Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
September 26, 2023
in
News
September 26, 2023
0

“I social network non fanno abbastanza contro le fake news”

Un rapporto della Global Coalition for Tech Justice di fronte al 2024, l’anno delle grandi elezioni

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi

A supporter of former US President Donald J. Trump carries a flag that reading 'Trump or Death' outside of the E. Barrett Prettyman United States Courthouse, where Judge Tanya Sue Chutkan arraigned former US President Donald J. Trump, in Washington, DC, USA, 03 August 2023 - ANSA/EPA/MICHAEL REYNOLDS

Time: 3 mins read

Attenti al 2024: l’anno delle grandi elezioni, con oltre due miliardi di persone che andranno alle urne in oltre 65 consultazioni attraverso il pianeta: in primo piano, le politiche in India fra aprile e maggio, le elezioni per il parlamento europeo del prossimo giugno, e le presidenziali negli Stati Uniti nel novembre 2024.

Ma la Global Coalition for Tech Justice, un movimento civile che monitora i sistemi tecnologici, è preoccupata e teme un vero tsunami di fake news, una incontrollabile ondata di finte notizie e propaganda orchestrate in favore di questo o quel candidato, questo o quel partito, per influenzare la politica dei paesi in cui si vota… e potenzialmente molto di più. Per questo, la Coalizione ha chiesto alle principali aziende tecnologiche, tra cui Google, TikTok, Meta e X (ex Twitter), di garantire che le loro piattaforme siano attrezzate per proteggere la democrazia.

Una richiesta inoltrata già lo scorso luglio: creare dei piani d’azione elettorali a livello locale e globale. La coalizione ha richiesto fra l’altro il numero di impiegati addetti in ogni lingua e ogni dialetto alla verifica e alla moderazione dei contenuti – ma nessuna delle big tech del mondo dei social network ha accettato di condividere nello specifico come intende attrezzarsi.

The European Union flag flutters during the the symbolic handover ceremony of the keys to Riga Castle to the new Latvian president, Latvia, 08 July 2023 ANSA/EPA/TOMS KALNINS

Secondo la Global Coalition, infatti, nessuna di queste compagnie è in grado al momento di gestire la disinformazione a livello locale: ci sono troppe barriere linguistiche. Un articolo del quotidiano Guardian cita Katarzyna Szymielewicz, presidente della ONG polacca Panoptykon che monitora le tecnologie per la sorveglianza: “è una grossa sfida moderare con efficacia i contenuti in contesti culturali variati, e più ci si allontana dall’inglese più è difficile”, osserva. Il problema è la moderazione automatica in base a parole chiave, che possono essere interpretate in vario modo, soprattutto in una lingua poco conosciuta. “Non è facile effettuare un’analisi dei contenuti sponsorizzati o rilevare violenza politica, testi misogini o vari tipi di abusi solo in base al linguaggio; le piattaforme social dovrebbero investire molto di più in essere umani, in grado di moderare più efficacemente”.

Non solo: secondo Szymielewicz il controllo della disinformazione e di contenuti di odio da parte di gruppi o singoli utenti non dovrebbe essere limitato ai periodi elettorali, ma essere inserito di default nei sistemi dei social network.

Ma gli esseri umani sono proprio quelli che mancano. Secondo il sito di notizie finanziarie Barron’s, le grandi piattaforme statunitensi stanno anzi facendo passi indietro, in un clima generale di licenziamenti, taglio dei costi e pressioni dai gruppi di estrema destra che accusano Meta o Google (proprietario di YouTube), di vera e propria censura. Le politiche di moderazione sono meno severe, le squadre dedicate alla sicurezza sono state ridotte… e X, ex Twitter, nelle mani di Elon Musk ha riaperto account sospesi perché colpevoli di cospirazionismo.

Il rapporto della Globan Coalition cita l’esempio del Sudafrica dove si sono verificati casi di violenza provocati da commenti xenofobici online che prendevano di mira migranti, rifugiati, richiedenti asilo; o l’India, dove una nuova ondata di violenza anti islamica sarebbe stata provocata da troppa indulgenza di Meta, la compagnia di Mark Zuckerberg – che gestisce Facebook e Instagram – verso il partito hindu di governo, il nazionalista Bharatiya Janata party (BJP). E ancora, la storia dell’attivista tunisina per i diritti umani Rania Amdouni che prima di fuggire a Parigi, ha tentato tre volte il suicidio, spinta alla disperazione da una vera campagna di odio online nei suoi confronti, da parte dei sostenitori del regime sempre più tirannico del presidente Kaïs Saïed.
Di campagne di odio ne abbiamo vissute tante, fuori e dentro le campagne elettorali. La compagnia Wagner del defunto ex cuoco di Putin, Evgenyi Prigozhin, è stata accusata di aver interferito nelle campagne elettorali Usa del 2016 e del 2020. Attivisti e politici in Italia, soprattutto se donne, sono state travolte da quelle che poco elegantemente vengono dette shit storm. La questione però è se le piattaforme social statunitense non abbiano ancora capito come controllare questi fenomeni – o se non abbiamo intenzione di farlo sistematicamente.

“Le grandi compagnie dei social media non sono pronte per lo tsunami elettorale del 2024”, afferma il rapport della Global Coalition for Tech Justice, “e mentre continuano a calcolare i loro profitti, le nostre democrazie diventano sempre più vulnerabili di fronte a tentativi violenti di colpi di Stato, interferenze elettorali e diffusione di velenosi discorsi di odio”.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

byAlessandra Quattrocchi
Papa Leone XIV, in Vaticano il primo Pontefice dagli Stati Uniti

Papa Leone XIV, in Vaticano il primo Pontefice dagli Stati Uniti

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: fake newsGlobal Coalition for Tech Justice
Previous Post

Governor Hochul Deploys More NY National Guard Amid Migrant Crisis

Next Post

La Finlandia scopre che essere membro della NATO è complicato

DELLO STESSO AUTORE

Amid Secrecy and Mysteries, the Vatican Readies Itself for the Start of the Conclave

byAlessandra Quattrocchiand1 others
Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Finlandia scopre che essere membro della NATO è complicato

La Finlandia scopre che essere membro della NATO è complicato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?