Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
October 13, 2022
in
News
October 13, 2022
0

Non è finita: l’Ucraina torna nei bunker

Una furia di 83 missili e 17 droni kamikaze appena comprati dall’Iran lanciati dai russi su due terzi delle regioni del Paese

Francesco SemprinibyFrancesco Semprini
Non è finita: l’Ucraina torna nei bunker

Bunker in Ucraina - Foto di Francesco Semprini

Time: 4 mins read

L’Ucraina torna nei bunker. Da Kiev a Dnypro, dal Donbass a Zaporizhzhia, il Paese è dovuto scendere di nuovo negli abissi delle catacombe moderne, ancora una volta ostaggio della sinfonia diabolica di Vladimir Putin.

Con una pioggia di missili, per un totale di mezzo miliardo di dollari di costi che vanno a incidere sul già provato bilancio militare della Difesa di Mosca, si è consumato il giorno della vendetta del Cremlino per l’operazione sul ponte di Kerch in Crimea. La sinfonia diabolica è iniziata alle sei del mattino, un’esplosione, poi un’altra e un’altra ancora, era tempo che non si sentiva tutto ciò.

Le notizie dalla capitale e dalle altre città facevano capire una cosa sola: siamo sotto attacco. Ed anche chi vi scrive in questo momento è stato costretto, suo malgrado, a ripiegare sottoterra. Il nastro della storia si è riavvolto a quei giorni di marzo dove, come abbiamo testimoniato e raccontato, l’assedio di Kiev appariva la soluzione finale. Un ritorno alle origini della guerra che il Cremlino ha voluto. Tre cambi di strategia, tre rivolgimenti tattici sul campo, e siamo punto e da capo. La guerra riparte da dove era iniziata.

Un carro armato durante gli attacchi – Foto di Francesco Semprini

La controffensiva ucraina ha messo alle strette lo zar, e lui ha alzato il tiro, sempre di più, verso un punto di non ritorno. Una dopo l’altra, con cinica spietatezza, la vendetta dell’autocrate messo alle strette si è abbattuta sulle città dell’Ucraina, indiscriminatamente, militari o civili, infrastrutture o condomini, poco importa. Una furia di 83 missili e 17 droni kamikaze appena comprati dall’Iran lanciati su due terzi delle regioni del Paese, con almeno undici morti e 89 feriti, infrastrutture strategiche distrutte, blackout di massa, incendi ed esplosioni e il terrore che dopo mesi torna nel cuore della capitale.

L’inferno scatenato dalla Russia dopo l’attacco alla penisola simbolo delle annessioni, per cui lo zar e il New York Times hanno pubblicamente accusato i servizi di Kiev, fa ripiombare l’Ucraina nel baratro, più assoluto, dopo settimane di speranza per i successi della controffensiva nell’est e a sud. Una resa dei conti di cui si era avuto un primo assaggio il giorno prima quando, alle due di notte, Zaporizhzhia la regione che ospita la nota centrale nucleare ora sotto il controllo dei russi viene di nuovo travolta dalla furia russa, almeno dodici missili tirati su zone abitative ma che secondo Mosca dovevano stanare mercenari posizionati in aree abitate.

Dodici missili, quattro da crociera X-22 sganciati da un aereo Tu-22M3, altri due X59 da un Sukoi-su35, e poi gli S-300 lanciati da postazioni terrestri nei territori occupati di Melitopoli e Berdiansk. Questa volta Putin doveva inviare un segnale durissimo prima di tutto all’interno, stretto tra le pressioni dei falchi del Cremlino che invocano la recrudescenza assoluta del conflitto. Compreso il leader ceceno Ramzan Kadyrov.

Bambini ucraini con le armi in mano – Foto di Francesco Semprini

A partire da settembre è infatti iniziata una nuova fase della guerra russo-ucraina che si identifica con l’inizio della controffensiva delle forze di Kiev nell’est del Paese, in particolare nell’Oblast di Kharkiv, e nella drammatica escalation politico-militare voluta da Vladimir Putin, i cui risvolti potrebbero avere conseguenze che vanno ben oltre la dimensione del conflitto stesso. Dinanzi alla veloce debacle sul terreno registrata dall’armata russa, protagonista in alcuni casi di vere e proprie fughe rocambolesche dalle zone occupate, il leader del Cremlino ha adottato una strategia in tre mosse.

La prima è prendere di mira le infrastrutture strategiche, centrali, elettriche, nucleari e dighe. La seconda è convocare i referendum per “legittimare” l’annessione delle zone occupate e trasformare la narrativa bellica. La terza è la “mobilitazione parziale”con la conseguente coscrizione di almeno 300 mila riservisti da impiegare sui vari fronti di guerra.

