Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 13, 2023
in
Onu
June 13, 2023
0

Cambiamento climatico: il Consiglio di Sicurezza Onu cooperi “o moriremo tutti”

Alla riunione su "Clima, pace e sicurezza" voluta dagli Emirati Arabi, gli interventi anche di John Kerry e del colombiano premio Nobel Juan Manuel Santos

Simone d'AltavillabySimone d'Altavilla
Cambiamento climatico: il Consiglio di Sicurezza Onu cooperi “o moriremo tutti”

John Kerry, Special Presidential Envoy for Climate Change of the United States, addresses the Security Council meeting on threats to international peace and security, with a focus on climate change, peace and security. (UN Photo/Eskinder Debebe)

Time: 7 mins read

Diversi paesi membri del Consiglio di Sicurezza hanno ritenuto per anni che la questione del cambiamento climatico non dovesse appartenere all’agenda dei temi in discussione dei Quindici. Poi in soli pochi mesi la svolta, grazie alle insistenze del Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres affinché se ne occupasse l’organo più incisivo delle Nazioni Unite, ma anche per il “ritorno” degli Stati Uniti con Joe Biden nel palcoscenico delle Nazioni Unite, che ha cancellato gli anni in cui Trump snobbava l’ONU, considerato un posto “solo per divertirsi nei party”.

Così nel 2023 assistere al Consiglio di Sicurezza che discute delle conseguenze del cambiamento climatico sulla sicurezza e la pace mondiale, non dovrebbe essere più una sorpresa, anche se appare tale che sia proprio durante la presidenza di turno degli Emirati Arabi Uniti –  un grande produttore di petrolio – che viene dedicata una riunione “di firma” (cioè espressamente voluta da chi presiede) sull’argomento clima-sicurezza.

Prima della riunione, Mariam Almheiri, ministra del Climate Change and Environment degli UAE, accompagnata da ministri e ambasciatori anche di Gabon, Malta, Mozambico, Svizzera, Albania e Ghana, è andata allo stake-out fuori dal Consiglio  per spiegare le ragioni della riunione speciale, sostenendo che le “interconnessioni tra cambiamento climatico, pace e sicurezza sono innegabili”.

Per certi paesi è ormai una certezza, il cambiamento climatico metterà a repentaglio la vita umana, i mezzi di sussistenza e gli ecosistemi e avrà un impatto negativo sulla stabilità e sulla sicurezza locali, nazionali, regionali e globali: “Siamo consapevoli che il sistema multilaterale non ha affrontato nella sua storia una sfida così complessa come il cambiamento climatico. Nessun governo o organizzazione internazionale può rispondere da solo alla sfida del cambiamento climatico” sentenzia il documento letto ai giornalisti, per poi intimare: “il Consiglio di sicurezza  deve assumersi le proprie responsabilità affrontando e preparandosi a gestire l’intera gamma di fattori di rischio di conflitto che il cambiamento climatico potrebbe esacerbare”.

Gli Emirati Arabi, dove si terrà la COP28,  potrebbero diventare i paladini dell’agenda mondiale per il clima? “In qualità di membri responsabili e impegnati del Consiglio di sicurezza e dell’agenda sui cambiamenti climatici, la pace e la sicurezza, siamo pronti a consolidare i nostri sforzi per promuovere un approccio sistematico, reattivo e basato su prove” recitava il documento letto e firmato da UAE, insieme agli altri membri non permanenti Albania, Gabon, Ghana, Malta e Svizzera.

Quando al Consiglio di Sicurezza è iniziato l’incontro, è toccato al sottosegretario generale delle Nazioni Unite per le operazioni di pace, Jean-Pierre Lacroix, spiegare al Consiglio di sicurezza come l’ONU dovrà dare  l’esempio sulla lotta al cambiamento climatico,  già dalla riorganizzazione delle sue missioni nel mondo.

A wide view of the Security Council meeting on threats to international peace and security, with a focus on climate change, peace and security. On the screen is Salma Kadry, Climate, Peace and Security Expert at the Consortium on International Agricultural Research (CGIAR). (UN Photo/Eskinder Debebe)

Con una stima di 3,5 miliardi di persone che vivono in “punti caldi del clima”, i relativi rischi per la pace e la sicurezza sono destinati solo ad aumentare, ha dichiarato Lacroix al Consiglio di sicurezza. Gli shock climatici stanno innescando un peggioramento degli ambienti di sicurezza, dall’Afghanistan al Mali, e le missioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite stanno adottando misure per adattarsi, dalla riduzione della loro impronta di carbonio all’affrontare una miriade di conseguenze correlate.

