Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 28, 2021
in
Libri
November 28, 2021
0

Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

Nel suo libro “Guida al piano nazionale di ripresa e resilienza”, l'avvocato spiega l'importanza del piano voluto dall'Unione per rispondere alla crisi pandemica

Angelo BarracobyAngelo Barraco
Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

Vito Vacca

Time: 4 mins read

“Guida al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (Pacini Editore) è il titolo del nuovo libro dell’avvocato Vito Vacca, uscito nel settembre 2021, che nelle sue 152 pagine affronta l’articolazione del PNRR ed i suoi effetti. L’attività professionale del dottor Vacca sul tema dei Fondi Europei si protrae da oltre 30 anni; tra l’altro è stato Team Leader e Key Expert in Programmi (EuropeAid, IPA, Twinning, ENPI, Jaspers, FWC) di Assistenza Tecnica della Commissione Europea in diversi Paesi comunitari. Ha collaborato con Università e Business School in Italia ed all’estero ed è stato Vice Presidente dell’Associazione Italiana Formatori (AIF).

Il PNRR rappresenta un’opportunità per l’intero Paese, ma bisogna essere preparati e capire che cos’è, quali possono essere i benefici per le imprese, le pubbliche amministrazioni, i comuni, le città ed i singoli cittadini. Una guida vera e propria che aiuta a comprendere il funzionamento di un meccanismo di cui si parla tanto, anche se talvolta non in modo approfondito come si dovrebbe. Abbiamo intervistato l’avvocato Vito Vacca in merito a questa sua nuova fatica editoriale.


Il suo nuovo lavoro editoriale è “Guida al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”. Come nasce questo libro? Qual è la sua genesi?

“Da trent’anni svolgo l’attività di esperto sui Fondi Europei, per oltre quattro anni ho vissuto e lavorato all’estero, operando in qualità di Key Expert su programmi di assistenza tecnica della Commissione Europea.  Dal Novembre 2020 sto monitorando l’andamento dei lavori sul PNRR e ho pubblicato una serie di articoli tecnici sull’articolazione ed il contenuto del Piano”.

Il suo libro parla del PNRR che dovrebbe interessare molto ai nostri amministratori. Ma che cos’è questo Piano Nazionale? Proviamo a spiegarlo in modo semplice ai nostri lettori.

“Il PNRR è una risposta eccezionale ad una situazione straordinaria: la pandemia. Per la prima volta nella sua storia l’Unione Europea sta contraendo un debito comune per rilanciare l’economia degli Stati membri duramente colpita dalla crisi sanitaria, economica e sociale. Senza un forte coinvolgimento del Settore Pubblico e dei nostri amministratori sarà difficile impiegare una massa enorme di risorse pari ad oltre 200 miliardi di Euro nei tempi rigidi e contingentati previsti dalle regole europee (entro il 2026)”.

Quali sono gli obiettivi principali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza?

“Gli obiettivi strategici del Piano sono la transizione verde (ambiente) e la transizione digitale (migliore organizzazione), una maggiore inclusione sociale anche riducendo i divari territoriali all’interno del Paese, la valorizzazione del lavoro delle donne e dei giovani”.

Mario Draghi e Ursula von der Leyen – CHIGI PALACE PRESS OFFICE/ FILIPPO ATTILI

Perché il PNRR è irripetibile e come potrebbe cambiare l’Italia?

“Il Piano Nazionale è fuori dall’ordinario, perché come impatto è paragonabile soltanto al Piano Marshall, che si ebbe alla fine della Seconda Guerra Mondiale; ma per l’ingente importo delle risorse mobilitate potrebbe avere un effetto finale sullo sviluppo europeo anche maggiore”.

Nel caso in cui gli amministratori non dovessero trovarsi preparati, quali sono i rischi e le maggiori problematiche?

