Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 21, 2023
in
Onu
March 21, 2023
0

UN Water Conference, parla Francesca Santoro (UNESCO): “Italia s’impegni di più”

Inizia al Palazzo di Vetro dell'Onu la storica conferenza sull'acqua: intervista con la oceanografa responsabile dell’Ocean Literacy

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
UN Water Conference, parla Francesca Santoro (UNESCO): “Italia s’impegni di più”

Francesca Santoro all'ingresso del Palazzo di Vetro dell'ONU dove si terrà la conferenza UN Water 2023 (Foto VNY)

Time: 6 mins read

Promuovere lo sviluppo sostenibile e la gestione integrata delle risorse idriche, favorendo la cooperazione e i partenariati a tutti i livelli: questi i temi al centro della UN 2023 Water Conference, che si tiene a New York, presso il Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite di New York, dal 22 al 24 marzo 2023. La Conferenza produrrà la Water Action Agenda, che raccoglierà gli impegni tesi a raggiungere i traguardi relativi all’acqua concordati a livello internazionale e previsti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare per quanto riguarda l’obiettivo 6, ovvero garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie, ma anche il 14, cioè conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.

Qui il video della diretta dall’Assemblea Generale.

Proprio per sottolineare la necessità di una visione olistica e integrata sul tema dell’acqua, la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (IOC-UNESCO) partecipa alla Water Conference con il side event “Ocean Literacy as a powerful tool to address climate change and promote sustainable blue businesses while encouraging cross-sectoral partnerships and bridging SDGs 6 &14”, organizzato in collaborazione con OceanPact e Acquamater, nell’ambito del programma del  Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030) “Ocean LIteracy With All”.

Partecipano i rappresentanti del mondo associativo, aziendale e governativo presentando progetti attivi in Italia e Brasile nati dalla collaborazione tra il pubblico e il privato. Il panel metterà in luce il valore dell’Ocean Literacy (Educazione all’Oceano) come strumento fondamentale per affrontare il cambiamento climatico, promuovere una Blue Economy sostenibile e un approccio integrato sul tema dell’acqua. In particolare, analizzerà il profondo rapporto tra acqua salata e acqua dolce, sottolineando il ruolo cruciale che gli ecosistemi marini svolgono in relazione alla disponibilità di acqua e alla protezione delle coste, specialmente come mitigatori in caso di siccità e inondazioni.

A boy collects water from a rehabilitated catchment basin in Sudan’s southern White Nile state. (UNEP/Lisa Murray)

Ai lavori prende parte Francesca Santoro, Senior Programme Officer per IOC-UNESCO e responsabile a livello mondiale dell’Ocean Literacy per il Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (2021-2030). Santoro, pugliese con laurea in scienze ambientali al Ca Foscari di Venezia, per anni ha lavorato nella ricerca marina in università europee (Spagna, Francia e Inghilterra). Dodici anni fa è tornata a Venezia per occuparsi sempre del mare, ma questa volta per conto dell’UNESCO. L’abbiamo intervistata al Palazzo di Vetro alla vigilia della storica Water Conference.

Avevamo capito che la UN 2023 Water Conference fosse dedicata all’obiettivo 6 per lo Sviluppo sostenibile, – quindi l’acqua come risorsa indispensabile sia per la vita che per la sanità –  e non agli oceani, che sono l’obiettivo 14. Ci spieghi meglio l’interazione tra questi due obiettivi

“In questa conferenza si è introdotto un tema che ci fa capire quale sia la connessione tra questi due obiettivi. Ovvero il tema ‘Source-to-Sea’ o dalla sorgente alla foce.

Questo approccio riguarda il modo in cui si gestisce la risorsa acqua promuovendo un approccio integrato. Al centro c’è l’idea che per gestire lo sviluppo, comprendere gli impatti e proteggere gli ecosistemi in un sistema fluviale, non è sufficiente osservare solo parti separate del sistema, ad esempio la zona costiera o i laghi a monte. Bisogna per l’appunto guardare l’intero sistema dalla sorgente al mare.

Facciamo alcuni esempi, se la maggior parte dell’acqua viene utilizzata a monte per l’irrigazione agricola o inquinata da un’industria, gli effetti e i problemi possono accumularsi a valle e infine negli ecosistemi marini. Altro esempio è quello dell’inquinamento da plastica. Circa l’80% della plastica in mare ci arriva dai fiumi, dunque l’approccio più efficace per gestire questo problema è fare in modo che i fiumi siano meno inquinati e che ci siano dei sistemi efficaci di depurazione”.

A wide view of the General Assembly Hall. (UN Photo/Cia Pak)

L’accordo per il trattato d’alto mare avvenuta all’ONU due settimane fa, è stato definito storico, ma perché è così importante? 

“Sicuramemente in prima istanza perché permetterà di creare delle zone protette anche nelle aree fuori dalla giurisdizione nazionale che ricoprono circa il 50% della superficie terrestre. Questo permetterà anche di implementare quanto deciso a Montreal lo scorso dicembre durante la COP15 della convenzione delle NU sulla biodiversità, ovvero proteggere almeno il 30% del pianeta entro il 2030.

Inoltre fino a questo momento nell’alto mare non esistevano regolamentazioni stringenti per le attività di sfruttamento delle risorse marine, e questo stava causando grandi impatti negative sull’ecosistema. Questo trattato prevede di creare dei sistemi di valutazione d’impatto ambientale prima che si approvino attività estrattive in queste zone”.

