Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 17, 2016
in
Arte e Design
March 17, 2016
0

Come la Street Art ha cambiato le regole (e le città)

Da Banksy a Blu, cosa è rimasto del grido di rivolta dell'arte più underground?

Daniela Tanzj e Andrea BentivegnabyDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
street art 5pointz

Una vista dei 5pointz, a Long Island City, Queens, New York. Foto: iamNigelMorris, via Flickr

Time: 6 mins read

TAKI183, tutto ebbe iniziò così. Taki era un’abbreviazione di Demetaki, ovvero il nome di origine greca Demetrios, mentre il numero che seguiva era l’indirizzo al quale il giovane viveva, 183rd Street, Washington Heights. Questo ragazzino, che si guadagnava qualche dollaro facendo il corriere in bicicletta, tappezzò letteralmente i muri di New York con il suo nome scritto con un pennarello. Non una vera e propria firma ma quello che in seguito prese il nome di tag. Grosso modo così, l’arte dei graffiti fece la sua prima apparizione nei primi anni Settanta.

street art
Taki183 è riconosciuto come il primo street artist

Circa quarant’anni più tardi e più precisamente il primo ottobre 2013, dalle parti di Chinatown su un muro decisamente anonimo, comparve un’opera di street art che, d’un tratto, mobilitò folle da tutta la città. Banksy, probabilmente il writer più famoso al mondo, era sbarcato a New York e lì, per tutto il mese, avrebbe svelato una nuova opera ogni giorno, in angoli inaspettati e imprevedibili della città. Ma se quel muro era solo il primo di una lunga lista e questo evento solo una delle tante trovate del genio di Bristol, l’intera operazione rappresentava invece una sorta di manifesto di ciò che la street art era ormai divenuta. Del resto la grande mela, che come abbiamo raccontato diede i natali a questa forma d’arte, era il luogo ideale per sancire l’inizio della nuova era. E sì, perché tra questi due precisi momenti e questi due nomi, Taki183 e Banksy, la street art come oggi la intendiamo è nata, si è evoluta e, in un certo senso, è morta.

Se in origine le strade e i muri erano semplicemente lo scenario, o meglio, la cornice di un graffito illegale, oggi la città ha iniziato a modificare le proprie dinamiche sia sociologiche che urbane sfruttando il lavoro degli artisti quasi al pari di quello dei progettisti. Del resto se una delle colpe spesso rimproverate all’architettura contemporanea è quella di essere solo un accattivante esercizio “di facciata”, si deve ammettere che l’arte urbana che di fatto vive proprio sugli edifici possa essere considerata anche attraverso la sua componente urbanistico-architettonica. Ma come può un’opera, per importante che sia, influenzare addirittura l’evoluzione urbana di una metropoli? Bisogna chiarire cosa si intende quando si dice street art. Oggigiorno quando ci si riferisce alla street art spesso non si intende più quel movimento di controcultura underground fortemente osteggiato dall’opinione pubblica, al contrario questa forma d’arte è ormai diventata quasi ovunque un’espressione consolidata del mainstream ed è anzi sempre più spesso una risorsa alla quale le autorità stesse ricorrono. E poi c’è l’aspetto economico. Non appena infatti le quotazioni di questi artisti hanno iniziato a crescere,  hanno iniziato anche ad influenzare il mercato del Real Estate.

Facciamo degli esempi. Proprio in questi ultimi giorni tutti i giornali hanno raccontato il controverso caso bolognese di Blu, uno degli street artist più importanti al mondo e originario proprio del capoluogo emiliano, che ha cancellato alcune delle sue opere nella città, per protestare contro la mercificazione dell’arte. Lo stesso artista un paio di anni fa aveva compiuto un gesto simile, quella volta a Berlino e più precisamente a Kreuzberg dove si era reso protagonista di un’analoga “eutanasia artistica”. Il motivo era anche allora la gentrificazione in atto in quell’area. Il quartiere, e in particolare gli edifici su cui aveva realizzato le sue grandi opere, originariamente occupati ed epicentro della cultura underground cittadina, erano diventati (in parte proprio grazie alle opere dell’artista) di gran moda col passare del tempo e stavano per essere integrati in una massiccia operazione immobiliare speculativa. Blu, allora come oggi, coerente con la sua feroce e sempre più isolata critica per lo sfruttamento dell’arte e della cultura con finalità capitalistiche, ha sacrificato la sua arte in nome della sua ideologia. Ovviamente questo gesto è stato tanto osannato quanto negativamente additato.

