Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 20, 2023
in
Libri
April 20, 2023
0

Recalcati e il mistero delle vite degli altri svelato leggendo

Intervista al celebre psicoanalista sul suo ultimo libro "Il lapsus della lettura"

Maggie S. LorellibyMaggie S. Lorelli
Recalcati e il mistero delle vite degli altri svelato leggendo

Massimo Recalcati / Foto di Mario Coppola

Time: 5 mins read

Leggere libri aiuta a far luce nell’animo umano.

È la tesi che sottende Il lapsus della lettura (Castelvecchi 2023), il nuovo libro di Massimo Recalcati – filosofo, saggista e tra i più noti psicoanalisti italiani, membro della Società Milanese di Psicoanalisi, direttore dell’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata di Milano e fondatore di Jonas (Centro di Clinica Psicoanalitica per i nuovi sintomi).

Il volume accorpa le recensioni pubblicate da Recalcati dal 2007 a oggi su quotidiani e riviste (Il Manifesto, Repubblica, La Stampa, Doppiozero): recensioni di libri altrui (non sono psicoanalisti, ma filosofi, scrittori, poeti, registi, da Cormac McCarthy a Philip Roth, da Freud a Lacan, da Sartre a Deleuze), riflessioni e meditazioni che tratteggiano un’autobiografia dello stesso autore.

La lettura, infatti, nel tentativo di indagare il pensiero degli altri, rappresenta l’occasione per sondare il proprio animo, generando involontariamente intime confessioni. Tanti i temi-guida che percorrono come un fil rouge le trame del saggio. Il tema del padre e quello complementare della filiazione sono il centro gravitazionale della maggior parte delle letture analizzate, suggerendo anche, in un’epoca votata al culto narcisistico dell’Io e dominata dai falsi dei, delle strade per riportare l’uomo alle sue stanze e istanze interiori.

In tal senso emerge l’attualità della psicoanalisi come pratica di resistenza all’omologazione, alla normalizzazione, alla medicalizzazione della vita, “una sentinella che difende il territorio singolare della soggettività”.

 

Perché considera la lettura un lapsus?

Perché quando leggiamo, leggiamo sempre attraverso una angolatura particolare. Questa angolatura è determinata dal nostro fantasma inconscio. Cosa ci colpisce di più in quello che leggiamo, nel mondo che troviamo nel libro degli altri? Leggere è sempre interpretare, deformare, alterare, farsi leggere dal libro che si legge… C’è sempre qualcosa di sorprendente nella lettura di un libro come in un lapsus. Qualcosa ci tocca alle spalle, in modo imprevedibile, qualcosa ci legge….

Perché è importante che uno psicoanalista sia anche un assiduo lettore?

Nell’esercizio del suo mestiere lo psicoanalista è un lettore. Legge i sogni, i lapsus, i sintomi, gli atti mancati, le sbadataggini, le vicende amorose dei suoi pazienti. La seduta analitica è per certi versi una seduta di lettura… Per coltivare questa pratica è bene che l’analista sia un lettore dei libri degli altri… Non è necessario che un gastroenterologo o un ortopedico siano dei lettori se non dei libri che servono alla loro attività professionale… Per uno psicoanalista è diverso. Leggere letteratura, arte, filosofia, ecc. è ampliare la propria conoscenza della vita umana che è l’oggetto della sua strana professione….

Qual è il nesso fra la figura dello psicoanalista come lettore di vite raccontate “dal vero” e come lettore di libri?

Il libro non risponde alla mia lettura. Non direttamente almeno. Un libro è aperto e chiuso nello stesso tempo. È un oggetto compiuto. I pazienti rispondono alla lettura dello psicoanalista. Le loro vite sono aperte e non chiuse. Come, del resto, è la vita umana in quanto tale. L’ultima pagina è solo quella della morte. Per il resto noi siamo libri aperti, senza un finale prestabilito, chiuso….

Perché ha deciso di raccogliere le sue recensioni letterarie e cinematografiche?

Perché ho superato la sessantina. Sento il bisogno di fare bilanci, di raccogliere quello che ho fatto in questi anni di lavoro… E’ probabilmente un mio sintomo. Un modo per difendermi dalla morte.

Perché considera quella attuale un’epoca di “evaporazione paterna”, con un’espressione di Lacan, ma allo stesso tempo di attesa del padre? 

Con l’espressione “evaporazione del padre” Lacan indicava la cifra fondamentale del nostro tempo. La dissoluzione dell’ideologia patriarcale che inizia con la grande contestazione del ’68 è benedetta. Ma ha comportato anche la liquidazione della funzione simbolica del padre. La quale non può essere liquidata senza che questo generi grande smarrimento e distruzione. Da questo punto di vista esiste la necessità di ripensare questa funzione al di là dell’ideologia patriarcale, al di là della raffigurazione repressiva e disciplinare del padre padrone, del padre che ha l’ultima parola sul senso della vita e della morte, del bene e del male, del giusto e dell’ingiusto.

 Come si può, per contro, essere figli, se il nome del padre viene a perdere la sua funzione guida?

Ho parlato di una “generazione Telemaco”. Le nuove generazioni hanno necessità di testimonianza paterna. Non del padre patriarcale, del padre come bussola infallibile che orienta la loro vita, ma di atti che rendono possibile attribuire un senso a questa vita, di atti capaci di testimoniare che Legge e desiderio non sono antagonisti, ma due facce della stessa medaglia.

