Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 9, 2022
in
Onu
November 9, 2022
0

La giustizia per il popolo della Libia “non è una missione impossibile”

La dettagliata relazione di Karim Khan, procuratore della Corte penale internazionale, al Consiglio di Sicurezza dell'ONU

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 4 mins read

Se c’è un paese dove il braccio della giustizia internazionale era rimasto debolissimo e poco credibile, questo è la Libia: da 11 anni lo stato di diritto è una chimera e la “legge” è quella che le bande armate dai clan che si contengono il territorio amministrano a colpi di kalashinov. Eppure sembra che qualcosa si smuova a favore di chi cerca ancora di portare la giustizia a quei libici che hanno subito terribili crimini contro l’umanità.

“Se siamo disposti a forgiare nuove partnership… guardare a nuovi modi di lavorare insieme… [e] fonderci attorno ai valori umani… possiamo fare molto meglio nel fornire giustizia al popolo libico e, si spera, ciò contribuirà a una più ampia speranza di pace sostenibile”, ha detto mercoledì il procuratore della Corte penale internazionale (CPI) Karim Khan rivolgendosi via video al Consiglio di sicurezza dell’ONU. Parlando dal suolo libico per la prima volta, il procuratore ha riconosciuto che, sebbene le sfide abbondano, la giustizia per il popolo libico non è una “missione impossibile”.

Raccontando le sue esperienze degli ultimi giorni, ha sottolineato che “dobbiamo fare meglio” ed essere più rilevanti. Khan ha spiegato di aver visto vittime da tutte le parti della Libia, da Bengasi a Derna, comprese le vittime della detenzione dal Giura, Musoke e Chimera.

Ha ricordato due ore di macchina da Tripoli, in un luogo chiamato Tarhunah, dove le persone vivono in condizioni disumane e ha parlato di “povere anime che sono state giustiziate” e fattorie “che sono diventate fosse comuni”.

Karim Khan (on screen), Prosecutor of the International Criminal Court (ICC), briefs the UN Security Council meeting on the situation in Libya (UN Photo/Eskinder Debebe)

Insieme a profonde paure, cani e capre morti hanno reso un “compito tecnico estremamente difficile” sgombrare cumuli di immondizia per trovare i corpi “che erano stati gettati dentro come risultato, a quanto pare, di crimini di competenza del tribunale”.

Pur plaudendo al coraggioso lavoro degli esperti forensi libici, il pubblico ministero della CPI ha osservato che, sebbene fino ad oggi siano stati recuperati 250 corpi, ne sono stati identificati molti meno. In un luogo diverso, ha parlato con altre vittime e sopravvissuti, tra cui un uomo che ha perso 24 membri della famiglia e un altro 15. Una madre ha dato un resoconto dignitoso ma convincente di ciò a cui aveva assistito nel “tipo di crepacuore” che solo un sopravvissuto può raccontare.

Facendo eco a sentimenti di lunga data riguardo a ciò che la comunità internazionale sta facendo e quando la CPI consegnerà la giustizia, Khan ha detto, “c’è stanchezza in Libia”. Notando che il 2011 “è passato tanto tempo”, ha riconosciuto che “dobbiamo assicurarci di essere visti come rilevanti”. Le vittime vogliono la verità, vogliono che le loro voci siano ascoltate e vogliono che le accuse siano determinate da giudici indipendenti e imparziali, ha affermato il procuratore della CPI. E ha argomentato contro il permettere che il sentimento che l’impunità sia inevitabile diventi pervasivo.

At a landfill site in Tarhunah, Libya, over 50 bodies have been identified across a number of mass graves. ICC Prosecutor Karim Khan visited the site as part of his official visit. (Photo ICC)

Kahn ha affermato che sono stati compiuti buoni progressi in materia di trasparenza e obiettivi misurabili grazie ai partenariati in costruzione. “Per la prima volta dal 2011, posso segnalare una presenza regolare del personale del mio ufficio in regione. Nell’ultimo periodo di riferimento… ci sono state 20 missioni in sei paesi in cui è stata raccolta una varietà di materiale probatorio”, ha affermato Khan, aggiungendo che le partnership hanno già iniziato a pagare dividendi, specificando che il mese scorso il Joint Investigative Team ha consentito il trasferimento di tre persone dall’Etiopia ai tribunali nazionali in Italia e nei Paesi Bassi. “Questo dimostra la coerenza… [che] la Corte penale internazionale non è un tribunale apicale. È un hub e dobbiamo lavorare insieme per assicurarci che ci sia meno spazio per l’impunità e maggiori sforzi. Responsabilità”, ha precisato il pubblico ministero della CPI.

