Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 14, 2023
in
Onu
March 14, 2023
0

Gasdotto Nord Stream: tra Putin e Biden il duello già annunciato da Blinken nel 1987

Dopo lo scoop di Seymour Hersh, aumentano all'ONU le tensioni tra Russia e Stati Uniti sulle indagini per l'attentato con presto lo show al Consiglio di Sicurezza

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Blinken, preoccupa partnership senza limiti Putin-Xi

United States’ Secretary of State Anthony Blinken (C) addresses a high-level United Nations Security Council meeting on the conflict in Ukraine, at United Nations headquarters in New York, New York, USA, 24 February 2023. The meeting is taking place on the one year anniversary of the start of Russia’s invasion of Ukraine. EPA/JUSTIN LANE

Time: 5 mins read

Mentre nel Mar Nero gli USA e la Russia fanno le “prove” per una guerra fine del mondo, con l’intercettazione da parte dei caccia di Mosca di un drone americano, continua la ricerca dei responsabili dell’attentato ai gasdotti del Nord Stream dello scorso settembre. La verità su chi ha commesso questo potenziale “atto di guerra”, potrebbe portare oltre ogni limite la tensione tra le grandi potenze nucleari e anche all’interno dell’Unione Europea. Sarà per questo che da settimane si assiste a tentativi di allontanare la resa dei conti con la verità, ingarbugliando le possibili piste che portano ai colpevoli dell’attentato.

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite tonerà ad occuparsi presto della questione. La missione della Federazione Russa all’ONU ha martedì consegnato al Consiglio la corrispondenza scambiata con le autorità di Germania, Danimarca e Svezia sullo stato dell’inchiesta sul sabotaggio dei gasdotti Nord Stream 1 e 2, come ha reso noto il vice rappresentante della Russia all’Onu, l’ambasciatore Dimitri Polianski. Questi scambi servirebbero a dimostrare, secondo Polianski, che questi tre paesi continuano a non  riferire lo stato di avanzamento delle rispettive indagini al riguardo dell’attentato, al contrario di quanto avevano promesso di fare. “Stiamo distribuendo i documenti ufficiali al Consiglio di sicurezza dell’Onu e all’Assemblea generale nell’ambito delle misure messe in atto per l’apertura di una inchiesta dell’Onu”, ha detto il diplomatico russo. Con tale carteggio, secondo i russi le Nazioni Unite potranno così ”rendersi conto che le spiegazioni fornite da questi tre Paesi sull’iter delle rispettive inchieste a livello nazionale non sono vere”. Mosca insiste nel dire che le indagini condotte in Germania, Danimarca e Svezia non sono sufficienti. La Russia per questo chiede una indagine condotta dall’ONU e per questo dovrebbe presentare una risoluzione al voto del Consiglio entro pochi giorni.

epa10213305 A handout photo made available by the Swedish Coast Guard and taken from the Swedish Coast Guard aircraft shows The big gas leak from Nord stream 1 in the Swedish economic zone in the Baltic Sea, Sweden, 28 September 2022 (issued 29 September 2022). Swedish coast guard on 29 September confirmed a fourth gas leak on the Nord Stream pipelines. EPA/SWEDISH COAST GUARD / HANDOUT MANDATORY CREDIT: SWEDISH COAST GUARD HANDOUT

Intanto un oggetto simile a un’antenna di un ordigno esplosivo sarebbe stato trovato durante un’ispezione delle acque vicino al luogo in cui avvenne l’esplosione del gasdotto Nord Stream nella zona economica esclusiva della Danimarca. A dare “la notizia” è direttamente il presidente russo Vladimir Putin;  la Danimarca, si lamenta il leader del Cremlino, non avrebbe ancora risposto alla richiesta della Russia di effettuare un’adeguata verifica. “Qualche tempo fa, poiché l’esplosione è avvenuta nella zona economica esclusiva danese, Gazprom ha ottenuto dalle autorità danesi il permesso di ispezionare la scena dell’esplosione” ha raccontato Putin durante una intervista televisiva, per poi continuare: “Ma Gazprom non si è limitata ad esplorare proprio il luogo dell’esplosione: la nave noleggiata da Gazprom si è spinta oltre lungo il gasdotto e, a una distanza di circa 30 km dal luogo dell’esplosione, ha rilevato un piccolo palo proprio in uno dei punti più vulnerabili dell’oleodotto, le giunzioni dei tubi”. Quindi, ha proseguito il leader russo, “gli specialisti ritengono che possa trattarsi di un’antenna per la ricezione di un segnale per la detonazione di un ordigno esplosivo che potrebbe essere collocato in questo sistema di condutture”.