In un’era dominata dall’omologazione e dalla scarsa autenticità, la psicanalisi può far paura?

Per la psicoanalisi, essere sentinella della soggettività significa essere consapevoli del rischio della sua estinzione. I saperi cognitivo-comportamentali, come una certa esasperazione delle neuroscienze, insomma lo scientismo dominante vorrebbe ridurre la soggettività ad un numero, ad un fattore quantitativo. Il nostro tempo sostiene un feticismo del numero. La psicoanalisi può fare paura perché si rifiuta di sottomettersi ad ogni valutazione quantitativa.

Il “politeismo materialistico” genera godimento o desiderio? Ci spiega la differenza?

Il desiderio è una forza, una spinta, una tensione generativa, una potenza in atto. La soddisfazione del desiderio non è nell’oggetto, ma nella spinta stessa del desiderio. Il nostro tempo sponsorizza invece l’immediatezza del godimento, del consumo convulsivo dell’oggetto È un tempo dove la circolazione del godimento appare illimitata anche se non porta con sé alcuna soddisfazione. È il dramma del nostro tempo. La libertà di massa che abbiamo faticosamente conquistato non si accompagna necessariamente alla gioia. Non è un caso che la depressione sia oggi una malattia epidemica in Occidente. È l’altra faccia della libertà del godimento.

In un tempo dominato più che mai dai falsi dei, in cosa consiste oggi l’innata spinta umana alla trascendenza?

Il desiderio incarna questa spinta. Ma dobbiamo liberarci dall’idea che il desiderio sia necessariamente utopico, afflitto da una mancanza inguaribile. Il desiderio è manifestazione della gioia. È ciò che rende possibile l’impresa, il progetto, la trasformazione della propria vita e anche del mondo.

 In fondo al libro si trovano numerosi ritratti dei suoi Maestri di pensiero. Vuole citarne alcuni spiegando i motivi per cui deve loro la sua gratitudine?

Il maestro è un incontro. L’incontro è quell’evento che cambia inaspettatamente la direzione della tua vita rendendola più coerente con il tuo desiderio. È la differenza tra il maestro e il padrone. Il padrone esige di modellare la tua esistenza sulla sua. Il maestro ti consegna alla legge del tuo desiderio. Non ti trattiene ma ti lascia andare. Nella mia vita ho avuto diversi maestri che non ho mai conosciuto ma ho incontrato attraverso i loro libri: Lacan innanzitutto e poi Freud e Sartre. Ma anche Beckett. Tra i maestri che invece ho conosciuto di persona e che non si sono rivelati dei padroni ne ricordo solo uno. Sufficiente per una vita. È stato il mio professore di filosofia Franco Fergnani. Poi ho avuto diversi fratelli maggiori che hanno esercitato per me, più sottilmente, la stessa funzione del maestro: aprire mondi, aprire la vita dell’altro al proprio segreto, mettere in moto l’esistenza, accenderla.

In un’epoca sempre meno verbale e sempre più multimediale, quanto è importante operare per la sopravvivenza della parola?

Il nostro tempo per un verso esaspera la parola, ne fa un uso inflattivo. A partire dai media, dal mondo social, ecc. Tutti parlano di tutto. Ma questa parola, come direbbe Lacan, è solo la sagoma vuota della parola. La parola piena è invece una parola che sa custodire il silenzio. Per questo la parola è necessaria, come sanno bene i grandi poeti, per custodire il silenzio. Il silenzio, infatti, è l’unico atteggiamento che onora davvero la parola.

Share on FacebookShare on Twitter
Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli si laurea in Lettere all'Università di Torino e in Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e consegue il Diploma Accademico in Didattica della Musica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, svolgendo parallelamente studi di Scienze Politiche, composizione e musica elettronica. Ha lavorato per laFeltrinelli e collaborato come autrice e conduttrice radiofonica con Radio Vaticana. Dopo uno stage giornalistico presso l'agenzia di stampa Adnkronos, scrive in varie riviste e periodici web. Insegna in un Liceo e svolge attività concertistica come pianista in vari ensemble, fra i quali “Le Musae”, formazione femminile da lei fondata. Si occupa di divulgazione della cultura e dell'arte al femminile. E’ appassionata di scrittura: ha al suo attivo numerosi racconti e “Automi”, il suo romanzo d'esordio.

DELLO STESSO AUTORE

A Sanremo vince a sorpresa Olly, secondo Lucio Corsi

A Sanremo vince a sorpresa Olly, secondo Lucio Corsi

byMaggie S. Lorelli
Sanremo, Giorgia con Annalisa trionfa nella serata dei duetti con “Skyfall”

Sanremo, Giorgia con Annalisa trionfa nella serata dei duetti con “Skyfall”

byMaggie S. Lorelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Massimo Recalcatipsicoanalisi
Previous Post

Lavrov, ‘dagli Usa crociata contro la Russia’

Next Post

Nanni Moretti ci fa sognare Il Sol dell’Avvenire

DELLO STESSO AUTORE

Orso o uomo? Rosalba Morese: “Le donne temono anche la gogna sociale”

Orso o uomo? Rosalba Morese: “Le donne temono anche la gogna sociale”

byMaggie S. Lorelli

Il trionfo di Angelina Mango nel Sanremo Kolossal di Amadeus

byMaggie S. Lorelli

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nanni Moretti ci fa sognare Il Sol dell’Avvenire

Nanni Moretti ci fa sognare Il Sol dell'Avvenire

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?