Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 17, 2023
in
Arts
November 17, 2023
0

Inseguendo Miles: la New York di Enrico Rava

Dieci anni di jazz club, fra Andy Warhol, Black Panthers e i fantasmi del Vietnam

Marco BevilacquabyMarco Bevilacqua
Inseguendo Miles: la New York di Enrico Rava

Enrico Rava e Lester Bowie a New York nel 1978 / foto Nina Contini Melis

Time: 4 mins read

Dopo migliaia di concerti in tutto il mondo e con una quarantina di dischi all’attivo, la voglia di sperimentare, di mettersi in gioco di Enrico Rava, 84 anni compiuti, non si è ancora esaurita. La storia musicale del jazzista italiano più noto a livello internazionale prosegue ora con un nuovo lavoro, The Fearless Five (prossimo appuntamento a Orvieto, per Umbria Jazz Winter, il 31 dicembre), alla guida di una formazione di giovani di talento. Lo raggiungiamo nel pieno della tournée autunnale che lo ha portato ad Amsterdam, Amburgo, Anversa e al festival Jazz and Wine of Peace di Cormons.

Enrico Rava / foto Andrea Boccalini

Rava, la sua carriera è una continua sedimentazione di esperienze e di progetti. Lei ha vissuto per più di dieci anni a New York, dove ha costruito una parte determinante del suo percorso artistico. Con questa città ha un legame speciale…

Sono arrivato a New York nel 1967 con il grande sassofonista Steve Lacy, con cui in quel periodo suonavo e realizzavo i primi dischi. Venivamo da Buenos Aires, con la testa e le orecchie piene del tango di Astor Piazzolla, Osvaldo Pugliese, Horacio Salgàn, Enrique Rodriguez. Nella Grande Mela fui catapultato in uno scenario completamente nuovo, esaltante per un giovane come me che era cresciuto a pane e Miles. In quegli anni New York era la capitale mondiale del jazz: c’erano i migliori locali, come il Village Vanguard o il Birdland, in cui suonavano tutti i grandi di allora, da Miles Davis a Thelonious Monk, da Cecil Taylor ad Archie Shepp. Pur essendo poco più che un dilettante, entrai subito nel “giro” che contava, quindi per me fu uno shock suonare con persone di cui fino a poco prima ascoltavo i dischi a casa mia, quando il jazz era solo un sogno.

Enrico Rava a New York nel 1976 / foto Nina Contini Melis

Com’era la vita quotidiana di un musicista a New York?

Emozionante e piena di sorprese, ma non un pranzo di gala. Per campare ci si arrangiava, suonare nei club non era sufficiente per sbarcare il lunario. Quasi tutti i musicisti avevano un secondo lavoro: qualcuno faceva il tassista, Cecil Taylor lavorava in una libreria, Kenny Dorham faceva il commesso in un negozio di strumenti musicali, io stesso mi barcamenavo fra un ingaggio e l’altro… Ricordo che perfino Gil Evans, al netto delle spese di vitto e alloggio, diceva che in tutto il 1966 aveva guadagnato ben 25 dollari… Fortunatamente gli affitti, anche nelle zone più centrali, erano alla portata di quasi tutte le tasche. Quando abitavo a Manhattan nell’81.ma pagavo ottanta dollari al mese.

Qual era l’atmosfera in città?

Tutti noi musicisti ci sentivamo coinvolti in un grande fermento artistico. A me, ad esempio, piaceva suonare agli eventi dei fratelli Mekas, i fondatori del New American Cinema Group, e mi capitava di condividere incontri con Andy Warhol. Non bisogna poi dimenticare che in quegli anni c’era la guerra in Vietnam e ogni giorno New York viveva qualche manifestazione di protesta. Ho ancora negli occhi l’immagine di veterani poco più che ventenni, pluriamputati ridotti a tronchi umani, che gridavano al mondo il loro dissenso. Faceva parte delle contraddizioni di una città piena di stimoli, di creatività, ma anche dura, aggressiva, intransigente. Luoghi che oggi sono paradiso del turismo, come Times Square e la 42.ma, negli anni Settanta pullulavano di cinema porno, bordelli e peep-show. I marciapiedi erano pieni di prostitute, magnaccia e drogati all’ultimo stadio. Insomma, New York era un calderone in cui sobbollivano bellezza, arte, creatività, violenza e degrado. Se dovessi riassumerla in un’immagine, direi che Taxi Driver di Scorsese ne è la fedele rappresentazione.

Ricorda qualche aneddoto di quel periodo?

