Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 27, 2015
in
Politica
December 27, 2015
0

Dino Marianetti e l’orgoglio dell’ideale socialista e repubblicano

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Aprile 1978: Bettino Craxi al 41esimo Congresso del Partito Socialista

Aprile 1978: Bettino Craxi al 41esimo Congresso del Partito Socialista

Time: 3 mins read

C’era una volta il sol dell’avvenire e il Partito socialista che per un secolo ne propagò l’ideale. C’erano i socialisti, con i nomi immacolati di Turati, Matteotti, Pertini, e quelli meno spendibili di Nenni (alleato dei comunisti nel Fronte Popolare prima di scegliere l’autonomia e aprire la grande stagione delle riforme del centrosinistra) e Craxi. Stavano con i lavoratori, fecero la Repubblica e le riforme, poi finirono nell’ignominia e nel dimenticatoio. “Io c’ero” scrive Agostino (Dino per gli amici) Marianetti sulla copertina del libro in uscita da l’Ornitorinco Edizioni, alla stesura del quale ho collaborato scrivendone anche la Nota introduttiva, e vuole dire: di quella storia gloriosa e infangata sono stato parte convinta e ne affermo la rilevanza e la positività per il mio paese, nonostante gli errori, le ingenuità, le incoerenze. 

Oggi Dino è un signore di settantacinque anni, appartato dalla battaglia politica e dalla vita. Risulta sconosciuto a chi ha iniziato a interessarsi alla cosa pubblica vent’anni fa, non certo a chi ha potuto seguire i suoi quarant’anni di battaglie forti e significative, specie quelle da Segretario generale aggiunto della Cgil di Lama, e da dirigente del partito socialista di Bettino Craxi. Diede, con Giorgio Benvenuto segretario generale della Uil, un ruolo ai socialisti nel movimento sindacale dei gloriosi anni delle lotte e del riequilibrio del potere sociale, opponendosi agli estremismi comunisti e gruppettari sino ad essere fatto segno delle minacce di golpisti e terroristi. In parlamento e nel partito, fu al vertice di quel grande movimento di riforme che avrebbe voluto e potuto cambiare i vizi endemici dell’Italia, ma non seppe farlo, per le ragioni che Dino prova a spiegare, riportando anche un interessante colloquio a quattr’occhi con Craxi che gli rimprovera l’ingenuità di un purismo impossibile (secondo Bettino) da realizzare.

Il libro, presentato con il patrocinio delle Fondazioni Buozzi e Nenni, giorni fa, nella sede della Treccani (vedere video in basso), e che sarà presentato ufficialmente alla Camera il 20 gennaio, si fa leggere anche come brillante narrazione della vicenda umana di un leader di povere origini, cresciuto operaio di fabbrica, trapiantato come dirigente sindacale e politico nella grande città, che arriva alla direzione del partito del Primo ministro e alla presidenza della Commissione attività produttive della Camera, senza perdere il contatto con le origini operaie e l’amata famiglia. Si ritrova, in quelle pagine, l’infanzia di paese e l’adolescenza nell’Italia del primo dopoguerra, con le “bombe, i gelsi e i lupini”, “le sirene, le polveri e le ciminiere”. Si rivivono gli anni delle lotte sindacali con lui “attaccante e Lama arbitro”,  “l’autonomia e l’unità sindacale”. E gli anni della battaglia politica, con il terrorismo, l’agonia dei comunismi, la fine della cosiddetta prima repubblica che segnò la fine del partito socialista e quindi dell’on. Marianetti.

Guardando agli anni di mani pulite, Dino racconta che si mise da parte per disgusto e dolore, che si ammalò persino per quella vicenda politico-giudiziaria ingloriosa  e ingiusta che aveva colpito lui e tanti altri, anche sul piano personale e degli affetti, come accadde con l’amico e compagno on. Moroni, oppresso dall’inchiesta che lo riguardava sino al suicidio. Di fronte all’evidenza della sconfitta, rivendica, a distanza di decenni, che, con i compagni di partito, non deve fare nessuna abiura, anzi! I socialisti non hanno scheletri nell’armadio da togliere, e possono con orgoglio rivendicare che sono stati loro, talvolta con forze democratico cristiane e liberali, ad aver edificato la lunga stagione di libertà e benessere che il vecchio continente sta tuttora vivendo. 

Nella parte finale del libro, mentre dalla “finestra” dove è ridotto dai malanni, guarda all’attualità della vita politica ed economica dei nostri giorni, Dino si duole della democrazia “sofferente” ed esprime dubbi sul risultato dell’azione di governo. All’attuale ceto dirigente difetta “slancio intellettuale … condimento etico … l’immersione nei valori insopprimibili … diffusi dalle esperienze delle socialdemocrazie … ".

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: CGILCraxilibriMani PulitePartito socialistaPrima RepubblicaPsiSindacati
Previous Post

Il morto istituzionale Stefano Cucchi e la polemica della sorella Ilaria

Next Post

Palermo, il Tram, le ZTL pirandelliane e 24 consiglieri comunali in cerca d’autore

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Russia, 7 luglio, 2009: uno dei primi incontri tra Barack Obama e Vladimir Putin

I profeti di sventure per il 2016 e la "sana" rivalità USA-Russia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?