Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 4, 2022
in
Politica
April 4, 2022
0

Il virus della disinformazione miete vittime soprattutto nell’Occidente democratico

La nuova variante Omicron, l'assalto al Campidoglio da parte dei seguaci di Trump e l'invasione dell'Ucraina. Cos'hanno in comune questi tre eventi?

Marcus AndronicusbyMarcus Andronicus
Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Donald Trump (by Antonio Giambanco/VNY).

Time: 4 mins read

I tre eventi principali che hanno occupato le pagine dei giornali americani in questo inizio d’anno sono stati, in ordine cronologico, l’anniversario dell’attacco al Campidoglio da parte dei seguaci dell’ex presidente Trump, l’esplosione di Omicron, la nuova variante del Covid 19, la cui virulenza ha provocato una nuova impennata di contagi e l’invasione russa in Ucraina.

Tre storie che sembrano molto diverse e distinte tra loro ma che, in realtà, hanno in comune più di quanto possa apparire a prima vista.

La dinamica generale della comparsa e della diffusione di Omicron è un fenomeno abbastanza chiaro da capire. Un virus non è altro che un filamento di materiale genetico rivestito da una sottile membrana lipidica quindi un organismo estremamente semplice che ha, proprio in questa semplicità, la sua forza. Come molti organismi parassitari, i virus sono incapaci di eseguire in proprio alcun processo metabolico ad eccezione di quello riproduttivo ma, malgrado questo, rappresentano una delle strutture biologiche di maggiore successo evolutivo. Il loro asso nella manica consiste nella capacità di mutare continuamente e rapidamente la loro struttura genetica adattandosi di volta in volta alle circostanze ambientali. Questo è il motivo per cui i vaccini di malattie come l’influenza o lo stesso Covid, devono essere aggiornati anno dopo anno per rispondere alle nuove e continue mutazioni dei virus che, a loro volta, reagiscono ai vaccini stessi provando nuove combinazioni genetiche in grado di aggirarli.

I supporter di Trump durante l’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021 (da Twitter)

Se i virus si contraddistinguono per la loro semplicità, i meccanismi di creazione del consenso politico e della coesistenza sociale di individui e gruppi sono una materia più complicata. Questi meccanismi agiscono in maniera diversa in “organismi” diversi: a seconda cioè se parliamo di regimi autoritari o democratici.

Nella Russia putiniana ad esempio, così come in Cina, Iran o Corea del Nord, il controllo dell’informazione e la diffusione della disinformazione avvengono secondo il buon, vecchio sistema censorio: il governo elimina ogni voce di dissenso, monopolizza i mass media e fa passare solo ed esclusivamente il proprio messaggio tenendo la popolazione all’oscuro di ciò che accade dentro e fuori il paese. E’ un sistema tradizionale e collaudato ma, in un’era come la nostra, caratterizzata dall’esplosione dei canali d’informazione e dei social media, non più molto efficace, anzi, addirittura potenzialmente controproducente perché la repressione e la censura, quando smascherate, tendono a generare opposizione e dissenso. In altre parole, tendono a generare nel corpo sociale una sorta di “reazione immunitaria”.

Un poster della propaganda comunista sovietica con le immagini di Stalin, Lenin, Marx e Engels

Nei sistemi democratici invece, malgrado l’apparente clima di trasparenza e di libera circolazione delle idee, la manipolazione dell’informazione e, soprattutto, la diffusione della disinformazione, presentano caratteristiche molto diverse e potenzialmente più insidiose.

La democrazia è un modello di organizzazione socio-politico basato sul suffragio universale. I nostri rappresentanti politici cioè, vengono scelti da noi cittadini attraverso il voto e, come è giusto che sia, ogni voto vale esattamente quanto un altro. Tutto questo è legittimo e sacrosanto ma, se da una parte le scelte elettorali dei singoli hanno tutti lo stesso valore assoluto, le intenzioni di voto che le determinano hanno un “peso specifico” molto diverso.

Ad esempio, se io ascolto i programmi di governo del candidato Mario Rossi e li trovo validi perché coerenti con le mie posizioni ideologiche, posso decidere di votarlo alle prossime elezioni mentre se il mio vicino di casa ha opinioni politiche diverse dalle mie, molto probabilmente voterà per un’altra persona. Ma se il mio vicino decide di votare per un altro candidato perché si convince che Mario Rossi è un alieno introdottosi tra noi terrestri assumendo sembianze umane per ridurci in schiavitù, i nostri voti individuali avranno ancora lo stesso valore assoluto a dispetto del fatto che, la sua decisione è basata su un’allucinazione demenziale.

