Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 16, 2021
in
Primo Piano
July 16, 2021
0

L’allarme dell’OMS ci avverte: per la variante covid, non avremo buone vacanze

Forte la probabilità che ci si trovi alla vigilia di un’ulteriore emergenza, con la diffusione globale di nuove più pericolose varianti: il vaccino non basta?

Luigi TroianibyLuigi Troiani
La parata fantasma del Thanksgiving Day a New York nell’anno della pandemia

New York durante la pandemia, 34th Street, 5th Avenue - di Terry W. Sanders

Time: 7 mins read

Giovedì 15 luglio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha aggiornato il giudizio sull’andamento della pandemia Covid-19. Lo statement dell’Ottavo Incontro dell’International Health Regulations (2005) Emergency Committee riguardante la malattia da SARS-CoV-2, ha affermato:

despite national, regional, and global efforts, the pandemic is nowhere near finished. The pandemic continues to evolve with four variants of concern dominating global epidemiology. The Committee recognised the strong likelihood for the emergence and global spread of new and possibly more dangerous variants of concern that may be even more challenging to control.

Sotto lo stile felpato della diplomazia sanitaria internazionale, si avverte la forte preoccupazione che non vi sia percezione, nella pubblica opinione, di quanto il SARS coronavirus 2 sia tuttora aggressivo. Gli elementi di allarme evidenziati dal Comitato per l’Emergenza evidenziano che:

– nonostante gli sforzi effettuati, nessun paese al mondo può ritenersi prossimo alla conclusione della vicenda Covid-19,

– la pandemia continua ad evolvere attraverso 4 varianti dominanti (sulle centinaia meno virulente sinora identificate),

– vi è forte probabilità che ci si trovi alla vigilia di un’ulteriore emergenza, con la diffusione globale di nuove più pericolose varianti,

– vi è il rischio che queste pongano sfide anche maggiori alla nostra capacità di controllarle.

Le preoccupazioni dell’OMS valgono in particolare per i paesi dove la vaccinazione non solo è in ritardo, ma verrà completata, nella migliore delle ipotesi, da qui a un anno. È il caso dell’Africa, un miliardo e 300 milioni di persone, dove, ad oggi, nemmeno il 2% della popolazione ha concluso il ciclo vaccinale. Un dato inquietante se si pensa che nel continente nero tutti gli indicatori relativi all’espansione di COVID-19 stanno dando, dal 3 maggio, numeri minacciosi. Ogni tre settimane stanno raddoppiano i casi, e crescono continuativamente decessi e attivi della giornata.

Mai prima l’Africa era andata così male e mai aveva sperimentato un mese così aggressivo come questo luglio, anche considerando il picco di inizio 2021: la cosiddetta terza ondata risulta decisamente più aggressiva delle precedenti, spingendo i casi attivi verso quota 450mila. A metà luglio, l’Africa contribuisce più di ogni altra regione del mondo ad accrescere il numero dei casi e dei morti globali: i decessi, 105mila cumulativi al momento, stanno aumentando oltre ogni previsione, e in quanto ai casi cumulativi si è prossimi ai 4 milioni e mezzo.

Anche se in misura minore, è il complesso dei paesi in sviluppo a temere la presente ondata, in particolare per il ritardo nelle vaccinazioni: non si supera ancora il 2% della popolazione completamente vaccinata. Le nazioni ricche completeranno il ciclo delle vaccinazioni all’inizio dell’autunno; OMC auspica che per l’estate 2022 anche i paesi poveri siano stati vaccinati, benché lo spettro della terza dose stia mettendo a rischio anche questa non proprio rosea prospettiva.

Non è estraneo allo scandaloso divario tra ricchi e poveri nella fruizione del bene primario della salute (in barba alla ricorrente laude occidentale sui diritti umani di seconda generazione), il fattore costo. Usa e UE hanno promesso un ridicolo numero di dosi gratuite rispetto ai bisogni, ma non hanno assunto impegni su date e modalità d’invio. Resta comunque da sapere se forniranno anche  la catena del freddo per distribuzione e inoculazione, visto che l’ultima generazione di vaccini prodotti in occidente esigono bassissime temperature. I cinesi, con vaccini tradizionali, stanno facendo parecchio nei paesi in sviluppo: peccato che i loro vaccini,  a basso prezzo o donati in una novantina di paesi, coprano tra il 50,4 (valutazione brasiliana) e il 79% (valutazione cinese) dei casi.

