Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 3, 2022
in
Spettacolo
May 3, 2022
0

Luca Barbareschi, “Era in guerra ma non lo sapeva”

Intervista all'attore e produttore, che ha portato sul grande schermo una storia tabù degli anni del terrorismo italiano

Lisa BernardinibyLisa Bernardini
Luca Barbareschi, “Era in guerra ma non lo sapeva”

Luca Barbareschi - foto di Federica Di Benedetto e Marco Bellucci

Time: 5 mins read

Ero in guerra ma non lo sapevo, uscito nelle sale italiane il 24 gennaio 2022 con la regia di Fabio Resinaro e la produzione di Luca Barbareschi, ha da subito rapito il grande pubblico: dopo un mese al cinema, Rai 1 lo ha trasmesso in prima visione il 16 febbraio, totalizzando 2.294.000 spettatori.

Ispirato all’omonimo libro di Alberto Dabrazzi Torregiani e Stefano Rabozzi, il film ha un cast di tutto rispetto: Francesco Montanari è Pierluigi Torregiani, il gioielliere ucciso a Milano da tre membri dei Proletari Armati per il Comunismo il 16 febbraio 1979 e Laura Chiatti impersona la moglie Elena.

Barbareschi, attraverso la sua produzione, ha voluto raccontare una vicenda sulla quale rimangono zone d’ombra anche a quarant’anni di distanza.

Barbareschi, cosa ha voluto dimostrare attraverso la produzione di questa pellicola?
“Penso di aver toccato un argomento tabù. Non è mia intenzione esagerare, ma per almeno trent’anni in Italia abbiamo avuto il problema del fiancheggiamento di un certo tipo di stampa – e anche di un certo tipo di intellighenzia – a favore del terrorismo e a discapito della borghesia.

Molti sceneggiatori non hanno voluto raccontare questa storia, scomoda per i compagni rivoluzionari. Esiste però un dato di fatto: col senno di poi, tutti i nuclei armati proletari si sono dimostrati, anche per loro stessa ammissione, dei cialtroni e dei normali delinquenti. Abbiamo avuto fior di intellettuali, anche stranieri come la scrittrice Fred Vargas, che hanno appoggiato finanziariamente la latitanza del pluriomicida Cesare Battisti. La cosa più comica, anzi tragicomica, è quando Battisti, confessando il suo ‘Ho preso in giro tutti’, ha ammesso di essere un delinquente comune, perchè di rivoluzionario nella sua vicenda non c’era proprio nulla”.

Ieri Cesare Battisti veniva protetto dai governi stranieri e considerato un perseguitato politico, oggi ha confessato gli omicidi, avallando una verità processuale emersa con il tempo. Cosa ne pensa di questo cambio di rotta?

“Ciò che è accaduto è l’aspetto più grave di questo Paese: l’ideologia ha tenuto uniti tutti coloro che la rappresentavano dal punto di vista intellettuale. Chi era dalla parte ‘giusta’ ha potuto scrivere sui giornali, avere le dirette televisive dal carcere, avere spazio sui media. Io, negli anni di cui parla il film, potevo scegliere di entrare nella lotta armata, ma non l’ho fatto. Ho preferito ragionare nel rispetto della vita degli altri, perché la vita è un dono e nessuno può permettersi di toglierla. Anche per un’ideologia che magari è condivisibile. Non è democrazia il ‘Ti uccido perché non la pensi come me’, o il ‘Ti uccido perché tu sei ricco e faccio l’esproprio proletario’. Nel caso di Pierluigi Torregiani, trattavasi di un piccolo borghese che aveva una gioielleria”.

Lei è stato deputato della Camera dal 2008 al 2013, prima con il centrodestra, poi nel gruppo misto. Cosa pensa oggi della politica? 

“Mi considero un uomo libero. Sono, e sarò per tutta la vita, un vecchio socialista. Ed è molto difficile oggi spiegare, per noi socialisti, cosa è successo da Tangentopoli in poi. Forse oggi è più facile per le persone capirlo, quando vedono cos’è diventata la Magistratura. Per me aver militato nel centrodestra voleva dire, come molti socialisti, dire di ‘No’ a tutta una parte della sinistra italiana complice di Tangentopoli che è servita solo a mettere in ginocchio un Paese. Craxi aveva fatto una politica contraria alle attività americane. Mi riferisco a Sigonella, ad esempio. Io voglio essere un cittadino che paga le tasse, in una nazione dove si tenga conto delle esigenze dettate dal criterio dell’equità e soprattutto dove le multinazionali queste tasse le paghino”.

Si dia un giudizio come attore, regista e produttore.

“Mi dò un ottimo voto come produttore, perché ho prodotto cose, da Polansky a Mamet, di cui sono molto orgoglioso. Penso di essere un buon attore, ho fatto teatro tutta la vita, soffrendo molto anche la forzata chiusura politica – perché è stata politica – dell’Eliseo. Come regista ho fatto poche cose per poter dare un giudizio, ma ho sempre diretto con molta onestà intellettuale. Ricordo Ardena, una commedia del 1997 molto carina e romantica. Nel 2002 ho fatto il Trasformista e nel 2013 Something good, sul traffico alimentare, che non venne preso in nessun Festival solo perchè non appartengo a quel certo ‘giro’ di amici che comanda in Italia”.

Il cielo sopra il letto, Lucrezia Lante della Rovere e Luca Barbareschi – foto Federica Di Benedetto

Lei ha finanziato il teatro Eliseo. Perché è diventata una vicenda dolorosa? 