Ogni giorno questa città mi insegnava delle cose nuove, mettendomi a confronto con situazioni, uomini e donne fuori dall’ordinario. La mia prima moglie collaborava con un gruppo indipendente di produzione cinematografica di Buenos Aires e io davo una mano a distribuire le “pizze” delle pellicole. Fra gli interessati, c’erano anche i Black Panthers, che avevano sede ad Harlem in un edificio fatiscente dipinto di blu elettrico. Ricordo i loro giubbotti in pelle nera e le armi di ogni tipo che spuntavano fuori dalle loro tasche. Un mondo seducente ma anche spaventoso per un ragazzo come me, nato in una famiglia della medio-alta borghesia sabauda. Se fossi rimasto ben protetto a casa, nell’azienda di famiglia in cui mio padre voleva farmi lavorare, tutto questo non lo avrei mai visto. Invece, ancora minorenne mi trasferii prima a Roma, e poi, appunto, a Buenos Aires e a New York. Ne è valsa la pena, non solo perché ho realizzato, da completo autodidatta innamorato del jazz, il mio sogno di vivere di musica, ma anche perché ho conosciuto realtà e incontrato persone straordinarie, che ancora oggi costituiscono il mio background culturale e umano.

Enrico Rava / foto Andrea Boccalini

Nel lunghi anni newyorkesi lei ha avuto modo di collaborare in particolare con la Jazz Composer’s Orchestra e con Carla Bley, ma ha suonato anche con musicisti del calibro di John Abercrombie, Joe Henderson, Lester Bowie, Paul Motian, Joe Lovano. Quali incontri hanno segnato il suo percorso artistico e umano?

Tutti sono stati importanti, a cominciare naturalmente da Miles Davis, il mio primo amore giovanile. Avevo tutti i suoi dischi. L’illuminazione avvenne nell’inverno del 1956, quando a Torino vidi un concerto leggendario in cui Miles si esibì con Lester Young e il Modern Jazz Quartet. Ne fui folgorato. Così, a diciassette anni, decisi di comprarmi una tromba, quasi per gioco. Imparai da solo a suonarla, senza prendere lezioni, ma cercando di imitare il Miles di dischi come Bags’ Groove o Blue Moods. Il resto lo devo a Gato Barbieri, e infatti è lui il mio vero mentore, colui che ha davvero cambiato la mia vita. Lo conobbi una sera in cui, per caso, ci esibimmo insieme in un locale in provincia di Torino, io da dilettante assoluto, lui già da solido professionista. Quella sera suonò in modo divino, e riuscì a ispirare anche me. Dopo il concerto restammo a parlare insieme per tutta la notte, e lui mi convinse a lasciare lavoro e famiglia per dedicarmi completamente alla musica. Un mese dopo mi propose di trasferirmi a Roma, per suonare con lui e con il pianista Franco D’Andrea al Purgatorio. Fu quindi per merito suo che mi decisi a mollare tutto, la Torino della famiglia e dell’azienda. E fu sempre Gato a suggerirmi con chi parlare, cosa leggere e cosa ascoltare a Buenos Aires. Il passo successivo, New York, ne fu in un certo senso la logica conseguenza.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Bevilacqua

Marco Bevilacqua

Giornalista, autore e traduttore, si occupa principalmente di musica, arte, architettura ed enogastronomia

DELLO STESSO AUTORE

“Jazz & Wine of Peace”, vento di New York alle pendici del Collio

“Jazz & Wine of Peace”, vento di New York alle pendici del Collio

byMarco Bevilacqua
Inseguendo Miles: la New York di Enrico Rava

Inseguendo Miles: la New York di Enrico Rava

byMarco Bevilacqua

A PROPOSITO DI...

Tags: Enrico ravagil evansjazzMiles DavisNew York
Previous Post

Terremoto di magnitudo 6.7 nel sud delle Filippine

Next Post

Agguato armato a Washington: banda di ladri rapisce tre cani

DELLO STESSO AUTORE

Rocco e i suoi fratelli: quant’erano emozionanti quei calci all’Appiani di Padova

Rocco e i suoi fratelli: quant’erano emozionanti quei calci all’Appiani di Padova

byMarco Bevilacqua
Post-Covid ed emergenza fame: il ruolo fondamentale degli USA e dell’Italia

Post-Covid ed emergenza fame: il ruolo fondamentale degli USA e dell’Italia

byMarco Bevilacqua

Latest News

Taylor Swift trascinata nella causa legale tra Blake Lively e Justin Baldoni

Taylor Swift trascinata nella causa legale tra Blake Lively e Justin Baldoni

byZoe Andreoli
Claudia Sheinbaum / Ansa

Il Messico fa causa a Google: è scontro sull’uso del nome “Golfo d’America”

byEmanuele La Prova

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gli USA hanno una nuova razza di cane preferita: ecco qual è

Agguato armato a Washington: banda di ladri rapisce tre cani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?