I continenti ricchi, in prospettiva, stanno meglio, anche se non è che numeri cumulativi e tendenze spingano a parecchio ottimismo: la variante delta (indiana) allarma, anche perché se ne teme, con il tempo, la possibile accresciuta virulenza. La specificità della delta è che include diverse mutazioni, tra le quali le cosiddette E484Q, L452R e P681R. La loro contemporanea presenza conferisce la potenziale superiore trasmissibilità, con il conseguente pericolo di reinfezione. Tranquillizza i paesi dove la vaccinazione di massa è a buon punto, l’efficacia dimostrata dei vaccini, che hanno ridotto in modo sostanzioso il rischio di decesso ed esteso le forme leggere di malattia, curabili anche a domicilio. Per capire da dove si parte, in questa nuova fase della lotta al virus SARS-Co-2, si riassumono, in tab. 1, alcuni dati di  sintesi, registrati in paesi chiave al termine del primo semestre dell’anno.

Dove i vaccini ci sono e sono inoculati gratuitamente dalla sanità pubblica, capita che significative fasce di popolazione rifiutino l’inoculazione. Avviene in base all’età, al livello di scolarizzazione, ad altri fattori.

Gli stati rispondono come possono, in genere attraverso campagne di opinione pubblica che utilizzano volti amici e affidabili: attori, atleti, animatori televisivi. In Russia, il primo paese a produrre il vaccino, alla fine di giugno aveva completato la vaccinazione solo il 13% della popolazione. Nessuna sorpresa, da quelle parti diffidano, a ragione, del governo: già in aprile un’indagine demoscopica di  Levada, spiegava che il 62% dei russi avrebbe rifiutato il vaccino e che il 56% preferiva rischiare i danni di Covid-19 piuttosto che quelli di Sputnik V. Vladimir Putin ha provato a convincere la massa di scettici con un argomento ritenuto persuasivo, in linea con l’amabilità che da sempre contraddistingue il suo linguaggio: “Ė affidabile quanto i nostri fucili d’assalto Kalashnikov”. Pare che non gli abbiano creduto; la buonanima di Mikhail Kalashnikov non se ne abbia, non è stato il suo AK-47 a finire sotto schiaffo.  Il risultato della faccenda è che le fonti ufficiali russe denunciavano l’11 luglio 25.033 nuovi casi in un giorno (che andavano a sommarsi ai 25.082 del 10 e ai 25.766 del 9) e 749 morti. Il tutto, dopo un prospetto primaverile piuttosto stabile, e l’impennata imprevista della curva dal 4 giugno con 8.947 casi.

Non disponendo della grazia e delle risorse putiniane, in alcuni paesi si è proceduto con piccoli omaggi  ai vaccinati. In Francia Macron ha fatto capire che senza la certificazione vaccinale si rischia di starsene tappati  in casa. In Italia si sono avuti casi di minorenni che hanno denunciato i genitori no vax che rifiutavano il consenso al vaccino. In Italia, peraltro, ci sono tuttora 2 milioni di ultrasessantenni che non vogliono vaccinarsi e 2,55 milioni che attendono la seconda dose: più di 4 milioni e mezzo di fascia fragile, una buona metà votata, per ora, al rifiuto.

Il fatto è che molti degli esitanti vogliono certezze scientifiche riguardo ai vaccini, che nessuno è in grado di produrre: riguardano l’efficacia nel lungo periodo e l’assenza di effetti collaterali dei vaccini mRNA Covid-19. Nella storia della medicina, la scienza è sbarcata solo di recente nel territorio delle pesti e delle pandemie, e non possiamo chiederle più di quanto già ci consegna: serve tempo perché accumuli dati, li elabori e quindi accresca capacità e abilità di curare.

In base a quanto esposto non sorprenderà l’evoluzione dell’anno rappresentata in tab. 2.

