Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
May 9, 2016
in Homepage
May 9, 2016
0

Italiani nel mondo unitevi!

Nasce il Forum delle Associazioni degli Italiani nel Mondo (FAIM)

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
italiani nel mondo
Time: 4 mins read

Non era mai successo prima. Si tratta di una grande novità. È nato il Forum delle Associazioni degli Italiani nel Mondo (FAIM). La novità sta nell’aver messo insieme un organismo in grado di essere punto di riferimento e coordinamento di tutto il mondo associativo italiano sparso nel globo.

Il FAIM nasce il 4 dicembre a Roma, su mandato dell’Assemblea Generale del 3-4 luglio del 2015, e recentemente, il 29 aprile, ha approvato l’atto costitutivo e lo statuto nonché eletto le sue cariche più importanti: Consiglio Direttivo e Consiglio dei Garanti.

Alla più recente riunione, alla quale ho partecipato, è stata convocata la prima Assemblea congressuale. Vi hanno partecipato associazioni provenienti da tutte le parti del mondo. Ricordiamone qualcuna, senza voler far torto a chi, per ragioni di spazio, non è citato: ACLI, Migrantes, FIEI, USEF, UIM, UCEMI, Lucchesi nel mondo, Istituto Fernando Santi, Abruzzesi nel mondo, UNAIE, CTIM, la Comune del Belgio, ecc… .

Quando qualche anno fa feci una “ricerchina” sulla presenza online delle varie associazioni italiane all’estero, venne fuori un mondo diversificato, poco attento alle possibilità della rete, utilizzata esclusivamente nella versione 1.0, come canale informativo e poco di interazione.  A suo tempo ciò che mi colpi fu l’estrema frammentazione nelle quale molte associazioni si trovavano, caratterizzate dalla volontà e determinazione di singoli che cucivano relazioni con gli altri italiani, spesso corregionali, del luogo, organizzando eventi, cene, incontri. Oppure aiutavano chi aveva bisogno durante il processo di integrazione nel nuovo paese.

Tuttavia, quel mondo così disperso appariva ai miei occhi potenzialmente grande e forte se solo avesse avuto la possibilità di stare un po’ più insieme o comunque di fare rete. Non è cosa semplice, anche se oggi abbiamo gli strumenti tecnologici che lo permettono. Gli esseri umani, in particolare gli italiani, costruiscono il loro capitale sociale e relazionale soprattutto in presenza, nella prossimità.

Proprio frequentando alcune di queste associazioni, nel mio caso a Parigi, ho capito la loro importanza e forza. Sono agenzie di socializzazione, dove si fa cultura alta e bassa. Quest’ultima è quella che definisce il modo di vivere, che costruisce l’immaginario sociale di se stessi e degli altri. Si tratta di credenze, valori, tradizioni e il modo di intendere la quotidianità. Non tanto sapere scientifico e specialistico. Ebbene, queste associazioni fanno cultura ma non trasmettono solo quella italiana, fanno qualcosa in più. Danno vita ad una cultura ibrida, definita italica. Agiscono come artigiani postmoderni: vivono flussi di esperienze diverse e continue, anche contraddittorie, provenienti dall’Italia e dal paese in cui si trovano, creando continuamente nuovi equilibri, adattamenti, compromessi.

Eppure, prima di vivere in prima persona l’esperienza del mondo associativo italiano all’estero, quello che percepivo da residente in Italia era una totale ignoranza e indifferenza verso quel mondo. Come se le associazioni risentissero ancora delle ferite del peccato originario dell’emigrazione italiana: l’indifferenza dello Stato italiano verso chi se ne era andato. Questa nasceva dalla necessità politica di nascondere quello che agli occhi degli altri Stati poteva apparire come segno di debolezza del nuovo stato italiano: l’incapacità di mantenere i propri cittadini entro i confini nazionali. Le associazioni nacquero in molti casi per iniziativa degli stessi emigrati che intendevano aiutarsi nel difficile processo di integrazione, per conservare e trasmettere alle nuove generazioni modi di vita e conoscenze della cultura di provenienza, nel contesto di un amore mai messo in discussione verso l’Italia.

È un po’ quello che ho sempre notato viaggiando e conoscendo gli italiani all’estero: l’ orgoglio di essere tali rispetto all’autodenigrazione tipica degli italiani d’Italia. Ma se di questo abbiamo già parlato in varie occasioni, quello che ci preme sottolineare è quanto il mondo associativo degli italiani all’estero sia una straordinaria risorsa in primo luogo per gli italiani stessi, se viene conosciuto e riconosciuto.

Pertanto l’iniziativa di un forum che aggrega e coordina le associazioni va nella giusta direzione soprattutto per rispondere alle nuove sfide del mondo contemporaneo.

Il Forum, nelle Linee di Progettualità per l’assemblea Congressuale, sostiene che esso “intende valorizzare l’esperienza storica dell’emigrazione italiane e, in particolare, la sua comunicazione tra culture diverse attraverso il confronto, il rispetto e la comprensione delle diversità…aprirsi ad una più adeguata comprensione del rapporto con i nuovi flussi di immigrazione e di emigrazione dall’Italia, assumendo il grande potenziale critico e costruttivo delle nuove generazioni di migranti, integrandolo con quello costituito dall’emigrazione insediata da tempo all’estero…contribuire allo sviluppo di circuiti di comunicazione e di relazioni tra le associazioni degli italiani all’estero e tra le reti associative e l’Italia…assumere la consapevolezza che l’ ‘italianità’ è un’identità dalle forti radici che…costituisce un’occasione formidabile di comunicazione tra diverse realtà territoriali. linguistiche e culturali”. Si tratta di un organo politico ma non partitico, com’ è stato detto durante l’incontro, e speriamo rimanga tale.

Prendiamo atto delle parole chiave su cui lavorare: comunicazione, confronto, integrazione fra vecchie e nuove generazioni. Lavoriamo a mio avviso su un punto importante: non fermiamoci a quanto l’Italia e gli italiani possono fare per le associazioni ma quanto queste possono fare per l’Italia e gli italiani. Sì lo so…lo fanno già da tempo, solo che molti italiani non lo sanno.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: associazionismoemigrantiemigranti italianiemigratiexpatitaliani all'esteroItaliani nel mondo
Previous Post

L’Antimafia con le corna a posto e noi col dolore fitto

Next Post

Steccata Juve a Verona, ma ormai i giochi sono fatti (o quasi)

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Serie A

Steccata Juve a Verona, ma ormai i giochi sono fatti (o quasi)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?