Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Travel
November 29, 2015
in
Travel
November 29, 2015
0

A Roma, passeggiate rivoluzionarie (con un occhio a New York)

Irene RanaldibyIrene Ranaldi
Trastevere di notte, punto di ritrovo dei giovani

Trastevere di notte, punto di ritrovo dei giovani

Time: 5 mins read

Da quando la vita quotidiana non è più incentrata sui ritmi fordisti della fabbrica e del lavoro ed è stata "liberata" dal consumo, vivere in città è diventato più attraente. Quello che rende un quartiere alla moda e desiderabile spesso è frutto di un'operazione artificiosa, una "riqualificazione" che attrae il capitale, i grandi marchi della moda e del food e così il tessuto sociale originario viene lacerato dai nuovi colonizzatori, i gentrifier che impongono nuovi consumi e nuovi modelli di riferimento. 

Come resistere a tutto questo? E, soprattutto, è possibile impedire il cambiamento nelle città globali? Impedire no, ma contrastare offrendo una narrazione di città differente si può e si deve fare. A Roma c'è chi porta avanti da più di due anni, un progetto crossmediale che coniuga musica, poesia urbana, street art e passeggiate narrative. Tutti i territori del linguaggio urbano vengono interrogati e utilizzati. È il progetto Bella, Gabriella di Giulia Anania, una dedica emozionale che parte dalla poesia musicata di Gabriella Ferri, nata nello storico rione di Testaccio, e arriva in tutta la città offrendo un linguaggio musicale che pur partendo dalla tradizione e dalla autenticità dei testi, li ri-attualizza e soprattutto li fa rivivere negli stessi quartieri della città dove sono stati immaginati o cantati. Tra tradizione e nuove sonorità, unendo agli strumenti caldi della tradizione (mandolino, fisarmonica) elementi di elettronica (synth e violino elettrico) e i suoni e le voci della città di oggi, per raccontare una romanità verace, raffinata, multietnica, che non s'è persa nelle strade della globalizzazione.

Forse una tattica di resistenza è camminare proprio come diceva Jane Jacobs, antropologa e attivista americana, in onore del compleanno della quale ogni anno a New York si organizzano le Jane Jacob's Walk: "La camminata è rivoluzionaria perché consente di addestrare gli occhi sulla strada, di farci innamorare e quindi rispettare il nostro quartiere e renderlo allo stesso tempo più sicuro. Un’esperienza che aveva consentito a lei di capire che l’ambiente urbano è fatto di cose assolutamente concrete, per descrivere le quali non c’è minimamente bisogno di prendere il volo verso chimere metafisiche".

Un'altra tattica di resistenza è narrare i luoghi, accettare le loro trasformazioni non perdendo allo stesso tempo, la facoltà di raccontarne i trascorsi. Iniziamo quindi un viaggio a puntate sui quartieri in trasformazione nella città di Roma partendo dal centro storico. 

Un viaggio a puntate 

La metafora che vogliamo seguire in questi articoli a puntata, è il viaggio da Brooklyn al Bronx, per finire a Coney Island che fa la gang The Warriors nel film del 1979, diretto da Walter Hill. Inizieremo quindi, in questa puntata, dal centro storico nei rioni di Testaccio (del rione Testaccio, al quale con un parallelo con Astoria a New York, ho dedicato la prima monografia in italiano sul fenomeno della gentrification, La VOCE di New York ha già parlato), Monti e Trastevere per finire sulla via Prenestina, altro asse industriale della città dopo quello di Ostiense-Testaccio.

Monti: antica Suburra vs nottambuli

Uno dei primi rioni romani a subire un grosso e imponente processo di gentrification, è il I Rione di Roma, Monti, l'antica Suburra sulla quale tanto ha lavorato l'etnologo inglese M. Herzesfeld.

Subura

Monti sera

Due immagini del Rione Monti

La "piazzetta" dove sorge l'antica chiesa di Santa Maria ai Monti è invasa dai nottambuli e le vecchie botteghe sono state costrette a chiudere dagli affitti altissimi. Non c'è pace per Monti. Il primo rione, l'antica città tra il Colosseo e i mercati di Traiano, è da anni al centro del conflitto tra l'anima popolare di un tempo e il nuovo corso. L'antropologo della Harvard University, M. Herzesfeld, dopo aver studiato il fenomeno della gentrification a Bangkok, si è dedicato all'analisi della trasformazione del quartiere popolare di Monti in zona di lusso. La sua ricerca è iniziata nel 1999. La storia della resistenza degli abitanti di via degli Ibernesi agli sfratti è simbolica di questo inarrestabile fenomeno chiamato gentrification. Insieme a loro molti artigiani sono stati costretti ad andare via a causa degli affitti troppo alti e adesso abitano in periferia e tornano a Monti la domenica a trovare gli amici. 

