Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 24, 2023
in
Onu
February 24, 2023
0

Guerra in Ucraina, Tajani all’Onu avverte la Russia: noi “schiavi” della libertà

Al Consiglio di Sicurezza, il vice premier italiano legge un discorso ma d'un tratto a braccio replica alle accuse russe di un'Europa al servizio degli USA

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 4 mins read

Quando il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani entra nella sala per pronunciare il discorso dell’Italia al Consiglio di Sicurezza, ha appena incontrato fuori per un breve bilaterale il Segretario di Stato americano Antony Blinken. Ad aspettare il vice premier del governo italiano dentro al Consiglio, ci sono ancora il ministro degli esteri ucraino Dmytro Kuleba e quello di Malta Ian Borg, presidente di turno dei Quindici i quali sono in ritardo per lo “stake out” previsto con i giornalisti in attesa fuori. Sembra proprio che sono rimasti ad attendere per essere presenti al discorso di Tajani. Infatti escono solo quando il ministro italiano ha finito di parlare, anche se ancora ci sono altri paesi in lista. Forse un atto di attenzione verso l’Italia e il suo vice premier, che il ministro ucraino Kuleba aveva anche abbracciato due giorni prima nella sala dell’Assemblea Generale.

Tajani si siede, dietro di lui prende posto l’ambasciatore Maurizio Massari. Il ministro inizia il suo discorso leggendo in inglese e subito l’accusa: “Esattamente un anno fa un membro permanente di questo Consiglio ha violato unilateralmente i principi e le norme fondamentali su cui si fonda la pacifica convivenza tra gli Stati e questa stessa Organizzazione”. Quindi subito ecco che a nome dell’Italia, Tajani raddoppia la dose di accuse nei confronti della Russia di Putin, dato che avrebbe dovuto “portare un maggiore senso del dovere e della responsabilità come membro permanente”, e invece “con il suo comportamento inaccettabile ha profondamente scosso e messo in discussione le radici dell’ordine internazionale”.

Ukraine’s Foreign Minister Dmytro Kuleba (L) talks with Italy’s Minister for Foreign Affairs Antonio Tajani (R) after speaking during the 11th Emergency Session of the United Nations on the conflict in Ukraine at United Nations headquarters in New York, New York, USA, 22 February 2023. EPA/JUSTIN LANE

In questo anniversario del 24 febbraio in cui l’Ucraina resiste con fermezza, Tajani ribadisce che “insieme alla grande maggioranza della comunità internazionale, l’Italia è al fianco dell’Ucraina in piena solidarietà con il suo popolo”. Ma ecco che a questo punto il ministro degli Esteri italiano abbassa i fogli che lèggeva, e alzando la testa in direzione del seggio della Russia (ma l’ambasciatore Nebenzia è già andato via), cambia lingua passando al francese e dando l’impressione a chi l’ascoltava di parlare a braccio, dice con un tono della voce così duro che neanche la pronuncia francese riesce ad ammorbidire: “Ma quando sento qualcuno che parla dell’Europa, dicendo che è schiava degli Stati Uniti, gli replico che siamo schiavi, ma della libertà, della democrazia, del diritto internazionale. Si deve rifiutare completamente questa idea dell’Europa come schiava. Noi siamo la patria della libertà e della democrazia per chiunque in tutto il mondo. È inaccettabile ciò che ho sentito questa mattina in quest’Aula”.

Dopo aver quindi replicato contro le accuse russe che l’Europa sarebbe al servizio degli interessi degli Stati Uniti, Tajani torna all’inglese leggendo sui fogli: “L’atto di aggressione illegale, non provocato e ingiustificato della Russia contro l’Ucraina non solo costituisce una grave violazione della Carta delle Nazioni Unite e una minaccia alla sicurezza e alla stabilità internazionali”, dice il ministro italiano, “ma sta anche causando un’interruzione sistematica globale con molteplici conseguenze dannose che colpisce principalmente i paesi più vulnerabili nel Sud del mondo”.

