Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 28, 2022
in
Libri
May 28, 2022
0

Pietro Del Soldà racconta la filosofia dell’avventura con “La vita fuori di sé”

Gli antichi Greci sapevano che per essere creativi dobbiamo affondare nella nostra parte folle

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Pietro Del Soldà racconta la filosofia dell’avventura con “La vita fuori di sé”

Pietro Del Soldà

Time: 3 mins read

La vita è viaggio e il viaggio è avventura. Ho sempre viaggiato andando all’avventura. Ho intrapreso tanti viaggi senza programmarli e soprattutto senza affidarmi ad agenzie e gruppi organizzati.

Ma la maggior parte delle persone teme l’imprevisto e programma tutto, perfino cosa mangerà quel tal giorno. Odia le sorprese, perché possono cambiare l’esistenza. Lo scorso weekend al Salone del Libro di Torino ho ascoltato la presentazione, fatta dal filosofo Umberto Galimberti, del libro di Pietro Del Soldà: La vita fuori di sé. Una filosofia dell’avventura (Marsilio).

Per Galimberti uscire dal proprio io è l’unica strada possibile per capire che senso ha la vita. Eugene Bleuler, lo scopritore della schizofrenia, disse che noi siamo abitati da molti personaggi che l’io tiene a bada finché ce la fa. In verità la follia ci abita e noi non ci facciamo caso. Nel sogno spesso il personaggio sono io, ma sono anche lo spettatore.

Chi è trattenuto dal proprio io, dalla razionalità, è infelice perché recita la vita e non crea niente. Gli antichi Greci sapevano che, se vogliamo essere creativi, dobbiamo affondare nella nostra parte folle. Entusiasmo deriva da en-theos: dentro di te parla il dio. La divinità non è altro che la proiezione della nostra parte folle, che viene rappresentata dagli dei olimpici. Il filosofo Karl Jaspers osservò che ogni volta che ammiriamo una perla, non consideriamo che è la malattia della conchiglia.

L’avventura conferisce alla vita qualcosa di nuovo, di venturo, non il passato che non passa mai, la sicurezza. Ma finché l’io non viene indebolito, non avremo alcuna avventura. In questo libro i protagonisti si concedono all’insolito. È faticoso, rischioso, mette i brividi. Ma come si arriva fuori di sé? Attraverso amore, dice Paltone. La follia d’amore è la più eccelsa, la più divina. Per amore siamo disposti a a cambiare la nostra vita, a perdere tutto.

Umberto Galimberti – ANSA/Serena Campanini

E lo dice Platone, che ha inventato la ragione. Per il filosofo greco essa è solo un sistema di regole e l’io un luogo dove si esercitano. La morte è l’assurdo rispetto all’io. L’economia della specie non coincide con l’economia dell’io. Alla specie interessa la propria comunità, mentre il nostro io resiste, si dispera di fronte alla morte, perché si è dimenticato che a decidere della sua vita non è lui ma la specie. Un’antitesi totale.

La nascita di un bambino è una perdita secca per l’io, per la specie un guadagno. Crescendo facciamo continuamente morire parti di noi. Morire è cambiare, ma l’io non vorrebbe cambiare mai.

Per l’autore Pietro Del Soldà tutti noi abbiamo bisogno dell’avventura. È qualsiasi cosa che abbia la capacità di sottrarci al ritmo monotono del quotidiano, ha un legame diretto con il nostro sé e fa venir fuori quello che siamo veramente. Partire all’avventura porta ad affrontare tre fattori critici: il trauma dell’io, la trappola delle aspettative del conformismo esacerbato, l’ossessione per l’immediatezza del risultato legata al tornaconto.

Passeggiata – ANSA

Secondo Galimberti la preminenza dell’io individuale nella nostra società è dovuta al Cristianesimo che è una religione dei corpi, perché ha inventato l’incarnazione di Dio, benché prometta l’immortalità dell’anima. L’io che viene prima della società è la nostra rovina. Il narcisismo, l’egoismo sono cascami di quest’anima, conducono alla solitudine. Invece la nostra identità è un dono sociale, perché è il riconoscimento che costruisce l’identità: degli altri abbiamo bisogno.

Ciascuno di noi è il simbolo di un uomo, la metà di un uomo, il quale diventa intero con il riconoscimento dell’altro. Come si ricostruisce l’antica identità? Nell’amplesso amoroso, quando uno è con l’altro. Noi nasciamo dal due, è la madre che genere l’uno, ci siamo separati. Chi sei senza l’altro che ti guardi? Il prossimo sei tu che ti fai prossimo a un altro, ti avvicini, non è l’altro.

Per Del Soldà dovremmo diventare dei viandanti, invece siamo solo dei viaggiatori: partiamo da un punto per arrivare a un altro. Il viaggiatore ha sempre una meta. Il viandante non ha confini. Noi diciamo arrivederci, il viandante dice addio: bisogna sapersi congedare. Per incontrare qualcosa di nuovo.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: avventuralibroPietro Del SoldàSalone del libro di TorinoUmberto Galimberti
Previous Post

Vaticano, morto a 94 anni il cardinale Angelo Sodano

Next Post

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?