Eppure Monti, come Testaccio e Trastevere, a tratti e in certi orari della giornata o in certe particolarissime occasioni, torna ad essere quella immortalato dalle acqueforti di Bartolomeo Pinelli e della sua serie di quadri Roma Sparita. Accade, ad esempio, a maggio quando nei tre rioni ancora si fa la processione per la Madonna. A Trastevere accade invece a luglio quando si fa una suggestiva processione lungo il fiume Tevere in onore della Madonna Fiumarola e la caratteristica Festa de' noantri.

Al posto delle botteghe artigiane a Monti, nello stesso tempo, aprono sempre più boutique del food, (fortunatamente, per conservare la mescolanza, anche boutique di abbigliamento), ristoranti vegan, caffè bistrò. Il clima è piacevole ma l'eccesso di offerta food rende sempre di più Monti simile a Trastevere dove il processo di gentrification è in atto dagli anni Ottanta tanto da essere ancora d'uso sui mass media italiani, parlare di "trasteverizzazione" per intendere lo scadimento di un territorio che aveva una storia e una tradizione, a territorio di puro consumo di massa, uniformato e simile a tutte le città globali.

Aperitivo a Testaccio

Macro

Il museo Macro a Testaccio

Testaccio, tra i tre rioni del centro storico più al centro di trasformazioni, è quello che ancora resiste meglio al fenomeno gentrification. Si deve alla massiccia presenza, più del 60%, del patrimonio edilizio di proprietà dell'ATER (istituto delle case popolari), ormai messe in vendita da più di dieci anni ma ancora, per la maggior parte, acquistate dai nuclei originari. Una convivenza, una mescolanza tra elementi identitari dal carattere fortemente legato al territorio e una spinta esogena al consumo dell'immagine del quartiere diventato sempre più brand. 

Segno ne sono, ad esempio, gli annunci immobiliari. Per accattivarsi l'attenzione del cliente, spesso le agenzie veicolano il nome Testaccio quando l'appartamento si trova nei limitrofi quartieri (non rioni, quindi fuori dal centro storico) Ostiense e Portuense. Oppure, segno tangibile sono le apericena e gli aperitivi, consumati quasi obbligatoriamente, se si vuole essere trendy, a Monti o a Testaccio. 

Mode, flussi, simulacri di identità. Processi inarrestabili e di certo non da demonizzare. Se, però, di pari passo si vigilia sul mercato immobiliare conservando la possibilità di accesso ai ceti meno abbienti di residenze a costi calmierati. Se si vigila sul commercio e sulla pericolosa pratica del "cambiamento di destinazione di uso" delle licenze. Se si rispettano le regole della civile convivenza in cui i diritti dei residenti abbiano la stessa valenza di quelli del commercio. Obiettivi ancora non raggiunti nei tre rioni romani. 


irene*Irene Ranaldi è dottore di ricerca in Teoria e Analisi Qualitativa presso la facoltà di Sociologia La Sapienza Università di Roma, e giornalista presso testate che si occupano di impresa sociale e cooperazione. Si interessa di temi riguardanti la sociologia urbana con un particolare focus su gentrification e trasformazioni dell’identità urbana. Attualmente collabora con il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile della facoltà di Ingegneria La Sapienza Università di Roma nel PRIN Roma post-metropolitana.

Share on FacebookShare on Twitter
Irene Ranaldi

Irene Ranaldi

Irene Ranaldi è dottore di ricerca in teoria e analisi qualitativa presso la facoltà di Sociologia della Sapienza di Roma. È presidente dell’associazione culturale "Ottavo Colle" che promuove il turismo locale nei quartieri periferici delle città. È giornalista, ha svolto ricerche principalmente sul rapporto tra identità locale e mutamento sociale e ha pubblicato numerosi articoli in riviste scientifiche su temi riguardanti la sociologia urbana, con un particolare focus su gentrification e trasformazioni urbane e sul rapporto tra globalizzazione e città. È autrice di "Testaccio, da quartiere operaio a village della capitale" (Franco Angeli 2012), "Gentrification in parallelo. Quartieri tra Roma e New York" (Aracne 2014) e "Passeggiando nella periferia romana. La nascita delle borgate storiche" (Iacobelli 2018)

DELLO STESSO AUTORE

Il problema dei rifiuti: New York e Roma a confronto

Il problema dei rifiuti: New York e Roma a confronto

byIrene Ranaldi
Testaccio cento anni dopo: da quartiere operaio a “food and beverage district”

Testaccio cento anni dopo: da quartiere operaio a “food and beverage district”

byIrene Ranaldi

A PROPOSITO DI...

Tags: gentrificationgentrificazioneRione Montirioni romaniRomaTestacciovivere a Roma
Previous Post

Armi da fuoco

Next Post

87 Ore per morire in TSO. Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni

DELLO STESSO AUTORE

Giulia Anania, l’artista situazionista che a Roma mette in rete l’espressività dell’arte

Giulia Anania, l’artista situazionista che a Roma mette in rete l’espressività dell’arte

byIrene Ranaldi
Covid19 ha reso le metropoli una uguale all’altra: alla ricerca del verosimile autentico

Covid19 ha reso le metropoli una uguale all’altra: alla ricerca del verosimile autentico

byIrene Ranaldi

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Make Quick Be Born (MQB) a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?