#ClimateChange increasingly challenges @UN field missions’ ability to implement their mandates. From extreme weather events to dwindling resources that fuel conflict, climate-related risks are only set to heighten & further threaten peace & security. #A4P pic.twitter.com/7qcEeibX0l

— Jean-Pierre Lacroix (@Lacroix_UN) June 13, 2023

“Dati i crescenti collegamenti tra cambiamento climatico, pace e sicurezza così come i più ampi cambiamenti nelle dinamiche dei conflitti nelle aree in cui lavoriamo, dobbiamo continuare ad adattarci”, ha affermato il capo delle operazioni di pace dell’Onu osservando che l’ultimo rapporto di valutazione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha mostrato che i rischi climatici e rischi come la perdita di biodiversità e i conflitti violenti interagiranno sempre più.

“Le sfide transfrontaliere, il degrado ambientale e gli eventi meteorologici estremi, amplificati dai cambiamenti climatici, mettono sempre più alla prova la nostra capacità di attuare i nostri mandati”, ha continuato nel suo intervento Lacroix. “Vediamo già una forte correlazione tra gli Stati membri che affrontano la fragilità e quelli che affrontano il cambiamento climatico”.

Dei 16 paesi più vulnerabili dal punto di vista climatico, nove ospitano una missione sul campo delle Nazioni Unite: Afghanistan, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Haiti, Mali, Somalia, Sudan, Sud Sudan e Yemen. Lacroix ha sottolineato che la maggior parte delle operazioni di pace delle Nazioni Unite sono dispiegate in contesti altamente esposti al clima e caratterizzati da alti livelli di disuguaglianza di genere.

Lacroix. ha detto che le missioni dell’ONU “testimoniano in prima persona le doppie vulnerabilità poste dal cambiamento climatico e dall’insicurezza”, offrendo diversi esempi, dal Mali al Sud Sudan. “Guidate dalla Strategia ambientale per le operazioni di pace, le Nazioni Unite stanno progressivamente introducendo soluzioni di energia rinnovabile, riducendo la nostra impronta ambientale e riducendo al minimo anche il rischio per la sicurezza dei convogli di carburante”, ha affermato Lacroix.

Per discutere di clima e sicurezza al Consiglio di Sicurezza sono stati più di 70 i relatori ad intervenire.

A rappresentare gli Stati Uniti, c’era un “pezzo da novanta”: l’inviato speciale del presidente Biden per il clima John Kerry, che nel suo intervento ha affermato che non è più possibile contestare la minaccia rappresentata dal cambiamento climatico per la sicurezza globale: “Ora è indiscutibile che la crisi climatica è una delle principali minacce alla sicurezza non solo per il mondo sviluppato ma per l’intero pianeta”, ha detto Kerry  al Consiglio di sicurezza, avvertendo che “non c’è spazio per la procrastinazione… non c’è spazio per il dibattito sulla scienza qui”.

“Senza un’azione concertata da parte di questo organismo e di ogni singola entità governativa che si occupa di questo…” ha continuato Kerry, “senza questo sforzo, l’impatto sul mondo peggiorerà. E continuerà a minacciare la nostra pace, le nostre vite, la nostra sicurezza”. Sottolineando la gravità della situazione, Kerry ha avvertito che i costi economici associati alla crisi climatica “rivalgono sul costo di molte guerre, anche quelle che si combattono oggi”.

Mariam bint Mohammed Saeed Hareb Almheiri, Minister of Climate Change and Environment of the United Arab Emirates and President of the Security Council for the month of June, chairs the Security Council meeting on threats to international peace and security, with a focus on climate change, peace and security. (UN Photo/Eskinder Debebe)

La ministra degli UAE Mariam Al Mheiri, come presidente del Consiglio di Sicurezza ha esortato i membri a vedere i conflitti attraverso una “lente sensibile al clima” tra le divisioni sul ruolo del cambiamento climatico come preoccupazione per la pace e la sicurezza. “La correlazione tra cambiamento climatico e minacce alla pace e alla sicurezza è stata messa in discussione da alcuni che mettono in dubbio l’idoneità del Consiglio di sicurezza come sede per promuovere e accelerare le azioni per il clima”, ha affermato. Sottolineando i progressi stagnanti all’interno del Consiglio di sicurezza nell’affrontare questa correlazione, ha affermato che il ruolo del cambiamento climatico come moltiplicatore del rischio è passato da uno “scenario ipotetico” a una “realtà quotidiana”. La ministra degli UAE ha sostenuto che gli studi scientifici hanno dimostrato l’intricata relazione tra vulnerabilità, cambiamento climatico e conflitto armato, che porta a un ciclo distruttivo. Indicando il Medio Oriente, dove si trovano 14 dei 33 paesi più a rischio idrico, Al Mheiri ha sottolineato come il cambiamento climatico aumenti la tensione all’interno e oltre i confini nazionali. L’Iraq è stato citato come esempio, dove le carenze idriche legate al clima mettono a repentaglio la ripresa del paese dai conflitti.