street art blu
Un’opera dello street artist Blu, a Roma

In effetti osservando la vertiginosa ascesa delle quotazioni della street art negli ultimi quindici anni più di qualcuno tra galleristi e speculatori deve essersi sfregato le mani immaginando le grandi opportunità generate da queste opere che comparivano spesso in zone degradate, su muri che fino al giorno prima rispondevano alle normali quotazioni di mercato della zona ma che  improvvisamente, la mattina dopo, diventavano preziosissimi. Ma se quello berlinese fu un episodio non troppo noto, non si puù dire lo stesso di quanto avvenne a New York il 19 novembre 2014. Durante la notte un squadra di operai cancellò, coprendoli di vernice bianca, circa 19.000 metri quadri di opere eseguite da alcuni degli artisti più importanti dell’ultimo ventennio. 5Pointz, questo il nome di quel luogo, era stata fino ad allora la Mecca della street art, una sorta di antologia spontanea di quanto di meglio ci fosse in circolazione, una palestra dove tutti, ma proprio tutti, sognavano di misurarsi.

street art 5pointz
Vista dei 5Pointz dal binario della metropolitana

Dal punto di vista prettamente catastale si trattava in realtà di una vecchia fabbrica a ridosso della linea sopraelevata della metropolitana, a pochi passi da dove oggi sorge il PS1, succursale “underground” del MoMA. Un punto strategico che permetteva alle opere la massima visibilità e agli artisti stessi offriva uno spazio in cui realizzare i propri atelier. La proprietà ha tollerato e persino incoraggiato questa situazione per oltre trent’anni. Poi all’improvviso, nel 2013 decise, avendone tutto il diritto, di realizzare un condominio di lusso. Purtroppo per loro però, negli anni, le pareti di quel fabbricato fatiscente, la cui demolizione un tempo non avrebbe scandalizzato nessuno, erano divenute la più importante testimonianza di arte urbana al mondo. Iniziò allora un ardito tira e molla tra i difensori dell’arte (tra cui Banksy che fece un appello) e coloro i quali avrebbero voluto sacrificarla alla ragion di stato; sta di fatto che per uscire da questa impasse i proprietari cancellarono, notte tempo, tutti i graffiti cosicché la demolizione poi sarebbe stata una pura formalità.

Paradossalmente la street art, considerata un tempo espressione del degrado, viene oggi cancellata perché responsabile di far schizzare alle stelle il valore degli immobili sulla quale viene realizzata. La catarsi si può dire conclusa, anzi ribaltata. Da quando  questa tendenza si è affermata non ha ovviamente risparmiato Roma. La città eterna è stata da sempre uno degli epicentri europei della street art ma anche qui da noi si è ben presto capito che con questa forma espressiva ormai largamente accettata ed apprezzata si può anche ottenere un discreto tornaconto. Quando questo fu chiaro, persino la politica, notoriamente espressione del establishment più conservatore e reazionario, cavalcò il carro della street art dimenticando che solo fino a poco tempo prima l’aveva considerata una piaga da debellare.

Bisogna essere abili a capire in che direzione tira il vento. Fu così che, giusto un anno, fa l’ex sindaco di Roma, Ignazio Marino, incapace di risolvere la questione delle Torri delle Finanze dell’Eur pensò bene di rivolgersi proprio agli street artist. In origine le torri erano uno splendido complesso di grattacieli (nell’accezione romana del termine, si intende) modernisti ideati negli anni Sessanta dall’architetto Giuseppe Ligini. Ai tempi della giunta Veltroni ne fu decisa, incredibilmente, la demolizione per rimpiazzarli con un complesso di appartamenti di lusso. Iniziati i lavori ci si accorse che l’operazione sarebbe stata un fallimento e tutto si fermò lasciando tristemente in piedi solo la struttura in cemento armato delle vecchie torri. Eppure quegli scheletri non potevano rimanere in quello stato, tanto più che accanto stava (a dire il vero sta ancora) nascendo la Nuvola di Fuksas e per non scoraggiare eventuali investitori disposti a finanziare l’ambizioso centro congressi occorreva nascondere quei ruderi. Così Marino ebbe un lampo di genio e dichiarò orgogliosamente “copriremo quegli scheletri con delle opere di street art”. Del resto l’operazione avrebbe avuto un costo irrisorio consentendo al tempo stesso un ritorno d’immagine clamoroso. Le cose andarono diversamente, la giunta Marino si sgretolò di lì a poco e si offrì quello che rimaneva delle torri ad una nota azienda con l’impegno di ricostruirle ex novo per farne la propria nuova sede. Il sindaco intanto però c’aveva provato.

