Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
March 21, 2023
in
Travel
March 21, 2023
0

Giordania: meta da scoprire e calamita per gli italiani

Un’oasi che difende la sua stabilità

Gianni PerrellibyGianni Perrelli
Giordania: meta da scoprire e calamita per gli italiani

Tourists visit monuments at the rock-carved rose-red city of Petra, Jordan - ANSA/EPA/YAHYA ARHAB

Time: 5 mins read

Lungo l’ipnotica magia di Petra l’idioma che più echeggia fra le rovine è l’italiano. Gruppi di famiglie del Belpaese mescolati a coppie di giovani alternativi. Uniti dal piacere del viaggio colto. Calamitati anche dalle basse tariffe dei voli low cost. Nel postpandemia i nostri connazionali guidano la classifica dei flussi turistici internazionali verso la Giordania. Pilastro del moderatismo in un Medio Oriente perennemente in fiamme. Oggi anche meta trendy, inserita fra le 30 migliori destinazioni dalla Lonely Planet (la guida più autorevole del pianeta). Un paese che cerca di rilanciare l’economia puntando sull’accoglienza, con le infinite attrazioni della sua sua storia, della sua archeologia e della sua natura. Oltre un milione i visitatori nel 2022. Previsioni in crescita nel 2023 pure grazie alla svanita concorrenza della vicina Siria, ancora in parte dilaniata dalla guerra civile.

Alle destinazioni classiche – da Petra al Wadi Rum (il deserto di Lawrence d’Arabia), dai mirabili splendori romani di Jerash (la Pompei del Medio Oriente) al Monte Nabo (dove Mosè vide per la prima volta la Terra promessa), dai castelli che rompono il vuoto delle immense distese rocciose alle suggestioni terapeutiche del Mar Morto (il punto più basso della Terra) – si è aggiunto il richiamo del mito religioso. I cristiani sono particolarmente attratti dalla Fonte Battesimale di Betania, dove il profeta Giovanni Battista avrebbe battezzato Gesù. Davanti alla vasca che raccoglieva l’acqua da un ramo del fiume Giordano, consacrato da un viaggio d Giovanni Paolo II, il misticismo concentra fedeli di tutti i continenti. Che intimano canti di devozione di tutte le terre e di tutte le lingue.

La Giordania è un’oasi che difende la sua stabilità fra le turbolenze endemiche di Israele, le tragedie della Siria, le convulsioni del Libano, le opacità dell’Arabia Saudita. Gode di un discreto indice di sviluppo per i livelli di istruzione garantiti da una fitta rete di università private, il reddito medio elevato per quella regione, l’afflusso di capitali dall’estero incoraggiato dal basso costo della manodopera, la qualità dei servizi. Ma, priva di risorse energetiche (nel suo territorio, prevalentemente arido, sorgono solo miniere di fosfati), negli ultimi anni ha puntato a valorizzare i tesori della sua tradizione per stabilizzare un’economia scossa prima dalla pandemia e poi dalla guerra in Ucraina. 

Il Re di Giordania Abd Allah II – wikimedia

Nei limiti del possibile la monarchia hashemita cerca di sottrarsi alle tensioni dell’area dialogando con tutti. È stato il secondo paese arabo, dopo l’Egitto, a firmare un trattato di pace con Israele (1994). Il problema della siccità protrae però il contenzioso con il governo di Gerusalemme per l’uso delle acque del Giordano. E la questione palestinese, con le destre israeliane che soffiano sul fuoco auspicando il trasferimento in Giordania degli arabi residenti in Cisgiordania per dare più spazio agli insediamenti dei coloni, alimenta contrasti con il governo di Gerusalemme. Amman ha già integrato oltre due milioni di palestinesi (su quasi 12 milioni della popolazione totale) e si oppone all’idea che per i profughi provenienti dai Territori e da Gaza la Giordania diventi una patria alternativa. Re Abdallah II (al potere dal ’99), moderatamente filosionista e apertamente filooccidentale, continua a esercitare un’azione equilibratrice. Prendendo quando è necessario le distanze, con il sostegno degli Usa (i grandi protettori), dagli estremismi della coalizione guidata da Benjamin Netanyahu. 

La Giordania coltivava buoni rapporti con l’Iraq di Saddam Hussein da cui comprava il petrolio a condizioni privilegiate in cambio dell’utilizzo del porto di Aqaba. Ma dopo la caduta del tiranno di Bagdad ha cominciato ad approvvigionarsi a prezzi di mercato dall’Arabia Saudita. Con la Siria di Bashar Al Assad si è instaurata un’atmosfera di pace fredda. Che non esclude però la solidarietà. Almeno 700 mila profughi siriani fuggiti dagli orrori della guerra hanno trovato rifugio nei campi giordani.