A ciò si aggiunge un altro elemento che non solo desta preoccupazione tra le cancellerie occidentali, ma turba anche gli amici di Mosca, come Cina e India. Così mentre gli ucraini riuscivano a liberare città e villaggi nella regione di Kharkiv, tra cui Izyum, snodo strategico per la catena logistica delle truppe di Mosca, sfondando sino in Donbass con la liberazione di Lyman, Putin attuava il suo piano inaugurando la terza fase della guerra.

La schiena di un soldato ucraino – Foto di Francesco Semprini

Il ribaltone sul terreno, infatti, non ha impedito, anzi ha accelerato la ratificazione dei trattati di annessione, formalità, come del resto gli stessi referendum, ben lontani dal rispettare i più elementari standard democratici e bollati come una “farsa” da gran parte della comunità internazionale. Ma funzionali alla escalation del conflitto che giustificherebbe la mobilitazione “parziale” del Paese, con cui tamponare le falle sui fronti bellici. Mosca riconosce le regioni di Donetsk e Lugansk nei loro confini amministrativi del 2014, così come gli Oblast di Kherson e Zaporizhzhia.

Ora che le quattro regioni sono formalmente parte della Russia, il conflitto in Ucraina può essere presentato internamente non più come “l’operazione militare speciale” propria dalla narrativa originale del conflitto, ma come una “guerra patriottica” per la liberazione e la difesa del territorio nazionale. Il paradossò è che mentre sulla Piazza Rossa Putin celebrava il “ritorno a casa” dei territori ucraini occupati, l’esercito di Kiev riconquistava la città di Lyman nella regione di Donetsk, facendo emergere così la prima grande crepa sul muro offensivo russo in Donbass. Questo si accompagna alla nuova strategia messa a punto dagli ucraini nel sud penetrando su una nuova direttrice orientale, ad ovest del fiume Dnypro, dove da Zolota Balka le truppe sono giunte a Havrylivka, sino alla frontiera di Dudchany. L’obiettivo è chiudere in una sacca la zona a nord-est di Kherson, parcellizzare i territori controllati dai russi e progredire a testuggine verso sud.

La rapida perdita di terreno dei russi è direttamente proporzionale, dicono alcuni analisti, alla concretezza dell’ipotesi del ricorso all’arma atomica tattica da parte di Putin, peraltro sollecitata dallo stesso Kadyrov, alleato ingombrante del Cremlino che ha addirittura incolpato della perdita di Lyman il generale Aleksandr Lapin, comandante del Distretto militare centrale, definendolo “un incompetente”. Il tutto dinanzi a un confronto a distanza tra Putin e Volodymyr Zelensky: il primo, dopo aver incassato l’annessione “fake” delle regioni si è detto pronto a negoziare (un bluff secondo molti), mentre il presidente ucraino ha risposto che finché lo zar è al potere margini di trattativa non ve ne saranno mai. Come dire: “O me o lui”.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Semprini

Francesco Semprini

Francesco Semprini è inviato internazionale per La Stampa. Nato e cresciuto a Roma si è trasferito vent'anni fa a New York dove ha perfezionato gli studi economici, per poi occuparsi di politica e finanza americana. Ha trascorso l'ultimo decennio raccontando conflitti e crisi geopolitiche da tutto il mondo. Tra le altre quelle in Iraq, Afghanistan, Siria, Venezuela, Libano, Kosovo, Libia, Pakistan, Haiti. E' corrispondente presso le Nazioni Unite da dove scrive di relazioni diplomatiche. Francesco Semprini is a long time international correspondent with La Stampa. Born and raised in Rome he moved to New York twenty years ago. He spent the last decade covering geopolitical crises and conflicts around the world. Among the others in Iraq, Afghanistan, Syria, Venezuela, Lebanon, Kosovo, Libya, Pakistan, Haiti. He is based at the United Nations from where he writes about current and diplomatic affairs.

DELLO STESSO AUTORE

Bearing Witness: la guerra in 41 scatti in mostra a New York

Bearing Witness: la guerra in 41 scatti in mostra a New York

byFrancesco Semprini
Non è finita: l’Ucraina torna nei bunker

Non è finita: l’Ucraina torna nei bunker

byFrancesco Semprini

A PROPOSITO DI...

Tags: bombabunkerguerraRussiaUcrainaVladimir Putin
Previous Post

In tv il testamento di Piero Angela ai giovani

Next Post

Insigne e Bernardeschi out, Chiellini in: tutto pronto per i playoff MLS

DELLO STESSO AUTORE

Borrell, non riconosceremo un km quadrato preso da Mosca

La guerra in Ucraina vista dal fronte

byFrancesco Semprini
Giandomenico Picco, il negoziatore ONU liberatore di ostaggi ora ha bisogno di noi

Giandomenico Picco, UN Negotiator and Freer of Hostages Now Needs Our Help

byFrancesco Semprini

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Turno amaro per gli italiani della MLS: perdono Toronto e Los Angeles FC

Insigne e Bernardeschi out, Chiellini in: tutto pronto per i playoff MLS

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?