Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Elezioni 2022
September 26, 2022
in
Elezioni 2022
September 26, 2022
0

Una campagna elettorale troppo social

Riuscire a comunicare con le nuove generazioni è stato complicato, vista la perdita di autorevolezza dei partiti e dei loro leaders

Francesco PirabyFrancesco Pira

Former Italian Prime Minister and leader of Italian party “Forza Italia” (FI), Silvio Berlusconi, during voting operations in the Italian general election at a polling station in Milan, Italy, 25 September 2022. Italy holds its general snap election on 25 September following its prime minister's resignation in July. Final results are expected to be announced on 26 September. ANSA/MATTEO CORNER

Time: 3 mins read

I maggiori analisti italiani e europei hanno detto che la campagna elettorale appena conclusa e che ci ha consegnato una nuova geografia politica è stata tra le più corte e brutte della storia. Cosa ci ha lasciato e cosa abbiamo capito.

La comunicazione, sappiamo, è condivisione, è il  fondamento dell’agire sociale e, in quanto tale, necessità di ascolto, di partecipazione attiva, di trasparenza.  Da essa dipende il nostro modo di costruire significati di creare opinioni di fare cultura.

Le aspettative e il bisogno di comprensione sono sempre più alti nella società. Di qualunque tipo di comunicazione si tratti, pubblica, politica, d’impresa, sociale la costruzione di una relazione trasparente, di un dialogo reale con il proprio pubblico e la capacità di stimolare il dialogo attraverso l’ascolto sono elementi fondamentali.

In queste ultime settimane abbiamo assistito allo svolgersi di una campagna elettorale che possiamo considerare “lampo” e i politici hanno capito che ormai è inevitabile il legame con le piattaforme social. Infatti, diversi partiti hanno interagito con la gente attraverso le nuove tecnologie. Si è parlato tanto di un fenomeno che prende il nome di platform leadership in cui, come evidenzia l’articolo di Federica Nunziata, pubblicato su Il Domani, gli strumenti della rete diventano il centro principale della comunicazione del partito politico.

I politici sono sbarcati sui social diventando platform leader, creando un legame diretto con gli elettori. In tanti hanno effettuato la loro registrazione su TikTok il 1°settembre e solo alcuni erano già iscritti come ad esempio: Salvini, Meloni e Conte. Invece, Calenda, Berlusconi, Renzi e il partito democratico hanno debuttato a settembre.

Il report di Meta e Google del mese di agosto rileva le spese pubblicitarie online. In testa La Lega di Salvini (con un importo che supera i 70mila euro) e Fratelli d’Italia (con una cifra che ammonta circa a 25mila euro).

I leader hanno cercato di attirare l’attenzione dei giovani con le loro performance. Le analisi di Fanpage e Karma riguardano il mese di agosto e forniscono esiti davvero singolari. Calenda risulta essere quello che pubblicato più contenuti rispetto agli altri. Salvini ha registrato un engagement maggiore con 8,6 milioni di interazioni, superando Meloni e Conte.

A quanto pare Conte ha superato gli avversari di destra, ottenendo una media molto alta di interazioni per post (oltre 21mila) ed ha conquistato oltre 150mila follower.

L’elemento più strano riguarda Salvini che, nonostante abbia 8,9 milioni di fan, ad agosto è stato abbandonato da 250mila seguaci.

Former prime minister, Giuseppe Conte, attends the Raitre Italian tv program Mezzora in pi conducted by Italian journalist Lucia Annunziata, Rome, Italy, 13 June 2021. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Ma come hanno reagito i giovani all’arrivo dei politici? Molti giovani TikToker hanno risposto a questo sbarco di massa, sostenendo che non basta iscriversi ad un social e che i ragazzi non amano essere presi in giro.

Riuscire a comunicare con le nuove generazioni risulta essere complicato, vista la perdita di autorevolezza di molti partiti politici e dei loro leader. Video diventati virali non per la loro importanza, ma solo perché ritenuti imbarazzanti e grotteschi.

Non riuscire a comunicare significa alimentare l’astensionismo che come ha sottolineato il ricercatore Enzo Risso, nel suo articolo pubblicato su Il Domani, può essere spiegato così:  “In un primo tempo, espressione dell’indebolimento della capacità di presa politica dei grandi partiti di massa, per poi passare, con la nascita della Seconda Repubblica, a essere l’espressione della ferita tra politica e cittadini. L’astensionismo è diventato una patologica disaffezione civica, alimentata dal clima generale di disimpegno e dall’avanzare dei fenomeni di delusione e d’insoddisfazione per lo spettacolo offerto dai partiti”.

Una situazione come questa evidenzia che la dimensione della sfida su come costruire la partecipazione attiva dei cittadini con le Istituzioni assume un carattere fondamentale e non è nemmeno una battaglia facile da vincere.

Democratic Party Secretary Enrico Letta is interviewed at Rai 1 ‘Porta a Porta’ tv program in Rome, Italy, 22 September 2022. Italy will hold its general snap elections on 25 September 2022 to elect a new prime minister. ANSA/ANGELO CARCONI

Nell’era dei Social Media si nota l’affermarsi di una comunicazione politica che è indirizzata a invadere anche settori che non le appartengono. In tal senso si esamina il predominio di sviluppi propagandistici che mirano al mantenimento del potere, che fanno sì che la gente riceva frequentemente informazioni politiche  lacunose, incomplete e alterate. In alcuni casi, il politico sfrutta la sfera privata per attivare la propaganda, servendosi anche della disintermediazione e della spettacolarizzazione per stabilire un legame con i suoi elettori.

La manipolazione, sostiene il sociologo McNair, come strategia degli attori politici coinvolge l’opinione pubblica per arrivare ad ottenere il consenso. Di fatto la campagna elettorale non può essere propaganda. La comunicazione politica deve avere valori, contenuti e strategie. Molti eventi trovano spazio sui social ed eventuali voli pindarici nei progetti poi possono essere un boomerang per chi li pronuncia.

Come sostiene il professor Mario Morcellini: “Si attiva la comunicazione solo se sei in grado di metterti in gioco” anche con una dose di sentimento e partecipazione, oltre al linguaggio usato. Si assiste alla sconnessione tra la realtà in cui i comunicatori sono impegnati a raccontare il mondo, le relazioni e gli avvenimenti e quanto invece viene loro riconosciuto in termini di professionalità ed “elementi di rappresentanza istituzionale”. Gli italiani da chi si saranno sentiti rappresentati? Capiremo presto la risposta grazie ai risultati che saranno sicuramente interessanti e motivo di riflessione per tutti. Speriamo, soprattutto, che chi sarà eletto operi in una prospettiva di miglioramento delle condizioni di vita del cittadino.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: elezioni 2022Enrico Lettafratelli d'ItaliaGiorgia MeloniGiuseppe ConteMatteo SalviniPDSilvio Berlusconisocial media
Previous Post

Sparatoria in una scuola russa: 15 morti, almeno 11 sono bambini

Next Post

Il Cremlino ammette ‘errori’ negli sforzi di mobilitazione

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Cremlino ammette ‘errori’ negli sforzi di mobilitazione

Il Cremlino ammette 'errori' negli sforzi di mobilitazione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?