“La nostra Pubblica Amministrazione è stata provata da venti anni di tagli lineari e dal lungo blocco delle assunzioni; ora si sta cercando di correre ai ripari con forme anche straordinarie di reclutamento, ma mancano due azioni chiave per poter operare bene. La prima è la formazione di base sul PNRR che comprende anche una corretta informazione tecnica sull’articolazione del Piano, sugli investimenti, sulle misure e sulle riforme; come sempre avviene in Italia la si da per scontata, ma non basta seguire l’informazione dei media per poter lavorare sul Piano in maniera competente. La seconda è la mancanza di forme straordinarie di motivazione e di coinvolgimento del personale già in organico; dal suo punto di vista, questo non comprende perché debba affrontare un lavoro eccezionale senza un’adeguata incentivazione”.

La pandemia ha certamente creato un danno al Paese a livello economico. Con l’implementazione del Piano è possibile prevedere un rilancio anche su questo fronte?

“Assolutamente sì, il PNRR nasce per rilanciare l’economia di tutto il Paese, che già in questi mesi sta reagendo bene in alcuni campi. Si pensi al positivo impatto complessivo dei bonus nell’edilizia; ma bisogna prestare attenzione alla tagliola delle scadenze (in questo caso i tempi ci sarebbero almeno fino a tutto il 2025). I termini attualmente previsti per accedere a questi incentivi sono troppo stretti, si pensi in particolare al bonus facciate con scadenza al 31/12/2021; finora il suo utilizzo ha fortemente risentito del rallentamento che si è avuto nei mesi scorsi per l’impatto delle ondate e delle chiusure. Pertanto, si è generato un collo di bottiglia che ora sta avendo l’effetto indesiderato di fare lievitare il costo dei materiali e dei lavori, creando un circolo vizioso con effetti collaterali negativi; bisogna intervenire subito, rimuovendo queste scadenze rigide e non giustificate, disinnescando in tal modo la dinamica del rialzo dei prezzi (questo vale anche per altri settori)”.

Una manifestazione di protesta a Torino delle parrucchiere contro la burocrazia – pxhere.com

Il Piano prevede supporto anche ad azioni per la penetrazione all’estero delle nostre imprese?

“Certo, il PNRR prevede una ventaglio di azioni di supporto alle imprese italiane, che vogliono entrare o consolidare la loro presenza sui mercati esteri, incluso il rifinanziamento dell’importante Fondo di cui alla Legge 394/81 gestito dalla SIMEST”.

Quale messaggio finale vuole lanciare?

“L’opportunità e l’occasione offerta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sono assolutamente irripetibili. Non è una questione che riguarda soltanto il Governo ed i Ministeri, riguarda noi tutti ai vari livelli: le Regioni, gli Enti Locali, le imprese, i professionisti, i dirigenti, i manager, i funzionari, le famiglie, il terzo settore, le ASL ed i medici, le Scuole ed il loro personale, le Università e la Ricerca; ma bisogna essere informati, formati e preparati per poter partecipare a questa grande sfida collettiva”.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Barraco

Angelo Barraco

Angelo Barraco, classe 89, è un giornalista che nasce in Sicilia, precisamente a Marsala, in provincia di Trapani. E' un giornalista curioso è attento ai dettagli che negli anni ha collaborato per numerose testate giornalistiche territoriali, nazionali, internazionali, sia cartacee che web. Ha scritto di politica, attualità, economia, territorio, cronaca nera, recensioni letterarie e musica. Ha intervistato molti importanti esponenti della società contemporanea che hanno tracciato un solco indelebile nella cultura e nella storia moderna

DELLO STESSO AUTORE

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

byAngelo Barraco
Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

byAngelo Barraco

A PROPOSITO DI...

Tags: Europafondi europeiGiuseppe ContelibroMario DraghiPandemiaPNRRVito Vacca
Previous Post

Maradona quintessenza della napoletanità, simbolo della bellezza e della gioia

Next Post

Ho fatto un sogno… su quegli aerei verso l’Africa carichi di vaccini e pieni di idioti

DELLO STESSO AUTORE

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

byAngelo Barraco
Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

byAngelo Barraco

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Allarme per vaccino Johnson&Johnson come per AstraZeneca, la FDA lo blocca

Ho fatto un sogno... su quegli aerei verso l'Africa carichi di vaccini e pieni di idioti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?