L’ambasciatore cinese alle Nazioni Unite, Zhang Jun ha affermato che la più grande sfida dell’Iraq sono state le terribili conseguenze dell’invasione straniera e non le “sfide ecologiche”. “Anni di guerra e ostilità, compreso l’uso di munizioni all’uranio impoverito da parte di forze esterne, hanno portato a un irreparabile degrado degli ecosistemi iracheni”, ha affermato Zhang. Mentre l’ambasciatore russo alle Nazioni Unite Vasily Nebenzya ha ribadito l’opinione del Cremlino secondo cui il cambiamento climatico è principalmente una questione di sviluppo sostenibile piuttosto che una minaccia per la pace e la sicurezza internazionale, e quindi non rientra nel mandato del Consiglio di sicurezza.

Tra quelli più attesi anche l’intervento dell’ex presidente colombiano e premio Nobel Juan Manuel Santos, che ha ricordato come “il cambiamento climatico aggrava le minacce alla sicurezza umana e la guerra danneggia la natura e l’ambiente in molti modi, dalla distruzione delle dighe – basta guardare l’Ucraina – agli attacchi agli oleodotti e ai terreni agricoli che sostengono le comunità rurali”.

“Non può esserci pace senza sviluppo sostenibile, e non può esserci sviluppo sostenibile senza pace”, ha affermato Santos. “E’ così semplice… Abbiamo bisogno di un’azione politica coraggiosa” ha continuato Santos. “Dobbiamo raddoppiare i nostri sforzi non solo nella mitigazione e nell’adattamento, ma anche in soluzioni positive per la natura, tra cui la conservazione di foreste ad alta integrità, torbiere, barriere coralline e altri ecosistemi che forniscono all’umanità aria e acqua pulite”. Invitando i membri del Consiglio a trovare un terreno comune, un dialogo costruttivo e una cooperazione, Santos ha terminato intimando ai Quindici che c’è solo una via da seguire: “Unitevi, cooperate o moriremo tutti”.

Quando è stata la volta dell’Italia, l’ambasciatore Maurizio Massari ha affermato che “non sorprende quindi che i paesi più colpiti dal cambiamento climatico ci stiano inviando un messaggio chiaro: invece di mettere in discussione il nesso tra pace e sicurezza climatica, dovremmo agire per contrastarlo”.

#UNSC open debate on 🍃#ClimateChange, Peace & Security, Italy 🇮🇹: instead of questioning the climate-security nexus, we should act to counter it. Climate-related early warning systems as a tool of conflict prevention are crucial 👉https://t.co/5I9ccFiG1N pic.twitter.com/sAcpFCo50F

— Italy UN New York (@ItalyUN_NY) June 13, 2023

L’Italia, nel confermare la visione e le proposte delineate dal Gruppo di amici sul clima e la sicurezza e dall’Unione Europea, “in particolare, sostiene le relazioni periodiche del Segretario generale sulle implicazioni per la sicurezza del cambiamento climatico; l’uso di sistemi di allerta precoce legati al clima come strumento di prevenzione dei conflitti e costruzione della pace; e l’incorporazione dei rischi climatici nei mandati delle missioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite, promuovendo al contempo la riduzione dell’impronta ambientale delle missioni”.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone d'Altavilla

Simone d'Altavilla

DELLO STESSO AUTORE

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

bySimone d'Altavilla
Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

bySimone d'Altavilla

A PROPOSITO DI...

Tags: Cambiamento climaticoclimaClima e sicurezzaClimate ChangeConsiglio di SicurezzaConsiglio Sicurezza dell'ONUCOP28Jean-Pierre LacroixJohn KerryJuan Manuel SantosLana Nusseibehpace e sicurezzaUAE
Previous Post

The Flash: al cinema luci e ombre del nuovo film di Andy Muschietti

Next Post

Trump furioso dopo l’incriminazione: “Io vittima di una persecuzione”

DELLO STESSO AUTORE

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

bySimone d'Altavilla
Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

bySimone d'Altavilla

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump furioso dopo l’incriminazione: “Io vittima di una persecuzione”

Trump furioso dopo l'incriminazione: "Io vittima di una persecuzione"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?