Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
February 15, 2022
in
First Amendment
February 15, 2022
0

La giuria assolve il NYT: respinta la denuncia per diffamazione di Sarah Palin

L’ex governatrice dell’Alaska perde la causa, non è riuscita a dimostrare la "malizia": un test importante per il Primo Emendamento della costituzione USA

Massimo JausbyMassimo Jaus
Negli USA tre processi eccellenti: Palin vs NYT, Stormy Daniels vs Avenatti,  Floyd II

Former Alaska Governor Sarah Palin - ANSA/EPA/JIM LO SCALZO

Time: 3 mins read

Ha vinto il New York Times. I dodici giurati hanno respinto la richiesta di Sarah Palin nella sua causa per diffamazione contro il quotidiano, sostenendo che non vi fossero prove per sostenere che il giornale l’avesse diffamata con malizia.

L’ex governatrice dell’Alaska aveva citato in giudizio il Times e il suo ex editore della sezione editoriale James Bennet nel 2017, dopo che era stato pubblicato un commento che collegava erroneamente una mappa disegnata dal comitato di azione politica di Sarah Palin alla sparatoria del 2011 in cui furono uccise sei persone, e altre 12 ferite, tra cui l’ex deputata dem Gabrielle Giffords. L’editoriale in questione era intitolato “America’s Lethal Politics” ed era stato pubblicato il 14 giugno 2017, giorno di una sparatoria avvenuta in Virginia durante una partita di baseball tra congressmen repubblicani.

Una decisione un po’ scontata dopo che ieri il giudice federale che presiede la causa, Jed S. Rakoff, aveva affermato che non avrebbe accettato un verdetto di colpevolezza per un caso di diffamazione in cui c’era stata una rettifica meno di 12 ore dopo la pubblicazione. Il Times non perde una causa per diffamazione in un’aula di tribunale a New York da almeno 50 anni.

Il caso è stato un test importante per il Primo Emendamento e dell’altissimo limite legale che la Corte Suprema ha fissato per provare un’accusa di diffamazione contro i giornalisti.

Gli avvocati dell’ex governatrice dell’Alaska e candidata alla vicepresidenza repubblicana scelta da Jon McCaine nel 2008, hanno affermato che le attuali misure legali per proteggere i giornalisti dalla responsabilità giuridica sono obsolete ed eccessivamente ampie. Kenneth Turkel, il legale della Palin aveva argomentato che il giornale aveva agito irresponsabilmente, collegando in modo scorretto la retorica della Palin alla sparatoria e sostenendo che l’ondata di violenza politica era il frutto dell’esasperato confronto politico.

Nel poster creato dal Comitato di Azione Politica di Sarah Palinm il distretto elettorale di Gaby Giffords era uno dei 20 che mostrava un disegno della mappa degli Stati Uniti con le crocette del mirino che lo puntavano. Bennet scrisse dei “chiari legami” fra l’azione dell’attentatore e i messaggi sui social del comitato politico di Sarah Palin, definendo quest’ultima colpevole di “evidente incitamento”.

Sul banco dei testimoni, l’ex redattore del Times che ha forzato il collegamento ideologico, James Bennet, ha testimoniato che il suo errore lo aveva lasciato tormentato dal senso di colpa e che da allora ci aveva pensato quasi ogni giorno. “È stato solo un terribile sbaglio”, ha detto aggiungendo che l’intenzione era quella di affrontare l’acceso confronto politico e che erroneamente affermava che c’era un legame “chiaro” tra le violenze e la mappa creata dal Comitato politico di Sarah Palin.

David Axelrod, l’avvocato del Times, ha affermato che il giornale aveva commesso “un errore onesto” e si era comunque corretto nel giro di poche ore. Secondo Axelrod, la tesi della Palin rispondeva a una “teoria complottista” secondo la quale James Bennet avrebbe deliberatamente gettato del fango su di lei. Testimoniando, Bennet, imbarazzato dalla sua cantonata, ha ammesso l’errore ma anche la velocità con cui è stata compiuta la rettifica. Un personaggio pubblico come Sarah Palin avrebbe dovuto dimostrare che la testata giornalistica avesse agito con “malizia” pubblicando informazioni false con la piena consapevolezza della loro falsità.

L’ex responsabile delle pagine degli editoriali ha detto di essere stato inizialmente sorpreso dal fatto che alcune persone avessero interpretato l’opinione come un’indicazione che l’uomo che ha sparato a Gaby Giffords fosse stato incitato dalla Palin. “Questo – ha detto – non è il messaggio che si voleva inviare. Da allora me ne sono pentito praticamente ogni giorno”. Gli avvocati della Palin hanno affermato che Bennet “aveva una motivazione politica” e che il pezzo era un’“opera di successo politico”, ma le e-mail mostrate in tribunale dettagliano le discussioni tra più membri del comitato editoriale che hanno rimuginato sull’idea dell’editoriale nelle ore immediatamente successive alla sparatoria in cui fu ferito il congressman Scalise. Diversi giornalisti hanno testimoniato ricostruendo l’iter editoriale e il loro ruolo nel lavoro sul pezzo, incluso il fact-checking.

Da vedere ora se si dovesse arrivare alla Corte Suprema come reagirà la maggioranza dei Justices a forte maggioranza conservatrice dopo la nomina degli ultimi tre magistrati da parte di Donald Trump.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘Prevost primo papa americano, un onore’

I MAGA bocciano Papa Leone XIV: è un “esecutore anti-Trump”

byMassimo Jaus
Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: AlaskaGabrielle GiffordsgiornalistiNew York TimesPrimo EmendamentoSarah Palin
Previous Post

New York, il futuro della ristorazione all’aperto: via ai Roadway cafè

Next Post

La Consulta dichiara inammissibile il referendum sull’eutanasia

DELLO STESSO AUTORE

Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus
Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Consulta dichiara inammissibile il referendum sull’eutanasia

La Consulta dichiara inammissibile il referendum sull'eutanasia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?