Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
September 21, 2022
in
New York
September 21, 2022
0

Nella “città che non dorme mai” ormai si cena alle 18:00

La pandemia e la mancanza di lavoratori spinge i ristoranti ad anticipare gli orari di chiusura. E a molti piace così

Andrea ViscontibyAndrea Visconti
La Villetta, l’osteria che prende i vip per la gola, da Uma Thurman a Tony Blinken

Il ristorante "La Villetta", l'osteria italiana all'angolo di Sutton Place, Midtown, Manhattan, New York - Foto di Terry W. Sanders

Time: 4 mins read

A New York é in corso una rivoluzione culinaria. Non già un nuovo trend tipo la nouvelle cuisine degli anni ’70 oppure la “fusion cuisine” degli anni ’90 o il più recente trend del “from farm to table”. La rivoluzione in corso riguarda l’orario in cui i newyorkesi scelgono di prenotare al ristorante. “Le 18:00 sono le nuove 20:00”, è il titolo di un articolo apparso in questi giorni sul New York Times che fa il verso al best seller “L’arancione è il nuovo nero”.

Nel memoir di grande successo l’autrice Piper Kerman descrive nei dettagli come aveva sostituito il suo abbigliamento preferito — un abito nero adatto per qualsiasi occasione mondana — con la tuta arancione tipica dei detenuti. Non era stata una scelta. Aveva dovuto scontare un anno e mezzo di carcere.

Un po’ come avvenne con Piper Kerman il cambiamento non é una scelta. Per lo più si tratta di una necessità a cui si sono adeguati tanto i ristoratori quanto i clienti. Ma facciamo un passo indietro.

Una cosa che colpisce sempre gli italiani in visita a New York è che c’è sempre gente nei ristoranti, a qualsiasi ora del giorno. Pensiamo al tipico coffee-shop che sforna hamburger e frittate dalla mattina alla sera (a volte 24 ore su 24). Pensiamo alle pizzerie che offrono pizza al taglio mattino, pomeriggio, sera e notte. Pensiamo ai ristorantini pseudo-italiani (chiamati genericamente Mediterranean cuisine) dove c’è gente seduta davanti a un piatto di pasta alle 11 del mattino oppure alle 4 del pomeriggio.

La cosa non sorprende nella “cittá che non dorme mai”. New York infatti è una metropoli dove c’è gente che incomincia e finisce di lavorare a qualsiasi ora del giorno e della notte. L’ora del breakfast, di pranzo o della cena dunque è dettata da necessitá lavorative delle piú svariate. Ma c’è di piú. New York é una cittá che prima della pandemia accoglieva ogni anni oltre 60 milioni di turisti provenienti da ogni angolo d’America e del mondo. Ognuno portava qui le proprie abitudini a tavola. Si spiega così come mai ci sia gente che pasteggia a qualsiasi ora.

Ma non è questo che sta cambiando. La rivoluzione sta avvenendo in quell’ambita ora di punta quando i newyorkesi trendy desiderano prenotare al ristorante. Ricreaiamo per l’occasione una tipica conversazione tra cliente e ristoratore prima del Covid.

“Buongiorno, desidero fare una prenotazione per quattro persone fra quindici giorni per le ore venti. É un sabato sera”, chiede il newyorkese che desidera un tavolo in un ristorante alquanto gettonato. “Mi dispiace, non abbiamo niente disponibile per il prossimo mese”, risponde la giovane hostess consultando pigramente il calendario.

“Puó vedere se c’é un tavolo libero la sera prima o la sera dopo? Venerdì oppure domenica?” “Sorry, tutto prenotato.” “Magari mi trova un tavolo per martedí?” chiede speranzoso l’avventore. “Posso offrirle un tavolo alle 17 e 30 oppure uno alle 23:00”, taglia corto la ragazza sapendo che quelle due fasce orarie farebbero arricciare il naso a chiunque desidera prenotare a un’ora rispettabile.

Con le mascherine e all’aperto in pieno inverno in un ristorante a New York (Foto Terry W. Sanders)

Che cos’é un’ora rispettabile a New York? La tendenza é sempre stata molto simile a quella in Italia e nel sud Europa: cena fra le 19 e 30 e le 21 e 30. Con una differenza fondamentale. In Italia una prenotazione è abbastanza elastica — quindici minuti o anche mezz’ora dopo va bene perchè comunque il tavolo é assicurato per tutta sera. Non a New York dove i ristoratori devono “turn the tables”. In altre parole, devono far girare i tavoli in modo che siano occupati al massimo.

“Nella maggior parte dei ristoranti di New York, in media ogni tavolo è occupato tre volte per ogni servizio serale”, si legge sul sito di Gloria Food. “Significa che mediamente ogni gruppo di commensali occupa il tavolo per circa novanta minuti nella fascia oraria fra le 17 e le 22”. Ma queste proiezioni era stata fatte due anni fa prima della pandemia. Poi era arrivato il Covid che aveva cambiato tutto. Fino ad arrivare alla rivoluzione in atto.

