Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 7, 2023
in
Arts
February 7, 2023
0

Margherita Fava: il jazz e l’America

Tatatu, il suo primo album, esce il 10 marzo

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Margherita Fava: il jazz e l’America

Margherita Fava / photo Jacob Hale

Time: 5 mins read

È molto in gamba Margherita Fava, con la passione del jazz e tanta voglia di suonarlo, comporlo, farlo sentire a tutto il mondo. Ha 27 anni, viene da Follina, una piccola cittadina vicino Treviso, ed è arrivata in America. Ha già incontrato le montagne e le ha scalate, nella sua vita personale e professionale. Non aveva i soldi per studiare il jazz, ha trovato una borsa di studio alla Michigan State University, ha fatto la cameriera, vissuto in un sottoscala, mangiato schifezze. Non si poteva permettere il master ha trovato alla University of Tennessee un lavoro da graduate teaching assistant per farlo. Intanto ha studiato, conosciuto le persone giuste, insegnato piano jazz, fatto concerti con altri musicisti che hanno registrato il tutto esaurito. E ora esce il suo primo album, Tatatu, il 10 marzo, fatto tutto da lei, persino la grafica, come fatto da lei, e un amico fotografo, è il sito https://margheritafava.com/

Margherita ha respirato crome semicrome, diesis e bemolle fin da piccola: il padre Giorgio Fava è un violinista docente al conservatorio di Castelfranco, la madre Elisabetta de Mircovich una violoncellista e cantante specializzata in musica medioevale. A due anni la piccola Margherita cantava i canoni in latino con la madre, ma quando il padre le ha messo il violino in mano lei, indispettita, lo ha buttato a terra. La musica sembrava storia passata invece a dieci anni ha chiesto di studiare il pianoforte.

“Già lì c’erano i segni della mia vera passione – spiega – perché avevo sentito Gollywogg Cakewalk di Debussy che è ispirato ai ritmi afroamericani, mi era piaciuto tantissimo e volevo suonarlo.”

Studia il piano classico, ma è attratta da rock, indie, brit pop, David Bowie persino la musica italiana degli anni ‘60 e quando un amico si dimentica il basso nella sua stanza, lo prende in mano e scopre un mondo nuovo. Si compra una Fender Jazz Bass prende lezioni e comincia ad amare la musica funk, il beat afro, a fare concerti nella zona.

“Mi dava fastidio però il fatto che suonavo sempre lo stesso repertorio, che l’esecuzione era buona o cattiva, ma finiva lì non c’era nessuna creatività” spiega. Va allora a fare un seminario intensivo di jazz della New School di New York a Venezia e scopre definitivamente la sua strada. Studiare alla New School però era troppo costoso.

“Un amico bassista mi ha dato allora l’idea di mandare la domanda al dipartimento di Jazz della Michigan State University – racconta – non credevo di avere alcuna speranza, invece mi hanno dato una borsa di studio: ero l’unica studentessa internazionale. Avevo una grande passione per l’America, credo che tutti noi, cresciuti con i cartoni animati e i film americani, ce l’abbiamo, ma quando sono arrivata nel “rural” Michigan la vita è stata molto diversa da come me l’ero immaginata. E’ stato traumatico: il mio inglese era minimo, era stato appena sufficiente a passare l’esame di ammissione, il jazz era tutto da imparare, la borsa di studio non era totale quindi lavoravo in caffetteria, vivevo in una casa sottoterra e in più avevo iniziato un rapporto con un ragazzo americano che si è rivelato violento. Era ricco e viziato e se non andava tutto come diceva lui si scatenava l’inferno, era persino geloso che studiassi il pianoforte più di lui. Ho cominciato a stare male, sono crollata in una depressione profonda, non riuscivo più a fare nulla. Quando ho cominciato ad avere pensieri suicidi ho chiesto aiuto all’Ospedale dell’Università. Il primo psichiatra mi ha dato gli antidepressivi, la volta dopo ho trovato un altro psichiatra che ha aumentato la dose e così ogni volta, sono arrivata a prendere forse 300 mg al giorno, non sapevo più come fare, non potevo permettermi di fare analisi e neppure di essere seguita privatamente dallo stesso psichiatra. Allora ho smesso. Di punto in bianco. Era il mio ultimo anno di università, era iniziata la pandemia e io avevo tutti i sintomi dell’astinenza da farmaci: sudori, tremori, pelle distrutta, depressione, ma ho resistito. E’ durata due anni, non avevo più voglia di suonare, lo facevo solo quando dovevo, ma ora ne sono fuori, anche se credo che i farmaci mi abbiano resa più lenta di prima.”

Più lenta forse, più forte di sicuro: Margherita ora vede il suo futuro in America, almeno per un po’, sta facendo richiesta di visto per meriti, mentre sta per uscire il suo primo album Tatatu.

“Mia madre mi racconta che quando cercava di imboccarmi o vestirmi io dicevo tatatu che nella mia lingua significava che volevo fare da sola e siccome questo disco è fatto tutto da me sola ho pensato che era proprio un tatatu!”

Margherita Fava TATATU (Cover Art)

“Comporre è il mio modo di esprimermi, mi diverte, mi sembra un gioco. Ho iniziato a scrivere pezzi al mio terzo anno di università e li ho via via archiviati poi a novembre ho registrato. Al sassofono c’è Gregory Tardy, che era il mio insegnante di composizione in Tennessee, molti pezzi li ho scritti con il suo suono in mente e quando ha accettato di partecipare sono stata felice. Rodney Whitaker,che è il direttore del dipartimento di jazz alla Michigan State University, è venuto a fare il produttore e così ho chiuso il cerchio. Nell’album ci sono pezzi miei e arrangiamenti fatti da me di standard jazz come un brano di Thelonius Monk. Venerdì esce il primo singolo su tutte le piattaforme.”

Rodney Whitaker, Javier Enrique, Margherita Fava, Greg Tardy, Michael Reed / photo Jeff Dunn

Ora inizia il tour che la porterà in varie città fra Ohio, Michigan e Tennessee, ma non ancora New York.

“Vorrei suonare a New York, ma non avendo ancora un agente non sono riuscita a organizzare. Magari qualcuno ad un certo punto risponderà alle mie mail….”

Magari qualcuno.

https://margheritafava.bandcamp.com/album/okra-search-of-the-unknown

TATATU TOUR 2023

THU 9 FEBRUARY

Cliff Bell’sDetroit, MI, US

SAT 11 FEBRUARY

BLUJazz+Akron, OH, US

FRI 10 MARCH

Blue LlamaAnn Arbor, MI, US

THU 16 MARCH

Barking Legs TheaterChattanooga, TN, US

SUN 19 MARCH

OCPACKnoxville, TN, US

SAT 1 APRIL

Carnegie HotelJohnson City, TN, US

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Gregory TardyJavier EnriqueMargherita FavaMichael ReedRodney WhitakerTatatu
Previous Post

Stato dell’Unione, Biden al Congresso: “Finiamo il lavoro”

Next Post

I repubblicani rispondono a Biden: “Inadatto a servire il Paese”

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I repubblicani rispondono a Biden: “Inadatto a servire il Paese”

I repubblicani rispondono a Biden: “Inadatto a servire il Paese”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?