Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 17, 2016
in
Primo Piano
September 17, 2016
0

Dopo Bratislava, l’Europa dei senza leader resta senza futuro

Il vertice di Bratislava non raccoglie l’allarme globale sui rifugiati

Luigi TroianibyLuigi Troiani
bratislava vertice ue

Bratislava, 16 settembre 2016: il Vertice informale dei capi di Stato e di governo dell’Unione Europea (Foto Palazzo Chigi/T. Barchielli))

Time: 7 mins read

Se ce ne fosse stato bisogno, il vertice dei ventisette di Bratislava ha mostrato al mondo sino a che punto può spingersi la regressione dell’ideale europeista, a fondamento di 65 anni di democrazia e benessere europei. Come sempre capita in politica, vale la regola della mela bacata che guasta il sacco delle mele sane. Democrazie incomplete al potere in paesi ex fascisti ed ex comunisti dell’Europa centro-orientale insieme a lānder tedesco-orientali, quelli di cultura prussiana e poi comunista, stanno ponendo alle istituzioni dell’Unione Europea questioni sulla sua stessa ragion d’essere. Può accadere che vengano seguiti da altri, visto il gran daffare che hanno le forze nazionaliste in paesi come Francia, Spagna, Italia, Grecia, Olanda.

E’ la preoccupazione che si ritrova nell’appello che Jacques Delors, ultimo grande presidente di Commissione Europea e padre dell’Unione Economica e Monetaria, ha lanciato nei giorni precedenti al vertice.

Durante la seconda guerra mondiale (il Manifesto di Ventotene è scritto tra il 1941 e il 1944), si accentua il dibattito sul futuro dell’Europa, e a confronto ci sono due tesi. L’una, portata avanti dai britannici, prefigura il mercato libero da dazi e nessuna forma politica comune salvo il grande foro di confronto di idee e programmi. L’altra, portata avanti soprattutto da italiani e francesi, vuole l’Europa politica unita, sul modello federale degli Stati Uniti d’America. Nel dopoguerra, quando Winston Churchill creerà le condizioni politiche per il Consiglio d’Europa, e successivamente quando si creerà Efta, European Free Trade Association, il Regno Unito avrà gettato il dado della sua politica, chiamando a raccolta le forze e i paesi che la condividevano. Quando Jean Monnet partorirà, grazie all’accordo franco-tedesco-italiano, la Comunità europea del carbone e dell’acciaio nel 1951 e la Comunità economica europea nel 1956, l’ipotesi federalista, seppure in versione minimalista, si sarà anch’essa tradotta in dato politico.

Il modello britannico uscirà presto sconfitto, tanto che Londra chiederà di entrare nelle istituzioni di Bruxelles contestualmente all’avvio dell’Efta, consapevole dell’errore storico che i suoi gruppi dirigenti hanno compiuto nel separarsi dal filone continentale. Efta si svuoterà restando un guscio vuoto. Nei decenni successivi, l’allargamento prevarrà sull’approfondimento: l’euforia di andare a costruire istituzioni rappresentative del continente, non solo di una sua porzione come era stato agli albori, vincerà sulla volontà di proseguire nel cammino unionale prima, federale poi, tracciato da Jean Monnet. Ma l’inconciliabilità dei due progetti d’Europa non verrà a cessare.

Eliminato finalmente l’equivoco britannico, resta tuttora insoluta la questione di fondo: quale Europa, e per quali stati? Detto in altro modo: per tenere tutti dentro, prepariamo le scialuppe di salvataggio per il naufragio prossimo venturo delle istituzioni, o chi vuole salvare il progetto iniziale d’Europa è meglio che cali da subito le scialuppe e cerchi riparo altrove lasciando andare alla deriva la nave che ha perso la rotta ed è senza capitani?

matteo renzi bratislava
Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi parla ai giornalisti durante i lavori del vertice di Bratislava (Foto Palazzo Chigi)

