Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
January 26, 2016
in
Arte e Design
January 26, 2016
0

“Ladies and gentlemen, the Bronx is burning”

La storia di come New York è sopravvissuta agli anni ‘70

Daniela Tanzj e Andrea BentivegnabyDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
“Ladies and gentlemen, the Bronx is burning”
Time: 6 mins read

È l’autunno del 1977, alla fine del terzo inning di gara due delle World Series di baseball, quando d’un tratto la regia stacca sulle riprese aree dello Yankee Stadium illuminato dai riflettori e dall’elicottero le telecamere scorrono sul quartiere limitrofo mentre il buio attorno è squarciato dalle fiamme di un grande incendio. Il telecronista della ABC, impassibile, annuncia: “Ladies and gentlemen, the Bronx is burninig”.

Quella sera di ottobre infatti, mentre la franchigia newyorchese, trascinata da Raggie Jackson, si involava verso un inatteso titolo, la città intera stava vivendo uno dei più incredibili e folli momenti della sua storia. A pensarci bene questo rogo, a pochi passi dai tifosi in delirio per la vittoria della loro squadra, poteva essere immaginato come l’istantanea migliore per immortalare l’immaginario collettivo di quel incredibile periodo. In quello stesso anno in cui l’America pianse la morte di Elvis infatti, sulle rive del Hudson, si assistette a una quantità tale di eventi da risultare straordinaria persino per New York, che quelle settimane oscillava quotidianamente tra euforia e dramma. Ovviamente il luogo che meglio simboleggiava queste contraddizioni non poteva che essere, ancora una volta, il Bronx.

bronx-t1
La fila davanti allo Studio 54

La Grande Mela era nel ’77 una metropoli irriconoscibile da quella di oggi, quasi come se i quarant’anni che ci separano da allora si fossero in realtà dilatati come secoli. Mentre le nuovissime Torri Gemelle avevano ridisegnato lo skyline di Lower Manhattan, più a Nord, la zona di Times Square era ancora un luogo poco sicuro. Lì la prostituzione e la pornografia, con tutto il relativo indotto di consumatori, la facevano da padroni. Da quelle parti aveva proprio in quell’anno aperto il locale più famoso della città e forse del pianeta. Una discoteca divenuta l’epicentro del fenomeno globale della Disco Music nonché teatro, ogni notte, della trasgressione più eccessiva che la città abbia mai conosciuto: lo Studio 54. Il locale richiamava quotidianamente folle di ragazzi, ma anche personaggi di grande fama, del calibro di Mick Jagger con sua moglie Bianca, che era ben nota da queste parti, Andy Warhol, Truman Capote e persino, talvolta, Salvador Dalì.

Più a Sud, lungo Bowery, sul palco di un’altra venue completamente diversa, ma altrettanto leggendaria che per nome usava l’acronimo CBGB, si esibivano ogni sera band del calibro di Ramones, Blondie e Talking Heads. Fin qui le note liete. Tuttavia, come molti sociologi fecero notare, quella voglia di trasgressione assolutamente fuori dal comune era alimentata dal delicatissimo momento storico che il paese stava attraversando. La guerra in Vietnam si era infatti conclusa drammaticamente da appena un paio d’anni, l’America stava imparando a fare i conti con le profonde ferite che il decennio di conflitto aveva lasciato nell’animo e nella psiche dei reduci ed infine, solo nel 1974, il Watergate aveva costretto alle dimissioni il presidente Nixon minando definitivamente la credibilità di un paese nel quale la popolazione sembrava, per la prima volta, aver smesso di aver fiducia.

bronx-t2
South Bronx dopo un incendio

Lassù nel Bronx però il sentimento pareva essere reciproco, lì erano le autorità ad aver deciso a loro volta di gettare la spugna e abbandonare la popolazione al proprio destino. Fu fatto deliberatamente e così la situazione finì presto fuori controllo. La rabbia del quartiere non tardò a deflagrare, non solo attraverso le nuove sonorità dell’Hip Hop, che come abbiamo raccontato nacque proprio tra questi isolati, ma anche e soprattutto avvitandosi in una spirale di violenza incontrollata. Il degrado era impressionante, la criminalità era ormai inevitabile e i proprietari degli edifici, rassegnati a non vedersi corrispondere gli affitti, iniziarono ad incendiare volutamente interi condomini per farsi almeno risarcire dalle assicurazioni. Le fiamme erano dunque diventate una familiare caratteristica del paesaggio urbano.

