Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 12, 2016
in
Arte e Design
March 12, 2016
0

Andres Serrano: artista controverso, suo malgrado

È stato chiamato anticristo, le sue opere sono state prese a martellate ma lui si dice cristiano

Vincenza Di MaggiobyVincenza Di Maggio
andres serrano

Denizens of Brussels (Ahmed Osoble), Andres Serrano

Time: 6 mins read

Entrando nell’appartamento di Andres Serrano a New York, ho dovuto riprendere fiato. Tra me e me mi sono chiesta: “Come mi sono ritrovata in una chiesa medievale in Europa?”. Tutt’intorno mi circondava il legno scuro di mobili pre-XXVII secolo, italiani, spagnoli, tedeschi, francesi, inglesi e fiamminghi. Mi sono seduta su una panca italiana d’epoca e ho ammirato la collezione di specchi antichi, dipinti sacri e sculture che incombevano su di me. Stavo per intervistare un artista contemporaneo per cui è stato usato l’appellativo di  “anticristo”, il cui lavoro è stato accusato di blasfemia e sacrilegio, e il suo appartamento era pieno di cimeli religiosi: ironico, no?

Andres SerranoAll’età di 8 anni Serrano e la sua famiglia si trasferirono a Williamsburg, Brooklyn. “Era un quartiere italiano. Ho cominciato ad andare a catechismo per prepararmi alla prima comunione e poi alla cresima. Ho ricevuto un’educazione cattolica e sono cristiano da sempre”, spiega. E allora come si è guadagnato quella reputazione? Per rispondere conviene dare uno sguardo al suo lavoro.

Serrano ha studiato pittura e scultura alla Brooklyn Museum Art School. “Finita la scuola mi sono reso conto che non ero davvero portato per la pittura o la scultura”, mi ha detto. Al tempo viveva con una ragazza che aveva una macchina fotografica e si accorse presto che la fotografia gli era più congeniale. “Da sempre mi considero un artista che ha scelto di utilizzare una fotocamera al posto di un pennello. Non mi piace essere definito fotografo. No, sono un artista che usa il mezzo fotografico nella sua pratica artistica”, ha spiegato .

Cominciò dlettandosi con la street photography, ma nel corso degli ultimi 25 anni si è (involontariamente) guadagnato una reputazione internazionale come uno degli artisti contemporanei più controversi. Il fatto di essere cresciuto in una giungla di cemento senza fronzoli, ha certamente influenzato l’opera di Serrano. “Sento di essere il prodotto di New York City. Ti rende un certo tipo di persona, ti dà un certo tipo di atteggiamento. Come newyorchese faccio opere abbastanza semplici da leggere, dirette. E queste sono le caratteristiche della stessa New York … andare dritto al punto”. Attraverso i suoi ritratti Serrano si pone come testimone esterno degli eventi che si svolgono intorno a lui. Nonostante l’intenzione sia di tenere il suo lavoro su un livello di complessiva semplicità, gran parte della sua opera è finita nel mirino dell’opinione pubblica, e spesso la gente attribuisce al suo lavoro un senso che non era nelle intenzioni.

Nel 1987 ha creato Piss Christ, una fotografia in rosso e giallo di un crocifisso di plastica sommerso nelle urine dell’artista. Il lavoro ha debuttato alla Stux Gallery di New York, per poi andare in tour come parte della mostra Awards in the Visual Arts 7, per cui l’artista ha ricevuto una borsa di studio di 15.000 dollari. Ne sono seguite polemiche.

Venticinque anni dopo quell’opera non ha smesso di suscitare controversie. Nel 1997, nel corso di una retrospettiva alla National Gallery of Victoria di Melbourne in Australia, la fotografia è stata rimossa dal muro e presa a calci. Nel 2011, in Francia, è stata permanentemente danneggiata da fondamentalisti cattolici che l’hanno presa a martellate. E nel 2012 un gruppo di cristiani newyorchesi ha organizzato una protesta contro l’immagine davanti alla galleria Edward Tyler Nahem, dove era esposta.

