Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
November 17, 2022
in
New York
November 17, 2022
0

Cosa sono quelle nuove torri che incombono sulle strade di New York?

Con l'aggiornamento della città al wireless 5G, il paesaggio urbano sta cambiando, ma non tutti sono contenti

Maria Sole AngelettibyMaria Sole Angeletti
Cosa sono quelle nuove torri che incombono sulle strade di New York?

Più di 2000 torri di trasmissione 5G verranno installate nelle aree poco servite di New York. ©courtsey LinkNYC

Time: 4 mins read

C’è una grande confusione e alcune preoccupazioni sulla sicurezza nei quartieri di New York dopo che grandi e misteriose torri sono emerse improvvisamente nelle strade.  

Ecologiche, futuristiche e alte 9 metri, si tratta delle nuove apparecchiature di trasmissione 5G arrivate nella metropoli dopo l’accordo stipulato con CityBridge, il team dietro LinkNYC, che ne installerà più di 2.000, nei prossimi anni. L’obiettivo è di eliminare i “deserti di internet” nelle aree poco servite -Bronx, Brooklyn, Queens, Staten Island e sopra la 96esima strada a Manhattan- e una volta attivate, i residenti avranno accesso alle chiamate digitali, al Wi-Fi ad alta velocità gratuiti, nonché al servizio 5G. 

Secondo i funzionari dell’Ufficio per la tecnologia e l’innovazione della città, il 40% delle famiglie di New York non dispone di una combinazione di banda larga domestica e mobile, e il 18% dei residenti – più di 1,5 milioni di persone – non utilizza entrambe. Le torri 5G, così come i cavi in fibra sotterranei, costituiranno un’infrastruttura che i vettori  AT&T e Verizon potranno utilizzare per fornire un servizio migliore. “Addio download lenti ad alta latenza grazie all’arrivo di connessioni ultra affidabili”, ha dichiarato Ben Kallos, membro del Consiglio dell’Upper East Side. “New York City è la città più veloce al mondo e se vogliamo mantenere questo titolo, abbiamo bisogno del 5G e ne abbiamo bisogno ora”, ha aggiunto. 

La diffusione e la disponibilità di nuove tecnologie sono indispensabili per trasformare New York in una metropoli “intelligente”. ©courtsey LinkNYC

Seppure non tutti sono ancora installati, i primi pali “intelligenti”- con esterni in acciaio e avvisi di radiazioni a radiofrequenza- offrono un assaggio di come cambierà il paesaggio urbano, e i cittadini come spesso accade quando qualcosa di nuovo appare nel panorama stradale di New York sono infastiditi. Il sessantenne Marion Little, proprietario di Stripper Stain & Supplies (un negozio di ferramenta aperto da 17 anni), all’angolo tra Putnam e Bedford Avenue, nel quartiere Bedford-Stuyvesant di Brooklyn, dove è apparsa di recente una delle torri futuristiche, dichiara di non aver ricevuto alcun preavviso. “Una mattina ho notato degli operai fuori al negozio, e quando si è materializzata siamo rimasti scioccati perché non avevamo idea di cosa fosse”, racconta. “I residenti della zona sono talmente perplessi che ricevo di continuo e-mail e telefonate per avere delle spiegazioni, ma la risposta è sempre la stessa: non ne ho idea”. 

Un’altra delle torri è spuntata a Fort Greene, all’angolo tra Vanderbilt e Myrtle Avenue, sempre vicino a una fermata dell’autobus, la B69. Si eleva accanto a un edificio residenziale di tre piani con un negozio di liquori al piano terra, e Mark Malecki, 26 anni, trasferitosi a New York, a metà ottobre da Richmond, sostiene che la vista dalla finestra della sua camera da letto è ormai ostruita. “È un’iniziativa assurda e sono brutte da guardare”. Diversa l’idea di Walter Cannon, vicepresidente per lo sviluppo commerciale di ZenFi Networks (una società di infrastrutture digitali che ha investito 200 milioni di dollari in CityBridge LLC, il consorzio privato dietro LinkNYC e il suo successore, Link5G), “Dopo averci passeggiato intorno per un giorno o due, si confondono nell’estetica della città”. 

