Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 17, 2022
in
Politica
June 17, 2022
0

A 50 anni dal Watergate Donald Trump peggio di Richard Nixon

I due presidenti repubblicani hanno voluto sottomettere stato di diritto e democrazia al potere personale

Massimo JausbyMassimo Jaus
A 50 anni dal Watergate  Donald Trump peggio di Richard Nixon

Donald Trump - Twitter

Time: 3 mins read

Oggi, 50 anni fa, ci fu l’irruzione nel complesso del Watergate. La notte del 17 giugno 1972 cinque persone vennero arrestate per essere entrate illegalmente nella sede del Comitato Nazionale Democratico situato nel complesso del Watergate a Washington.

I cinque, James McCord, Frank Sturgis, Bernard Barker, Virgilio González ed Eugenio Martínez, avevano con loro oltre i grimaldelli per aprire le porte, anche dei microfoni spia per ascoltare le conversazioni. James McCord era il capo della sicurezza per la campagna per la rielezione del presidente Richard Nixon. Una connection che immediatamente diede enorme risalto alla vicenda. Due anni dopo questo arresto il presidente repubblicano Richard Nixon rassegnò le dimissioni.

In seguito alla vicenda ci fu una profonda revisione dell’etica del potere esecutivo, voluta sia dal presidente repubblicano Gerald Ford che da quello democratico Jimmy Carter e votata da entrambi i partiti: l’Ethics in Goverment Act, una riforma che in pratica isolava dalla politica il Dipartimento della Giustizia.

Nixon annuncia il rilascio delle trascrizioni dei nastri dello scandalo Watergate – wikimedia

Cinquanta anni dopo questo stesso dipartimento è per la prima volta messo alla prova e si trova nella difficile posizione di dover decidere se avviare un’accusa penale per l’ex presidente Trump per i suoi tentativi di ribaltare i risultati delle elezioni del 2020. 

Il ministro della Giustizia Merrick Garland, finora silenziosissimo, si trova in una delicatissima posizione: deve bilanciare il suo ruolo di arbitro imparziale per proteggere la reputazione del dicastero che dirige e nello stesso tempo deve evitare che se dovesse rinviare a giudizio l’ex presidente la sua decisione venga strumentalizzata politicamente dai sostenitori di Trump.

“Per il Dipartimento di Giustizia è una situazione complicata” ha affermato a Brookings Noah Bookbinder, presidente di Citizens for Responsibility and Ethics a Washington. “Se Donald Trump ha effettivamente commesso attività criminale creando una seria minaccia per la democrazia, e non si fa nulla al riguardo, questa è di per sé già una decisione politica. Lasciar correre è pure una decisione politica, ma più pericolosa perché quello che ha fatto Trump potrebbe essere ripetuto. Quindi Garland è in una situazione difficile”. 

Sia l’ex presidente Richard Nixon che Donald Trump hanno mostrato la loro arroganza nel trattare lo stato di diritto come un subordinato al loro potere ma le due presidenze finora hanno prodotto risposte nazionali nettamente contrastanti.

La lettera di dimissioni di Nixon – wikimedia

L’irruzione del Watergate nel giugno 1972 fu il prologo alle dimissioni di Nixon, nonostante tutte le interferenze e bugie dell’ex ministro della Giustizia John Mitchell che per questo venne condannato a 2 anni e mezzo di prigione. Dimissioni e condanne che portarono a una raffica di misure di etica e trasparenza del governo. 

Cinquanta anni dopo sta succedendo l’esatto contrario con il Dipartimento della Giustizia in silenziosa surplace per mostrare l’imparzialità aspettando forse che la Commissione d’Inchiesta creata dalla Camera concluda le indagini sull’operato di un presidente che con false accuse ha cercato di rovesciare un esito elettorale e che ha incitato la folla a bloccare la certificazione della vittoria del suo rivale. 

Sei mesi dopo le dimissioni di Nixon, l’allora ministro della Giustizia nominato da  Gerald Ford, Edward Levi, durante la sua cerimonia di giuramento del febbraio 1975 fece riferimento a come l’indipendenza del Dipartimento di Giustizia fosse stata erosa sotto l’amministrazione Nixon.

“Abbiamo vissuto in un’epoca di cambiamento e di scetticismo e cinismo corrosivi riguardo all’amministrazione della giustizia“, affermò. “La nostra legge non è uno strumento di scopo di parte, e non è uno strumento da usare in modi che non tengono conto dei valori superiori che sono dentro tutti noi”.

Garland finora ha ricevuto elogi per aver ripristinato questa etica dopo che il Dipartimento della Giustizia con William Barr ha avuto un rapporto stretto con la Casa Bianca e che ha promosso gli interessi politici di Trump. Ma Garland potrebbe presto affrontare quella che sarà di gran lunga la prova più difficile del suo mandato di procuratore generale. Il fatto è che nel 1975, quando Nixon si dimise, il Paese non era avvelenato dalla falsa retorica del presidente e dalla falsa informazione. Tuttavia, la prospettiva che per la prima volta nella storia degli Stati Uniti un ex presidente venga incriminato esporrebbe il ministro della Giustizia e tutta l’Amministrazione agli attacchi politici. 

Nel 1975, quando Nixon si dimise, i repubblicani non vedevano l’ora di voltare pagina, di dare un taglio netto alla disonestà di quella Casa Bianca. Oggi, invece, il Paese è differente con più del 70% dei repubblicani che crede nelle bugie dell’ex presidente. E per questo l’America deve essere “grata” a Roger Ailes che dopo essere stato il media adviser di Richard Nixon, è passato a Fox News e ha dato quella sterzata al network portando quell’idea di “voce grossa” che aizza le coscienze repubblicane. Poco importa che le notizie siano non vere, l’importante è fare audience. E Trump ha beneficiato e capitalizzato su questa disinformazione. Ma gli Stati Uniti hanno perso il contatto con la realtà.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘Prevost primo papa americano, un onore’

I MAGA bocciano Papa Leone XIV: è un “esecutore anti-Trump”

byMassimo Jaus
Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Dipartimento di GiustiziaDonald TrumpPartito RepubblicanoRichard NixonWatergate
Previous Post

Alberto Forchielli: “La crisi Usa è diversa da quella europea”

Next Post

Jean-Louis Trintignant, Noted French Actor and Race Car Driver, Has Died At 91

DELLO STESSO AUTORE

Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus
Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Jean-Louis Trintignant, Noted French Actor and Race Car Driver, Has Died At 91

Jean-Louis Trintignant, Noted French Actor and Race Car Driver, Has Died At 91

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?