Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
July 12, 2021
in
New York
July 12, 2021
0

Automania, il mondo dell’auto e la memoria di un’epoca al MoMA di New York

Alla mostra c'è anche tanta Italia; idee e creatività, produzione industriale e stile: una raccolta di progetti che hanno cambiato le abitudini di milioni di persone

Maria Teresa ZoncabyMaria Teresa Zonca
Automania, il mondo dell’auto e la memoria di un’epoca al MoMA di New York

L'auto di Pininfarina - "Automania", la mostra al MoMa di New York (moma.org)

Time: 3 mins read

Il sogno della mobilità al principio è passato attraverso l’arte. Al principio fu design allo stato puro, ingegno dell’uomo. Le linee morbide come carezze su fogli bianchi suggerivano prototipi che, una volta messi in produzione, si trasformavano in icone. Il MoMA di New York celebra il mondo dell’auto. Ciò che è stato, tra idee e creatività, diventa concreto, accarezzabile. Memoria di un’epoca che ha ceduto il passo a linee digitali.

Automania è una raccolta concreta di progetti che hanno cambiato le abitudini di milioni di persone. E di fantastiche proiezioni di un futuro, che è già oggi, in cui individuare le visioni di allora. Un esempio. Nel 1958 Frank Lloyd Wright, gigante dell’architettura americana, disegnò un paesaggio urbano futuristico, collegato da auto e strade. Un’idea di urbanizzazione che prevedeva che ogni persona possedesse almeno un veicolo ma, nel contempo, vivesse coltivando un acro di terra. Una fantasia che rientra a pieno titolo nell’obiettivo dell’esposizione, che ha lo scopo di rendere sfiorabili i sentimenti che hanno ruotato intorno al mondo dell’auto nel XX secolo.

Jeep M-38A1 Utility Truck – “Automania”, la mostra al MoMa di New York (moma.org)

Tra produzione industriale e stile, Automania non celebra solo il bello, ma esamina anche l’impatto negativo che la circolazione di massa ha avuto sulle strade, sulla salute e sugli ecosistemi del mondo. Troviamo i progetti di Lily Reich, degli anni ’30. Ma anche quelli di Ferdinand Porsche, che nel 1934 ebbe il compito di disegnare una “Volks Wagen”, ovvero un’auto accessibile a prezzi popolari. Il suo ingegno partorì Beetle, il Maggiolino, vettura progettata per fare un uso efficiente dell’acciaio, con la forza fornita dal corpo stesso dell’auto, che sapeva dare ampio spazio in altezza a conducente e passeggero. Nel dopoguerra la produzione decollò al punto da far diventare il Maggiolino l’auto più venduta al mondo di tutti i tempi. Il suo design inconfondibile non è mai cambiato.

Il Maggiolino – “Automania”, la mostra al MoMa di New York (moma.org)

Le idee prendono forma anche attraverso foto e serigrafie, da Andy Warhol a Robert Frank, fino al dipinto del cofano di un’auto realizzato da Judy Chicago. E poi c’è tanta Italia nella mostra che hanno organizzato Juliet Kinchin, Paul Galloway ed Andrew Gardner. Il genio di Pininfarina viene celebrato con la sua Cisitalia 202, auto del 1946 prodotta in soli 170 esemplari. Rossa, dalla forma sinuosa, scolpita su un pezzo di metallo continuo, ha richiesto mesi per essere realizzata, dunque dal punto di vista economico è stata un fallimento, ma da quello estetico è ad oggi ispirazione per molti designer.

C’è anche Flaminio Bertoni, figura leggendaria nella storia del design automobilistico. Sua fu la splendida Citroen DS del 1955, meravigliosa sia per la linea, sia per il sistema di sospensione  idropneumatico, che si regola automaticamente se sulla strada ci sono buche. Quando l’auto è ferma, si abbassa. Se c’è una gomma a terra, la DS si mantiene in piano. E’ stata la prima auto con i fari direzionali. Bertoni ha saputo portare una prospettiva artistica nel settore automobilistico, tanto che al debutto i preordini sono stati 80 mila. Eleganza, raffinatezza ed efficienza nei consumi, la DS divenne in poco tempo un simbolo di classe e benessere.

Flaminio Bertoni, Citroen DS – “Automania”, la mostra al MoMa di New York (moma.org)

Ma l’Italia si distingue anche per una delle prime, vere, citycar della storia: la Fiat 500. Un’auto che nasce negli anni ’50 andando controcorrente, perché nel dopoguerra, negli Stati Uniti, venivano creati da Cadillac e Ford giganteschi colossi ad alto consumo. La 500 fu disegnata pensando a chi, per la prima volta, si avvicinava al mondo dell’auto. Accadeva nel dopoguerra, periodo in cui era fondamentale limitarsi al necessario, contenere i costi. Il tetto in tela fu realizzato per risparmiare sull’acciaio, ogni fronzolo ed ogni dettaglio superfluo fu eliminato. Un’auto a buon mercato per piccole tasche, essenziale e semplice, e per questo economica ed accessibile. Ecco come la vettura, disegnata da Dante Giacosa, è diventata un mito.

Dante Giacosa – 500 FIAT – “Automania”, la mostra al MoMa di New York (moma.org)

C’è tanta creatività in Automania, esposizione che si tiene prevalentemente al Terzo piano del MoMA, estesa anche al giardino: questa sezione chiuderà l’11 ottobre, mentre quella coperta è destinata a resistere fino al 2 gennaio 2022. E ci sono diverse curiosità anche online: anticipazioni dell’esposizione per grandi e piccini. Perché si, il mondo dell’auto cattura appassionati di tutte le età.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Zonca

Maria Teresa Zonca

Nata ad Aosta, è giornalista professionista e dal 1997 lavora per la Tgr Rai. Ha collaborato con La Stampa, La Repubblica, Il Messaggero, Il Mattino di Napoli, con Radio 105 e Radio Montecarlo. La sua passione è raccontare New York, città in cui si rifugia appena può.

DELLO STESSO AUTORE

Le opere di Ligabue mai arrivate al Met: spiegati i motivi

Le opere di Ligabue mai arrivate al Met: spiegati i motivi

byMaria Teresa Zonca
Incontro con Lorenzo Mattotti: l’artista si racconta a Brescia

Incontro con Lorenzo Mattotti: l’artista si racconta a Brescia

byMaria Teresa Zonca

A PROPOSITO DI...

Tags: AutomaniaCitroen DSDante GiacosaFiat 500Flaminio BertoniMaggiolinoMoMANew YorkStati Uniti
Previous Post

Italian Excitement in the NYC Streets: the “Azzurri” Won the European Championship

Next Post

Ed ora “Rinascimento Italia”, la voglia di riscatto grazie all’orgoglio degli Azzurri

DELLO STESSO AUTORE

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

byMaria Teresa Zonca
Incendio in un negozio di e-bike a Manhattan: 4 morti

Batterie al litio e rischio incendi: non solo e-bike

byMaria Teresa Zonca

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ed ora “Rinascimento Italia”, la voglia di riscatto grazie all’orgoglio degli Azzurri

Ed ora “Rinascimento Italia”, la voglia di riscatto grazie all'orgoglio degli Azzurri

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?