Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
September 19, 2021
in
New York
September 19, 2021
0

Plaza Hotel: ascesa, grandiosità e declino, dal Grande Gatsby ai tradimenti di Trump

La seconda parte della storia di quell'angolo tra Quinta Avenue e Central Park dove nella vita di un hotel si sono avvicendati il meglio e il peggio di New York

Renato GrussubyRenato Grussu
La guerra tra i “Robber Barons” per la conquista degli Hotel di Manhattan

The Plaza Hotel (Daniel Dimitrov/Wikimedia)

Time: 5 mins read

Seconda parte (Prima parte qui)

Il Grande Gatsby “Come Together” con i Beatles

Il Plaza ha incarnato perfettamente l’età del Jazz del Grande Gatsby, come venne descritto nell’omonimo film e nella scena del confronto tra Gatsby, interpretato da Leonardo Di Caprio e Tom, in una delle suite del Plaza Hotel. Come non menzionare poi la magnifica sala da ballo dell’hotel del 1927 che fu disegnata su ispirazione delle stanze del Palazzo di Fontainebleau di Francois I. La sala poteva ospitare 1.000 persone e divenne presto il luogo ideale per ospitare sfarzose feste, la più indimenticabile delle quali, fu il Ballo in Bianco e Nero che Truman Capote organizzò al Plaza Hotel nel 1966 e che ebbe tra i suoi stimati invitati Frank Sinatra, Andy Warhol, James Baldwin, Vincent Minnelli e Richard Avedon.

Il ballo fu tenuto in onore dell’editore del Washington Post Katharine Graham e fu un revival dei fasti del periodo della'”Gilded Age”. Ma nemmeno il Grande Gatsby riuscì ad attirare l’enorme folla e frenesia che ricevettero i Beatles durante il loro soggiorno al Plaza Hotel nel 1964. Il direttore Alphonse Salomone, all’inizio, non voleva che i Beatles soggiornassero nell’hotel e fu solo grazie all’intervento di sua figlia, una grande fan della band, che accettò la loro prenotazione. L’arrivo creò un pandemonio di fan davanti al Plaza, e si racconta che, nella loro seconda visita dei Beatles a New York, il direttore rifiutò la loro prenotazione e i Beatles finirono per alloggiare al Warwick Hotel.

“North by Northwest”… avrebbe dovuto essere South by Southeast

…. ovvero l’incrocio del Plaza Hotel con Central Park in corrispondenza del famoso ingresso sulla 59a strada: fu qui che nel 1973 Barbara Streisand incontrò Robert Redford nel film “The Way We Were” e dove 20 anni dopo Meg Ryan si incontrò con il suo fidanzato Bill Pullman nel film “Sleepless in Seattle”.   

Il Plaza Hotel con il suo famoso Oak bar in legno intarsiato costruito in stile tedesco-rinascimentale è anche il luogo in cui Alfred Hitchcock diresse il thriller che mostrò per la prima volta su pellicola il Plaza Hotel, filmato nella storica scena dove Cary Grant venne sequestrato. L’Oak bar fu inizialmente aperto come un bar per soli uomini come era standard per i tempi e divenne rapidamente noto anche come riservato luogo di incontri gay, nel quale, indossare una cravatta rossa indicava in codice l’essere gay. Fu anche il luogo di ritrovo del perfido mentore di Donald Trump, l’avvocato Roy Cohn.

Bambini che recitano e adulti che recitano come bambini.

È incredibile se si pensa che a lanciare il Plaza sulla scena mondiale non sono stati i suoi famosi ospiti regali o le sue celebrità, ma i bambini. Una era Eloise, una bambina immaginaria, impertinente e viziata che viveva dentro il Plaza e un altro, un bambino altrettanto impertinente, Kevin McCallister il protagonista del film “Mamma, ho riperso l’aereo: mi sono smarrito a New York” che fu interpretato dall’attore Macaulay Culkin.

Kevin riesce ad intrufolarsi con l’inganno in una stanza del Plaza Hotel, in modo non dissimile da come Donald Trump nel 1988, riuscì a comprare il Plaz e a mettere come direttore, sua moglie Ivana. Ma tutto ciò durò solo fino a quando Donald non ebbe uno dei suoi attacchi d’ira e, quando il loro matrimonio volgeva ormai al termine, chiuse Ivana fuori dal suo ufficio.

Trump con Marla nel 1993 per il loro matrimonio celebrato al Plaza Hotel

Mentre era il proprietario dell’hotel più iconico di New York “The Donald”, che era ancora sposato con Ivana, intratteneva anche una relazione con la sua amante Marla. Più tardi divorzierà da Ivana e sposerà Marla in un sontuoso matrimonio con 1.000 invitati al Plaza Hotel. Una specie di “Bride Wars”, il film parzialmente girato al Plaza Hotel con Anne Hathaway e la sposa rivale Kate Hudson.

Da Wright a wrong ( sbagliato).

Anche il famoso architetto Frank Lloyd Wright visse al Plaza per sei anni durante la costruzione del Guggenheim Museum, ma sostituì tutti i mobili della sua suite a proprio gusto. Durante il suo periodo al Plaza hotel, Frank Lloyd intrattenne molti ospiti famosi tra cui sua nipote l’attrice Anne Baxter ma soprattutto apprezzò la compagnia di Arthur Miller e Marilyn Monroe per i quali stava progettando una casa che però non fu mai costruita.

Savoy Plaza Hotel e Sherry-Netherland Hotel ( Library of Congress )

Nonostante il Plaza fosse riuscito a sopravvivere quasi indenne durante la Grande Depressione, grazie ai suoi clienti ricchi e famosi, ebbe però delle difficoltà a superare i suoi futuri problemi finanziari. Negli anni 60 sopravvisse a un tentativo di demolizione grazie alla protesta pubblica suscitata dalla recente demolizione di un altro hotel iconico, il vicino Savoy-Plaza che fu disgraziatamente distrutto per far spazio alla costruzione del mastodontico grattacielo della General Motors.