Non è casuale che la questione sulla natura della presente UE, arrivi con forza dal dramma dei migranti e rifugiati che ogni giorno tentano, rischiando anche la vita, di poggiare i piedi sulla libera e ricca terra d’Europa. I vagiti delle prime istituzioni comuni vennero con il movimento verso il nord, su carrozze di infima classe, di lavoratori dalla pelle brunita dal sole del sud: i meridionali italiani che andavano nelle miniere di Belgio e Francia e nelle acciaierie tedesche, gli spagnoli e portoghesi che scappavano dalle loro dittature per lavorare nei ristoranti e nei servizi turistici francesi, i turchi che trovavano nell’industria automobilistica tedesca come gastarbeiter la dignità che il loro complicato e diviso paese non concedeva. L’elemento dell’accoglienza umana fu uno dei nutrimenti del modello di Comunità europee nascenti, non casualmente basate sul riformismo sociale proposto dalla dottrina sociale della chiesa e dalle socialdemocrazie, innanzitutto quella di scuola renana. Quell’Europa dava spazio ai sindacati, al Comitato economico e sociale, alle autonomie territoriali e culturali. Era certamente un’Europa degli affari, dell’industria e dell’agricoltura, ma era consapevole che quelle attività economiche venivano da donne e uomini e che a questi innanzitutto occorreva guardare. I fondi finanziari dell’intervento comune e centralizzato erano essenzialmente due: uno, quello “sociale”, guardava ai lavoratori, quello di “sviluppo regionale” ai territori in difficoltà. Anche nella politica agricola, per troppi decenni prima voce di spesa comune, se una parte dei costi andava a sostenere i prezzi, fondi andavano per lo sviluppo sociale e territoriale delle comunità agricole meno favorite, le montane incluse.

Quell’Europa avrebbe saputo cosa fare con gli immigrati e i richiedenti asilo d’oggi. Meno ricca e più “stretta”, fu generosa con gli ungheresi in fuga dal comunismo, con le donne e gli uomini in fuga dai golpe dei gorilla latinoamericani appoggiati dalla CIA, con i fuoriusciti d’Africa e Asia, con i cecoslovacchi e polacchi repressi dai rispettivi colpi di stato nel 1968 e nel 1981. Lo fecero le democrazie socialdemocratiche scandinave con generosissime politiche di welfare, e più spartanamente i paesi a sud, anche per le responsabilità coloniali ereditate in territori africani o asiatici, preda di deliri dittatoriali o frazionismi intestini. Vi era, dietro quei comportamenti, il filo rosso del rispetto per i diritti umani e la volontà di costruire un’Europa illuminata, socialmente giusta, umana oltre che economicamente forte.

Ben altro è lo spettacolo odierno. Londra ha lasciato l’UE anche per la questione rifugiati. Il rinvio di decisioni risolutive sui richiedenti asilo, espresso dal vertice di Bratislava, annuncia altri guai. Il fatto è che, procedendo in questo modo l’Ue mostra tre forti limiti: non decide, non ha visione, accresce il rischio di disintegrazione.

In quanto al primo limite, un soggetto politico esiste per decidere. Il grande sindacalista Luciano Lama, ai colleghi in vena di non concludere le trattative con governo e imprenditori ed optare per gli scioperi, spiegava: “il sindacato esiste per firmare i contratti, non per fare scioperi”. Vale per i governi e le loro organizzazioni. Se la Ue fa trascorrere anni e anni prima di decidere su dossier urgenti come il trattamento dei richiedenti asilo e l’accordo con la Turchia, diviene ininfluente sulla materia. Ogni governo decide da sé e le istituzioni appaiono inefficaci e inutili.

In quanto al secondo limite, così comportandosi, l’Ue sembra non vedere e non ascoltare cosa sta accadendo all’umano genere in questa lunga stagione di crisi. Siamo sottoposti, noi 7 miliardi e passa di umani, a sfide globali come il cambiamento climatico, la polarizzazione della ricchezza in poche tasche con l’impoverimento generalizzato dei ceti medi, l’attacco islamista, il rivolgimento politico economico e militare del dopo bipolarismo. Le sfide globali producono, tutte, fuga di persone, mai prima registrata nella storia in quanto a numeri ed estensione.

