Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
May 16, 2016
in
Mediterraneo
May 16, 2016
0

Trasporto petrolio: Mediterraneo a rischio vita

Oltre un quarto degli scambi avviene nel Mediterraneo, un concentrazione estremamente pericolosa

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
petrolio
Time: 5 mins read

Uno dei problemi emersi durante la disputa per il referendum “trivelle” (“concedere o meno alle società petrolifere che già operano nel Mediterraneo diritti illimitati di trivellazione?”) è quello legato ai rischi che tale attività comporta.

Numerosi studi e ricerche dimostrano che l’estrazione comporta un pericolo reale. Ma anche maggiore, forse, è quello  legato al trasporto di petrolio nel Mar Mediterraneo. Eppure, con il prezzo del petrolio ai minimi storici, la domanda di combustibili fossili continua a crescere: duecento milioni di barili navigano sulle megapetroliere nei mari di tutto il mondo. Il petrolio sta riempiendo le piscine, ha detto sarcasticamente Bob Dudley, ceo di Bp. Anche se la produzione è in calo e molte compagnia sono sull’orlo del fallimento, la domanda di petrolio (visti i prezzi bassi) è ancora molto elevata. L’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) stima che le scorte petrolifere, tra greggio e prodotti, solo nei Paesi Ocse abbiano già superato 3 miliardi di barili e che continueranno a crescere. Un giro d’affari pari a circa 7,5 miliardi di dollari. E oltre il 25per cento  di questi scambi avviene nel Mar Mediterraneo. Una concentrazione estremamente pericolosa.

I dati disponibili parlano di non meno di  125 super-petroliere regolarmente ferme davanti ai vari porti in attesa di scaricare l’”oro nero”. Spesso il greggio da consegnare è talmente tanto da non poter essere accolto rapidamente neanche negli scali marittimi più grandi.

Per questo, molte superpetroliere restano bloccate fuori dai porti per settimane, a volte per mesi, in attesa di scaricare il proprio carico.  E’ così in Asia, a Singapore, e in alcuni scali cinesi. Ma anche in Europa, spesso, i serbatoi di stoccaggio traboccano di petrolio. Non è inconsueto vedere decine di petroliere, in coda una dietro all’altra in attesa di attraccare. Tempi che a volte diventano così lunghi che le compagnie di trasporto decidono di cambiare destinazione: a dicembre, alcune petroliere che trasportavano gasolio – la Vendome Street, la Atlantic Star e la Atlantic Titan – hanno preferito “uscire dalla fila” e fare rotta verso il golfo del Messico.

E, a volte, non è inusuale vedere navi che prolungano ad arte i tempi di trasporto dal Medio Oriente alle coste europee, ad esempio navigando lungo le coste africane. Altre volte si fermano per vendere almeno parte del carico ad un acquirente minore (il carico comunque aumenta di valore, grazie al contango, ossia al prezzo più elevato delle scadenze lontane).

Ritardi tanto lunghi nello scaricare il petrolio trasportato che, secondo alcuni, queste petroliere sarebbero da considerare dei veri e propri “depositi galleggianti”. Con tutti i rischi che comportano per l’ambiente marino e per le coste.

Specie quando, come avviene nel Mar Mediterraneo, si trovano in un mare semichiuso con un lentissimo ricambio delle acque (le sole acque superficiali impiegano mediamente oltre un secolo per rinnovarsi). Da Gibilterra, l’acqua proveniente dall’Oceano Atlantico penetra nel bacino mediterraneo, attraversa il canale di Sicilia e giunge alla parte più orientale, vicino al Libano, per poi tornare indietro viaggiando più in profondità. Ciò significa che, in caso di riversamenti di petrolio o dell’affondamento di una di queste navi, le acque, non essendo ricambiate, andrebbe incontro a fenomeni di anossia (carenza di ossigeno). Una eventualità fatale per quasi tutte le forme di vita al di sotto dei 500 metri.

Un rischio inaccettabile se si pensa che delle 8.750 specie elencate tra le biodiversità marine, il 10 per cento vive solo in questo mare. Ma non basta: oltre il 50per cento del Mediterraneo si trova a meno di 100 chilometri dalla costa. Anche maggiori, se possibile, i rischi per l’Italia: gli 8300 chilometri delle coste italiane sono interessati da un elevato livello di urbanizzazione e il 30per cento della popolazione vive nei 646 comuni affacciati sul mare.

