Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
December 12, 2015
in
Mediterraneo
December 12, 2015
0

Migranti, l’Ue bacchetta l’Italia. Consap:”Italiani cornuti e bastonati”

Antonella SferrazzabyAntonella Sferrazza
Migranti: l’Europa ostaggio della sindrome demografica e del paradosso democratico
Time: 5 mins read

La notizia ha dell’incredibile: l’Unione europea, dopo essersene fregata altamente dell’ondata migratoria che ha flagellato l'Italia, adesso ha deciso di aprire una procedura di infrazione nei confronti del nostro Paese, colpevole, secondo Bruxelles, di non avere applicato le procedure di rilevamento delle impronte digitali dei richiedenti asilo e relativa trasmissione dati al databese Eurodac.

Il risultato è che “tra luglio e novembre sono 29mila i migranti registrati nel database contro i 65mila arrivati sulle coste italiane secondo i dati statistici di Frontex”. 

Per questo l'Italia (come già la Grecia e la Croazia) ha ricevuto una lettera di messa in mora che ha mandato su tutte le furie il Governo Renzi. 

Come dimostrano i dati, è  innegabile che ci sia stata una falla nella registrazione delle impronte digitali. Ma perchè? Due le spiegazioni fornite. Una ufficiosa ed una ufficiale. La prima ci racconta di un atto premeditato del Governo nazionale che evitando di prendere le impronte digitali e di trasmetterle al database europeo, si è liberata di molti migranti che se ne sono andati dall’Italia. Se, infatti, le loro impronte fossero state trasmesse all'Eurodac, i migranti risultati irregolari sarebbero stati rispediti nel Paese che li ha accolti. Così vuole il regolamento di Dublino e con questo alibi l'Italia è stata lasciata sola. E, magari, avrà provato a difendersi come ha potuto. 

L’altra spiegazione ci parla di una mancanza di mezzi che avrebbe impedito alle forze dell’ordine italiane, su cui è ricaduto tutto il peso della gestione di questa emergenza, di affrontare anche queste misure straordinarie.

E anche questo è vero. In questo caso la furbata è stata dell’Unione europea che ha scaricato tutto sull’Italia. Salvo poi un’apertura (famosa quella della Germania), ma solo ai rifugiati politici e possibilmente istruiti e, infine, l’ennesima retromarcia dopo gli attentati di Parigi.

Gelarda

Igor Gelarda

Le difficoltà incontrate dalle forze dell'ordine le conferma a la vocedinewyork.com Igor Gelarda, dirigente del sindacato di Polizia Consap che dice: 

 "Già alcuni mesi fa la Consap aveva denunciato che il numero dei migranti che non erano stati identificati alla frontiera era stato molto alto. Nello specifico, più volte Daniele Contucci, dirigente sindacale Consap, era tornato su questo problema, facendo una stima di circa 100 mila migranti sfuggiti al controllo delle maglie dell’identificazione. Adesso anche l’Unione europea ci accusa di essere un colabrodo, con 29 mila segnalamenti a fronte di circa 65 mila ingressi, tra luglio e novembre scorso".

"Il regolamento Eurodac – prosegue Gelarda – dispone che ai richiedenti asilo vengano rilevate le impronte digitali e trasmesse entro 72 ore al database centrale europeo. Purtroppo l'Italia dal 2003 a oggi ha pagato la cifra, record in Europa, di 183 milioni di euro di sanzioni (l’equivalente di circa 4.200 nuove volanti di Polizia o Carabinieri, per restare in tema sicurezza!!). Soldi usciti dalle nostre tasche. Disgraziatamente, per le forze dell’ordine il sistema di identificazione degli stranieri è estremamente farraginoso e dispendioso, in termini di uomini  e di tempo impiegati. 
Tempo e personale che la Polizia italiana – sottolinea il dirigente Consap- ormai non può più permettersi, oltre alle difficoltà già insite nel nostro apparato".

Qualche esempio?  