In alcune zone il fenomeno fu biblico. A Soundview, ad esempio, nel 1980 si potevano contare solo 9 edifici rimasti in piedi. Appena dieci anni prima erano ben 836. Stessa sorte per la famigerata Charlotte Street, dove si salvò appena il 3% dei condomini. Si registrarono circa 120.000 incendi in un solo anno che corrispondevano all’impressionante media di quasi 30 roghi ogni due ore.

Fu in questo momento che salì alla ribalta delle cronache l’Housing Commissioner della città, un personaggio fino ad allora poco noto, che attirò in breve tempo su di sé le attenzioni dei media cittadini. Roger Starr, questo era il suo nome, rilasciò infatti alcune interviste esponendo laconicamente la strategia che si sarebbe dovuta attuare per risolvere la situazione: l’abbandono. Secondo Starr si sarebbe dovuto alzare bandiera bianca, ignorare l’accaduto e piuttosto concentrare gli sforzi su altre parti di città più facilmente risanabili. L’azione di “Planned Shrinkage”, come era stata definita, si ispirava a precisi studi compiuti in quegli anni dalla RAND Corporation, un’importante azienda di ricerche alle dipendenze dell’esercito americano, che prefiguravano la progressiva soppressione dei servizi quali ad esempio la polizia, i vigili del fuoco, la sanità e persino l’erogazione della corrente elettrica al fine di indurre, in breve tempo, lo spopolamento delle aree più depresse della città.

Insomma il piano d’azione era fin troppo chiaro: si trattava dell’amputazione di una gamba per impedire che la cancrena uccidesse la città intera. Eppure proprio quel 1977 aveva dimostrato che, per quanto Uptown fosse lontana, ciò che accadeva lassù non poteva semplicemente essere ignorato dal resto della città con una alzata di spalle. Quasi a voler urlare in faccia ad un mondo che tentava di ignorare la loro esistenza, i ragazzi del Bronx stavano invadendo il resto della città con sfacciati dipinti sulle fiancate dei treni della Subway che attraversava l’intera città, dalla 189th Street scendendo giù verso Downtown Manhattan.

Finché non arrivò il giorno in cui le autorità non riuscirono più a far finta nulla. Quel giorno fu il 13 luglio dello stesso anno. Quella torrida sera infatti, attorno alle nove e mezza, un guasto alla rete elettrica causò il più devastante blackout di sempre. Quando sui cinque boroughs calò l’oscurità, New York piombò nel terrore. Sì perché blackout significava impunità per ogni crimine e così tutta la rabbia che la gente aveva accumulato in quegli anni di decadenza divampò in una sola notte durante la quale i negozi di tutta la città, non solo del Bronx stavolta, furono presi d’assalto e derubati di qualsiasi genere di merce: elettrodomestici, gioielli, vestiti e persino mobili divennero in quella notte bottini di guerra.

bronx-t3
Graffiti sui treni della subway

Fu il punto di non ritorno. Quella notte, tra lo shock e il terrore, la città prese consapevolezza che occorreva una decisa inversione di rotta. Solo quattro mesi più tardi nelle elezioni per il nuovo sindaco della città l’uscente Abe Beame fu sonoramente sfiduciato e al suo posto fu eletto, dal 55% dei newyorchesi, il democratico Ed Koch. Sarà lui che nei successivi undici anni nei quali manterrà questa carica avvierà il profondo risanamento di tutta la città. Koch costrinse immediatamente alle dimissioni Roger Starr, il risoluto funzionario che proponeva di abbandonare il Bronx, ma molto presto anche lui inizio a contraddirsi e attuare, astutamente in modo progressivo e meno sfacciato, una strategia tutto sommato non  lontana da quella sostenuta dallo stesso Starr. L’azione portò indubbiamente i risultati previsti, la popolazione del quartiere che nel 1970 superava di gran lunga i 320.000 abitanti nel 1980 si era dimezzata. Il valore dei terreni di questa parte di città crollò e si vennero così a creare le condizioni favorevoli per un investimento cospicuo da parte del governo, che negli anni successivi interverrà direttamente nell’operazione acquistando terreni e affidandoli poi in gestione.