“Non è mai successo nella storia di questo Paese, dall’epoca di Rossini, che un artista comprasse un teatro, mettendo sette milioni di euro per acquistarlo e sette per ristrutturarlo. Il mio merito nel Teatro italiano è aver messo finanze, passione e capacità, tanto che l’Eliseo era diventato già dopo un anno il primo teatro italiano. Ovviamente è stato subito punito e hanno tolto tutte le sovvenzioni”.

Lei cresce a Milano con suo padre, fino a diciassette anni. Che infanzia ha avuto?

“Sono nato a Montevideo, in Uruguay, e lì sono rimasto fino a cinque anni. L’ho sempre visto come un posto epifanico e lontano. Mia madre è scappata con un altro uomo quando ero piccolo: posso dire di aver vissuto una vita abbastanza infernale. Poi sono stato a Beirut, perché mio padre lavorando all’estero mi portava ogni tanto con sé e io studiavo a distanza. Dopo è toccato a Roma, dove ho frequentato sei mesi lo Studio Fersen: mi sembrava una città pigra e lenta. Ho avuto l’occasione di lavorare al Teatro di Verona come assistente regista di Virginio Puecher, nella messa in scena dell’Enrico V. In seguito, sono ritornato in America, stavolta nel nord, trasferendomi prima a Chicago e poi a New York. A Chicago ho fatto opera lirica con Placido Domingo, rimanendo lì quasi un anno. Poi al Metropolitan, grazie ad una lettera di presentazione di Puecher. Sono entrato giovanissimo all’Actors Studio con Strasberg, Kazan, Reyes. Il momento più commovente per me è stato, per i miei quarant’anni di carriera, una bellissima prolusione che ho fatto al Marilyn Monroe Theatre di Strasberg, davanti a una platea di tutti i membri. Al Pacino era uno di loro, per dire un nome tra i presenti. Ero talmente emozionato che a metà mi sono commosso.”

Luca Barbareschi – foto di Federica Di Benedetto e Marco Bellucci

Quali sono gli anni newyorkesi?

“Dal 1974/1975 fino al 1981. Sono poi stato per lavoro anche a Los Angeles, ma alla fine sono tornato definitivamente in Italia”.

E della New York di quel periodo che ricordo ha? Quanto la trova diversa oggi?

“Era la città più ebraica del mondo, e io sono un ebreo. Mi trovavo molto a casa. New York, va detto, non è l’America: è un’isola, almeno lo era. Adesso è molto cambiata. Molto più commerciale. Io vivevo in un piccolo monolocale e andavo con Wim Wenders a fare il film documentario Lampi sull’acqua, con Nicholas Ray, che era il mio insegnante di cinema. La vita era stimolante e molto a buon mercato: si poteva vivere con poco. Oggi a New York vado e torno. Ho casa, sono residente in America. Ho green card e passaporto. Dei miei sei figli, due sono americani. Uno vive proprio nella Grande Mela”.

Cosa pensa di Joe Biden?

“È un problema della politica del mondo: mi chiedo perché la rappresentanza politica non sia all’altezza dei cittadini. Ormai non c’è più politica: c’è economia, c’è finanza. Anzi: finanza speculativa. Ed è molto difficile per qualsiasi Presidente prescindere dai grandi fondi speculativi internazionali. Penso che l’America sia un grande Paese. Un paese molto, molto potente. Non a caso fa progetti politici industriali, vedi Netflix. Oppure Discovery, Apple, Amazon. In America si fanno progetti industriali, culturali, di narrazione per colonizzare il mondo. Tutto sommato, dico chapeau ai paesi che hanno delle strategie precise. In Italia questo manca. Noi in realtà dovremmo imitare i francesi e difenderci dalle colonizzazioni”.

Una carriera da attore, regista e produttore. Lei che cosa preferisce fare?

“La mia ferita dell’Eliseo è mortale. Non perdonerò mai gli attuali reggenti di impedirmi di fare il mio mestiere. Il teatro è la nascita di tutto. È il luogo di restituzione, di rielaborazione affettiva. Il cinema, la fiction, la televisione: sono cose diverse. Alla televisione di intrattenimento devo l’essere un attore molto più duttile di quello che ero una volta. Se oggi sono in grado di fare one man show di due ore, suonando ed improvvisando, lo devo anche alla televisione”.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa Bernardini

Lisa Bernardini

Toscana di nascita ma romana d’adozione; nasce nel 1970. Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte APS”, art director ed art photographer. Si occupa di Organizzazione Eventi, Informazione, Pubbliche Relazioni e Comunicazione. Segue professionalmente per lo più personaggi legati alla cultura, all'arte e alla musica. Da molti anni ha contatti e legami con la comunità italo-americana.

DELLO STESSO AUTORE

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

byLisa Bernardini
A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

byLisa Bernardini

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaEro in guerra ma non lo sapevoLuca barbareschiNew Yorkteatrotelevisione
Previous Post

Il Met Gala a New York sempre più piattaforma politica

Next Post

Anche Biden in campo per l’aborto: “Roe v. Wade deve restare”

DELLO STESSO AUTORE

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

byLisa Bernardini
Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

byLisa Bernardini

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il futuro dell’aborto negli Usa è ancora incerto: a deciderlo sarà la Corte Suprema

Anche Biden in campo per l'aborto: "Roe v. Wade deve restare"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?