Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 7, 2023
in
Arts
April 7, 2023
0

Al Met la prima mostra su un artista afro-ispanico del ‘600: Juan de Pareja

Oggetto di un celebre ritratto di Velázquez è ora protagonista assoluto

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Al Met la prima mostra su un artista afro-ispanico del ‘600: Juan de Pareja

Velázquez ritratto di Juan de Pareja / courtesy Metropolitan Museum of Art

Time: 4 mins read

Uno schiavo, costretto per anni a lavorare per Velázquez, preparando i colori, le tele, i pennelli e tutto ciò che il padrone richiedeva, eppure un talento artistico pronto a dispiegarsi non appena liberato. Allora Juan de Pareira (1608-1670) inizia a dipingere i suoi quadri, colorati tanto quanto quelli di Velasquez erano scuri, ricchi di personaggi di panorami di azione di mito di tutto quello che poteva metterci per distanziarsi dal suo vecchio padrone. Libero, a Madrid, nella seconda metà del ‘600, Juan De Pareja divenne noto, ebbe commissioni importanti, ma la sua fama si disperse molto presto e le sue opere sono finite negli scantinati dei musei. Ci è voluta la determinazione di uno studioso portoricano amante della storia della cultura nera, Arturo Shomburg, per fare riemergere agli inizia del ‘900 i quadri e la storia di questo artista. Ed ora la passione dei curatori del Metropolitan Museum che hanno messo insieme la prima mostra dedicata ad un pittore ex schiavo: “Juan de Pareja Afro-Hispanic Painter in the Age of Velázquez”.

“A Shomburg avevano detto a scuola che i neri non avevano storia – ci spiega la co-curatrice Vanessa K. Valdes – lui è arrivato a New York a 17 anni e da quel momento ha cominciato a mettere insieme una collezione di libri, stampe, spartiti di artisti di ascendenze africane, per smentire questa affermazione. Per lui capire la storia dei neri era necessario per andare avanti, guardare al futuro. Nel 1926 ha venduto la sua collezione alla Carnegie Corporation con l’accordo che fosse donata alla New York Public Library, con il ricavato è andato in Europa per scavare negli archivi e trovare le prove del contributo delle persone di origine africana alla cultura del tempo. La sua prima tappa è stata Siviglia, poi Granada e Madrid. Cercava “La Vocazione di San Matteo” perché voleva finalmente vedere “il lavoro di questo schiavo di colore che ha avuto successo grazie alla sua coraggiosa persistenza contro ogni difficoltà” come scrisse in un suo articolo del 1927. Schomburg ha fatto molto, ma molto va ancora fatto e questa mostra può incentivare la ricerca degli ignoti la cui arte è ancora seppellita in archivi e depositi.”

Pareja La Vocazione di San Matteo 1661 / courtesy Metropolitan Museum of Art

Nel maggio 1971 quando il Metropolitan Museum of Art acquista il ritratto di Juan de Pareira ad opera di Velázquez per 5 milioni e mezzo di dollari, la notizia va in prima pagina su tutti i giornali. La cifra è record per il museo di una città in quel momento in grave crisi finanziaria, per gli inglesi è uno scandalo che l’opera sia uscita dal paese. Nessuno si pone il problema di chi sia rappresentato nel dipinto, chi sia quell’uomo di colore, che relazione avesse con Velázquez.

Velázquez Kitchen Maid, ca. 1620 / courtesy Metropolitan Museum of Art

Ora sappiamo che Juan de Pareira nacque a Antequera, una cittadina a nord di Malaga, ma non ci sono documenti per stabilire la data, si immagina il 1608, e non ci sono documenti per stabilire chi fossero i genitori, di sicuro la madre era una schiava, il padre probabilmente uno spagnolo bianco. Come de Pareira sia finito al servizio di Velazquez è anche ignoto, di certo la schiavitù in Spagna in quell’epoca era diffusa e tre dipinti di Velazquez, o comunque del suo studio, come sottolinea il curatore David Pullins, su uno stesso soggetto, una cameriera di colore, che sono ora in musei diversi (la National Gallery of Ireland, l’Art Institute of Chicago e il Museum of Fine Arts di Houston) ma sono state riunite per l’esibizione, sono la prova di quanto diffusa fosse la servitù di ascendenza africana ai tempi.

Di certo Pareja è schiavo al servizio di Velázquez per una ventina di anni prima di accompagnarlo in Italia fra il 1649 e il 1651, nel grand tour che artisti e nobili compivano allora, da Genova a Venezia, Firenze e Roma, dove viene liberato nel 1650, (l’atto si trova negli Archivi di stato a Roma) e dove Velázquez fa in quello stesso anno il suo ritratto.

Velázquez Documento Donatio Libertatis 1650

Un ritratto che ci racconta di come da umile schiavo Pareira sia riuscito a venire a contatto con la grande società frequentata da Velazquez all’epoca, abbia visto anche lui le opere e l’arte italiana, un bagaglio di conoscenze che gli sarebbe servito da uomo libero a partire dal 1654 (la liberazione effettiva è avvenuta quattro anni dopo la sottoscrizione dell’atto).

La mostra quindi si apre con le foto di viaggio in Spagna di Schomburg e alcune testimonianze della cultura nera della sua collezione, prosegue con i manufatti dell’epoca di Velazquez e Pareira che dimostrano la presenza della cultura nera, prosegue con le opere di Velazquez negli anni trascorsi in Italia, fra cui il ritratto di Pareira e si conclude con le opere di Pareira stesso. Alcune sono di grandi dimensioni a dimostrazione che le committenze dovevano essere prestigiose, tutte sono vivaci ed estroverse in netto contrasto con la sobrietà aristocratica di Velázquez. “Quando Velázquez muore nel 1660 il suo stile è super rispettato, ma anche ormai passato – ci spiega il curatore David Pullins – Pareja guarda all’are contemporanea in quel momento a Madrid e sviluppa i suo linguaggio”.

Pareja Il Battesimo di Cristo, 1667 / courtesy Metropolitan Museum of Art

Un linguaggio che si può studiare ne La Vocazione di San Matteo del 1661 (Museo Nacional del Prado), dove l’autore si è autoritratto all’estrema sinistra, come facevano allora i grandi maestri, ne La fuga in Egitto (The John and Mable Ringling Museum of Art), il Ritratto di José Ratés (Museu de Belles Arts de València) e Il Battesimo di Cristo (Museo Nacional del Prado).

La mostra è aperta fino al 16 luglio al Metropolitan di New York.

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: David PullinsJuan de PareiraVanessa K. Valdes
Previous Post

WFP: Cindy McCain inizia la sfida contro la fame nel mondo

Next Post

Delle risoluzioni Onu sui diritti delle donne afghane i talebani se ne infischiano

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova
Bill Gates / Ansa

Bill Gates Will Donate His Fortune: “Musk Puts Lives at Risk” By Cutting USAID

byLuna Goletti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Delle risoluzioni Onu sui diritti delle donne afghane i talebani se ne infischiano

Delle risoluzioni Onu sui diritti delle donne afghane i talebani se ne infischiano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?