Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 9, 2016
in
Onu
July 9, 2016
0

Eritrea, 25 anni portati malissimo

Per l'ONU “gli eritrei sono governati dalla paura”. Quella volta che a Isaias Afwerki chiesi...

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Eritrea Asmara

Asmara, capitale dell'Eritrea (Ph. Frances Linzee Gordon)

Time: 5 mins read

In maggio, Asmara ha celebrato con solennità e sfarzo il quarto di secolo di indipendenza. A parte veterani e forze armate, non hanno festeggiato in molti. L’Eritrea, dopo l’iniziale fase di grande speranza, ha tradito ogni aspettativa positiva, imboccando la strada senza ritorno della dittatura fondata sulla punta delle baionette. La conferma viene dalle quasi cinquecento pagine del recentissimo Report of the Commission of Inquiry on Human Rights in Eritrea, edito dall’apposita commissione d’inchiesta ONU. Contiene raccapriccianti  deposizioni su esecuzioni extragiudiziarie, schiavitù sessuale, lavoro forzato, espropriazioni illegali. Tra le accuse che inchiodano il regime di Isaias Afwerki, quelle riguardanti i “crimini contro l’umanità nei confronti della popolazione”. Il rapporto riassume: “Gli eritrei non sono governati dalla legge, ma dalla paura”, leggasi arresti, tortura, esecuzioni sommarie, schiavitù.

Quella del piccolo paese del corno d’Africa è, purtroppo, una vicenda che va ad allungare la lista dei paesi africani di nuova indipendenza, nati tra speranze di redenzione e finiti nel baratro delle dittature ladre e sanguinarie. Il tutto, in questo caso, aggravato da una sorta di amnesia internazionale della quale porta responsabilità tutte speciali l’Italia, il paese maggiormente legato dalla storia al piccolo territorio africano. La sua costa soddisfece le prime ambizioni coloniali della giovane nazione italiana, quando Roma creò la Colonia Eritrea, il 5 gennaio 1890. Il nome stesso, che sta per “Terra sul mar Rosso”, dal greco erythròs rosso, fu attribuito al territorio dall’allora capo di governo Francesco Crispi, su suggerimento dell’amico scrittore Carlo Dossi. Esattamente centoventi anni fa, il 26 ottobre 1896, la pace di Addis Abeba riconobbe all’Italia, con il protettorato sulla costa somala, la sovranità sulla colonia Eritrea con confine Mareb. Questo, dopo l’umiliante disastro del 1 marzo ad Adua, inflitto dall’imperatore etiope Menelik, già nostro alleato, vincitore sulle truppe del generale Oreste Barattieri integrate dagli ascari eritrei: sulle circa cinquemila nostre vittime, quattromila furono ascari.

Si noti che la memoria del legame storico con l’Italia è tuttora viva tra gli eritrei, in termini abbastanza positivi. Alcuni quartieri di Asmara rimandano in modo sorprendente ai canoni architettonici del nostro modernismo versione anni venti e trenta del Novecento (si vedano il cinema Impero e il liceo Marconi), i nomi di alcune strade della capitale richiamano la nostra presenza. E’ ancora lì la ferrovia costruita dalle nostre maestranze tra Asmara e il porto di Massaua (“gli inglesi qui intorno hanno smontato tutto quello che avevano costruito, e pezzo per pezzo l’hanno caricato sulle loro navi. Voi ci avete lasciato ogni cosa che avete costruito”, mi disse ad Asmara l’uomo che mi fece da autista per qualche giorno. Si chiamava Abramo e aveva giocato con una nostra nazionale di calcio, della quale ricordava ogni dettaglio, così come ricordava le epiche corse di bici degli epici decenni dei nostri campioni).

E’ una storia che spiega anche come molti esuli politici ed economici eritrei vivano oggi nel nostro paese, e da qui lancino continui appelli per l’uscita dalla dittatura. Spiega anche perché, subito dopo l’indipendenza, l’Italia fosse tra i paesi più attivi nel sostenere Isaias (così, con semplicità, ama da sempre farsi chiamare dagli interlocutori non ufficiali, Afwerki) in quello che sembrava lo sforzo sincero di dare un futuro dignitoso alla sua giovane nazione. All’epoca, esaurito il lungo conflitto che dal 1961 al 1991 aveva opposto le forze indipendentiste eritree alla dominazione etiopica, stabilizzato il paese, Isaias venne in Italia insieme a Meles Zenawi, a capo della nuova Etiopia sorta dalle ceneri del regime filo-sovietico. Per ragioni professionali ebbi modo, con altri colleghi, di familiarizzare con ambedue. Sempre insieme, ex combattenti per una causa in fondo comune, apparivano fratelli gemelli di una splendida storia politica e umana. Ricordo benissimo che, ad un certo punto delle nostre conversazioni piene di idealismo e di progetti di cooperazione, me ne uscii con un interrogativo beffardo: “Voi due non farete la fine dei troppi capi di stato e di governo africani che, esaurita la spinta ideale iniziale, si sono poi votati a guerre e rapine contro i loro popoli?”. Ricordo il sorriso complice e candido della risposta amichevole, e l’invito a ritrovarci anni dopo per la verifica. Avrei fatto la verifica qualche mese dopo, quando le cose ancora erano tranquille. Presto, come noto, i due compari sarebbero finiti ai ferri corti, e a farsi guerra dal 1998 al 2000. E guerra è ancora oggi, anche dopo la morte nel frattempo intervenuta, nel 2012, di Meles Zenawi. Lo scorso 12 giugno scontri di frontiera hanno causato la morte di numerosi militari.

