Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
February 14, 2016
in
News
February 14, 2016
0

Nino Scalia e la legge come religione

Scomparso il giudice italoamericano più conservatore della Corte Suprema

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Antonin Scalia

Il giudice Antonin Scalia (1936-2016)

Time: 5 mins read

Antonin Scalia, detto Nino, gigante “pensaci tu” dell’America più conservatrice, è morto nel sonno –  apparentemente –  per cause naturali, in un ranch texano in cui si trovava per una battuta di caccia con amici. Scompare dalle altissime sfere del potere americano il giudice che col suo voto e soprattutto con la scrittura delle sue sentenze – sia quelle vincenti che perdenti – aveva per trent’anni “riscattato” il credo dell’America delle origini. Quando infatti Ronald Reagan lo nominò alla Corte Suprema, quell’America con lo sguardo rivolto all’indietro per andare avanti, si era ormai risvegliata reclamando il “destino manifesto” di tornare ad essere sempre più influente. Quella che proprio in Scalia troverà il “giudice supremo” del “fondamentalismo costituzionalista”.

Per il giudice Antonin Scalia la US Constitution del 1776 non si interpreta, si legge e basta. E non si legge con gli occhi e la mente del 1986 (anno di nomina di Scalia) o ancora del 2016, ma cercando di “capire” (questa volta sì che si può interpretare?) il pensiero “originale” e “incontaminato” dal presente, che i padri fondatori degli USA possedevano nel momento in cui scrivevano, due secoli fa a Filadelfia, le parole che si leggono nella carta. A questa filosofia giuridica che ha condotto il pensiero e azione del giudice Scalia viene dato il nome di “originalism”. E sicuramente in questa azione Scalia lo fu molto, nel significato qui italiano del termine,  originale.

Volendo estremizzare -ma neanche tanto- un paragone con l’attualità internazionale, Scalia sta, in paragone al resto dei giudici della Corte Suprema e alla sua interpretazione della Costituzione, come certi imam musulmani della setta saudita “Wahabi” stanno all’interpretazione del Corano rispetto al resto dei sunniti. Il “libro”, o in questo caso “la carta”, non la si “adatta” ai nostri tempi, ma la si legge letteralmente e solo per quello che dice. Senza tentare di “avventurarsi” in quello che non dice. Il Costituzionalismo “immobile”, “congelato” di Antonin Scalia, che ha fatto tremare i polsi non solo ai liberal e progressisti d’America, ma anche ai conservatori moderati, vedeva la società sì in continuo movimento ma nell’orbita e stretta regolamentazione dei principi sempre fermi della Costituzione.

E questo suo conservatorismo appunto “fondamentalista”, che poi risultava essere qualche volta determinante come ago della bilancia tra una corte divisa tra progressisti e conservatori “normali”, ha fatto di “Ninuzzo” Scalia – famiglia di origini siciliane, cresciuto nel Queens, lo stesso borough in cui cresce il super liberal Mario Cuomo –  come “l’uomo più influente non eletto d’America degli ultimi trent’anni”, come sabato sera lo ha definito Lewis, prof. newyorchese, quando la scomparsa del giudice aveva ormai preso il sopravvento sulle discussioni a cena tra amici iniziata su chi avrebbe vinto la nomination tra Bernie e Hillary.

La decisione di Scalia che ha avuto più conseguenze non solo sulla storia contemporanea degli Stati Uniti, ma del mondo intero, avvenne nel dicembre del 2000, quando la Corte Costituzionale intervenne per fermare la riconta dei voti in Florida, che Al Gore aveva richiesto e che avrebbe potuto ribaltare il risultato elettorale a favore di George W. Bush. Il giudice Scalia fu il “Commander-in-Chief” che influenzò gli altri giudici conservatori della corte al muro contro muro con gli altri quattro giudici liberal, arrivando a quella sentenza che divise l’America e cambiò la storia. Scalia in quella occasione scrisse che “the counting of votes that are of questionable legality does in my view threaten irreparable harm to (Mr. Bush) and to the country, by casting a cloud upon what he claims to be the legitimacy of his electoin”.

