita una petizione per chiedere che ad Orioles venga riconosciuto il vitalizio della legge Bacchelli, ovvero il sostegno che lo Stato italiano garantisce a intellettuali ed artisti di valore quando  sono in condizioni economiche disagiate. Orioles merita quel vitalizio, merita tutto il nostro rispetto, e meriterebbe l’attenzione di tutti, Cnn in testa.

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafiaCNNgiornalismogiornalismo americanomafiaPino ManiaciRiccardo Orioles
Previous Post

Perché proprio in Svizzera la lingua italiana è in crisi

Next Post

Tutta la musica di New York: la top 10 del 2016

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei
Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
musica new york 2016

Tutta la musica di New York: la top 10 del 2016

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?