Eritrea-Afwerki
Isaias Afwerki

Appare evidente l’incapacità di Afwerki di transitare dallo stato di guerra, nel quale è nato come leader anche politico, a quello civile, fatto di leggi da rispettare, regime multipartitico, possibilità di essere sostituito. E’ asserragliato nella torre dei suoi fedelissimi, garantito dalla corte dei magnifici soldati del Fronte di liberazione, che con lui hanno fatto l’indipendenza e che poi, a compensazione, hanno rivendicato privilegi e poteri invece di mettersi al servizio del paese che avevano fondato. Si trasformarono in Fronte popolare per la democrazia e la giustizia (Fpdj) nel 1994, diventando la colonna politica (armata) sulla quale il regime avrebbe prosperato, garantendosi immunità e immortalità. Avrebbero scoraggiato gli investimenti interni ed esteri, avrebbero allontanato o costretto ad andarsene imprenditori che li avevano sostenuti e che stavano investendo per il futuro. Ne hanno rilevato proprietà e talvolta le donne alle quali hanno impedito di raggiungere all’estero gli uomini in fuga. Hanno così cacciato se stessi e il paese in un imbuto senza uscita, un isolamento da pagare in termini anche di sviluppo culturale ed economico: la popolazione ha oggi un reddito annuale intorno ai 500 dollari, che schizza a più di mille solo se considerato in PPP, Purchasing Power Parity.  Da qui la cultura dell’accerchiamento, del complotto e del sabotaggio economico internazionali, che Afwerki innesta nella popolazione, linea dominante della sua attuale propaganda.

L’Eritrea, 117.600 kmq ovvero 1/3 dell’Italia, è piccola e poco popolata. Esclusi gli emigrati, le cui fila tendono ad ingrossarsi data la situazione interna (secondo l’Onu sono cinquemila al mese i fuggitivi, via Libia, verso l’Europa; tra i richiedenti asilo in arrivo dal Mediterraneo, gli eritrei vengono subito dopo siriani, afghani, iracheni), restano poco più di cinque milioni di persone. Buona parte di loro può essere chiamata alle armi in qualunque momento, per ferme illimitate. La paranoia di regime ha infatti aperto non solo il fronte interno contro il popolo, ma quello esterno contro il vicino etiope anche nel tentativo di motivare all’unità nazionale una popolazione il cui unico desiderio è sfuggire alla morsa.

Davvero in pochi possono credere alla fanfaluca di un mondo intero che si sta affannando a “creare povertà e carestia” al fine di “provocare la situazione di crisi nel paese”, come racconta Isaias, mentre in moltissimi ritengono lui stesso responsabile del baratro nel quale si ritrovano. Per questo, di fronte allo stillicidio delle fughe, Afwerki ha elaborato la teoria secondo la quale gli stessi eritrei finiscano per essere complici, magari involontari, del tentativo di “disperdere e indebolire il capitale umano nazionale” innescato dalla politica occidentale di offerta di asilo ai fuggitivi (v. sito ufficiale del ministero dell’Informazione). Afwerki attacca i “vari sotterfugi” per “paralizzare e distruggere le attività minerarie, scoraggiare gli investimenti esteri e l’assistenza allo sviluppo”.

Occorre un’iniziativa europea, che faccio perno su Roma e i suoi legami storici con la ex colonia. Anche l’Unione Africana dovrebbe mobilitarsi, prima che sia troppo tardi.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: AfricaCorno d'AfricaEritreaEtiopiaIsaias Afwerki
Previous Post

Per forza e per amore: emozioni di studenti americani a Siena

Next Post

Franco Costalonga and the Perception Revolution

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Franco Costalonga

Franco Costalonga and the Perception Revolution

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?