“La Libia è uno stakeholder chiave. Siamo in Libia. Questo paese è di proprietà della Libia. I crimini schiaccianti sono contro i libici. E questa partnership che stiamo cercando di rifocalizzare, costruire e promuovere è assolutamente fondamentale se vogliamo portare avanti le cose”, ha continuato il magistrato della CPI.

Pur riconoscendo che “la cooperazione non è perfetta”, Khan crede che collettivamente “possiamo portare avanti le cose”. “Non si tratta davvero di potere. Non si tratta di potenti”, ma riguarda coloro che vogliono le basi, per vivere in pace, e quando hanno subito una perdita, per sapere cosa è successo.

Hanno anche bisogno di “un briciolo di giustizia”, ha enfatizzato Khan, ​​non come valore o idea, ma piuttosto “sentito dal popolo libico”.

Dopo la riunione, allo stake out del Consiglio di Sicurezza si è presentato l’ambasciatore del Messico Juan Ramón de la Fuente, con accanto altri diplomatici, che ha letto una dichiarazione congiunta a nome dei seguenti membri del Consiglio di sicurezza, nonché dei membri entranti, che sono Stati firmatari dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale (CPI): Albania, Brasile, Gabon, Ghana, Francia , Irlanda, Norvegia, Regno Unito, Ecuador, Giappone, Malta, Svizzera e il Messico.

“Ringraziamo il procuratore della Corte penale internazionale, Karim Khan, e il suo team, per aver presentato il 24° rapporto del suo Ufficio al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla situazione in Libia, in conformità alla risoluzione 1970. Accogliamo con favore anche la sua attuale visita in Libia e noi speriamo che questo costituisca un positivo passo avanti in termini di cooperazione con le autorità libiche”.

Poi l’ambasciatore messicano ha aggiunto che il suo gruppo riconosceva “i passi intrapresi dalla Procura per attuare la rinnovata strategia di azione in relazione alla situazione libica, che era stata presentata nel precedente rapporto. In particolare, accogliamo con favore il fatto che sia stata intrapresa un’azione concreta in collaborazione con le autorità nazionali competenti che ha portato a un’accelerazione della raccolta di prove, all’arresto dei sospetti e a un significativo approfondimento del coinvolgimento con le comunità colpite, le vittime, i gruppi di sopravvissuti e le organizzazioni della società civile”.

Poi  l’ambasciatore messicano ha detto che sono soddisfatti “che, per la prima volta dall’avvio delle indagini nel 2011, la Procura abbia mantenuto una presenza costante nella regione. Ciò ha rafforzato la capacità dell’Ufficio di affrontare in modo flessibile le sfide pratiche, logistiche e di sicurezza associate alle indagini”. Infine la dichiarazione del gruppo di paesi ha riconosciuto il ruolo della missione dell’ONU UNSMIL: “Ancora una volta, riconosciamo il supporto fornito dalla Missione di supporto delle Nazioni Unite in Libia alla Procura, nonché i processi condotti dalle giurisdizioni nazionali e dalle parti interessate regionali e nazionali, inclusa la società civile”.

L’appoggio di questi paesi appare, almeno secondo la dichiarazione, certo:  “Continueremo a rispettare i nostri obblighi di cooperazione ai sensi dello Statuto di Roma e incoraggiamo tutti gli Stati a sostenere pienamente la Corte nell’adempimento del suo importante mandato di garantire giustizia per le vittime dei crimini più gravi ai sensi del diritto internazionale”. E per dare forza agli scopi della Corte internazionale, questi paesi hanno ribadito la promessa di restare uniti: “Infine, riconfermiamo il nostro fermo sostegno alla Corte quale istituzione giudiziaria di ultima istanza indipendente e imparziale, ribadiamo il nostro impegno a sostenere e difendere i principi e i valori sanciti dallo Statuto di Roma, compreso il principio di complementarità, e rinnoviamo la nostra determinazione stare uniti contro l’impunità”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Consiglio di Sicurezza dell’OnuCorte Penale InternazionaleJuan Ramón de la FuenteKarim KhanLibia
Previous Post

“Made in Italy, Made for America: Honoring Mario B. Mignone (1940-2019)”

Next Post

A New York l’asta di Paul Allen raccoglie $1.5 miliardi: è la cifra più alta della storia

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A New York l’asta di Paul Allen raccoglie $1.5 miliardi: è la cifra più alta della storia

A New York l'asta di Paul Allen raccoglie $1.5 miliardi: è la cifra più alta della storia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?