Di fatto la città di New York e la sua amministrazione si comportarono in modo non dissimile da quanto facessero gli speculatori edilizi. Il Bronx lentamente iniziò così una rinascita fino a poco tempo prima inimmaginabile, ma quale fu il prezzo da pagare per questo miracolo? Altissimo secondo molti. Addirittura alcuni detrattori imputano alla progressiva eliminazione dei servizi basilari per quartiere così povero, in particolare l’assistenza sanitaria, la responsabilità della diffusione incontrollata del virus dell’Aids che proprio in quel periodo (la fine dei ’70) esplose drammaticamente. La gentrificazione, il fenomeno urbanistico che riempirà le colonne dei giornali con invettive e analisi per questi trent’anni si affermò, con proporzioni considerevoli, proprio in questa occasione. Eppure negli anni successivi la fortunata opera di risanamento continuò incessante coinvolgendo progressivamente tutto il resto della città. La famosa “teoria della finestra rotta” ad esempio secondo la quale il risanamento della metropolitana non poteva che passare dal ripristino del decoro e dalla rimozione dei graffiti che “imbrattavano” i treni andava nella stessa direzione.

New York è oggi una città irriconoscibile se confrontata con quella di allora. Una metropoli sicura, pulita, efficiente. Il Bronx ha riguadagnato credibilità e abitanti e faticosamente si sta scrollando di dosso lo stereotipo di violenza che si guadagnò allora. Le tensioni sociali e i problemi di questa città hanno oggi un carattere episodico e non più epidemico tuttavia il 1977 rimarrà un momento indelebile nella memoria di tutti, non solo per la storica vittoria degli Yankees sui Dodgers.

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj: architetto, mi sono formata in Italia, ma vivo a New York dal 2009. Da allora ho avuto l’opportunità di collaborare con prestigiosi studi di architettura e di conoscere da vicino il mondo dell’accademia americana con un master in Advanced Architectural Design alla Columbia University. Amo cucinare e inventare ogni volta nuove ricette, quasi sempre con risultati interessanti. Andrea Bentivegna: vivo a Roma dove mi occupo di ricerca storica dopo essermi laureato con una tesi sull’architettura del novecento a Bogotà, città nella quale ho studiato per alcuni mesi. In passato ho organizzato workshop e mostre a livello internazionale e ora gestisco un blog in cui racconto le vicende architettoniche di Roma e New York. Ma ciò che mi è valso più popolarità è stato indubbiamente il cosplay di Ghostbuster, film che adoro. Daniela Tanzj: Italian architect living in New York City. Since I moved in2009 I have had the opportunity to collaborate with prestigious architectural firms and to study in one if the Ivy league of the United States with a Master of Science in Advanced Architectural Design at Columbia University. I love to cook, experimenting new receipt every time, often (but not always) with interesting results. Andrea Bentivegna: I live in Rome working as critic and investigator in the history if architecture. I graduated from La Sapienza University of Rome with a dissertation on modern architecture in Bogota, city where I studied for several months. I curated international workshops and exhibitions and I currently manage a blog where I explore architectural events based in Rome and in New York. What really made me popular is undoubtedly the cosplay of Ghostbuster, one if my favorite movies.

DELLO STESSO AUTORE

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni


The Mausoleum of the Ardeatine Massacre, an Architectural Work Of Memory

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

A PROPOSITO DI...

Tags: BronxgentrificationgraffitiStudio 54Yankee StadiumYankees
Previous Post

Il riscaldamento globale travolge il Mediterraneo

Next Post

Tra i due litiganti il terzo gode?

DELLO STESSO AUTORE

Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna

Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tra i due litiganti il terzo gode?

Tra i due litiganti il terzo gode?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?