Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
November 21, 2022
in
Lifestyles
November 21, 2022
0

È allarme sextortion in Italia

I numeri parlano chiaro: nel 2021, 77 casi su 101 hanno riguardato la fascia 14-17 anni, e 23 la fascia 10-13 anni

Francesco PirabyFrancesco Pira
È allarme sextortion in Italia

(foto ANSA)

Time: 3 mins read

In generale, per quanto riguarda i reati contro i minori, tra le vittime prevale quasi sempre il genere femminile. La fascia anagrafica con il più alto numero di vittime è quella sotto i 14 anni e tra gli autori dei reati prevalgono gli uomini di età compresa tra i 35 ed i 64 anni (62 per cento)”

La chiamano l’era del Metaverso. La nostra società ormai vive l’alternanza costante tra reale e virtuale. La certezza è che stiamo perdendo quei  valori di riferimento che ci indicavano la strada maestra. Il consumismo emozionale ci porta a vivere sempre più soli e questo alimenta l’individualismo di adulti e adolescenti, e persino dei bambini.  Un’era in cui la cattiveria e la crudeltà trovano terreno fertile e a confermarlo sono i numerosi casi di cronaca.

Tanti minori utilizzano la rete in modo inconsapevole e si espongono a innumerevoli rischi, diventando vittime di violenza sessuale.

La pedopornografia è un dramma del nostro tempo e anche Papa Francesco è intervenuto in diverse occasioni. Una sua dichiarazione, di qualche tempo fa, mi ha particolarmente colpito: “Credo che i governi dovrebbero agire contro questo crimine il prima possibile. I gruppi responsabili si comportano come mafie che si nascondono e si difendono”.

In questi ultimi giorni, sono arrivati nuovi dati che riguardano gli abusi sui minori in Italia. Uno dei reati di cui si sta discutendo è il sextortion, un ricatto a sfondo sessuale per sottrarre con l’inganno denaro. Nel 2021 è stato rilevato, da un report della Direzione centrale della polizia criminale, un +94 per cento rispetto al 2020. Un reato gravissimo che provoca terribili conseguenze nella vita dei minori coinvolti. Le giovani vittime provano vergogna e non riescono a chiedere aiuto ai loro genitori o ai loro compagni.

I numeri parlano chiaro nel 2021 su 101 casi, 77 hanno riguardato la fascia 14-17 anni e 23 la fascia 10-13 anni.

L’agenzia ANSA ha pubblicato nuovi elementi allarmanti che si sono registrati nel 2022. Le percentuali sono state elaborate sull’andamento dei reati riconducibili alla violenza nei confronti dei minori, realizzato dal Servizio analisi criminale coordinato dalla Direzione centrale della polizia criminale.  A quanto pare sono cresciuti i reati sessuali commessi nelle scuole. Infatti si legge: “Il maggiore aumento nel 2022 riguarda l’abuso dei mezzi di correzione, la violenza sessuale e la violenza sessuale aggravata perché commessa presso istituti di istruzione: per quest’ultimo l’incremento è del 54% (con un aumento del 58% delle vittime).In generale, per quanto riguarda i reati contro i minori, tra le vittime prevale quasi sempre il genere femminile. La fascia anagrafica con il più alto numero di vittime è quella sotto i 14 anni e tra gli autori dei reati prevalgono gli uomini di età compresa tra i 35 ed i 64 anni (62 per cento)”.

L’aumento degli abusi si registra anche sui bambini costretti a lasciare la loro terra con le loro famiglie in cerca di un futuro migliore. Un recente studio di Susan Schmidt, sui minori migranti non accompagnati che si spostano dall’America centrale agli Stati Uniti, spiega la piaga dei continui maltrattamenti. Un fenomeno difficile da indagare, ma che mette in evidenza, come sostiene la ricercatrice, la necessità di allertare gli operatori sulla massima protezione di bambini e ragazzi. Stiamo assistendo al dramma della guerra che vede i minori fuggire dal conflitto russo-ucraino senza alcuna tutela e soggetti a continui soprusi.

Purtroppo, i giovani decidono di mettere a disposizione il loro corpo e questo li espone a ricatti di gente senza scrupoli.

Questa generazione Z preferisce avere il primo rapporto sessuale online, perché nascondersi dietro ad uno smartphone li fa sentire protetti e sicuri.

I giovani vivono una doppia dimensione del corpo come centro di potere, “un portatore visibile di identità di sé”, e strumento per esibirsi nell’universo social. Una sorta di palcoscenico  sul quale l’identità si ridefinisce come conseguenza diretta e indiretta dei like o delle condivisioni che l’individuo ottiene. In particolare, proprio i giovani stanno sperimentando nuove strategie di adattamento al contesto del pubblico che li segue. L’intimità riveste un ruolo chiave, evidenziando tutte le criticità legate anche alla definizione della propria sfera sessuale, ancora da svelare e comprendere fino in fondo.

Quando il corpo non corrisponde a determinati canoni di bellezza diventa bersaglio di critiche anche feroci da parte degli odiatori seriali. Infatti, il fenomeno del Body Shaming sta diventando sempre più grave e da non sottovalutare.

Come se non bastasse immagini e video porno vengono recapitati direttamente sui cellulari, mostrando il volto di quello che rappresenta una vera e propria devianza che si sviluppa sulla rete. Inoltre, preadolescenti e adolescenti avvertono sempre di più la necessità di creare profili falsi per seguire siti come Purnhub o YouPorn.

Il malintenzionato di turno cerca di sfruttare la debolezze di un bambino, sapendo che non riuscirà a chiedere aiuto agli adulti. Il motivo è semplice: gli adulti si pongono molto spesso in posizione giudicante e non in posizione conciliante. Allora, i genitori, ormai quasi scomparsi dai radar, dovrebbero ritrovare il loro ruolo e prestare ascolto ai loro figli. Il mondo degli adulti appare distante, mentre le paure degli adolescenti crescono, avvolti dalla tecnologia, la utilizzano perché questa è l’epoca della società digitale, dei nativi digitali.

Siamo di fronte a nuovi modelli culturali e per vivere nella modernità è necessario che vengano utilizzati nuovi strumenti per educare e proteggere i bambini dai pericoli che minacciano continuamente la loro serenità e loro gioia di vivere.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: Italiasextortionsocial mediatecnologia
Previous Post

Kyiv: ‘Colpito condominio a Kharkiv, persone sotto le macerie’

Next Post

Russia, 10 morti in esplosione di gas in edificio a Sakhalin

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Russia, 10 morti in esplosione di gas in edificio a Sakhalin

Russia, 10 morti in esplosione di gas in edificio a Sakhalin

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?