Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
June 7, 2016
in
Arte e Design
June 7, 2016
0

A Venezia una Biennale per salvare gli architetti

La 15ª edizione dell'appuntamento in laguna mette in mostra l'architettura capace di fare la differenza

Daniela Tanzj e Andrea BentivegnabyDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
biennale venezia architettura

Foto: Flavia Rossi

Time: 5 mins read

Se per il cinema esistono gli Oscar, per l’architettura c’è la Biennale di Venezia. In questo scenario impareggiabile anche quest’anno è stata appena inaugurata la quindicesima edizione che richiama i migliori progettisti di tutto il mondo.

Reporting From The Front è il titolo scelto con l’ambizioso proposito di raccontare, citiamo testualmente, “esempi di successo in cui l’architettura ha fatto, fa e farà la differenza [..] aggiungendole una dimensione sociale, economica ed ambientale”.
In parole povere l’intenzione, lodevole, è quella di distogliere per una volta lo sguardo dalle spettacolari architetture milionarie lasciando spazio a quei progetti, meno celebrati, che concretamente cercano di risolvere le emergenze di questa nuova epoca.
Dopo l’indigestione di mega-edifici osannati negli ultimi due decenni sembra che ci si sia improvvisamente resi conto che il mondo, quello reale, debba fare i conti con problemi economici, ambientali e soprattutto etici che non posso più essere ignorati.

È per questo motivo che l’esposizione all’Arsenale si apre con una suggestiva sala in cui l’allestimento è realizzato utilizzando esclusivamente materiale di scarto della scorsa Biennale. I rifiuti di un’architettura patinata, quella raccontata dall’edizione del 2014, si trasformano qui in un’esposizione nuova, etica ma, che tuttavia non rinuncia ad un’estetica comunque coinvolgente, anzi splendida.

biennale venezia architettura
Uno degli allestimenti realizzati con materiale di scarto della Biennale 2014. Foto: Flavia Rossi

Tutto bene fin qui ma c’è un però. Il 27 di novembre, quando anche questa manifestazione terminerà, pure questo baraccone verrà inesorabilmente smantellato divenendo rifiuto a sua volta. Non si tratta di una cosa di poco conto né di una considerazione meramente materiale ma piuttosto un indizio delle contraddizioni di una mostra tanto ispirata all’etica ma che finisce poi per assomigliare proprio a ciò da cui vorrebbe prendere le distanze. Ma del resto può un avvenimento così effimero ed istituzionale essere realmente sociale? Probabilmente no.

Certo ciò che questa Biennale certifica è un’inversione di tendenza che ha ormai trasformato l’architettura che si riscopre ora una disciplina più attenta ai problemi del mondo di oggi: povertà, risorse naturali limitate, clima e soprattutto la sempre più spinosa questione dei flussi migratori sono finalmente argomenti centrali di questo nuovo approccio.

In mostra nelle due sedi principali, quella dell’Arsenale e quella dei Giardini, ci sono come al solito un numero enorme di progetti provenienti davvero da ogni parte del mondo. Si va dalle opere del l’ispiratissimo cinese Wang Shu, attento a conservare le antiche tradizioni costruttive dei villaggi tradizionali del suo paese minacciati dalla “fame” atavica di modernità che sta cancellando il prezioso passato rurale, alle opere degli americani di Rural Studio che costruiscono invece, con l’aiuto di studenti, edifici con materiali di riciclo. Colpisce poi la riscoperta di materiali antichi come il bambù e la terra cruda, sempre più spesso utilizzati ed apprezzati per la loro economicità e la facilità di reperirli.

Ma ci sono poi, nonostante i proclami, anche tante, tantissime archistar che sembrano aver furbescamente fiutato la tendenza globale. Se è convincente la proposta del portoghese Souto de Moura che demolisce parzialmente un suo progetto giovanile per farne un centro civico, si rimane invece perplessi di fronte all’enorme plastico di Tadao Ando che riproduce il museo veneziano di Punta della Dogana. Ad oggi il nesso con il tema di questa Biennale rimane oscuro.

Renzo Piano espone alcuni dei progetti che nel corso della sua quarantennale carriera hanno riguardato temi sociali. La delusione più cocente tuttavia è quella che inaspettatamente viene da Peter Zumthor. L’ascetico maestro svizzero, in contraddizione con se stesso e il tema della mostra, propone il suo ultimo progetto per un museo a Los Angeles. Lui che non aveva mai costruito a più di una manciata di chilometri dal suo villaggio svizzero.

biennale venezia architettura
L’installazione dello studio del londinese Norman Foster. Foto: Flavia Rossi

Infine non si può non citare un certo Sir Norman Foster che con la sua proposta sembra incarnare perfettamente tutte le contraddizioni che sottendono a questa Biennale. Il grande architetto inglese, il mito vivente delle archistar, il maestro dello stile hi-tech, si reinventa qui come paladino del progetto umanitario svestendo momentaneamente i panni di testimonial Rolex (che a proposito è il main sponsor della manifestazione) presentando un progetto da lui definito innovativo che sembra però attingere a piene mani all’opera di Eladio Dieste, genio uruguaiano del secolo scorso. Insomma proprio tutti sembrano volerci essere in laguna questa volta anche a costo di rinnegare il proprio recente passato. Da questo punto di vista la quindicesima edizione rappresenta un successo senza precedenti.