Ernest Hemingway suggerì che F. Scott Fitzgerald “Dovrebbe donare il suo fegato all’Università di Princeton e il suo cuore al Plaza” ma Scott Fitzgerald, se fosse vivo, avrebbe avuto il cuore spezzato per la sorte del Plaza e sarebbe stato costretto a donare entrambi gli organi a Princeton.

The Plaza Hotel (Photo R.G.)

Il Plaza Hotel a malapena sopravvisse alla bancarotta di Trump nel 1995 e ai molti passaggi di proprietà nel corso della sua storia: Conrad Hilton, Westin, Trump, il Principe Saudita Alwaleed, e perse la sua battaglia nel 2005 quando venne chiuso per “ristrutturazione”. Purtroppo fu poi venduto e convertito in condominio privato dove solo una piccola parte del palazzo ha riaperto come hotel, e dove l’ Oak bar non venne mai riaperto.

Il New York Times ha riferito di un spettrale edificio vuoto dove gli appartamenti sono stati venduti in alcune occasioni come investimento ad un mix di loschi proprietari.  I tempi dell’eleganza e della raffinata clientela del calibro di Marlene Dietrich, Truman Capote, Lauren Bacall e Liza Minnelli sono ormai lontani, rimpiazzati dal fratello del dittatore del Kazakistan, il primo ministro di Vanuatu che intascava i soldi destinati alle sue isole in seguito a un uragano o il magnate israeliano dei diamanti che fu arrestato per riciclaggio di denaro e frode.

Il Plaza Hotel ha perso il suo posto nella vita della città e ha macchiato il suo nome e tradito la sua storia.  A parte la facciata storica, la Lobby, il Palm Court e la Oak bar, che sono sopravvissuti integri perché protetti. Il seminterrato è diventato un’area di ristorazione, le camere sono delle tristi finte riproduzioni di quello che erano e ogni prezioso elemento originale dell’hotel, dai camini alle maniglie delle porte, fu venduto all’asta da Sotheby’s e poi sostituito con repliche “geneticamente modificate”.

La dea Pomona

Per fortuna la più anziana residente stabile del Plaza Hotel, che si era trasferita nel 1932, morì nel 1960 all’età di 103 anni e non assistette alla mesta fine di un’epoca.  Anche la Dea Pomona non riuscì ad impedire che questi eventi si verificassero. La sua musa, la femminista Audrey Munson, ebbe una vita tragica e fu rinchiusa in un manicomio all’età di 40 anni. Sopravvisse comunque fino a 105 anni e morì nel 1996. La “Gilded age” del Plaza è ormai passata e sostituita dalla “età dell’appariscenza”, la sua famosa clientela glamour dei Vanderbilt, Gould  è stata sostituita da Matryoske botoxate ed eccessivamente accessoriate e da Sauditi scintillanti. Ma Pomona è ancora con noi e osserva con orgoglio la bellissima Grand Army Plaza e tutto ciò che è rimasto della nostra storia sperando che questa volta si lotti per preservarla.

Share on FacebookShare on Twitter
Renato Grussu

Renato Grussu

Renato Grussu ha lavorato per 20 anni come executive manager per alcune importanti catene alberghiere a New York e nel 2008 ha aperto la sua agenzia di viaggi "Arriva Travel", specializzata nell’assistere aziende Italiane, delegazioni governative e viaggiatori individuali, nei loro soggiorni a NYC e negli USA. Tra i clienti si annoverano importanti aziende della moda e agroalimentare. Negli ultimi 10 anni ha personalmente assistito alla logistica alberghiera delle delegazioni dei Primi ministri Italiani e del Presidente della Repubblica in visita ufficiale negli US. Renato Grussu, owner of New York based "Arriva Travel", has worked for 20 years in Italy and in New York, as an executive manager for major International hotel chains. In 2008 he opened his boutique Travel Agency. Among his esteemed clients there are many known names of Italian Fashion and Food Industry. For the past 10 years he has also personally assisted in the hotel logistic of Italian Prime Ministers and President.

DELLO STESSO AUTORE

Viva l’Italia a New York: c’è Francesco De Gregori che la tiene unita e forte cantando

Viva l’Italia a New York: c’è Francesco De Gregori che la tiene unita e forte cantando

byRenato Grussu
La guerra tra i “Robber Barons” per la conquista degli Hotel di Manhattan

Plaza Hotel: Its Rise, Splendor and Decline From the Great Gatsby to Trump’s Betrayals

byRenato Grussu

A PROPOSITO DI...

Tags: hotel New YorkNew York HotelsPlaza HotelPlaza Hotel New York
Previous Post

L’agenda di Biden e il suo retaggio si basano sulla legge di spesa

Next Post

The Release of Sirhan Sirhan: Who Wanted RFK, JFK and MLK Killed?

DELLO STESSO AUTORE

La guerra tra i “Robber Barons” per la conquista degli Hotel di Manhattan

Plaza Hotel: ascesa, grandiosità e declino, dal Grande Gatsby ai tradimenti di Trump

byRenato Grussu
Tra Grand Army Plaza e Quinta Avenue, per il gran duello tra il Plaza e Savoy Hotel

The Duel Between the Plaza and Savoy Hotels in Grand Army Plaza at 5th Ave.

byRenato Grussu

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sirhan Sirhan libero? Che porti alla verità su chi volle la morte di RFK, MLK e JFK

The Release of Sirhan Sirhan: Who Wanted RFK, JFK and MLK Killed?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?