Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
November 1, 2021
in
Food & Wine
November 1, 2021
0

Tradizioni e dolci sapori di Sicilia per la Festa dei morti

Il giorno della commemorazione tra l'uno e il due novembre dunque è anche una festa di spensieratezza e allegria, dedicata soprattutto ai bambini

Annarita La BarberabyAnnarita La Barbera
Tradizioni e dolci sapori di Sicilia per la Festa dei morti

I sapori di Sicilia per la Festa dei Morti

Time: 5 mins read

La Sicilia, terra di sapori, profumi e tradizioni, è un luogo affascinante e ricco di credenze dove, non di rado, il sacro e il profano si incontrano e si fondono. L’atmosfera magica e a tratti surrealistica, per cui è nota l’isola, la si può respirare anche il 2 novembre.

I Siciliani danno particolare importanza a questa data, in cui si “festeggiano i morti”, quasi come se fosse un giorno di allegria e rincontro.

Secondo la tradizione popolare, nella notte tra l’1 e il 2 novembre i defunti, abbandonando temporaneamente le loro sepolture, si recherebbero in visita dai loro familiari ancora in vita, lasciando nelle abitazioni un segno della loro presenza.

Sin dai tempi antichi e ancora oggi, l’usanza vuole che la mattina del 2 novembre si facciano trovare ai bambini doni e dolci, i cd. “regali dei morti”, facendo loro credere che siano stati gli stessi parenti defunti ad averli collocati in casa nella notte.

Per l’occasione, i genitori preparano  “u cannistru”, una cesta colma di frutta secca e dolciumi, prodotti artigianalmente nell’isola.

Già dalla metà di ottobre, in qualsiasi pasticceria siciliana, si possono trovare i “biscotti e i dolci tipici della festa”.

I sapori di Sicilia per la Festa dei Morti

Nelle vetrine, in bella vista, vengono esposti i “pupi ri zuccaru”, la frutta martorana, le “ossa ri morti”, i “tetù” e i “taiò”.

Questo è probabilmente il periodo in cui, assieme a Natale e a Pasqua, si consumano più dolci in tutta la regione.

“C’è una richiesta enorme da parte dei clienti, soprattutto, a partire dal 20 ottobre; mentre le vendite di questi dolci crollano completamente dal giorno dopo dei morti”, racconta Giuseppe Zito, postry chef di Mezzojuso (Pa), per due anni campione mondiale grazie al suo panettone natalizio.

Zito, dopo il suo ultimo successo nel 2020 e dopo aver vinto una medaglia d’oro ed una di argento ai campionati internazionali di pasticceria e cioccolato, è oggi in procinto di aprire, in collaborazione con la “Realmuto Hospitality Group”, una pasticceria siciliana nel cuore di Manhattan.

Raggiunto telefonicamente, ci ha parlato proprio di questi speciali dolci, facendoci scoprire anche notizie a noi sconosciute.

“Quando parliamo dei dolci dei morti è importante fare una distinzione, tra i pupi ri zuccaru, la frutta martorana e le ossa ri morti,i tetù o i taiò. I primi due tipi, infatti, sono dolci più eleganti e difficili da preparare rispetto agli altri. I prezzi di conseguenza variano. Ad esempio, la frutta martorana può arrivare a costare 35 euro al chilo, cosa che non succede con le ossa ri morti o con i tetù”, ci spiega.

Chiediamo, quindi, di raccontarci qualcosa in più sulla frutta martorana e sui pupi di zucchero.

“La frutta martorana ha origini antiche. Si pensa che il suo nome derivi dal Convento della Martorana, sito in Palermo. Viene definita anche pasta reale e si realizza con farina di mandorle e zucchero. Per ottenere un buon prodotto, è necessario rispettare, nell’impiego delle materie prime, una proporzione pari a un terzo di mandorle e due terzi di zucchero. Un tempo, si ricorreva all’uso delle sole mani per dare forma ai diversi tipi di frutta. Tutt’oggi c’è chi preferisce continuare la tradizione, evitando il ricorso a formine. I pupi di zucchero, invece, sono statuette per l’appunto di zucchero, che rappresentano il cavaliere Orlando o la dama”, ci dice Zito.