Tajani a questo punto riprende anche dei temi del discorso precedentemente fatto dal Segretario Generale dell’ONU Guterres: “Abbiamo bisogno di più diplomazia e, come ha affermato il Segretario generale, la Black Sea Grain Initiative è un segno di speranza per affrontare le preoccupazioni globali su tali conseguenze dannose e mostrare che si può e si deve trovare un terreno per il dialogo”. Quindi l’Italia chiede “con forza, in primo luogo, il rinnovo della Black Sea Grain Initiative e la rapida creazione di una zona di sicurezza nucleare attorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia”.

The Security Council meets on maintenance of peace and security of Ukraine. (UN Photo/Eskinder Debebe)

Ecco che ora Tajani introduce nel suo discorso un tema che porta acqua alla riforma del Consiglio di Sicurezza ma secondo le ldee guida del gruppo “Uniting for Consensus” di cui l’Italia è membro fondatore. Per farlo Tajani cambia di nuovo lingua, e dall’inglese questa volta passa ad un altra lingua ufficiale dell’ONU, lo spagnolo: “Abbiamo anche chiesto Nazioni Unite più forti, chiediamo Nazioni Unite più democratiche, rappresentative, trasparenti perché le Nazioni Unite possono fare di più coinvolgendo più Paesi del mondo. Perché dalla seconda guerra mondiale il mondo è molto cambiato ed è per questo che dobbiamo coinvolgere più paesi in questa riforma”.

Tajani torna all’inglese e al tema della riunione del Consiglio di Sicurezza, cioè come fermare la guerra in Ucraina ad un anno dall’invasione russa. “Gli attacchi quotidiani al popolo ucraino e alle infrastrutture critiche, con costi umanitari devastanti, sono del tutto inaccettabili e devono cessare immediatamente. Vogliamo lavorare per la pace. Non siamo contro i cittadini russi. Siamo a favore della democrazia, della libertà, vogliamo rispettare le regole internazionali, questo è il nostro impegno, per questo siamo fortemente impegnati nella difesa dell’Ucraina”.

E quindi il ministro, dopo una pausa, per concludere ripete quello che era stato al centro del discorso di mercoledì all’Assemblea Generale: “Quello che vogliamo è la pace, la pace con la giustizia. Giustizia, libertà e indipendenza per l’Ucraina. Grazie”.

Antonio Tajani, Deputy Prime Minister and Minister for Foreign Affairs and International Cooperation of Italy, addresses the Security Council meeting on maintenance of peace and security of Ukraine.

Durato meno di quattro minuti, è stato un discorso, soprattutto nel momento delle repliche a braccio all’indirizzo della missione russa, in difesa delle scelte indipendenti dell’Europa in difesa dell’Ucraina e del diritto internazionale, quindi della Carta dell’Onu. Unico rammarico che il vice premier e ministro, pur parlando con disinvoltura tre delle maggiori lingue utilizzate all’Onu, faccia solo un punto stampa con i giornalisti tutti italiani ma resti lontano dalla sala delle conferenze stampa dell’Onu, dove sarebbe stato anche filmato in diretta dal circuito delle Nazioni Unite (visto da 193 missioni e dal canale youtube dell’ONU), e dove avrebbe potuto rispondere ai giornalisti di tutto il mondo, come per esempio ha fatto ieri la ministra degli Esteri della Francia Catherine Colonna e questo pomeriggio il ministro degli esteri della Spagna José Manuel Albares, così come anche i ministri degli Esteri di Estonia, Lettonia e Lituania: Urmas Reinsalu, Edgars Rinkēvičs e Gabrielius Landsbergis. Osservando la grinta di Tajani nel parlare al Consiglio di Sicurezza, magari l’Italia avrebbe potuto sfoderarla anche dibattendo con i media internazionali del Palazzo di Vetro.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio TajaniConsiglio di Sicurezza dell’OnuDmytro Kulebaguerra in Ucrainainvasione Russia dell'UcrainaItalia in soccorso dell'UcrainaItalia Ucrainapolitica estera europeaPolitica estera italianaUcraina
Previous Post

Tajani vede Blinken, poi parla di Giorgia Meloni: “Verrà negli USA prima dell’estate”

Next Post

At Kesté Neapolitan Pizza Becomes Gluten Free

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
At Kesté Neapolitan Pizza Becomes Gluten Free

At Kesté Neapolitan Pizza Becomes Gluten Free

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?