Il rischio del trasporto di petrolio nel Mediterraneo è elevatissimo. Lo conferma quanto è avvenuto nel passato. L’elenco degli incidenti in cui sono state coinvolte navi che trasportavano petrolio è lunghissimo. E le conseguenze di questi incidenti continuano ad essere evidenti per decenni. Nel 1991, 25 anni fa, la petroliera Haven prese fuoco al largo di Arenzano, in Liguria. Cinque persone persero la vita e migliaia di tonnellate di petrolio vennero riversate in mare. Ma nonostante il pronto intervento dei soccorsi, per molto tempo i turisti continuarono a vedere sul litorale catrame e pesci morti. E il relitto della Haven giace ancora sui fondali.

A causare gravi danni non sono soltanto gli incidenti o il rischio di oil-spill. La stessa attività legata al trasporto via mare comporta un impatto ingiustificato sull’ecosistema marino. La causa sono i cicli operativi della navigazione (lavaggio delle cisterne, scarico delle acque di zavorra, di sentina, ecc.), detti “inquinamenti operazionali”: ogni anno centinaia di migliaia di tonnellate di idrocarburi  finiscono in mare.  Il risultato è, come da anni denuncia l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), la tropicalizzazione delle specie marine del Mediterraneo.

Non meno gravi sono le conseguenze del rilascio delle acque di zavorra sulla biodiversità, con l’immissione di organismi e microrganismi presi in altri mari.

A questo, negli ultimi mesi si è aggiunto un altro rischio non trascurabile: quello legato a possibili attacchi terroristici. Alla fine dello scorso anno, dopo gli attentati di Parigi, la società di consulenza britannica Dryad Maritime analizzò i rischi legati a potenziali attacchi terroristici di gruppi affiliati allo Stato Islamico per il traffico marittimo mediterraneo, in particolare per quello petrolifero. I precedenti non mancano. Nel 2002, la superpetroliera Lindberg fu oggetto di uno speronamento da parte di un motoscafo carico di esplosivo a largo delle coste dello Yemen. E, nel 2010, la petroliera M.Star subì quello che molti analisti definirono un attacco da parte di estremisti al largo delle coste dell’Oman, vicino allo stretto di Hormuz. Lo stesso anno, il Ministero della Difesa italiano lanciò un’esercitazione multinazionale ed interforze denominata “Canale 10” il cui scopo era  promuovere, nel Mediterraneo, la cooperazione e la sicurezza fra i paesi del gruppo “5+5” (Italia, Malta, Francia, Spagna, Portogallo, Marocco, Tunisia, Mauritania, Algeria e Libia) per combattere la pirateria e ridurre il rischio di attacchi alle grandi navi mercantili. Prime fra tutte le petroliere. E di recente, nel 2013, i terroristi islamici hanno rivendicato il lancio di un razzo con relativa granata contro la portacontainer Cosco Asia.

E tra poco la quantità di petrolio trasportato via mare potrebbe aumentare ancora: nuove superpetroliere (ordinate quando i prezzi del greggio erano alle stelle e promettevano ingenti guadagni per le compagnie petrolifere) sono pronte a salpare. A breve, anche queste nuove imbarcazioni solcheranno i mari cariche di altro petrolio. Ma, come ha osservato il  Wall Street Journal, questo non farà altro che trascinare ancor più al ribasso le quotazioni del petrolio. Di conseguenza, aumenterà anche il ricorso al trasporto marittimo di petrolio (il più economico) e, con esso, i rischi per l’ambiente che questo modo di approvvigionarsi di energia comporta. Ma di questi, alle grandi multinazionali del petrolio in crisi, importa poco. Troppo poco.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteMediterranean SeaMediterraneopetroliotrasporti via mare
Previous Post

Spielberg gigante (gentile) del cinema

Next Post

Intervista col teatro

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Trump evoca riduzione a 80% dei dazi alla Cina

Trump Heads to the Gulf for Business-Focused Tour, Skips Israel

byPaolo Cordova
Lorenzo Musetti / Ansa

Musetti incanta Roma, sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
mario fratti

Intervista col teatro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?