Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
February 3, 2022
in
First Amendment
February 3, 2022
0

“America Oggi” non uscirà più in stampa, sarà solo online

Il glorioso quotidiano erede del "Progresso Italoamericano" non sarà più in edicola, la pandemia ha stravolto la distribuzione del cartaceo. Resta su internet

Massimo JausbyMassimo Jaus
“America Oggi” non uscirà più in stampa, sarà solo online

Una delle ultime prime pagine su stampa di America Oggi

Time: 3 mins read

Il Coronavirus ha fatto un’altra vittima: America Oggi. Il glorioso giornale in lingua italiana fondato a New York quasi 35 anni fa continuerà ad essere presente solo online. Forzato dalla chiusura delle edicole in seguito alla pandemia il giornale non sarà più stampato dalla fine del mese*. Lo ha comunicato martedì agli azionisti il direttore e presidente della società editrice Andrea Mantineo.

Andrea Mantineo, direttore e presidente della società editrice America Oggi

Fondato nell’ottobre del 1988 da venti ex dipendenti (tra loro anche chi scrive) di un altro glorioso quotidiano, il Progresso Italo Americano, fu una mossa forzata dopo che tutti i dipendenti furono licenziati su due piedi all’inizio dell’estate del’88. Un giornale, che per quasi 100 anni era stato della famiglia Pope, all’inizio degli Anni Ottanta venne acquistato dall’editore del Giornale di Sicilia, Piero Pirri Ardizzone, che con Oscar Maestro e Carlo Caracciolo volle tentare l’impresa New York.

Dopo 10 anni di esperimenti i tre decisero di passare la mano e lo cedettero a un gruppo di imprenditori romani che decisero di non rispettare i contratti con i sindacati. Da lì uno sciopero organizzato dal New York Newspaper Guild e dal sindacato dei tipografi poiché la proprietà, dopo aver intascato i contributi delle provvidenze per l’editoria, si dileguò. In questo modo, rimasti senza lavoro, alcuni ex dipendenti del Progresso Italo Americano decisero di lanciare America Oggi.

Nell’ottobre del 1988 uscì la prima copia. Da allora, per oltre 25 anni, America Oggi fu una success story tutta americana: un gruppo di 20 soci, tutti con la quota azionaria del 5%, con un investimento iniziale di 5 mila dollari ciascuno, riuscì a creare un quotidiano che veniva distribuito da Boston a Filadelfia.

Alcuni dei soci fondatori di America Oggi in una foto di qualche anno fa

Nella sola zona metropolitana di New York-New Jersey e Connecticut si vendevano circa 35 mila copie al giorno. Internet non esisteva, le stazioni televisive in lingua italiana non c’erano. I risultati di calcio, la politica, la cronaca delle vicende italiane venivano portate nelle case da America Oggi. Ma non solo. La cultura, i personaggi, la cucina, le tradizioni avevano tutte un palcoscenico sul giornale. Furono portate avanti iniziative e battaglie importanti. Come quella contro la pena di morte, la doppia cittadinanza, la lotta alla discriminazione. E poi le campagne per la ricostruzione nelle zone italiane colpite dai terremoti, oppure il giornale a scuola, nelle classi AP dove si insegnava l’italiano.

Un modo per mantenere vivi i rapporti dei giovani con il Paese di origine dei loro genitori. L’impresa più ardua però è stata quella per il diritto di voto per gli italiani all’estero, mettendo insieme il lavoro di due parlamentari delle opposte vedute politiche: Mirko Tremaglia e Angelo Lauricella. Il primo sanguigno oratore dell’italianità nel mondo, il secondo fine architetto che al Senato riuscì a costruire quella convergenza di vedute nella maggioranza che permise il travagliato passaggio della modifica costituzionale. Un successo per tutti gli italiani emigrati e per il giornale che aveva già avviato la collaborazione con Repubblica che usciva come “panino” editoriale. E questo, grazie anche ai contributi governativi per la stampa, fu il momento di maggior splendore di America Oggi.

A Norwood, in New Jersey, fu acquistata una palazzina dove precedentemente c’era una società farmaceutica. Furono acquistate nuove rotative e venne trasferita tutta redazione e l’intero organico amministrativo, pubblicitario e della distribuzione. E anche gli studi di Radio ICN, la stazione radio italiana che, grazie anche ad un accordo con la Rai, trasmetteva 24 ore su 24.

1/8/2011: incontro della delegazione di America Oggi con l’ambasciatore d’Italia Giovanni Castellaneta: da sinistra, il Direttore del giornale, Andrea Mantineo, il Vice Direttore, Massimo Jaus, il Giornalista, Stefano Vaccara, e Graziella Bivona, Responsabile delle Pubbliche Relazioni

Iniziative che attirarono i fulmini di Silvio Berlusconi che da presidente del Consiglio, con il suo fido Paolo Bonaiuti, fece la guerra al giornale che in panino aveva Repubblica. Una sfida ìmpari lanciata da un potere politico che anziché valorizzare le iniziative che all’estero legano i propri cittadini al paese di origine decise di ridurre del 50%, retroattivamente, i contributi di legge. Inutile dire che nei bilanci la pianificazione delle spese che America Oggi aveva fatto era stata impostata proprio su questi contributi. Una sforbiciata che tagliò le gambe al giornale. E da lì fu il lento declino sospinto anche dalla crisi economica che aveva colpito le maggiori aziende italiane che operavano negli Stati Uniti: Alitalia, Parmalat, Banco di Napoli che, chiudendo o riducendo le loro attività, non pubblicizzavano più i loro prodotti e servizi sul giornale.

Inoltre, il giornale è rimasto ancorato ad una readership tradizionale, refrattaria alla modernizzazione dell’informazione. Online America Oggi ancora oggi posta solo le pagine del quotidiano stampato non seguendo in tempo reale lo sviluppo delle notizie. E come tanti altri giornali America Oggi non è riuscita a prepararsi all’impatto che l’informazione online avrebbe avuto nel futuro.

Speriamo che ora eliminando le spese per la stampa riesca a reinserirsi nel ruolo che con merito si è conquistato tra i giornali italiani all’estero.

*In una prima versione dell’articolo, avevamo dato notizia che America Oggi non fosse più stampato a partire dall’inizio del mese. Siamo stati poi informati che in effetti la distribuzione del giornale su carta terminerà a partire dalla fine di febbraio. 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: America OggiAndrea MantineoGiornalegiornalismo italianoMassimo JausNew York
Previous Post

Joe Biden a New York per parlare di violenza e armi su invito di Eric Adams

Next Post

Drusilla Foer a Sanremo zittisce tutti, peccato abbia parlato troppo tardi

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus
Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

byMassimo Jaus

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Drusilla Foer a Sanremo zittisce tutti, peccato abbia parlato troppo tardi

Drusilla Foer a Sanremo zittisce tutti, peccato abbia parlato troppo tardi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?