"Ricordate che questa estate a Palermo i server della Polizia Scientifica, nel pieno dell’accoglienza profughi, andò in tilt per qualche giorno, perché il sistema di condizionamento della sala server non era idoneo e con il caldo palermitano il sistema non ha retto? Ad aprile scorso, solo per fare un esempio, personale del Commissariato Prenestino, a Roma, è stato impegnato per oltre cinque ore, nel foto segnalamento di cittadini africani approdati sulle coste italiane e trasportati in pullman a Roma. Dapprima – racconta Gelarda- gli stranieri sono rimasti due ore bloccati nel pullman per la mancanza di una certificazione medica e le conseguenti legittime riserve del personale della Polizia Scientifica ad effettuare i foto segnalamenti del caso. A peggiorare la situazione il fatto che gli immigrati non parlassero né l’inglese né la lingua araba, per le quali la polizia disponeva di interpreti. Così le procedure di foto segnalamento sono cominciate dopo due ore, con personale insufficiente e operazioni rese ancora più complesse dalla presenza di 14 minori. Moltiplicate quanto accaduto al Commissariato Prenestino per tutta Italia, ecco perché la percentuale delle persone foto segnalate è bassa.  Bassissima.Senza dimenticare che le attività di foto segnalamento fanno i conti con la volontà degli extracomunitari, che possono anche rifiutare  di sottoporsi ai rilievi dattiloscopici, attività di polizia che per legge non può essere coattiva".  Lampedusa

Ma c'è di più: in Italia erano previsti sei hot spot per l’accoglienza dei migranti, cioè strutture allestite per identificare rapidamente, registrare, fotosegnalare e raccogliere le impronte digitali dei migranti e individuare subito i richiedenti asilo politico. Cinque in Sicilia: Trapani, Pozzallo, Augusta, Porto Empedocle  e Lampedusa e uno a Taranto.  

"Ebbene, – spiega Gelarda a lavocedinewyork.com– attualmente, ne funziona solo uno che è quello di Lampedusa. Mentre d’altra parte il famoso ricollocamento dei migranti, promesso dall’Unione Europea che prevedeva quote di 160 mila persone, di fatto ne ha ricollocato solo 160! E così il regolamento di Dublino III finisce per essere un cappio per l’Italia, dove gli immigrati entrano e non escono. Dato che la norma obbliga i richiedenti asilo a presentare la domanda nel Paese Ue in cui arrivano. Dopo che siamo stati lasciati soli ad affrontare questo tremendo esodo adesso l’Unione Europea vuole anche bacchettarci. Anzi, per essere precisi, sono state proprio le forze dell’ordine, insieme ai sanitari impegnati nell’accoglienza, che si sono fatti carico di quasi tutto".

" Siamo di fronte ad una triste realtà: il sistema della sicurezza italiano – conclude il dirigente Consap- fa fatica ad affrontare l’ordinario, per mancanza di uomini e mezzi. Come credete che possa essere affrontato l’extra –ordinario? Ebbene se qualcuno in Italia credeva nei miracoli, oggi l’Unione Europea, ci ha spiegato che la realtà italiana è un'altra. O per lo meno l’Unione Europea, la percepisce in maniera diversa rispetto a come la vede il nostro Governo. E tra le responsabilità del Governo Italiano e la rigidità intermittente dell’Unione Europea, ci sono sempre i cittadini, a pagare le conseguenze della incomprensibilità di un intero sistema". 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Sferrazza

Antonella Sferrazza

Una emigrata "pentita". Così mi definiscono gli amici che mi hanno vista tornare a Palermo, dopo tanti anni a Londra. Parafrasando Franco Battiato, "un irresistibile richiamo", mi ha riportato a casa, nonostante tutto. Nella redazione siciliana di Milano Finanza, mi sono guadagnata il tesserino di giornalista professionista. Da lì un continuo peregrinare, fino all’approdo al web. Con questa rubrica  (An.tu.do- acronimo che sta per Animus Tuus Dominus, in voga durante i Vespri Siciliani e che significa Il coraggio sia il tuo solo Signore ) vorrei contribuire a dare voce al Sud visto dal Sud. 

DELLO STESSO AUTORE

Carabinieri vs Mafia: il racconto dello scacco matto a Messina Denaro

byAntonella Sferrazza
palmiro-prisutto

Palmiro Prisutto: il prete scomodo di Augusta

byAntonella Sferrazza

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonella SferrazzaConsapeurodacIgor Gelardaimmigrazionemigrantiprocedura d'infrazione Ue per migranti
Previous Post

Piercing Eyes a New York: progettare, ideare, fare arte

Next Post

500 Dollari al mese

DELLO STESSO AUTORE

hotspot migranti

Hotspot migranti: macchina di clandestinità

byAntonella Sferrazza
unioni civili

Unioni civili: l’Italia si sveglia solo a metà

byAntonella Sferrazza

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
mario fratti 500 dollari

500 Dollari al mese

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?