Il virologo tedesco Alexander Kekulé, direttore dell’Istituto di microbiologia medica a Universitätsklinikum Halle (Saale) dichiarò nel novembre 2020. “In Cina, il virus originario fu arrestato piuttosto presto. Lo stesso sarebbe potuto succedere a noi; sarebbe bastato usare i loro stessi metodi”. La questione posta da Kekulé, alla luce dei dati in tab. che riguardano l’Europa e le Americhe, appare piuttosto seria, anche perché gli epidemiologi – e la presa di posizione dell’OMC citata in apertura va nella stessa direzione – annunciano altre epidemie in arrivo, chiedendo sorveglianza e disciplina, unici strumenti per prevenire altri passaggi di virus da animale a umani. Sono passati dieci anni da quando David Quanman avvertì sugli imminenti e ripetuti Spillover ai quali saremmo stati sottoposti: nel decennio trascorso, come si sono preparati i sistemi sanitari pubblici che mediamente assorbono nel mondo intorno al 6,5% delle risorse nazionali?

La Cina fece una pessima figura tra il 2002 e il 2003, in occasione dell’influenza aviaria. Il partito Comunista dovette vedersela con proteste e rivolte interne. Deve aver appreso la lezione, o ha funzionato il binomio dottrina-tecnologia ammannito al paese dalla leadership di Xi; per quanto ne sappiamo un paese di 1 miliardo e 400 milioni di persone ha impiegato due mesi per abbattere la curva di crescita del Covid-19.

Il sistema sanitario italiano non ha neppure aggiornato, dal 2006, il suo “piano di preparazione e risposta a una pandemia influenzale”, un fatto che ha certamente qualcosa a che vedere con i numeri che, in tabella 1, riguardano l’Italia, e oggi ha davanti cifre sanitarie ed economiche rovinose.

In Spagna il 14 luglio la Corte Costituzionale decide a maggioranza (6 a 5) che il rigoroso confinamento domestico incluso nello stato di emergenza dichiarato dal governo Zapatero per contenere la prima ondata infettiva di COVID-19 a marzo 2020, era incostituzionale. La decisione dela corte è arrivata in risposta al ricorso presentato dal partito di estrema destra Vox, che aveva definito le misure una sospensione delle libertà civili. La corte ha discettato sulla differenza tra sospensione e limitazione delle libertà e affermato che certe misure possono essere assunte solo con la procedura prevista per lo stato d’assedio, ovvero previa approvazione del parlamento, non per decretazione urgente del governo.

È l’occidente in generale a doversi interrogare, perché dalla tabella 2 apprende che la pandemia ha colpito preferibilmente (in epoca pre-vaccinazione), la regione euro-americana, e che a giugno 2020 mentre in Cina gli effetti del virus risultano sterilizzati da mesi (v. tab. 1), nell’area in questione esplodono. Alla fine di giugno 2021, euro-americhe, con meno di ¼ della popolazione mondiale, sperimenta il 72% dei casi globali e il 78% dei decessi. Il fatto che la percentuale dei decessi sia più alta di quella degli infetti è un ulteriore elemento di preoccupazione per europei e americani. Basta andare con la memoria ai giorni scorsi, con le moltitudini di tifosi assembrati e festanti che a Roma e Buenos Aires festeggiavano i calciatori che avevano prevalso nei rispettivi tornei europeo e americano, per  capire che nessuna resipiscenza è prevedibile, almeno a breve.

Il che non consente nessuna seria prospezione sul futuro andamento della pandemia, almeno in Europa e nelle Americhe.

Nel frattempo il modello CoCo (confuciano comunista) di salute pubblica e di diplomazia sanitaria, portato avanti con terribile coerenza da Xi Jinping, avanza e pianta bandiere commerciali e culturali (e ora anche militari) sulla nuova via della Seta. Le menti di molti occidentali guardano sgomenti a come i loro governi hanno gestito e gestiscono la pandemia, ed elaborano scenari preoccupati sul futuro del modello di democrazia che hanno sinora goduto.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: covid variantiOMSPandemiaSARSVarianti Covid
Previous Post

Il budget tende a ristrutturare l’economia: i dem vedono il piano come chiave per l’agenda

Next Post

Variante Delta la più diffusa a New York: intanto aumentano i tamponi positivi

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate
Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ore e ore di attesa per i test COVID-19 nelle cliniche di New York City

Variante Delta la più diffusa a New York: intanto aumentano i tamponi positivi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?