Andres Serrano
Piss Christ, Andres Serrano, 1987

La foto è stata accolta con indignazione e disgusto, ma non è mai stato nelle intenzioni di Serrano suscitare polemiche, insiste l’artista: “Spesso il mio lavoro viene volutamente frainteso o abusato, in particolare dalla destra conservatrice  e dai religiosi. Chi se la prende con le mie opere ha in genere un’agenda politica. Per loro è più comodo ignorare le ragioni dietro il mio lavoro e fare delle mie opere un campo di battaglia politico”.

Le accese reazioni suscitate dal suo Piss Christ non hanno scoraggiato Serrano. Al contrario, i suoi successivi progetti continuano a rappresentare i soggetti più sconcertanti e provocatori: “Vedo il mio lavoro come uno specchio. Magari nel mio lavoro non mi si vede, ma vedrai di sicuro te stesso, la reazione dipende da te”.

Nei primi anni ’90, nella sua inquietante serie dal titolo The Morgue, Serrano ha fotografato dei cadaveri, spingendo lo spettatore a  riflettere sul rapporto con la morte. Sui volti di quei corpi senza vita ha messo un panno, così da mantenerne l’anonimato. Le immagini non sono facili da guardare, eppure c’è un’innegabile eleganza nella loro immobilità.

Andres Serrano
Klansman Great Titan of the Invisible Empire, Andres Serrano, 1990

Poi è venuto un progetto in cui ha fotografato i membri del Ku Klux Klan, la famigerata organizzazione segreta composta da bianchi americani protestanti del Sud che perpetuano violenze a danno di persone di colore, ebrei, immigrati, gay e lesbiche e altre minoranze. “[Dopo The Nomads] Volevo fare dei ritratti diversi. E ho pensato come sarebbe stato se i soggetti avessero indossato una maschera. Mi è subito venuto in mente il Klan”. I ritratti dei Klansmen mascherati fanno venire la pelle d’oca. I soggetti sono seduti e ostentano un senso di sicurezza. In una delle immagini, un Klansman fissa gli occhi sullo spettatore con sicurezza, in un’altra si volta minacciosamente verso di noi. Le maschere bianche che coprono i volti dei soggetti si illuminano sullo sfondo nero e si potrebbe pensare che Serrano stia glorificando queste persone.

“Che si tratti di morti o del Ku Klux Klan, qualunque cosa fotografi cerco di renderla bella. Le polemiche arrivano quando ho a che fare con cose che non vengono normalmente considerate belle, ma per me il mio ruolo di artista consiste nel rendere le cose belle, non importa cosa siano”, mi ha spiegato Andres Serrano.

Più di recente l’artista si è concentrato sugli homeless che vivono per le strade di New York. Quando il sindaco Bloomberg ha concluso il suo mandato, Serrano dice di aver cominciato a notare un aumento significativo del numero di senzatetto che si vedono quotidianamente per le strade della città. Ha così iniziato un progetto in cui offriva 20 dollari per i cartelli che i senzatetto utilizzano per chiedere l’elemosina ai passanti. Ogni cartello raccontava una storia diversa. C’erano scritte come “Obama non accetta il cambiamento, ma io sì!”, o “mi serve un miracolo”, e “dare è facile, chiedere è difficile”. Alcuni erano ironici, altri molto seri e tristi; dietro ad alcuni c’erano veterani di guerra, donne incinte affamate e alla disperata ricerca di denaro.

“Ho comprato oltre cento cartelli – ha raccontato – Andavo a piedi tutti i giorni, non prendevo mai la metropolitana. A volte camminavo trenta, quaranta, cinquanta o cento isolati al giorno per cercare cartelli”. L’artista ha poi messo insieme i cartelli e creato un video dal titolo  Signs of the Times. E si sente l’eco di Martin Luther King Jr.

Recentemente MoreArt lo ha incaricato di creare un’installazione che è stata esposta nella stazione della metropolitana di West 4th Street. Ha fotografato più di 100 persone senza fissa dimora che vivono per le strade di New York City. Ma prima di fotografarli, Serrano ha stabilito un rapporto con ogni singolo soggetto. Ha chiesto il permesso di fotografarli e li ha ricompensati per il loro tempo. “Mentre stavamo allestendo l’attrezzatura per cominciare a scattare, in più di un’occasione, qualche homeless arrivava e iniziava a girarci intorno, dicendo ‘Hey, hey! Questo non è un free ride, stiamo lavorando qui. Mi pagano, sto lavorando’”, ricorda Serrano. I nomi delle persone fotografate sono diventati i titoli dei ritratti, stampati in grande formato.

