Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 24, 2016
in
Arts
April 24, 2016
0

Chiude il Tribeca 2016: un’edizione all’insegna delle storie

Con un premio alla miglior sceneggiatura all'italiano Perfetti sconosciuti, chiude il Tribeca Film Festival

Adriano ErcolanibyAdriano Ercolani
tribeca 2016

Il team di Perfetti socnosciut del regista Paolo Genovese (quarto da sinistra) al Tribeca Film Festival

Time: 4 mins read

Paolo Genovese e gli altri scrittori di Perfetti sconosciuti sono tornati dalla trasferta al Tribeca Film Festival 2016 con il premio per la miglior sceneggiatura ottenuto nella sezione del concorso internazionale. Un riconoscimento che, arrivato pochi giorni dopo il David di Donatello come miglior film dell’anno, conferma non soltanto le qualità del lungometraggio ma soprattutto il fatto che sai un prodotto esportabile in mercati stranieri, magari anche in uno competitivo come quello statunitense.

Il premio poi assume un valore simbolicamente ancora più forte se consideriamo che quest’anno il Tribeca Film Festival ha puntato in maniera molto più consistente su un cartellone di titoli accomunati dalla volontà di mettere nuovamente storie e personaggi in primo piano, magari anche rispetto all’eleganza della messa in scena. Una scelta senza dubbio vincente, visto che la qualità media dei lavori selezionati è stata di gran lunga superiore a quella delle precedenti quattro edizioni.

tribeca 2016Il cinema di genere americano possiede ancora un’anima forte, anche senza il bisogno di effetti speciali o scene d’azione iperspettacolari. L’hanno confermato a questa kermesse opere come il notevole zombie-movie Here Alone o il noir on the road Detour. Il primo è il potentissimo ritratto di una donna che, dopo essere scampata all’apocalisse e al virus che ha messo fine o quasi all’umanità, sceglie l’isolamento nella foresta per scampare alla fame cannibale dei non-morti ma anche al pericolo che comporta lo sperare ancora in una possibile vita civile. Il secondo invece è il più classico dei noir nell’impostazione che, sviluppandosi, poi diventa un omaggio/riproposizione degli stilemi di alcuni maestri come David Lynch o Alfred Hitchcock. L’approccio estetico è diametralmente opposto: l’horror di Rod Blackhurst sceglie la via della rarefazione per accentuare il senso di isolamento della bravissima protagonista Lucy Walters (vista in Shame), il film di Christopher Smith invece sceglie di giocare con i ritmi e le fascinazioni estetiche che gli scenari naturali del deserto americano gli offrono. Due  lungometraggi diversi accomunati però dalla solidità e coerenza con cui scrittura e regia si intersecano.

Dentro il sottogenere del dramma sportivo si sono inseriti invece due film “gemelli” come The Phenom e Wolves (gli sport in questione sono rispettivamente baseball e basket): al centro della vicenda di entrambi una giovane promessa che deve fare i conti con una situazione familiare disastrata e la difficoltà di scegliere cosa sia meglio per un futuro che potrebbe rivelarsi prestigioso e remunerativo soltanto una volta entrati nel mondo dello sport professionistico. Molto più riuscito il primo perché sceglie di non indulgere nel melodramma , me mette in scena il tormento interiore dell’uomo che deve ancora formarsi, con una stringatezza che alla fine convince.

Anche la commedia dolceamara ha avuto il suo spazio al Tribeca 2016 con alcuni titoli di sicuro interesse. The Family Fang di e con Jason Bateman (già passato a Toronto 2015) merita segnalazione per l’atmosfera amarissima e un discorso non conciliatorio sull’istituzione della famiglia americana che il comico/autore sembra portare avanti con feroce precisione. Anche Elvis & Nixon di Liza Johnson sotto la superficie della commedia di costume e di situazione cela un animo più malinconico, mettendo in scena due anime tormentate e anacronistiche – anche per il 1970, anno in cui film si svolge – come “Tricky Dicky” e “Elvis the Pelvis”. Se poi a interpretarli sono due istrioni consumati quali Kevin Spacey e Michael Shannon, ecco che il risultato non può che essere di livello.

Sceglie la via della compostezza invece il solitamente fragoroso Eddie Murphy in Mr. Church, melodramma di Bruce Beresford sullo scorrere del tempo e soprattutto degli affetti. Sorprendente l’efficacia del comico in un ruolo per lui decisamente inusuale.

Folk_Hero_Funny_Guy-273062514-largeTra le commedie più piccole e indipendenti viste quest’anno al festival merita segnalazione soprattutto Folk Hero & Funny Guy, storia di amicizia, gelosia, confusione sentimentale e amore per la musica. Sicuramente più compatto il film di Jeff Grace rispetto al pur simpatico Dean del comico Demetri Martin, che pure può vantare un grande Kevin Kline.

Chiudiamo questa breve rassegna dei migliori titoli passati al Tribeca Film Festival 2016 con quella che pensiamo sia stata la sorpresa più affascinante, e cioè Poor Boy di Robert Scott Wildes. Nell’America rurale degli spazi sconfinati, dove povertà e desolazione regnano, due fratelli ai margini della società cercano di vivere ogni giorno con vitalità e coraggio, barcamenandosi tra microcriminalità, ingenuità e isolamento esistenziale. La grana estetica del film è grossa, spesso addirittura grossolana, ma forse proprio per questo capace di ipnotizzare lo spettatore. Il lungometraggio è fresco, disperato, corrosivo. Lou Taylor Pucci e Dov Tiefenbach sono i due fratelli protagonisti magnificamente assemblati di quest’opera spuria e incredibilmente vitale, sfrontata, tristissima. Non il prodotto più equilibrato del festival ma senza dubbio quello più potente, che arriva al cuore del pubblico e vi rimane ben oltre il tempo della semplice proiezione in sala.

Per la lista di tutti i vincitori del Tribeca 2016 rimandiamo al sito Internet del Festival.

Share on FacebookShare on Twitter
Adriano Ercolani

Adriano Ercolani

DELLO STESSO AUTORE

tribeca 2016

Chiude il Tribeca 2016: un’edizione all’insegna delle storie

byAdriano Ercolani
My Big Fat Greek Wedding 2

Il poco convincente My Big Fat Greek Wedding 2

byAdriano Ercolani

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema americanocinema di generecinema italianoPaolo GenoveseTribeca Film Festival
Previous Post

Il rifiuto della maternità ne La comparsa di Yehoshua

Next Post

Lucio Battisti: quando il successo arriva quasi per caso

DELLO STESSO AUTORE

10 cloverfield lane

Gli USA sotto attacco in 10 Cloverfield Lane

byAdriano Ercolani
triple 9

Triple 9, uno dei recenti migliori crime-movie

byAdriano Ercolani

Latest News

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

byAnna Capelli
Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
lucio-battisti

Lucio Battisti: quando il successo arriva quasi per caso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?