A ben vedere però quello economico, seppur dominante, non è l’unico effetto per così dire collaterale legato all’arte urbana un secondo, ancor più sorprendente sviluppo, lo abbiamo apprezzato, su larga scala, proprio a New York durante il mese in cui Banksy quotidianamente scopriva una sua nuova opera. In quei giorni i suoi followers accorrevano nei posti più disparati della città per fotografare i lavori del genio di Bristol prima che venissero rimossi dalle autorità o rubate da personaggi senza scrupoli; In pochi giorni la cosa raggiunse proporzioni ragguardevoli, dando origine ad una sorta di flusso migratorio che attraversava schizofrenico i Five boroughs portando la gente ad inoltrarsi in luoghi della città ai quali probabilmente non avrebbero mai pensato di avvicinarsi fino ad allora. Il risultato è stata una scoperta urbana e soprattutto un confronto sociale. Del resto anche la sociologia ha trovato una definizione per questa nuova tendenza coniando l’acronimo FOMO che sta per Fear Of Missing Out.

Pensando a questo si può affermare che anche a Roma, nella millenaria città museo, sia successo qualcosa di simile da quando, grazie soprattutto all’impegno di alcuni galleristi, è stato realizzato una sorta di percorso a cielo aperto che finalmente attira il turista anche al di fuori del canonico tour archeologico/barocco toccando quartieri come Ostiense Garbatella e persino Tor Marancia, un luogo dal quale anche molti romani si tenevano alla larga.

Insomma la street art è divenuta sempre più un fattore determinante nell’influenzare la dinamica urbana sia dal punto di vista economico che sociale. Da grido di protesta degli emarginati senza volto come era ai tempi di Taki183 a strumento di gentrificazione e speculazione: la chiameremo Wall Street Art.

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj: architetto, mi sono formata in Italia, ma vivo a New York dal 2009. Da allora ho avuto l’opportunità di collaborare con prestigiosi studi di architettura e di conoscere da vicino il mondo dell’accademia americana con un master in Advanced Architectural Design alla Columbia University. Amo cucinare e inventare ogni volta nuove ricette, quasi sempre con risultati interessanti. Andrea Bentivegna: vivo a Roma dove mi occupo di ricerca storica dopo essermi laureato con una tesi sull’architettura del novecento a Bogotà, città nella quale ho studiato per alcuni mesi. In passato ho organizzato workshop e mostre a livello internazionale e ora gestisco un blog in cui racconto le vicende architettoniche di Roma e New York. Ma ciò che mi è valso più popolarità è stato indubbiamente il cosplay di Ghostbuster, film che adoro. Daniela Tanzj: Italian architect living in New York City. Since I moved in2009 I have had the opportunity to collaborate with prestigious architectural firms and to study in one if the Ivy league of the United States with a Master of Science in Advanced Architectural Design at Columbia University. I love to cook, experimenting new receipt every time, often (but not always) with interesting results. Andrea Bentivegna: I live in Rome working as critic and investigator in the history if architecture. I graduated from La Sapienza University of Rome with a dissertation on modern architecture in Bogota, city where I studied for several months. I curated international workshops and exhibitions and I currently manage a blog where I explore architectural events based in Rome and in New York. What really made me popular is undoubtedly the cosplay of Ghostbuster, one if my favorite movies.

DELLO STESSO AUTORE

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni


The Mausoleum of the Ardeatine Massacre, an Architectural Work Of Memory

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

A PROPOSITO DI...

Tags: Arte a New YorkBanksycittàgraffitistreet arturbanisticawriters
Previous Post

Palmiro Prisutto: il prete scomodo di Augusta

Next Post

Cinema: si comincia dal Bronx

DELLO STESSO AUTORE

Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna

Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Bronx

Cinema: si comincia dal Bronx

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?