Ora l’ora di punta é intorno alle 18. Che cosa è cambiato? Come mai anche i newyorkesi hanno anticipato l’ora della cena come la maggior parte degli americani nel resto degli Usa? “Mangiano con le galline”, scherzano spesso gli italiani in viaggio negli Stati Uniti. Ma fino a poco tempo fa New York era l’eccezione dove cenare presto era considerato “tres gauche”.

Il fattore determinante é l’andamento dell’economia. Il tasso di disoccupazione é molto basso. Siamo al 3,7%. Significa che c’é poca disponibilità di personale e quando un ristorante cerca gente sia in cucina che per il servizio in sala fa fatica a trovare. E quando trova, la persona in cerca di lavoro é in una posizione forte per dettare le condizioni. Quando c’è così tanta sete di impiego perché finire a mezzanotte o all’una di notte e tornare a casa così tardi? Ecco allora che la maggior parte dei ristoranti si trova costretta a chiudere prima. I tre turni pre-Covid sono ora diventati due turni — il primo intorno alle 18 e il secondo intorno alle 19 e trenta. Ora delle 22 è già ora di tirare giù la claire.

I newyorkesi sembra che abbiano non solo accolto bene questo trend ma addirittura lo stiano alimentando. Superata la fase peggiore della pandemia la gente é tornata al ristorante con un particolare apprezzamento per i tavoli all’aperto nati a seguito del Covid. Ma la preferenza é cenare ancora con la luce naturale. Ecco dunque che in questa stagione le 18 sono le nuove 20.

Siamo comunque in un periodo di assestamento nel mondo della ristorazione. Quasi tutti i ristoranti inizialmente avevano avuto il permesso — gratuito — di costruire strutture provvisorie all’aperto per accomodare tavoli, una misura per evitare l’eccessivo contatto fra commensali nelle sale interne. Poi era intervenuta l’amministrazione comunale regolamentando le strutture all’aperto. I permessi permanenti erano diventati a pagamento e tettoie, pavimentazione e finestre dovevano rispettare canoni di sicurezza.

Complessivamente i ristoratori ne sono usciti bene dalla pandemia. Hanno moltiplicato i tavoli a disposizione aggiungendo quelli all’aperto. Non c’é motivo di ritenere che questo orientamento non continui anche in autunno e inverno grazie a solidi sistemi di riscaldamento. E a mano a mano che le giornate si fanno sempre più corte c’é da aspettarsi che il trend verso la cena anticipata continui. Quanto tempo prima che “le 17 siano le nuove 18?”

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Visconti

Andrea Visconti

Andrea Visconti New York Stories è anche il nome della mia pagina Facebook. É una rubrica in cui cerco di cogliere spunti di riflessione sulla quotidianità nella più importante metropoli al mondo, al di là del suo glamour. Per oltre vent’anni sono stato corrispondente da New York per i giornali locali del Gruppo Espresso/Repubblica. Ho collaborato a La Repubblica e al settimanale L’Espresso, lavorando anche nel settore multimediale con video per Repubblica TV e un podcast per Repubblica Sera. Sono stato per anni collaboratore di Radio Capital con uno spazio settimanale fisso su New York. Andrea Visconti New York Stories is the name of my Facebook Page. In my online column I try to develop topics that make us reflect on life in the most important metropolis in the world. For over twenty years, I was the New York based correspondent for the chain of regional newspapers of La Repubblica/L’Espresso. I contributed to La Repubblica and to the newsweekly L’Espresso, with a special interest in their multimedia platforms, such as Republica TV and Repubblica Sera. For several years I contributed to Radio Capital with a weekly radio spot from New York.

DELLO STESSO AUTORE

Adams Sides with Trump on Immigration and Puts Millions of Migrants at Risk

Adams Sides with Trump on Immigration and Puts Millions of Migrants at Risk

byAndrea Visconti
Arrestato il cantante Justin Timberlake per guida in stato di ubriachezza

Will Justin Timberlake Write a Jail Memoir?

byAndrea Visconti

A PROPOSITO DI...

Tags: New YorkNew York Cityristoranti New Yorkristorazione
Previous Post

La possibile annessione in Ucraina fa pensare a una recrudescenza della guerra

Next Post

Joe Biden attacca la guerra “personale” di Putin e difende la Carta ONU

DELLO STESSO AUTORE

The New Speed Limit at 20 MPH: Are You Crazy? Maybe Not…

byAndrea Visconti
Fra long Covid e casi in aumento, il coronavirus torna a far paura

National Guard to Police the NY Subway in a Destabilized City

byAndrea Visconti

Latest News

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

byDania Ceragioli
USA, l’effetto dei dazi sulle navi in arrivo dalla Cina: dimezzate le spedizioni

USA-Cina, importazioni ancora in calo: “L’accordo sui dazi potrebbe non bastare”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Joe Biden attacca la guerra “personale” di Putin e difende la Carta ONU

Joe Biden attacca la guerra "personale" di Putin e difende la Carta ONU

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?