La diffusione e la disponibilità di nuove tecnologie sono indispensabili per trasformare New York in una metropoli “intelligente”, contribuendo al raggiungimento di un elevato livello di sviluppo urbano sostenibile e di una qualità di vita migliore per i cittadini. Il 5G è una delle innovazioni tecnologiche più importanti degli ultimi tempi, che consente di scambiarsi dati molto più velocemente su smartphone, computer e numerosi altri dispositivi, oltre che la possibilità di collegarli contemporaneamente. Ma nonostante a detta degli esperti, sia un vero e proprio cambio di paradigma che modificherà radicalmente il mondo delle applicazioni di rete, c’è chi teme che la rivoluzione del 5G possa portare più danni che benefici. La preoccupazione più diffusa tra i newyorkesi è che le frequenze di trasmissione del 5G – o, più precisamente, le onde elettromagnetiche che trasportano le informazioni – possano nuocere alla salute. “Nessuno ci garantisce che sono sicuri”, dice Julie Menin, membro del Consiglio comunale di New York, che ha ottenuto l’approvazione dall’Ufficio per la tecnologia e l’innovazione della città affinché vengano condotti test sulle emissioni delle antenne per garantire la conformità alle normative federali. Fa eco la signora Chelsea, residente alla Gracie Gardens Coorporation, vicino alla East 90th Street dove è spuntato un un nuovo trasmettitore, “È stato installato il 1 ottobre 2022 e si trova a meno di 3 metri dalla scuola materna di mio figlio, che ha cinque mesi. Non mi sento sicura”.  

Gli abitanti della città sono stupiti dalle antenne 5G installate improvvisamente fuori dalle loro finestre | Upper East Site ©courtsey LinkNYC /Upper East Side

È già parecchio tempo che la scienza indaga gli effetti delle onde elettromagnetiche sulla salute e, in anni di ricerche, gli scienziati non hanno mai trovato prove convincenti per sostenere eventuali legami tra esposizione alle onde radio e malattie, arrivando alla conclusione che i rischi sono estremamente bassi se non assenti. Alex Wyglinski, preside associato degli studi universitari e professore di ingegneria elettrica e informatica al Worcester Polytechnic Institute, spiega che non c’è niente di cui  preoccuparsi dato che il 5G è una radiazione non ionizzante, l’estremo opposto dei raggi da cui bisogna proteggersi (come gli ultravioletti e i raggi X). Inoltre l’aspetto che sembra più tranquillizzare è che “le torri installate a New York non possono diffondere energia ovunque. Sono punti iper-focalizzati che andranno direttamente al cellulare”.

Posto quindi che le nuove strutture di trasmissione 5G, ragionevolmente, non costituiscono un vero problema, e che maggiori sono i vantaggi di cui potrà beneficiare la città in vista di un equa distribuzione, “non resta che abituarsi”, sostiene il professore Alex Wyglinski, e proprio come i lampioni e i semafori si integreranno nel paesaggio urbano. Dello stesso parere è Brandon Bonanno, 30 anni, di Tottenville, Staten Island, che spesso si trova a passare davanti a una delle torri incombenti,”Ad essere sincero, non mi disturba. Se ci renderanno la vita un po’ più facile, allora, perché no?”.    

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Sole Angeletti

Maria Sole Angeletti

Tra i libri di diritto ha capito che la sua vera passione sono le parole. Si occupa di New York, cultura e fa interviste. Content creator, social media director e autrice di podcast.

DELLO STESSO AUTORE

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

byMaria Sole Angeletti
Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

byMaria Sole Angeletti

A PROPOSITO DI...

Tags: CityBridgeinternetLinkNYCNew Yorkonde elettromagnetichesalutetecnologia e sviluppotorri 5G
Previous Post

Guterres torna alla COP27: “Basta accuse, evitiamo l’auto-distruzione”

Next Post

Sneaker Retailer Snipes Announces “Crack The Code” to Promote Digital Equity  

DELLO STESSO AUTORE

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

byMaria Sole Angeletti
La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

byMaria Sole Angeletti

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sneaker Retailer Snipes Announces “Crack The Code” to Promote Digital Equity  

Sneaker Retailer Snipes Announces “Crack The Code” to Promote Digital Equity  

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?