Andres Serrano
Le fotografie di Andres Serrano installate nei tunnel della metropolitana di New York, Foto: Courtesy MoreArt

Il lavoro di Serrano spesso affronta temi provocatori come sesso, povertà, religione, violenza e morte, ma, nonostante i pregiudizi della gente, l’artista sostiene di avere diversi interessi meno controversi. Per esempio, la scorsa Pasqua ha realizzato un servizio per The New York Times Magazine sul coniglio d’Angora. “È stato un grande successo. Mi piacerebbe fotografare coniglietti e gattini, ma nessuno si aspetta questo da me. Per via di quello che sono e della mia reputazione, qualsiasi cosa faccia viene vista in modo sinistro, anche se non voleva esserlo”.

Serrano si sta ora preparando ad un viaggio in Europa e per quella che, ad oggi, sarà la mostra più grande del suo percorso artistico. Dal 18 marzo al 21 agosto 2016 le fotografie più simboliche di Serrano saranno esposte al Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique. Inclusi nella mostra sono i ritratti della sua nuova serie dal titolo Denizens of Brussels in cui fotografa gli homeless di Bruxelles.

Per il futuro Serrano spera di lavorare un giorno su un progetto commissionato dalla Chiesa . “Mi piacerebbe fare appello a Papa Francesco: voglio la sua benedizione. Sono stanco di gente che mi calunnia e che mi descrive con i più orribili appellativi, dandomi del bigotto ant-cristano quando questo è lontano dalla verità. Sono cristiano. Non  mi piace essere attaccato com fossi il demonio o un anticristo quando non lo sono affatto. Dopo tutti questi anni, certa gente vuole ancora credere che io sia il cattivo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenza Di Maggio

Vincenza Di Maggio

È iniziato tutto con un dipinto, Venere e Adone di Tiziano. “Scrivi quello che vedi”, mi disse la mia professoressa di storia dell'arte. E con queste parole accese un fuoco che avrebbe guidato la mia carriera come scrittrice e storica dell'arte. Dopo il Master in History of Art and Archaeology dell'Istituto di Belle Arti della NYU, uno stage al MoMA e collaborazioni con Condé Nast Traveler, The Architect’s Newspaper e INSIDE F&B. Di origini siciliane, sono nata e cresciuta a New York. Quando non scrivo, mi immergo nella vivace scena artistica di Manhattan, divenendo testimone diretto dell'effetto trasformativo che l'arte può avere su una città e viceversa. It started with a painting. It was Titian’s Venus and Adonis. “Write what you see,” my college art history professor said to me. With those four words she ignited a fire within me that would drive my career as a writer, and as an art historian. I graduated with an MA in the History of Art & Archaeology from NYU’s Institute of Fine Arts, and recently completed an internship at MoMA. I have done freelance work for Condé Nast Traveler, The Architect’s Newspaper, and INSIDE F&B. Sicilian in origin, but I was born and raised in New York. When I’m not writing, I’m immersing myself in Manhattan’s vibrant art scene, witnessing first hand the beautifully transformative effect the arts can have on a city.

DELLO STESSO AUTORE

Love in Lake Como: Humanity and the Natural World Living in Harmony

Love in Lake Como: Humanity and the Natural World Living in Harmony

byVincenza Di Maggio
Marlene Luce Tremblay: The Artist Who Brings Ancient Egypt to Florence

Marlene Luce Tremblay: The Artist Who Brings Ancient Egypt to Florence

byVincenza Di Maggio

A PROPOSITO DI...

Tags: arteartistaartista newyorchesefotografiafotografo
Previous Post

Tra ricchi e poveri, dove stanno i liberi?

Next Post

Andres Serrano: Unintentionally Controversial Artist

DELLO STESSO AUTORE

From Australia to Ecuador to Italy: Who Are the “Men of New York”?

From Australia to Ecuador to Italy: Who Are the “Men of New York”?

byVincenza Di Maggio
Bo Li Marlene Luce Tremblay

Women of New York: donne di New York, donne di mondo

byVincenza Di Maggio

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
andres serrano

Andres Serrano: Unintentionally Controversial Artist

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?