L’ultimo allarme viene da Centre for Research on the Epidemology of Disasters”, CRED, e si sofferma sui cosiddetti rifugiati ambientali. Nota che i disastri ecologici causano 6 milioni di fuggitivi l’anno, per un totale che alla metà del secolo, sarebbe pari a 250 milioni, sottolineando che si tratta di persone senza tutele né diritti; perché le convenzioni internazionali di protezione riguardano chi scappa da conflitti e discriminazioni non da danni climatici, perché si tratta per lo più di sfollati interni. CRED calcola in quasi 90 milioni le case distrutte per danno ambientale negli ultimi vent’anni, in quasi 20 milioni gli sfollati dello scorso anno, per la stessa causa, in 113 paesi. 111 conflitti sarebbero scoppiati, dal dopoguerra, per cause collegate alla scarsità di risorse ambientali, come l’acqua o l’energia. Non sorprenderà sentirsi dire da CRED che l’Europa, così come altri continenti ricchi, sarà investita presto da ondate di chiedenti soccorso per cause legate all’effetto del riscaldamento globale.

Barbara Spinelli che alla questione dedica prossimamente a Milano un convegno internazionale, accusa la Commissione Europea e la sua politica di hotspot, di non voler intendere la natura specifica dei richiedenti asilo in fuga dai disastri naturali, che non vanno assimilati ai migranti cosiddetti economici.

Jacques Delors, tecnocrate cristiano e socialista, associandosi all’appello di 175 organizzazioni della società civile, alla viglia di Bratislava ha chiesto pubblicamente che la Ue torni a mettere al centro “il benessere del nostro pianeta e della sua gente”  nelle versioni “ambientale, sociale, economica”, non “il mercato azionario e la crescita puramente nominale dell’economia”.

Bratislava ha invece mostrato che i 27 (26 in realtà, perché Matteo Renzi si è dissociato in modo plateale) non hanno visione, operano sul breve delle loro competizioni elettorali. Il contrario della sollecitazione di Delors a scegliere la “strategia … per uno sviluppo sostenibile ad ampio raggio …che rappresenti una guida per tutta la sua attività dei prossimi decenni…”.

Il terzo limite, procedendo così le cose, è inevitabile che trovi realizzazione nella retrocessione delle istituzioni a simulacro di quanto previsto nei trattati, ovvero all’irrilevanza negli affari continentali e internazionali. Comprensibile che le questioni interne prevalgano nell’agenda dei vari Merkel, Hollande e Renzi. Ma la verità è che gli affari europei stanno trasformando e decidendo la natura di quelle agende. Senza un colpo d’ala che riporti le istituzioni a contare, il filone politico europeo dei popolari e socialdemocratici che a quelle istituzioni ha dato vita, verrà spazzato via, come già accaduto a quello liberale, partner storico della fondazione europea.

E’ la politica dei governi e della collaborazione intergovernativa la responsabile dell’attuale situazione di crisi e di apparente strada senza uscita. Occorre togliere poteri ai governi e restituirlo alle istituzioni sovranazionali. Solo riattivando le politiche sociali e di grandi investimenti per la ripresa e l’occupazione, si può salvare l’Unione e riportare i cittadini europei alla fiducia verso il progetto delle origini. In alternativa, se ne piloti la ristrutturazione e ci si conti tra chi vuole stare nel primo cerchio (Unione e poi Federazione), e chi vuole starne fuori (associazione). Ma dove sono i leader in grado di decidere?

Nel vecchio continente non abbiamo a disposizione una generazione di politici alla Jacques Delors, in grado di respingere l’onda di ritorno del nazionalismo europeo. Esattamente un secolo fa quell’onda iniziò ad alzarsi, per colpire come uno tsunami nel decennio successivo le popolazioni complici e ignare. Il ticchettio della storia a volte funziona come nei film horror: l’immagine al rallentatore e il suono accentuato, insistenti e reiterati, creano angoscia, gelano lo spettatore, che allora attenderà soltanto di assistere al delitto.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Angela MerkelBratislavacrisi migrantiMatteo RenziUnione EuropeaUnione europea su immigrazione
Previous Post

Dietro i riflettori della New York Fashion Week

Next Post

La civiltà del cosa penserà la gente

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
tiziana cantone

La civiltà del cosa penserà la gente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?