Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
January 6, 2023
in
Lifestyles
January 6, 2023
0

Una società sempre più egoista che mostra il nuovo volto delle tensioni e dei conflitti

L'iper egoismo è un ostacolo ai cambiamenti e non agevola il dialogo, il confronto e la cooperazione che sono elementi fondamentali per superare le sfide attuali

Francesco PirabyFrancesco Pira
Una società sempre più egoista che mostra il nuovo volto delle tensioni e dei conflitti
Time: 3 mins read

Il grande Giacomo Leopardi nello Zibaldone, una sorta di diario personale che raccoglie una grande quantità di appunti, riflessioni e aforismi, esprime il suo pensiero sull’egoismo dell’uomo – “L’egoismo è la peste della Società (…) L’egoismo è inseparabile dall’uomo, cioè l’amor proprio, ma per egoismo, s’intende più propriamente un amor proprio mal diretto, male impiegato, rivolto ai propri vantaggi reali, e non a quelli che derivano dall’eroismo, dai sacrifizi, dalle virtù, dall’onore, dall’amicizia ec. (…)”. Le sue parole risultano di grande attualità soprattutto dopo la crisi dovuta alla pandemia e al conflitto russo-ucraino, scoppiato alle porte dell’Europa.

Oggi sentiamo sempre più spesso parlare di innumerevoli “ismi” come: “cattivismi”, “individualismi”, “egoismi”. In molti confondono l’individualismo, un fenomeno di tipo sociale, con un insieme di comportamenti collegati all’ego. Troviamo ben tre atteggiamenti di tipo psicologico, due noti e un altro meno, che sono presenti in quest’era contemporanea.

Il primo è l’egoismo una condotta che ha come scopo quello di appagare i nostri desideri e di soddisfare i nostri interessi personali. A volte tendiamo a danneggiare anche gli altri pur di raggiungere i nostri obiettivi.

Il secondo è l’egotismo una parola di cui si parla ancora poco e su cui bisognerebbe indagare. Il termine fu diffuso in Europa dallo scrittore francese Stendhal, che intitolò uno dei suoi capolavori “Souvenirs d’égotisme”. Si tratta di un atteggiamento psicologico che ci porta ad amare a dismisura le nostre azioni e ci offre una considerazione narcisistica di noi stessi.

L’egocentrismo è dei tre l’aspetto psicologico più importante e distruttivo della società odierna. Il nostro io si pone al centro di tutto e ci impedisce di comunicare con gli altri o di trovare un punto di incontro. Le nostre idee sono uniche e inconfutabili e nessuno può permettersi di contestarle.

A confermare la tendenza all’egoismo ci ha pensato anche il ricercatore Enzo Risso che attraverso uno dei suoi articoli, pubblicati su Il Domani, descrive l’iper egoismo nazionale attraverso un ricerca davvero indicativa.

Risso riporta i dati di un’indagine realizzata, tra venerdì 23 settembre e venerdì 7 ottobre 2022, da Ipsos sulla sua piattaforma Global Advisor in 33 nazioni. Ipsos ha intervistato un totale di 32.507 adulti di età compresa tra i 18 e i 74 anni. Il 79 per cento dei cittadini pensa che sia opportuno porre l’attenzione sul proprio paese e interessarsi di meno al resto del mondo.

“Ai vertici di questa classifica ci sono l’Indonesia (90 per cento), il Sud Africa e la Corea del Sud (89 per cento) , la Malesia e il Perù (87 per cento), la Romania e la Turchia (86 per cento), la Colombia (84 per cento), il Cile e l’India (83 per cento), il Messico e l’Argentina (rispettivamente 81 e 82 per cento).

In tutti gli altri paesi il dato è compreso tra il 70 per cento della Germania e il 78 per cento di Brasile, Canada, Gran Bretagna, Irlanda, Thailandia. In Italia la percentuale si attesta al 71 per cento, ed è, insieme alla Germania, il dato più basso”.

Inoltre, ci sono altri numeri interessanti da evidenziare: “Il 70 per cento degli italiani ritiene che la mondializzazione abbia generato svantaggi per i popoli e vantaggi solo per i ricchi. Il 64 per cento ritiene che le dinamiche dei mercati globali stiano uccidendo la nostra economia e, il 68 per cento avverte la globalizzazione come una minaccia della nostra cultura”.

Come se non bastasse, a questi numeri si lega la disaffezione europeista. Infatti, la spinta europeista è passata “dal 48 per cento di due anni fa al 39 per cento di oggi”.

Gli italiani si dimostrano scettici nei confronti degli attori globali. Questa sfiducia porta le persone a non voler guardare oltre i propri confini e l’iper egoismo nazionalistico, come sostiene Risso, non aiuta a fronteggiare i problemi legati all’economia, all’ambiente, al raggiungimento della pace, alla fine delle disparità tra le classi sociali.

L’iper egoismo è un ostacolo ai cambiamenti e non agevola il dialogo, il confronto e la cooperazione che sono elementi fondamentali per superare le sfide attuali. Un allarme sociale che deve farci pensare alle parole di Papa Francesco che ha spiegato il concetto di “egoismo indifferente” e ci ha invitati ad abbandonare la strada dell’egoismo e a guardare con occhi diversi il prossimo.

Dobbiamo ritrovare la fiducia per dare una risposta forte alle nostre incertezze e alle nostre difficoltà. Non dimentichiamo che l’amore muove tutto ed è l’unica direzione che dobbiamo seguire, cosi come ci ricorda il grande scrittore russo Lev Tolstoj: “Per essere felici, occorre una cosa sola: amare, e amare con sacrificio di sé, amare tutti e tutto, stendere in tutte le direzioni la tela di ragno dell’amore: chi ci capita dentro, quello va preso”.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: Egoismosocietà
Previous Post

All’ONU la crisi tra palestinesi e israeliani come uno show di Jerry Seinfeld

Next Post

007 Gb: ‘Milizie filorusse Donbass integrate in esercito Mosca’

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

byEmanuele La Prova
La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

byZoe Andreoli

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
007 Gb: ‘Milizie filorusse Donbass integrate in esercito Mosca’

007 Gb: 'Milizie filorusse Donbass integrate in esercito Mosca'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?