L’afflusso di un esercito di immigrati perlopiù privi di mezzi di sussistenza è naturalmente pesato sulle casse dello Stato già gravate dall’impennata dell’inflazione. Nel 2022 sono scoppiate manifestazioni di protesta per l’aumento del prezzo del carburante e per la crescita della disoccupazione giovanile (il 57 per cento dei giordani ha meno di 24 anni). Ma la tensione è rientrata con l’impegno de re di avviare un programma di riforme. Ad alleviare le difficoltà contribuiscono anche le rimesse (30 per cento del Pil) dei professionisti giordani emigrati in Europa o nei ricchi emirati del Golfo. 

Come in ogni angolo del mondo si registra una crepa fa il livello di vita della metropoli (la capitale Amman è la città più cara dell’area) e di altri centri urbani e la permanente frugalità delle campagne. Uno iato che si riscontra anche negli stili di vita. Negli ambienti internazionali e laici di Amman è tollerato l’alcol, è esploso il rito dell’happy hour, nei week end si schiudono le porte delle discoteche per le classi più abbienti e più aperte ai contatti con altre culture, si segue il calcio europeo con un trasporto quasi religioso. Nei quartieri più conservatori della capitale, legati alla fede islamica sunnita (osservata dalla stragrande maggioranza della popolazione), come nelle campagne popolate dai beduini, resiste una visione tradizionale legata ai riti della moschee, ai ritmi delle stagioni e al culto di antichi costumi. In cui i matrimoni vengono ancora combinati tramite i contatti preliminari fra le madri dei potenziali fidanzati e la discussione sulla dote che spetta ai capifamiglia e viene suggellata sulla parola, senza stesura di contratti, con l’accettazione simbolica di una tazza di caffè.

Tempio di Hercules ad Amman – wikimedia

Re Abdallah, come il padre Hussein, è abbastanza amato dai giordani perché si impegna a risolvere in prima persona le problematiche che affiorano. Corre di bocca in bocca il racconto de sovrano che, truccato e sotto mentite spoglie, ispeziona da solo un ospedale con standard inefficienti e poi caccia i responsabili. Certo, non mancano manifestazioni di dissidenza. Ma i moti della primavera araba fra il 2010 e il 2011 hanno appena sfiorato la Giordania. E quando si è fatto sempre più minaccioso l’Isis in Iraq e in Siria la monarchia di Amman ha prevenuto il contagio applicando la pena di morte per le frange terroristiche. Certo, la democrazia per i nostri canoni è ancora imperfetta, imbrigliata da freni ancestrali che appannano la libertà d espressione. Il multipartitismo, legalizzato nel 1992, ha prodotto una miriade di movimenti perlopiù ininfluenti. L’opposizione al governo, sintonizzato sulle direttive della monarchia, fa capo a un fronte che si ispira alla dottrina dei Fratelli Musulmani. Ma il potere, sia legislativo che esecutivo, rimane saldamente nelle mani del re Abdallah che nomina o revoca i primi ministri. 

Rania, la regina consorte di origine palestinese, ha dato una grossa spinta alla modernizzazione del paese, battendosi per l’abolizione dell’obbligo un tempo imposto alle donne di indossare il velo e per la difesa dei diritti umani. Contribuendo anche a smussare le diffidenze fra i giordani e i palestinesi. A volte viene sommessamente criticata per la sua propensione al lusso e per i frequenti soggiorni a Parigi. Ma rimane un’icona di stile per l’immagine del regno. E anche un modello di emancipazione femminile, ancora troppo frenata dal dominio degli uomini (le donne hanno una rappresentanza troppo esigua in Parlamento). Solo recentemente i movimenti femministi sono riusciti a far aggiungere la parola “giordane”, al fianco di “giordani”, nel testo della Costituzione.

In una società non più cristallizzata e fisiologicamente in fermento si scommette come principale motore del progresso sul turismo di qualità. Che per i giordani oltre che una fonte di ricchezza economica rappresenta anche un ampliamento di orizzonti, un affaccio sulle diverse culture del mondo. Un fenomeno facilitato dal culto quasi sacrale di ospitalità che è inscritto nel dna di questo antico popolo. 

Share on FacebookShare on Twitter
Gianni Perrelli

Gianni Perrelli

Gianni Perrelli è stato per molti anni corrispondente da New York per l’Europeo e per l’Espresso. In Italia ha ricoperto le cariche di caporedattore per entrambi i settimanali. E, in giro per il mondo, è stato testimone di molti fra i principali avvenimenti internazionali con reportage e interviste a leader politici e personaggi influenti della società

DELLO STESSO AUTORE

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

byGianni Perrelli
Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

byGianni Perrelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Giordania
Previous Post

Cosa succederebbe se Trump venisse incriminato a New York

Next Post

Tra i piloti militari degli Stati Uniti c’è un altissimo tasso di cancro

DELLO STESSO AUTORE

Siria: ribelli, ‘il tiranno Assad è fuggito’

Bashar al-Assad, il “dittatore riluttante” erede spietato del padre

byGianni Perrelli
Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

byGianni Perrelli

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tra i piloti militari degli Stati Uniti c’è un altissimo tasso di cancro

Tra i piloti militari degli Stati Uniti c'è un altissimo tasso di cancro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?