Di particolare rilievo risulta essere, inoltre, la colorazione dei dolci.

“Nella frutta martorana, ad esempio, il colore va steso gradualmente, a strati: da una tonalità più chiara, via via, si sale a toni più forti e scuri. Tutto viene dipinto a mano, artigianalmente,  e lo stesso accade per quanto riguarda i pupi di zucchero. Non si è di fronte soltanto a qualcosa destinato al mero consumo alimentare, ma c’è molta arte dietro la preparazione di questi prodotti. Il pasticcere, quando dipinge il dolce, sa già quale sarà la parte da esporre nel cestino, in vetrina ”, chiarisce.

Seppur più economici e in passato considerati riconducibili al “popolino”, di non minore bontà risultano essere le ossa ri morti,i tetù e i taiò.

“Le ossa ri morti, dette anche nacatule, sono meringhe ripiene di miele. Una volta infornate, il calore comporta la fuoriuscita del miele che, a contatto con la teglia, si imbrunisce, dando luogo a quel particolare bicolore che caratterizza questi biscotti. I tetù e i taiò sono, invece, polpette dolci fatte con il pan di spagna e ricoperte di glassa di limone o di cacao. In passato, erano considerati dei dolci da riciclaggio: si preparavano usando tutto ciò che di secco e non scaduto, rimaneva invenduto in pasticceria, il cd.miscu”, racconta il postry chef che, in fine, confessa il suo rispetto verso l’antica ricetta delle suore benedettine. “La ricetta prevedeva l’uso di un po’ di polvere di mandorle per rendere ancora più saporite queste polpette dolci. Io ce ne metto sempre un po’ nei tetù e nei taiò, come da insegnamenti antichi. Amo il rispetto della tradizione”, racconta.

I sapori di Sicilia per la Festa dei Morti

Il giorno della commemorazione dei morti è, dunque, anche una festa di spensieratezza e allegria, dedicata soprattutto ai bambini. Per quanto strana possa sembrare questa affermazione, è la verità.

“In Sicilia i bambini aspettano con profonda emozione, tutto l’anno, questa giornata. Se nel resto del mondo si attende il 25 dicembre, per l’arrivo di Babbo Natale, i siciliani danno più importanza alla venuta dei morti, soprattutto, dei nonni e degli zii che non ci sono più”. A parlare è Dora.

Dora è una simpatica signora palermitana, da diversi anni residente in Calabria, che condivide con piacere i suoi ricordi passati.

“Quando ero bambina, il giorno dei morti era sinonimo di gioia: la mattina noi piccoli andavamo felici al cimitero, a ringraziare e fare una preghiera sulle tombe dei parenti. In seguito, nel pomeriggio, si faceva un giro per le case di familiari e conoscenti con u cannistru in mano, per ottenere ulteriore frutta secca o caramelle”, afferma la donna.

Continuando, aggiunge, “la notte tra l’1 e il 2 novembre invece, prima di andare a letto, con mio fratello lasciavamo due ceste in un angolo della casa, sapendo che sarebbero passati i nonni defunti. Noi bambini cercavamo sempre di procurarci la cesta più grande, pensando che i morti l’avrebbero riempita di maggiori doni e leccornie. Poi, provavamo ad addormentarci. Io mi coricavo con i miei genitori, perché avevo un po’ di paura anche se, ogni tanto, mi svegliavo per vedere se i morti fossero arrivati e avessero portato gli attesi dolci e regali”.

Dora, inoltre, rivela, “mamma soleva chiedermi sempre cosa volessi portato dal nonno, ormai non più in vita.

Una volta ricevetti una bellissima bambolina che ancora ricordo e fui così contenta della sorpresa.