Putin a questo punto ha detto che la Russia vorrebbe ottenere dalle autorità danesi il permesso di condurre gli studi necessari “in modo indipendente o insieme a loro, ma meglio ancora, formando una squadra internazionale di esperti che possano lavorare a questa profondità'” e “se necessario, neutralizzare questo ordigno esplosivo, se ce n’è uno. Ma in risposta alla nostra richiesta rivolta alle autorità danesi”, ha continuato Putin, “abbiamo ricevuto la risposta che dovevano pensare da soli a questo problema e che ci avrebbero dato una risposta quando lo avrebbero ritenuto possibile”.  “A quanto pare sono stati piazzati diversi ordigni esplosivi, qualcosa è esploso e qualcosa no. Non si sa per quali ragioni”, ha proseguito Putin.

Il presidente Vladimir Putin al concerto patriottico allo stadio Lushniki di Mosca, 22 febbraio 2023.
ANSA/Uff stampa Cremlino + PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO

Nella stessa intervista, il leader del Cremlino attacca il cosiddetto “scoop” del New York Times, che pochi giorni fa aveva pubblicato un articolo in cui sosteneva che alcune “fonti” d’intelligence avevano indicato il coinvolgimento di attivisti ucraini nell’esplosione del Nord Stream. Per Putin “è una totale assurdità. Un’esplosione di questo tipo, di tale potenza, a una tale profondità può essere effettuata solo da specialisti e supportata dall’intero potere di uno Stato, che dispone di determinate tecnologie”. Per poi aggiungere: “Il fatto che si tratti di un atto terroristico non è più un segreto per nessuno, penso che tutti lo abbiano già riconosciuto”, ha detto Putin nell’intervista al canale televisivo Rossiya 1. “L’atto terroristico è stato commesso a livello statale, non è opera di dilettanti”, ha insistito il capo del Cremlino respingendo le ipotesi emerse in Usa e Germania secondo cui dietro le esplosioni lungo il gasdotto ci sarebbe la mano di attivisti ucraini.  Per Putin sarebbero gli Stati Uniti “interessati a fermare le forniture di risorse energetiche russe al mercato europeo e a consegnare volumi del proprio gas naturale, in particolare liquefatto, anche se è molto più costoso – del 25-30% – di quello russo”.

Che ne pensa Putin dell’inchiesta del giornalista premio pulitzer Seymor Hersh, di cui il New York Times non ha mai riferito per settimane se non per “sminuirla” poi con il suo successivo presunto scoop? Che Mosca giudichi molto seriamente l’inchiesta del giornalista americano, si è notato alla riunione del Consiglio di Sicurezza di tre settimane fa di cui vi abbiamo riferito. Ma a quanto pare la Germania insiste sulla pista ucraina indicata anche dal New York Times, questo nonostante le smentite da parte del governo di Kiev e per le difficoltà che avrebbero avuto gli ucraini per una operazione così complessa; per molti esperti, infatti, solo quattro entità statali sarebbero state in grado di portarla a termine: USA, Russia, UK e Francia.

Dopo aver letto l’inchiesta di Hersh intitolata “How America Took Out The Nord Stream Pipeline”, tra le “piste” del mistero all’attentato, finora quella di Hersh sembra la più verosimile. A parte il fatto che lo stesso presidente Joe Biden sembra “rivelare” le sue intenzioni durante quella famosa conferenza stampa con il cancelliere tedesco accanto (vedi video sopra), ma anche per i precedenti che hanno visto gli Stati Uniti fare di tutto per sabotare ogni dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia, questo fin dai tempi dell’Unione Sovietica.

Interessante notare come l’attuale Segretario di Stato degli Stati Uniti, Antony Blinken, 35 anni fa, da neo laureato dalla Columbia University, pubblicò un libro intitolato Ally Versus Ally: America, Europe, and the Siberian Pipeline Crisis. Già,  un saggio in cui il futuro capo della diplomazia della più grande potenza del mondo sosteneva come gli USA e gli alleati europei fossero ormai ai ferri corti per l’ energia proveniente dall’URSS.

Che cosa successe al gasdotto siberiano che avrebbe dovuto rifornire proprio la Germania? Esplose nel 1982. Il Presidente allora era Ronald Reagan che, al contrario di Biden, non rivelò mai certe potenziali intenzioni “terroristiche” che avrebbero fatto rischiare la Terza guerra mondiale.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Antony BlinkenConsiglio di Sicurezza dell’OnuDanimarcaDimitri PolianskiGas pipelineGasdotto Nord StreamGermaniaJoe BidenNew York TimesNorth Stream 2NorvegiaSeymour HershSveziaVladimir Putin
Previous Post

L’ex capo staff del governatore del Maryland è latitante ricercato dall’FBI

Next Post

LaGuardia’s $2.4 Billion AirTrain Officially Scrapped

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

byDania Ceragioli
USA, l’effetto dei dazi sulle navi in arrivo dalla Cina: dimezzate le spedizioni

USA-Cina, importazioni ancora in calo: “L’accordo sui dazi potrebbe non bastare”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
LaGuardia’s $2.4 Billion AirTrain Officially Scrapped

LaGuardia's $2.4 Billion AirTrain Officially Scrapped

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?