Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 8, 2021
in
Politica
November 8, 2021
0

Biden sempre più giù nei sondaggi, ora spera nella spinta del piano infrastrutture

Solo 38 americani su 100 condividono il modo in cui Joe Biden gestisce il Paese. Peggio di lui, un anno dopo le elezioni, solo l’ex presidente Donald Trump

Massimo JausbyMassimo Jaus
Biden sarà il nuovo presidente, ma gli USA restano spaccati e Trump non li aiuta

President Joe Biden (Illustration by Antonella Martino)

Time: 4 mins read

E’ stato un anno difficile per gli Stati Uniti e per il presidente Joe Biden alle prese con la pandemia che, oltre ad aver infettato 46 milioni di americani ha causato 750 mila decessi, ha bloccato il Paese, rallentato l’economia, chiuso le scuole, raffreddati i rapporti sociali. Un anno di lock down, di mascherine, di novax, di varianti del virus che hanno fiaccato lo spirito degli americani alle quali si sono aggiunte le accuse di brogli elettorali che hanno corroso la legittimità del processo democratico del Paese e della Casa Bianca. Ma, nonostante la carica di odio instillata dall’ex presidente sconfitto alle urne, ora, anche se lentamente il Paese si sta riprendendo. Un anno dalle elezioni del 3 novembre 2020 in cui la popolarità del presidente Biden ha perso più del 16% dei consensi ed è scesa a minimi storici. Molte anche le decisioni impopolari fatte dalla Casa Bianca come la fuga dall’Afghanistan e l’obbligo delle mascherine e dei vaccini. Il risultato è che solo 38 americani su 100 condividono il modo in cui Joe Biden gestisce il Paese. Peggio di lui, un anno dopo le elezioni, solo l’ex presidente Donald Trump.

Il sondaggio è stato pubblicato da USA Today. L’indagine demoscopica è stata condotta dalla Suffolk University tra mercoledì e venerdì sera della scorsa settimana, prima che la Camera approvasse il disegno di legge sulle infrastrutture. I dati sono impietosi: solo il 38% degli intervistati ritiene che Biden stia facendo un buon lavoro. Il 16% delle persone che lo hanno votato ritiene che stia facendo un lavoro peggiore di quanto avessero previsto, il 44% degli elettori indipendenti che lo hanno votato afferma che la sua gestione è di gran lunga al di sotto delle loro aspettative e il 64%, incluso il 24% di intervistati che lo hanno votato, afferma che non si deve ricandidare.

In un altro sondaggio, questo condotto da SSRS Opinion Panel per conto della Cnn, dal 1 al 4 di Novembre su 1004 persone intervistate, è meno severo, ma sempre negativo. Il 52 percento degli intervistati disapprova il suo operato. Il sondaggio poi ha una classifica degli argomenti che gli elettori considerano importanti: al primo posto l’economia con il 36% degli intervistati che ritiene debba essere la priorità della Casa Bianca. Poi la lotta al coronavirus (20%), Immigrazione (16%), cambiamenti climatici (11%), Sicurezza Nazionale (8%), Ingiustizie razziali (5%), Istruzione (5%). Nel sondaggio ci sono anche buone notizie per i democratici: Alla domanda “Se le elezioni si tenessero oggi chi votereste?”  Il 50 % degli intervistati ha risposto che voterebbe per il partito democratico contro il 40% che voterebbe invece per i repubblicani.

Alcuni giorni fa il gruppo “Priorities USA”, usato dai democratici per la raccolta di fondi elettorali, ha lanciato l’allarme tra i milioni di sostenitori scrivendo che “l’elettorato è frustrato, scettico, stancato dal Covid, dalle difficoltà economiche, dalla chiusura delle scuole, dall’aumento dei prezzi, dai salari che non crescono e dalle spese mediche e dei medicinali fuori controllo” lanciando quindi un appello ai politici di affrontare queste tematiche “altrimenti – c’è scritto nella nota – alle prossime elezioni di Midterm perderemo la maggioranza sia alla Camera che al Senato”.

Sondaggi a parte è da vedere ora se dopo l’approvazione del piano Infrastrutture da mille e 200 miliardi il presidente tornerà a guadagnare terreno nei consensi. Il progetto di legge, che aveva già ricevuto il via libera dal Senato, è passato con 228 voti a favore e 206 contrari.  Servirà per rimodernare la rete delle infrastrutture: strade, ferrovie, porti, aeroporti, ponti e per espandere la rete internet a banda larga e quella delle colonnine di ricarica per le auto elettriche. Da vedere ora cosa succederà con la seconda parte del piano voluto dalla Casa Bianca, l’American Families Plan, da 1.850 miliardi di dollari, che contiene misure sull’assistenza sanitaria, l’istruzione, il clima, l’immigrazione e le tasse.  Il leader della maggioranza democratica al Senato Chuck Schumer ha detto che la discussione in aula dovrebbe avvenire prima della festa di Thanksgiving (il 25 novembre) se l’Ufficio di Bilancio della Camera confermerà le stime di spesa fatte dalla Casa Bianca. Di sicuro il provvedimento non avrà vita facile al Senato, dove i repubblicani hanno già annunciato una compatta opposizione e il democratico Joe Manchin ha mostrato scarso interesse a votarlo. E con l’aula divisa perfettamente a metà basta un solo voto per vanificare i piani della Casa Bianca.

Le associazioni industriali, dopo l’approvazione del piano per le infrastrutture, ora fanno pressioni sulla Casa Bianca affinchè gli iter burocratici necessari per l’avvio degli appalti siano semplificati. Il “Business Roundtable”, un’associazione che raggruppa le maggiori aziende industriali e l’American Chamber of Commerce hanno scritto alla Casa Bianca sia per congratularsi con Joe Biden del successo, ma anche per chiedere al presidente di accelerare i tempi per poter riprendere le attività produttive. I mille e 200 miliardi di dollari verranno spesi per costruire e riparare 173 mila miglia di strade e autostrade, 4 mila e 500 ponti, 60 miliardi alla rete ferroviaria. 7 miliardi e mezzo di dollari per installare in tutti gli Stati Uniti le ricariche per le auto elettriche, 65 miliardi per la banda larga dell’Internet anche nelle zone rurali, 65 miliardi per la rete elettrica. Non è chiaro se il progetto per la posa dei cavi sottoterra faccia parte di questa trasformazione. Ogni anno con uragani e tempeste di neve milioni di americani restano senza energia elettrica per lunghi periodi perché la caduta degli alberi a causa del maltempo trancia i cavi elettrici esposti. 25 miliardi saranno investiti nella ristrutturazione degli aeroporti e 55 miliardi per la rete idrica.

Luce verde per la ricostruzione quindi. Da vedere se la ripresa produttiva dei prossimi mesi ridarà popolarità anche alla Casa Bianca.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Joe Bidenpiano infrastrutturepopolarità Biden
Previous Post

Aumentano i ratti a New York: 15 casi di leptospirosi e un morto nel 2021

Next Post

Il mio primo volo per New York dopo 604 giorni di travel ban

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus
Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

byMassimo Jaus

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il mio primo volo per New York dopo 604 giorni di travel ban

Il mio primo volo per New York dopo 604 giorni di travel ban

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?