Quando le differenze di voto non sono solo più il prodotto di divergenti opinioni ideologiche (come nei regimi democratici) o delle informazioni disponibili agli elettori (come nei regimi autoritari) ma emergono da percezioni della realtà che sconfinano nell’ambito della patologia psichiatrica, le conseguenze per la coesione sociale si fanno disastrose, soprattutto quando queste allucinazioni collettive vengono alimentate, manipolate e strumentalizzate dalla classe politica. Non solo, ma l’abbandono dell’ambito cognitivo della razionalità, vanifica anche la possibilità di colmare le nostre differenze di opinione attraverso un dialogo e un proficuo scambio di informazioni, proprio come due persone che non possono comunicare perché parlano lingue diverse.

La conseguenza più catastrofica di ciò è che, quando questa comunicazione viene meno, persino l’evidenza dei fatti cessa di essere tale.

In aggiunta ai deliri sui democratici pedofili e sui riti satanici praticati nelle pizzerie di Washington, gli aderenti alle teorie complottistiche di QAnon, erano anche convinti che dopo l’elezione presidenziale del 2020, Donald Trump sarebbe stato reinsediato alla Casa Bianca il 20 gennaio 2021, giorno dell’inaugurazione di Joe Biden.

Washington DC, 14 novembre, 2020: supporter di Trump protestano il risultato delle elezioni – Flickr/Geoff Livingston

Quando questo, ovviamente non si è verificato, la narrativa prevalente si è prontamente trasformata spostando, in base ad una teoria altrettanto assurda, la data della “resurrezione trumpiana” al 4 marzo.

Quando, passato il 4 marzo, Joe Biden è apparso ancora saldamente al comando del paese, i Qanonimi hanno cambiato nuovamente i termini della “profezia” fissando la data del “miracolo” per il 20 marzo.

Sfortunatamente, neanche l’arrivo della primavera ha realizzato i loro sogni golpisti e così le date dell’attesa restaurazione sono state ulteriormente aggiornate prima al 13 agosto e, quando ancora una volta non è successo nulla, al 25 novembre.

La resurrezione delle fortune politiche trumpiane non è la sola psicosi di massa che affligge le frange del movimento conservatore americano. A novembre scorso un gruppo di “IQ-anomali” si è riunito a Dallas in attesa di un’altra resurrezione, questa volta non politica ma letterale: quella del presidente John Fitzgerald Kennedy! Quando l’auspicato ritorno di JFK non è avvenuto, i nostri eroi hanno immediatamente cambiato pronostico basando la nuova data sul calendario giuliano anziché su quello gregoriano!

Quando il 6 gennaio 2021 orde di seguaci trumpiani hanno preso d’assalto il Campidoglio di Washington nel tentativo di portare a compimento il golpe istigato dall’ex presidente, nemmeno ore e ore di immagini dal vivo degli eventi hanno scalfito le certezze granitiche dei suoi sostenitori, molti dei quali, scegliendo di ignorare l’evidenza, ancora oggi continuano a minimizzare l’incidente paragonandolo ad una “legittima dialettica politica” o inventandosi teorie su fantomatiche infiltrazioni di agitatori di sinistra travestiti da trumpisti.

Donald Trump e l’Assalto al Congresso del 6 gennaio 2021 nell’illustrazione di Antonella Martino

In altre parole, proprio come accade per i virus che ricombinano la propria struttura genetica per sfuggire alle difese del nostro sistema immunitario, nell’ecosistema della propaganda di destra, le informazioni, anche quelle più incontrovertibili nella loro auto-evidenza, vengono continuamente manipolate, trasformate, rielaborate e adattate ad una narrativa preconcetta che distorce l’interpretazione della realtà. E se, grazie a questo meccanismo di continua reinvenzione, un virus può risultare letale per un organismo biologico, la distruzione del nostro comune sostrato cognitivo che ha preso il sopravvento da qualche anno a questa parte, può avere lo stesso catastrofico effetto sulla nostra coesistenza sociale e sul modello democratico su cui si fonda.

Share on FacebookShare on Twitter
Marcus Andronicus

Marcus Andronicus

DELLO STESSO AUTORE

Emergenza migranti a New York: in 150 dormono in strada per ricevere aiuto

The Progressive Movement’s Fatal Flaw: Believing that “Being Right” is Enough

byMarcus Andronicus
Trump and the Persuasive Force of Lies

Trump and the Persuasive Force of Lies

byMarcus Andronicus

A PROPOSITO DI...

Tags: 6 gennaio 2021Assalto CampidogliocensuraCOVID-19disinformazioneDonald TrumpOmicronOpinioni & PensieriOpinioni e PensieripropagandaQAnonRussiaUcrainaVladimir Putin
Previous Post

Germania, governo prende controllo di Gazprom tedesca

Next Post

La Germania espelle 40 diplomatici russi

DELLO STESSO AUTORE

GOP’s Unexplainable, Unbreakable Myth of Economic Management

byMarcus Andronicus

Il GOP e l’inspiegabile, infrangibile mito della competenza economica

byMarcus Andronicus

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Germania espelle 40 diplomatici russi

La Germania espelle 40 diplomatici russi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?