Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 4, 2023
in
Arts
April 4, 2023
0

Borsalino festeggia i 166 anni con un museo e un nuovo direttore creativo

La storica azienda di cappelli rilancia puntando sui classici Fedora e su materiali e colori nuovi

Filomena TroianobyFilomena Troiano
Borsalino festeggia i 166 anni con un museo e un nuovo direttore creativo

Borsalino / Ansa

Time: 4 mins read

I suoi leggendari cappelli sono storia d’Italia. Nato ad Alessandria agli albori del Risorgimento italiano come laboratorio artigianale, Borsalino festeggia 166 anni. Dal cinema, con cui il legame è stato profondo, al design e alla moda, il brand dell’elegante Fedora ha influenzato lo stile di intere generazioni, contribuendo ad impreziosire l’offerta del Made in Italy in tutto il mondo.

Oggi, passata la burrasca del dissesto del 2017 e con la nascita della nuova società l’anno successivo, acquisita dal fondo Haeres Equita dell’imprenditore svizzero Philippe Camperio, Borsalino si presenta indiscutibilmente giovane e vibrante. Merito anche del nuovo direttore creativo da poco al timone, il milanese Jacopo Politi.

Arrivato da Borsalino nell’aprile del 2022, ha ufficializzato la sua posizione lo scorso novembre. A fine gennaio, il debutto al Pitti Uomo di Firenze con la collezione autunno/inverno 2023, “A Journey to Space”.

Borsalino / Ansa

Classe 1978, stilista di cappelli da vent’anni, Jacopo si è formato alla scuola di moda del capoluogo lombardo, l’Istituto Marangoni. È un veterano del mondo della cappelleria e vanta una lunga esperienza come direttore dell’ufficio stile di Maison Michel, di proprietà Chanel, nonché anni di collaborazioni con un folto gruppo di direttori artistici di case come Fendi e Louis Vuitton.

Con tremilacinquecento pezzi di proprietà, Politi è forse il maggiore collezionista di cappelli in Europa. Cresciuto con il modello di berretto morbido, più classico, oggi ama il cappello Brooklyn a tesa larga e leggermente all’insù sui lati.

Lo abbiamo raggiunto via Zoom in occasione dell’inaugurazione del nuovo museo dedicato al brand – voluto dalla città di Alessandria insieme alla Fondazione Borsalino – per farci raccontare il suo lavoro e il futuro del marchio che rappresenta.

Il cappello è un vecchio amore?

Direi che il cappello mi è caduto sulla testa, per caso. Il mio desiderio era lavorare nel pret-a-porter maschile, con un’idea chiara: sviluppare linee tutte mie, evitando i grandi marchi.

Una virata di 360 gradi.

Grazie al premio International Lab Mittlemoda – premio per i designer in erba – ricevetti una discreta quantità di offerte di lavoro. Una buona occasione per muovere i primi passi. Erano gli anni Duemila, il cappello faceva nuovamente capolino dall’armadio, dove era finito dopo il ’68, per cui all’occorrenza mi rivolgevo ad un piccolo cappellificio fuori Milano. Un paio di anni dopo lo stesso laboratorio mi chiese aiuto per dei prototipi commissionatigli da Chanel. Accettai per fare un favore ai due proprietari, miei coetanei, invece venne fuori “Le ballet russe”, la mia prima collezione di cappelli.

Come andò?

Finii a Parigi. Presentai io stesso i disegni, furono un successo. Tra me e Virginie Viard – oggi artistic director di Chanel – fu amore a prima vista. L’anno dopo ricevetti richieste di collaborazioni dai big a destra e a manca.

Jacopo Politi / Ansa

Ha subito il fascino del cappello, dunque.

Ciò che trovo irresistibile è il suo elemento giocoso. Ammetto anche che mi somiglia molto. Io indosso raramente i colori scuri perché amo i colori vitaminici e il cappello può vestire tonalità illimitate. Poi, la molteplicità delle forme, l’adattabilità lo rendono infinitamente trasformabile. Come può non essere stimolante?

Lei è un intenditore di moda, uno che a suo dire studia molto, ma anche un pragmatico che sceglie volutamente di farsi ispirare dalla strada.