Del resto se nel 2014 a curare la mostra fu la più importante archistar mondiale, l’olandese Rem Koolhaas, per questa edizione, la numero quindici, c’era bisogno di un un nome capace di suscitare un interesse simile. La scelta quindi, quasi per contrappasso, è ricaduta su un giovane – aspetto molto gradito ai vigenti burocrati della rottamazione – che si chiama Alejandro Aravena. Si tratta di un cileno, classe 1967 (sì, per noi architetti essere alla soglia dei cinquant’anni vuol dire essere ancora dei giovani), un nome che può sembrare, ai più, un azzardo. Eppure questo architetto tenebroso e brizzolato ha alle spalle un curriculum che sembra messo insieme apposta per ricoprire questo incarico. Scorrendolo al volo scopriamo che nel 1991, ancora studente, prese parte alla Biennale mentre l’anno successivo si trasferì a Venezia per un anno di studio allo IUAV, infine tornò di nuovo qui nel 2008 vincendo il Leone d’Argento. A questo aggiungete una cattedra ad Harvard ed essere stato per molti anni membro della giuria del Pritzker Prize, il Nobel dell’architettura, prima di vincerlo lui stesso proprio quest’anno. Insomma nessuno più di lui era in realtà adatto a curare un simile evento.

Bastano insomma poche notizie biografiche per svelare l’ennesima contraddizione dietro questo evento: il tentativo cioè di discostarsi definitivamente dal passato e dalle archistar per mano però di un curatore che, seppur giovane ed ancora poco noto ai più, tuttavia a quel mondo appartiene eccome. Ma del resto, ancora una volta, può un avvenimento così globale essere affidato ad un autentico outsider? Verosimilmente no.

E allora come dobbiamo interpretare l’accattivante metafora visiva con la quale questa Biennale viene raccontata dal suo curatore? Una brillante ed arguta immagine, un perfetto veicolo per pubblicizzarlo (non a caso compare su tutti i manifesti): Maria Reiche in piedi su una scala mentre scruta il deserto. Questa è la simbolica scelta di Aravena per rappresentare questa Biennale.

biennale venezia architettura
L’immagine della locandina dell’edizione 2016 della Biennale Architettura. Foto: Flavia Rossi

Matematica e soprattutto archeologa la Reiche divenne famosa in tutto il mondo per gli studi sulle linee di Nazca nel deserto del Perù. Il perché di questa scelta è lo stesso Aravena a spiegarcelo: non potendo permettersi un elicottero la studiosa intuì che un semplice scala di alluminio sarebbe stata una soluzione semplice ed economica ma al tempo stesso perfetta per il suo lavoro. Da lassù fu in grado di osservare quelli che a terra sembravano delle banalissime pietre ed accorgersi che formavano invece dei disegni.

Insomma una sintesi visiva efficace di quella capacità di guardare oltre dei progettisti che la Biennale dichiara di voler celebrare quest’anno.
Un prodotto così ben confezionato da sembrare realmente autentico ma che in realtà ha gli stessi ingredienti (e limiti) di sempre. Più etico e più sostenibile, e questo è certamente un merito, ma non certo rivoluzionario ma stavolta almeno si sentiranno tutti un po più in pace con la propria coscienza. Allora probabilmente l’architettura non salverà il mondo ma questa Biennale per lo meno salverà gli architetti.

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj: architetto, mi sono formata in Italia, ma vivo a New York dal 2009. Da allora ho avuto l’opportunità di collaborare con prestigiosi studi di architettura e di conoscere da vicino il mondo dell’accademia americana con un master in Advanced Architectural Design alla Columbia University. Amo cucinare e inventare ogni volta nuove ricette, quasi sempre con risultati interessanti. Andrea Bentivegna: vivo a Roma dove mi occupo di ricerca storica dopo essermi laureato con una tesi sull’architettura del novecento a Bogotà, città nella quale ho studiato per alcuni mesi. In passato ho organizzato workshop e mostre a livello internazionale e ora gestisco un blog in cui racconto le vicende architettoniche di Roma e New York. Ma ciò che mi è valso più popolarità è stato indubbiamente il cosplay di Ghostbuster, film che adoro. Daniela Tanzj: Italian architect living in New York City. Since I moved in2009 I have had the opportunity to collaborate with prestigious architectural firms and to study in one if the Ivy league of the United States with a Master of Science in Advanced Architectural Design at Columbia University. I love to cook, experimenting new receipt every time, often (but not always) with interesting results. Andrea Bentivegna: I live in Rome working as critic and investigator in the history if architecture. I graduated from La Sapienza University of Rome with a dissertation on modern architecture in Bogota, city where I studied for several months. I curated international workshops and exhibitions and I currently manage a blog where I explore architectural events based in Rome and in New York. What really made me popular is undoubtedly the cosplay of Ghostbuster, one if my favorite movies.

DELLO STESSO AUTORE

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni


The Mausoleum of the Ardeatine Massacre, an Architectural Work Of Memory

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

A PROPOSITO DI...

Tags: archistararchitettiarchitetturaBiennale ArchitetturaNorman FosterRenzo Piano
Previous Post

Lettera di una (ancora per poco) fan a Max Brenner

Next Post

The Art of Living in America

DELLO STESSO AUTORE

Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna

Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
vivere in america italian artists

The Art of Living in America

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?