Tradizioni di Sicilia per la Festa dei Morti

Mi dicevano in quel periodo soprattutto di pregare perché, solo così e comportandomi bene, il mio  desiderio sarebbe stato realizzato da chi, quella notte, avrebbe varcato la soglia dell’aldilà e sarebbe ritornato. Il caso vuole, però, che una notte mi svegliai prima del previsto e trovai, invece, mia madre intenta a prepararmi la cesta”.

Dopo una pausa e diversi sorrisi, conclude,“fu una sensazione strana e di delusione quella che provai perché, in quel momento, capii che non erano i defunti a lasciare regali e dolci, ma era tutto organizzato a puntino dai genitori”.

Ricordi simili di infanzia riaffiorano anche nella mente di Bruno, giovane siculo, oggi trasferitosi in Spagna per motivi di lavoro.

“Mi sembra come se fosse ieri. Attendevo sin dal principio del mese di ottobre la notte dei morti. Arrivata quella notte, aspettavo lo scoccare della mezzanotte in piedi, per cercare i giocattoli che i defunti  mi avevano portato in dono. Quasi sempre, alla fine, li trovavo nascosti dietro le tende bianche del nostro salone di casa”, dice lo stesso.

Per Bruno era una vera e propria festa quel periodo, in cui la madre “preparava un canestro con castagne, noci, simiensa,frutta di martorana e i famosi pupi di zucchero”.

“Questa tradizione la porto con me ovunque io sia –  sottolinea il ragazzo – e anche adesso, in Spagna, continuo a rispettarla, preparando ogni 2 di novembre un cesto dei morti ”.

Oggi sua madre è venuta a mancare ma, come spiega “quei ricordi del passato li conservo sempre nel cuore e pure quest’anno il mio cesto è pronto: oggi, però, in sua memoria e con il pensiero a tutti coloro che non sono più tra noi”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Annarita La Barbera

Annarita La Barbera

Calabrese di nascita, ma di sangue siculo. Laurea in Giurisprudenza. Ho iniziato a scrivere a 20 anni per il giornale politico “Nuova Calabria”. Sono stata corrispondente della Locride per diverso tempo per Il Quotidiano della Calabria e per Calabriainforma. Mi sono occupata soprattutto in merito ai casi di commissioni di accesso antimafia e sugli sbarchi dei clandestini avvenuti sulle coste Joniche, oltre alla cronaca locale. Attualmente vivo in Spagna

DELLO STESSO AUTORE

Tradizioni e dolci sapori di Sicilia per la Festa dei morti

Tradizioni e dolci sapori di Sicilia per la Festa dei morti

byAnnarita La Barbera
Dalla Spagna vi racconto come si vive da italiana all’estero in attesa del Coronavirus

Dalla Spagna vi racconto come si vive da italiana all’estero in attesa del Coronavirus

byAnnarita La Barbera

A PROPOSITO DI...

Tags: 1 novembredolcimortiSicilia
Previous Post

Si apre la Cop26 di Glasgow, l’ultima chance per salvare la Terra

Next Post

New York, tornano a crescere i contagi Covid-19. Aumentano anche in Italia

DELLO STESSO AUTORE

Cristina Donati Meyer, l’“artivista” che esorcizza Salvini con la creatività

Cristina Donati Meyer, l’“artivista” che esorcizza Salvini con la creatività

byAnnarita La Barbera
pier Cortese live

Le storie in musica che parlano ai bambini di Pier Cortese

byAnnarita La Barbera

Latest News

Migranti: Trump stringe accordi con l’IOM mentre nel Mediterraneo si muore abbandonati

Migranti: Trump stringe accordi con l’IOM mentre nel Mediterraneo si muore abbandonati

byStefano Vaccara
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ONU cerca “risposta coordinata a Covid-19”, ma i leader mondiali mancano l’obiettivo

New York, tornano a crescere i contagi Covid-19. Aumentano anche in Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?