Può sembrare un concetto ridondante, usurato, ma tutto quello che incontro può essere un suggerimento, un’idea. Ho la capacità di soffermarmi su dettagli che alla maggior parte delle persone sfuggono, dunque approfittare di una miniera senza fine come la strada è una grande fortuna.

Che futuro prevede per Borsalino?

Non farò nessuna rivoluzione. Borsalino continuerà a commercializzare cappelli classici, che costituiscono il 40% della collezione, il mio estro farà il resto.

Prima di arrivare a Pitti Uomo e prima ancora dell’ufficializzazione del ruolo, ha trascorso un anno chiuso nell’archivio del brand.

Ho studiato partendo da questo: cosa manca a Borsalino? Come dovrà rispondere alle richieste della moda? Dunque il futuro è iniziato con due proposte: il modello bucket – Noa – nella versione in feltro, il materiale principe della maison Borsalino e il cappellino da baseball proposto in cachemire smacchinato, plasmato interamente a mano. Nei toni arancio zucca, verde smeraldo sarà oggetto cult.

Quali sono le sfide per il futuro?

La questione ambientale, risposte etiche, le collezioni donna. Il feltro, che sappiamo composto di pelo animale è lavorato con materiale preso dalla cosiddetta filiera, ciò che verrebbe cestinato, dunque possiamo affermare che nessun animale ha subito maltrattamenti. Nel frattempo Borsalino amplierà l’uso del feltro in lana. Le collezioni donna sono state ampliate, da tre modelli a ben diciassette.

Ora ci dica perché bisogna scegliere di indossare un cappello.

È uno statement, una scelta tanto personale da rappresentare il biglietto da visita di chi lo indossa.

Hats are on display at the Borsalino hat company’s museum in Alessandria on March 28, 2023 7 Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)

Cosa suggerisce ai visitatori del Museo Borsalino?

Di osservare bene l’archivio. È una passeggiata che racchiude la poliedricità del brand. Un itinerario illuminante, che ricostruisce la storia della moda e dello stile attraverso lo sconfinato numero di collaborazioni di Borsalino con i grandi designer – a partire da Gianni Versace e Krizia fino a Joji Yamamoto – ma che parla anche di Papi e di esercito. E poi Fedore prestate ai cult del cinema, da Humphrey Bogart nel film Casablanca a Marcello Mastroianni in 8 ½ di Fellini fino al recente Toni Servillo in La Grande Bellezza.

L’ultima scena del film Casablanca in cui Humphrey Bogart indossa Borsalino è diventata iconica. Chi potrebbe oggi essere equiparato all’affascinante Humphrey Bogart?

L’attore americano Timothée Chalamet, uno che nell’aspetto di Bogart non ha nulla. Ha il dono dell’autenticità, però, una forza concreta che lo riempie di fascino.

Il cappello di Bogart / courtesy Borsalino

A cosa sta lavorando ora?

Alla collezione donna che non vedo l’ora di presentare a fine maggio. Sono partito dal più classico dei materiali, la qualità Panama dell’Ecuador con l’idea della tridimensionalità. Poi falde, frange con il focus sulla rafia e la paglia in fibre vegetali: grano, erba, riso, cellulosa, spago. La lavorazione è fatta di passaggi minuziosi tali da rendere il cappello estremamente leggero. Perché se un cappello per l’estate risulta un peso scomodo da portare, al punto di sentire la necessità di toglierlo allora questo perde la sua funzionalità e non è più prezioso.

Jacopo, lei poggia mai il cappello sul letto?

Me ne guardo bene!

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Troiano

Filomena Troiano

Originaria di Anzano, in provincia di Foggia, è una ghostwriter e scrive di moda da New York City, dove vive da 18 anni

DELLO STESSO AUTORE

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

A PROPOSITO DI...

Tags: borsalinoFedoraJacopo Politi
Previous Post

Trump lascia New York e arriva in Florida

Next Post

La giornata di Trump a New York, dove per 34 volte ha ripetuto “Non colpevole!”

DELLO STESSO AUTORE

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Met Gala 2025 e la politica di Donald Trump: due Americhe

Met Gala 2025 e la politica di Donald Trump: due Americhe

byFilomena Troiano

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La giornata di Trump a New York, dove per 34 volte ha ripetuto "Non colpevole!"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?