Ma l’UNESCO, l’agenzia culturale dell’ONU (con sede a Parigi) che funzioni ha in questa conferenza scientifica ambientalista?

“L’UNESCO è l’agenzia della Nazioni Unite con mandato non solo sulla cultura, ma anche sull’educazione e la scienza. In particolare al suo interno esistono la Commissione Oceanografica e il Programma Idrologico, dunque i due organismi che si occupano della risorsa acqua sia per quello che riguarda l’acqua dolce che quella marina. Il nostro ruolo è di coordinare la ricerca scientifica internazionale e favorire la cooperazione internazionale su questi temi, creando gruppi di lavoro di esperti con rappresentanti di tutto il mondo”.

No matter how small the action, you can help combat the water crisis! Save water by:

🌿 not overwatering your plants
🍎 buying local & seasonal food
🛁 avoiding taking baths

Ahead of Wednesday’s #WorldWaterDay, tell us how you’re taking #WaterAction 👇https://t.co/36SMs2Ka2k pic.twitter.com/P3iKOsMxo3

— UNESCO 🏛️ #Education #Sciences #Culture 🇺🇳 (@UNESCO) March 20, 2023

L’Italia partecipa con il ministro dell’Ambiente e la Sicurezza energetica Pichetto Fratin: secondo lei, un paese tra i maggiori contributori dell’ONU e che fa parte delle maggiori economie del mondo,  arriva con tutti i “compiti” a posto a questa conferenza? Cosa potrebbe insegnare l’Italia al mondo sull’acqua e la sostenibilità dei mari e cosa invece dovrebbe ancora imparare dagli altri?

“L’Italia dovrebbe essere maggiormente impegnata sui temi della tutela del mare, essendo un paese che per storia, geografia e interessi è strettamente legato al mare stesso. Essendo inoltre al centro del Mediterraneo dovrebbe e potrebbe diventare davvero un hub per il trasporto marittimo e per la portualità sostenibile. Esistono in Italia grandi competenze tecnico-scientifiche in questo campo e bisognerebbe incentivare e promuovere di più la ricerca scientifica e connetterla ai sistemi produttivi per renderli appunto più sostenibili”.

Al ministro del governo Meloni, se potesse suggerirgli qualcosa da rimarcare per i discorsi che terrà?

“Come dicevo la promozione dell’innovazione, della decarbonizzazione e della ingegneria naturalistica. L’Italia è un paese fragile da un punto di vista idrogeologico ma può affrontare queste questioni in maniera incisiva ed efficace”.

Acqua alta a Venezia (ANSA/ANDREA MEROLA)

Lei lavora nella sede distaccata dell’UNESCO a Venezia. Ecco nella “lotta” della città più bella del mondo con il mare, e ormai scontato chi vincerà oppure Venezia ha ancora delle chance?

“Venezia dovrebbe diventare il centro della ricerca sulla crisi climatica, e diventare il simbolo di come si possano affrontare le sue conseguenze unendo conoscenza locale del territorio, innovazione, e sostenibilità”.

Per l’UNESCO lei è responsabile a livello mondiale dell’Ocean Literacy per il Decennio del Mare: ci spieghi il suo lavoro e che ruolo sta avendo l’istruzione sui temi dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile? 

“Il mio lavoro consiste nel promuovere l’educazione al mare a tutti i livelli e in particolare con la scuola. Sviluppiamo progetti con le scuole di tutto il mondo e lavoriamo con insegnanti ed educatori per formarli a trattare questi temi nelle scuole. Lavoriamo anche con i governi per inserire questi temi in maniera più strutturata nei programmi scolastici.

Abbiamo pubblicato un documento specifico che possa appunto fungere da guida, e anche la nostra direttrice generale Audrey Azoulay ha lanciato un appello a tutti i nostri 193 stati membri per inserire questi temi nei programmi scolastici entro il 2025”.

L’oceanografa dell’Unesco Francesca Santoro al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite per la UN Water Conference 2023 (Foto VNY)

Quale evento specifico organizza l’UNESCO in questa conferenza al Palazzo di Vetro?

“L’UNESCO organizza diversi eventi collaterali ma il nostro si focalizza sul tema dei partenariati pubblico-privati per promuovere l’educazione all’oceano, con casi studio dal Brasile e dall’Italia”.

Secondo lei l’ONU, sulla questione degli SDGs, soprattutto sull’obiettivo 13 (clima), è stata finora troppo “catastrofica” oppure continua a suonare debolmente l’allarme e in ritardo? Insomma il Segretario Generale Antonio Guterres e tutto il sistema delle Nazioni Unite, ora che mancano solo sette anni al 2030, avrebbero potuto fare di più o hanno fatto tutto quello che era nelle loro possibilità dal 2015 a oggi?

“Direi che sul tema delle questioni ambientali le Nazioni Unite hanno davvero fatto molto, organizzando ogni anno la conferenza delle parti e arrivando a accordi importanti. Inoltre la consapevolezza di tutti, specialmente delle giovani generazioni, è molto aumentata e questo inevitabilmente crea dei sistemi di pressione verso l’azione per i governi”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: AcquaAudrey AzoulayFrancesca SantoroIOC-UNESCOOcean LiteracySDG 13SDG 14SDG 6trattato alto mareUNESCOUNSDGsVeneziaWater Conference 2023
Previous Post

Magazzino Italian Art: A Little Eden in the Hudson Valley

Next Post

Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

Da Sistina arriva il "Cappuccino d'Oro", fatto soltanto con latte di bufala

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?