Come ha sottolineato anche il New York Times,  Antonin Scalia molto tempo dopo, in conversazioni private, ammise che quella sua esposizione nello scrivere la sua motivazione della sentenza, gli impedirono di essere nominato “chief judge” della corte, nonostante negli ultimi anni ne fosse diventato il giudice con più anni di servizio. Quando poi gli veniva chiesto, in eventi pubblici, se avesse riflettuto su quella decisione del 2000, magari col senno di quanto accaduto, Scalia tagliava corto: “Get over it” – che in Italia corrisponde più o meno a “chi ha avuto ha avuto, chi ha dato a dato, scurdamoce o passato… “.

Ovviamente ci sono tante altre decisioni importanti della Corte di cui Scalia andava fiero, sul secondo emendamento e le armi, così come sull’aborto e in tutte quelle questioni che ne fecero, con il suo “originalismo” in difesa del pensiero dei “padri fondatori”, il pilastro del pensiero iper conservatore d’America. Ma per quanto le decisioni di Scalia irritassero tutti quegli americani, compreso chi scrive queste righe, che invece ritengono che la grandezza della Costituzione degli Stati Uniti risieda proprio nella sua “naturale predisposizione” ad essere interpretata con gli occhi e lo spirito della società del presente,  e che la sua funzione sia proprio quella di difendere il valore assoluto della libertà intesa e raggiunta mai a spese della libertà altrui, ecco nonostante questo non si può oggi non salutare la straordinaria vita e personalità di questo italoamericano.  Per parecchi anni Scalia rimase l’americano di origini italiane nella più alta carica pubblica mai raggiunta fino a quel momento – superato solo venti anni dopo da Nancy Pelosi  speaker del Congresso. La vita di Antonin Scalia resterà quindi per sempre un simbolo del “sogno americano” per milioni di famiglie di emigrati.

Antonin Scalia
Antonin Scalia con la moglie e i figli il giorno della sua nomina a giudice supremo (Ph. Bob Daugherty / AP)

Scalia era nato in Trenton New Jersey, 11 marzo del 1936, da Salvatore Scalia e Catherine Panaro. Figlio unico, crebbe nel Queens, frequentò il liceo alla Xavier High School di Manhattan per poi brillare all’università gesuita di Georgetown (la stessa che formò Bill Clinton) che gli permise infine l’accesso alla prestigiosa School of Law di Harvard (dove studierà anche Barack Obama). Con la moglie Maureen McCarthy, ebbe nove figli, tanto per comprendere che Nino Scalia viveva il suo essere cattolico con la stessa coerenza di come interpretava la costituzione degli Stati Uniti.

Dopo anni di insegnamento di universitario a Chicago, Scalia fu nominato nel 1982 giudice della corte di Appello del Distretto del Circuito di Columbia, Washington DC.  Li attirò ancora di più l’attenzione della Casa Bianca, e Ronald Reagan lo nominò nel 1986 giudice della Corte Suprema.

Chi scrive parlò con Scalia in una occasione: quando fu scelto Grand Marshall della sfilata del Columbus Day a New York e tenne una conferenza stampa prima dell’evento. Dopo le domande, si intrattenne alcuni minuti e nello scambio “a microfoni spenti”, mise in mostra tutta quella sua personalità aperta e piena di humor, in aperto contrasto con l’immagine rigida del giudice costituzionale conservatore e inflessibile.  Dalle cronache di queste ore, abbiamo letto che gli altri giudici della Corte Costituzionale, soprattutto le donne liberal, per quanto fossero contrarie e ostacolassero le sue decisioni di giudice, ne amassero il carattere espansivo, la persona capace di straordinarie dimostrazione di affetto e attenzioni nei confronti dei colleghi.

Come il New York Times, chiudiamo con la risposta che Scalia dette durante una intervista al canale tv C-Span in 2009, sul suo modo di vivere la sfida di giudice nella Corte Suprema e su come dovrebbe essere il ruolo di un giudice in generale: “We don’t sit here to make the law, to decide who ought to win. We decide who wins under the law that the people have adopted. And very often, if you’re a good judge, you don’t really like the result you’re reaching.”

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonin Scaliaconservatoricorte supremaCostituzione Usagiudice Scalialegge
Previous Post

Con Sotto Un Sole Diverso l’Italia scopre Ernst Lothar

Next Post

Quando italici e africani erano cives romani

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

byAnna Capelli
Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
il bardo ad aquileia

Quando italici e africani erano cives romani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?